Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

stefio ha scritto:
Ricapitolando le frequenze messe a gara sono :

1 - Vhf 6 o 7
2 - Uhf 23 o 25
3 - Uhf 28 o 24 o 59
4 - Uhf 55
5 - Uhf 58
6 - Uhf 54

vorrei sapere ... nel disciplinare si fa espressamente riferimento all'obbligo di trasmettere in SFN per tutti i lotti ( credo su tutto il territorio nazionale :eusa_think: ) ma mentre per gli ultimi 3 è possibile per gli altri non mi pare proprio perchè chi si aggiudicherà uno di questi lotti ( diciamo il primo ) potrà trasmettere o sulla Vhf 6 o sul 7 quindi in questo caso ( ma anche nei casi 2 e 3 ) non si avrà una SFN ma una Mfn od al massimo una K-Sfn ( usando una frequenza in una regione ed un'altra nella regione a fianco facendo una SFN Regionale e non nazionale ) .:eusa_naughty: :eusa_naughty: ;)

Si avrà una SFN per macroaree.
Le frequenze sono diverse perchè in vaste aree d'Italia, alcune frequenze non sono utilizzabili per network nazionali perchè assegnate a Stati confinanti (vedi ad esempio qui).
Inoltre avere una frequenza in una regione ed un'altra in quella vicina è utile al mux 1 della Rai che varia da regione a regione, sia per il TGr diverso su Rai3, che per la presenza in alcune regioni di canali aggiuntivi, come ad esempio canali francesi in Val d'Aosta, Rai Sender Bozen in Sud-Tirolo e Rai3 Bis con programm in sloveno e friulano in Friuli e a Trieste.

Così ad esempio qui a Trieste i canali 54, 55, 58 sono tranquillamente utilizzabili dall'Italia, mentre degli altri tre lo sono soltanto le varianti previste per i canali 7, 25 e 24, perchè gli altri (6, 23, 28, 59) sono riservati a Slovenia e Croazia, e quindi utilizzabili in Italia solo da tv locali non SFN.
 
3750... ha scritto:
6.8 Misure asimmetriche

Conformemente all’art. 5 del Regolamento e al punto 16 del bando, gli operatori che già dispongono di reti televisive (analogiche o digitali) con un grado di copertura superiore al 75 per cento della popolazione nazionale, indipendentemente dalla loro partecipazione alla presente procedura, sono obbligati a offrire agli operatori nuovi entranti che risultino aggiudicatari di frequenze, accesso ai servizi di trasmissione per un periodo di 5 anni dalla data dell’effettivo accesso a tali servizi a condizioni economiche orientate ai costi effettivamente sostenuti nella fornitura dei servizi.
A tal fine, entro trenta giorni dall’aggiudicazione, i soggetti obbligati ai sensi del periodo precedente comunicano all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, le condizioni economiche di offerta dei servizi di trasmissione, corredate da tutte le informazioni necessarie alla verifica del rispetto delle condizioni di cui al presente paragrafo.
Solo ragioni di obiettiva impossibilità, oggetto di controllo da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, potranno giustificare un rifiuto del predetto accesso.


Quindi ... accesso alle postazioni, alle antenne, ai mux ... con tariffe orientate ai costi ...

Salvo ragioni di obiettiva impossibilità (postazioni con spazi angusti, ecc.) ...

Misure asimmetriche, già adottate per i nuovi entranti nel settore della telefonia mobile (co-locazione/site sharing, roaming, ecc.). ;)
grazie per la spiegazione ;)
 
ragazzi quindi si potrebbe chiudere il tutto per ottobre - novembre?
 
Ciro.S ha scritto:
ragazzi quindi si potrebbe chiudere il tutto per ottobre - novembre?
Il bando dura 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che avverrà a brevissimo penso, tipo settimana prossima. Poi però l'incognita che non so è quanto tempo possono metterci a valutare le domande. Non credo ci metteranno troppo più che altro perché alla Mediaset un altro mux serve molto e quindi sta volta mi sa saranno rapidi
 
3750... ha scritto:
Ma guarda un po' che strano ... :icon_rolleyes:

E TIMB (o ReteCapri) potrebbe avere la 54 UHF ... cmq non utilizzabile per il DVB-T ... :icon_rolleyes:

Scusa 3750, ma la 54 UHF non doveva prenderla la Rai proprio per fare sperimentazione sul DVB-T2?

In questo caso, ammesso e non concesso che la 58 UHF se la pappi MDS, penso che la 55 UHF può essere assegnata a Timb ( o retecapri).

Poi, un'altra cosetta. Io non sono molto aggiornato, ma il canale 6/7 VHF non era stato assegnato a Europa 7? O mi sto confondendo col canale 8?

Nel caso che mi confonda su Europa 7, penso che chi si papperà i canali VHF (can 06 / can 07) non avrà da pentirsene, vista la tipologia di banda e di gestione delle frequenze (MFN).
 
@pipione: leggi con attenzione il bando. Il 54 non può andare a Rai e Mediaset, in quanto avevano più di due concessioni analogiche, prima del passaggio al digitale. :icon_rolleyes:

Europa7 ora ha l'8. In ogni caso, 6 e 7 Vhf è richiesto vengano usate in k-SFN, non in MFN. ;)
 
magic3 ha scritto:
Il bando dura 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che avverrà a brevissimo penso, tipo settimana prossima. Poi però l'incognita che non so è quanto tempo possono metterci a valutare le domande. Non credo ci metteranno troppo più che altro perché alla Mediaset un altro mux serve molto e quindi sta volta mi sa saranno rapidi
se Tivuitalia con il ricorso al Tar chiede la sospensione della procedura del beauty contest, visto che la sua posizione al momento è sub-judice, non credo che le possa essere negato questo diritto ;)
 
Sono sicuro che a Sky andrà la 6/7 VHF.
Sarà una manovra per limitarne la visibilità, anche perché da me, per esempio, il 95% non ha antenne di III banda perché RaiUno analogico lo trasmettevano in I e tutto il resto in UHF.

Sky sarà costretta a trasmettere dal Faito sul 6/7 VHF ed in molti con un'antenna I banda/UHF lo prenderanno a stento...

3750 preparatevi a trasmettere in DVB-T2...
 
Ciro.S ha scritto:
ragazzi quindi si potrebbe chiudere il tutto per ottobre - novembre?

Secondo me sarebbe troppo bello...:D
Considera che ora c'è il tempo di 60 giorni dalla data di pubblicazione in gazzetta ufficiale, per fare la domanda.
Decorsi questi 60 giorni, ci passerà un'altro mesetto per verifiche delle domande, e tutte le pratiche post-domanda, perciò chissà magari per novembre o tuttalpiù per Natale...:eusa_whistle: :lol:
 
No... Macchè Novembre... Se iniziassero a trasmettere in Primavera2012 sarebbe un successo...
Poi: se le lcn sono tutte complete, chi vorrà partire con un lcn sopra il 100?
 
dal momento della pubblicazione del bando tutto si deve concludere entro 6 mesi
 
Stefano91 ha scritto:
No... Macchè Novembre... Se iniziassero a trasmettere in Primavera2012 sarebbe un successo...
Poi: se le lcn sono tutte complete, chi vorrà partire con un lcn sopra il 100?
Comunque, leggendo il bando, mi sembra che la mia tesi che ai lotti B, in teoria possono partecipare tutti i soggetti aventi i requisiti previsti dal disciplinare e non solo RAI e MEDIASET, è confermata. Perché il bando prevede solo questa limitazione:

2.5. I diritti d’uso dei lotti in gara nel sottoinsieme A (A.1, A.2 ed A.3) sono assegnati mediante procedure cui non possono partecipare operatori di rete di radiodiffusione terrestre che, prima della conversione delle reti analogiche e della razionalizzazione dei canali (multiplex) digitali terrestri, avevano la disponibilità di due o più reti televisive nazionali in tecnica analogica.

Limitazione che esclude dai lotti A soggetti che detenevano/detengono + di 2 reti analogiche; mentre non esclude che ai lotti B possano partecipare anche altri soggetti. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Comunque, leggendo il bando, mi sembra che la mia tesi che ai lotti B, in teoria possono partecipare tutti i soggetti aventi i requisiti previsti dal disciplinare e non solo RAI e MEDIASET, è confermata.

Limitazione che esclude dai lotti A soggetti che detenevano/detengono + di 2 reti analogiche; mentre non esclude che ai lotti B possano partecipare anche altri soggetti. Ciao!
Assolutamente sì. L'avevo detto anch'io.

Il problema è che nessun partecipante al lotto B potrà mai superare Mediaset e Rai, visti i criteri con cui sono assegnati i punteggi. ;)
 
magic3 ha scritto:
Il bando dura 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che avverrà a brevissimo penso, tipo settimana prossima.
Il bando è stato già pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U. 5a serie speciale, n. 80 del 8/7/2011). ;)
 
3750... ha scritto:
Assolutamente sì. L'avevo detto anch'io.

Il problema è che nessun partecipante al lotto B potrà mai superare Mediaset e Rai, visto come sono assegnati i punteggi. ;)
Sì, ma non ne facevo una questione in termini di merito, ma in termini di diritto. L'ho scritto solo perché Stefano91 me l'avevo contestato in precedenza. Ciao a Tutti!
 
AverageItalian ha scritto:
3750 preparatevi a trasmettere in DVB-T2...
Il problema non è tanto trasmettere in DVB-T2 ... ma i decoder a casa degli utenti (che non sono DVB-T2 !) ... :icon_rolleyes: ;)
 
3750... ha scritto:
Assolutamente sì. L'avevo detto anch'io.

Il problema è che nessun partecipante al lotto B potrà mai superare Mediaset e Rai, visti i criteri con cui sono assegnati i punteggi. ;)

Questo sbaglio o potrebbe significare che in futuro il TIMB4 dovrà scomparire?

Chi fa vero HD viene punito, chi prende in giro viene premiato con un bel MUX :eusa_wall: Siamo alle solite.
 
EliseO ha scritto:
No, assolutamente no: non capisco come fai a fare questa deduzione. Ciao!

Dipende da una cosa: se la limitazione al lotto B vale solo per chi aveva più di 2 frequenze analogiche o anche per chi ne aveva 2, come TIMB.

Se è la prima, come mi era parso di capire, allora se li spartirebbero Rai e Mediaset i MUX. Non ci sarebbe storia per via dei punteggi.

Se è la seconda, invece, la notizia è ottima in quanto TIMB riuscirebbe sicuramente ad accaparrarsene uno, col punteggio che avrebbe.

Spero a questo punto di essermi sul serio sbagliato e che sia la seconda versione quella giusta, ossia lotto A aperto anche a chi aveva 2 reti analogiche come TIMB.
 
Indietro
Alto Basso