Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
stefio ha scritto:Ricapitolando le frequenze messe a gara sono :
1 - Vhf 6 o 7
2 - Uhf 23 o 25
3 - Uhf 28 o 24 o 59
4 - Uhf 55
5 - Uhf 58
6 - Uhf 54
vorrei sapere ... nel disciplinare si fa espressamente riferimento all'obbligo di trasmettere in SFN per tutti i lotti ( credo su tutto il territorio nazionale) ma mentre per gli ultimi 3 è possibile per gli altri non mi pare proprio perchè chi si aggiudicherà uno di questi lotti ( diciamo il primo ) potrà trasmettere o sulla Vhf 6 o sul 7 quindi in questo caso ( ma anche nei casi 2 e 3 ) non si avrà una SFN ma una Mfn od al massimo una K-Sfn ( usando una frequenza in una regione ed un'altra nella regione a fianco facendo una SFN Regionale e non nazionale ) .
![]()
![]()
![]()
grazie per la spiegazione3750... ha scritto:6.8 Misure asimmetriche
Conformemente all’art. 5 del Regolamento e al punto 16 del bando, gli operatori che già dispongono di reti televisive (analogiche o digitali) con un grado di copertura superiore al 75 per cento della popolazione nazionale, indipendentemente dalla loro partecipazione alla presente procedura, sono obbligati a offrire agli operatori nuovi entranti che risultino aggiudicatari di frequenze, accesso ai servizi di trasmissione per un periodo di 5 anni dalla data dell’effettivo accesso a tali servizi a condizioni economiche orientate ai costi effettivamente sostenuti nella fornitura dei servizi.
A tal fine, entro trenta giorni dall’aggiudicazione, i soggetti obbligati ai sensi del periodo precedente comunicano all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, le condizioni economiche di offerta dei servizi di trasmissione, corredate da tutte le informazioni necessarie alla verifica del rispetto delle condizioni di cui al presente paragrafo.
Solo ragioni di obiettiva impossibilità, oggetto di controllo da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, potranno giustificare un rifiuto del predetto accesso.
Quindi ... accesso alle postazioni, alle antenne, ai mux ... con tariffe orientate ai costi ...
Salvo ragioni di obiettiva impossibilità (postazioni con spazi angusti, ecc.) ...
Misure asimmetriche, già adottate per i nuovi entranti nel settore della telefonia mobile (co-locazione/site sharing, roaming, ecc.).![]()
Il bando dura 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che avverrà a brevissimo penso, tipo settimana prossima. Poi però l'incognita che non so è quanto tempo possono metterci a valutare le domande. Non credo ci metteranno troppo più che altro perché alla Mediaset un altro mux serve molto e quindi sta volta mi sa saranno rapidiCiro.S ha scritto:ragazzi quindi si potrebbe chiudere il tutto per ottobre - novembre?
3750... ha scritto:Ma guarda un po' che strano ...
E TIMB (o ReteCapri) potrebbe avere la 54 UHF ... cmq non utilizzabile per il DVB-T ...![]()
se Tivuitalia con il ricorso al Tar chiede la sospensione della procedura del beauty contest, visto che la sua posizione al momento è sub-judice, non credo che le possa essere negato questo dirittomagic3 ha scritto:Il bando dura 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che avverrà a brevissimo penso, tipo settimana prossima. Poi però l'incognita che non so è quanto tempo possono metterci a valutare le domande. Non credo ci metteranno troppo più che altro perché alla Mediaset un altro mux serve molto e quindi sta volta mi sa saranno rapidi
Ciro.S ha scritto:ragazzi quindi si potrebbe chiudere il tutto per ottobre - novembre?
Comunque, leggendo il bando, mi sembra che la mia tesi che ai lotti B, in teoria possono partecipare tutti i soggetti aventi i requisiti previsti dal disciplinare e non solo RAI e MEDIASET, è confermata. Perché il bando prevede solo questa limitazione:Stefano91 ha scritto:No... Macchè Novembre... Se iniziassero a trasmettere in Primavera2012 sarebbe un successo...
Poi: se le lcn sono tutte complete, chi vorrà partire con un lcn sopra il 100?
2.5. I diritti d’uso dei lotti in gara nel sottoinsieme A (A.1, A.2 ed A.3) sono assegnati mediante procedure cui non possono partecipare operatori di rete di radiodiffusione terrestre che, prima della conversione delle reti analogiche e della razionalizzazione dei canali (multiplex) digitali terrestri, avevano la disponibilità di due o più reti televisive nazionali in tecnica analogica.
Assolutamente sì. L'avevo detto anch'io.EliseO ha scritto:Comunque, leggendo il bando, mi sembra che la mia tesi che ai lotti B, in teoria possono partecipare tutti i soggetti aventi i requisiti previsti dal disciplinare e non solo RAI e MEDIASET, è confermata.
Limitazione che esclude dai lotti A soggetti che detenevano/detengono + di 2 reti analogiche; mentre non esclude che ai lotti B possano partecipare anche altri soggetti. Ciao!
Il bando è stato già pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U. 5a serie speciale, n. 80 del 8/7/2011).magic3 ha scritto:Il bando dura 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che avverrà a brevissimo penso, tipo settimana prossima.
Sì, ma non ne facevo una questione in termini di merito, ma in termini di diritto. L'ho scritto solo perché Stefano91 me l'avevo contestato in precedenza. Ciao a Tutti!3750... ha scritto:Assolutamente sì. L'avevo detto anch'io.
Il problema è che nessun partecipante al lotto B potrà mai superare Mediaset e Rai, visto come sono assegnati i punteggi.![]()
Il problema non è tanto trasmettere in DVB-T2 ... ma i decoder a casa degli utenti (che non sono DVB-T2 !) ...AverageItalian ha scritto:3750 preparatevi a trasmettere in DVB-T2...
3750... ha scritto:Assolutamente sì. L'avevo detto anch'io.
Il problema è che nessun partecipante al lotto B potrà mai superare Mediaset e Rai, visti i criteri con cui sono assegnati i punteggi.![]()
EliseO ha scritto:No, assolutamente no: non capisco come fai a fare questa deduzione. Ciao!