Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

magic3 ha scritto:
Da quello che ho letto qui e qui ho sempre inteso come l'operatore debba offrire nel contest anche la propria offerta che intende trasmettere (per Sky si vociferava di cielo, cielo 2 e sky arte). Si parla infatti di RCS (anche se hanno dichiarato che non gli interessa in quanto stanno bene con Sky), Discovery, Sky, Espresso ecc.
ti fermo subito :)

quello era solo una proposta di regolamento del beauty, ma una volta arrivato a Bruxelles, non andava bene, ed è stato rispedito al mittente in modo tale che venisse sistemato per renderlo credibile, e infatti l'approvazione di Bruxelles è arrivata solo pochi giorni fa, quando è stata mandata una seconda proposta di regolamentazione. è per questo che dico di aspettare di avere il bando del beauty contest, perchè molte cose dovrebbero essere state sistemate, e aggiungo che la tempistica della questione del Ministero con Tivuitalia, è abbastanza sospetta, e potrebbe essere stata fatta solo adesso, perchè in questo regolamento più sensato approvato da Bruxelles, potrebbe essere adatto per permettere a Tivuitalia di un ottenere una frequenza dal beauty

Oltretutto mi pare di aver capito che il vincolo dei 5 anni vincola a non cederle ad altri (per lo meno non totalmente) e quindi a trasmettere programmazione propria no? O almeno così l'ho inteso io.
no, credo si riferisca solo al discorso dell'operatore a cui viene concesso il mux al beauty, deve garantire che per quella durata non lo cederà. ovviamente questo discorso è molto più importante e credo sia stato fatto appositamente per i nuovi operatori che si aggiudicheranno la frequenza, che devono garantire almeno la continuità quinquennale del loro progetto, ma nessuno può obbligare chicchessia a farne l'uso che vuole del suo mux, altrimenti potrebbero anche aprirsi immediati ricorsi alla posizione attuale di dfree, e il Ministero e Mediaset non credo vogliano problemi da questo punto di vista... anche in vista di un secondo mux dfree che dovrebbe arrivare da una frequenza attualmente dvb-h...

Il punteggio premia chi ha già "qualcosa" nel senso chi ha già l'infrastruttura, chi ha già una programmazione ecc quindi anche se TivuItalia di partecipassee, dubito proprio che potrebbe ottenere una frequenza "legalmente" visto che ci sono molti altri operatori in Italia che creano già contenuti, magari per ora solo per Sky, e dai quali possono partire.
come detto prima, aspettiamo di avere il bando del beauty contest per capire quali sono i criteri, visto che la prima idea di regolamento era stata bocciata da Bruxelles

Le lamentele di TivuItalia sono legate al fatto che la legge Gasparri prevede a chi ha fatto come loro, venga riconosciuta la qualifica di operatore nazionale e che gli venga data una frequenza. Il Ministero dopo un anno di silenzio ha risposto che tale norma è stata abrogata da un regolamento successivo dell'AGCom ma che in ogni caso va bene così, può trasmettere, non è più regionale ma non è nemmeno nazionale... Come un organo, importante quanto vuoi, possa modificare una legge dello Stato non è dato saperlo visto che per il poco diritto che conosco, una legge dello stato è più importante di un regolamento.
sì, scusa, ho risposto subito ad alessandro21 mentre avevi già spiegato molto bene come stavano le cose. mi fa piacere che la pensiamo allo stesso modo ;)

Come considerazione personale comunque mi sembra ovvio che al beauty contest vengano considerate le offerte di contenuti per l'assegnamento perché se deve essere un modo per riequilibrare il sistema televisivo italiano, deve fare entrare nuovi operatori che creano offerta, non nuovo spazio che poi prenderebbero in affitto i soliti noti.
in teoria dovrebbe essere così, ma in pratica più frequenze al beauty vengono date ad "operatori satelliti" di chi sappiamo noi (e satelliti non sta per Sky, anzi l'opposto... :D), e più il Ministero sarebbe soddisfatto del risultato del beauty... ;)
 
magic3 ha scritto:
Da quello che ho letto Oltretutto mi pare di aver capito che il vincolo dei 5 anni vincola a non cederle ad altri (per lo meno non totalmente) e quindi a trasmettere programmazione propria no? O almeno così l'ho inteso io.

Il punteggio premia chi ha già "qualcosa" nel senso chi ha già l'infrastruttura, chi ha già una programmazione ecc quindi anche se TivuItalia di partecipassee, dubito proprio che potrebbe ottenere una frequenza "legalmente" visto che ci sono molti altri operatori in Italia che creano già contenuti, magari per ora solo per Sky, e dai quali possono partire.

Le lamentele di TivuItalia sono legate al fatto che la legge Gasparri prevede a chi ha fatto come loro, venga riconosciuta la qualifica di operatore nazionale e che gli venga data una frequenza. Il Ministero dopo un anno di silenzio ha risposto che tale norma è stata abrogata da un regolamento successivo dell'AGCom ma che in ogni caso va bene così, può trasmettere, non è più regionale ma non è nemmeno nazionale... Come un organo, importante quanto vuoi, possa modificare una legge dello Stato non è dato saperlo visto che per il poco diritto che conosco, una legge dello stato è più importante di un regolamento.

Come considerazione personale comunque mi sembra ovvio che al beauty contest vengano considerate le offerte di contenuti per l'assegnamento perché se deve essere un modo per riequilibrare il sistema televisivo italiano, deve fare entrare nuovi operatori che creano offerta, non nuovo spazio che poi prenderebbero in affitto i soliti noti.


ma allora aspettiamoci una richiesta di assegnazione di un mux nazionale da parte di CanaleItalia che da anni edita già tutta una serie di suoi canali e volendo essere obiettivi risponde ancora di più a quei criteri...se però CanaleItalia non fa quella richiesta suona strano che la faccia ScreenService che esiste da poco e non edita programmi propri...analizzando i fatti: in passato sul D-Free c'erano le SportItalia prodotte dallo stesso titolare della rete tecnica...non si può quindi totalmente paragonare la storia di D-Free a quella di TivùItalia...
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
ma allora aspettiamoci una richiesta di assegnazione di un mux nazionale da parte di CanaleItalia che da anni edita già tutta una serie di suoi canali e volendo essere obiettivi risponde ancora di più a quei criteri...se però CanaleItalia non fa quella richiesta suona strano che la faccia ScreenService che esiste da poco e non edita programmi propri...
non la fa perchè gli conviene,non perchè non la voglia fare;)
 
08/07/2011

Il Ministero dello Sviluppo Economico rende disponibili il bando ed il disciplinare di gara per l’assegnazione di diritti d’uso di frequenze in banda televisiva per sistemi di radiodiffusione digitale e terrestre conformemente a quanto previsto dal Regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 497/10/CONS.

Le frequenze messe a gara, cinque in DVB – T e una in DVB – H (o T2) per la creazione di altrettante reti equivalenti, sono state individuate dall’Autorità nel Piano di assegnazione delle frequenze di cui alla Delibera 300/10/CONS.

Come noto, tali atti sono stati definiti in esito ad un approfondito processo di confronto con la Commissione europea che ne ha pienamente condiviso il contenuto e il conseguente regime di allocazione delle frequenze televisive. Il Ministero ha provveduto a comunicare ai soggetti interessati l’immediata decadenza delle autorizzazioni alla sperimentazione su alcuni dei canali oggetto della gara. Si tratta di una gara che, nel rispetto dei principi e delle regole dell’ordinamento europeo, consentirà di aprire ulteriormente il mercato televisivo italiano a nuovi soggetti e di chiudere la procedura di infrazione nei confronti del nostro Paese avviata nel 2006.


http://www.sviluppoeconomico.gov.it
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
Lo stesso discorso credo che riguardi anche 7 Gold. ;)
No, dietro a CanaleItalia c'è un unico editore padovano, dietro a 7Gold ci sono almeno 7-8 editori, di cui 3 fondatori proprietari di 3 distinte aziende televisive. Non è assolutamente la stessa cosa...Come abbiamo più volte verificato CanaleItalia è una vera tv nazionale che per stare in nazionale simula di essere 2 o 3 soggetti areali...da lì le fittizzie CanaleItalia2 e 3, ecc, dietro alle quali non ci sono mai editori diversi da quello di padova. Fra l' altro su CanaleItalia non c'è quasi più pubblicità areale, c'è solo la nazionale...mentre su 7Gold l' areale c'è ancora e se diventasse nazionale la perderebbe...7Gold senza la pubblicità locale (areale) andrebbe in rovina...CanaleItalia no..
 
quindi?

devono cessare immediatamente le sperimentazioni, e le frequenze tornano in mano al Ministero in attesa delle assegnazioni al beauty?
 
CHRIS 86 ha scritto:
quindi?

devono cessare immediatamente le sperimentazioni, e le frequenze tornano in mano al Ministero in attesa delle assegnazioni al beauty?
se è così mi viene spontaneo dire: che le avevano accese a fare?
non penso che terranno conto per davvero dei pre-usi delle medesime.
 
EteriX ha scritto:
se è così mi viene spontaneo dire: che le avevano accese a fare?
provvisoriamente per sperimentazione ;)
non penso che terranno conto per davvero dei pre-usi delle medesime.
esatto, si "lavano" via tutti i vari usi che ne hanno fatti, più o meno sperimentali che siano stati... :D
 
EteriX ha scritto:
Fra l' altro su CanaleItalia non c'è quasi più pubblicità areale, c'è solo la nazionale...mentre su 7Gold l' areale c'è ancora e se diventasse nazionale la perderebbe...7Gold senza la pubblicità locale (areale) andrebbe in rovina...CanaleItalia no..
Ok ti ringrazio sei stato preciso nella spiegazione e nel chiarimento. ;)
 
Quindi adesso quanto ci passerà ancora? Oltre ai 2 mesi di tempo, per fare la domanda? :icon_rolleyes:
 
Andate a leggere il bando, mi sa proprio che a Sky (nel caso dovesse vincere) andrà la frequenza più "scarsa" CH 6 (7) VHF

P.S leggete il punto 2.6 del bando e poi andate a vedere la tabella a pag 7 del disciplinare di gara
 
LorisTV ha scritto:
Andate a leggere il bando, mi sa proprio che a Sky (nel caso dovesse vincere) andrà la frequenza più "scarsa" CH 6 (7) VHF

P.S leggete il punto 2.6 del bando e poi andate a vedere la tabella a pag 7 del disciplinare di gara
Mi pare che sul bando ci sia scritto che Sky possa partecipare ed ambire all'assegnazione di uno solo (non necessariamente quello sui CH 6/7 VHF) dei lotti del sottoinsieme A. Ma può anche partecipare per il sottoinsieme B, insieme agli altri operatori esistenti. ;)

Sono gli operatori esistenti che non possono partecipare per il sottoinsieme A (che è solo per nuovi entranti) ... ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Mi pare che sul bando ci sia scritto che Sky possa partecipare ed ambire all'assegnazione di uno solo (non necessariamente quello sui CH 6/7 VHF) dei lotti del sottoinsieme A. Ma può anche partecipare per il sottoinsieme B, insieme agli altri operatori esistenti. ;)

Sono gli operatori esistenti che non possono partecipare per il sottoinsieme A (che è solo per nuovi entranti) ... ;)
però dobbiamo anche dire che la distinzione nei punteggi in determinate voci avviene solo tra operatori del sottoinsieme C che vengono penalizzati.

invece anche se viene data la possibilità agli operatori del sottoinsieme A di partecipare anche in quello del sottoinsieme B, il punteggio assegnato è il medesimo, non ci sono agevolazioni per gli operatori del sottoinsieme A, che sarebbe stato un modo anche per riequilibrare alcune voci dell'attribuzione dei punteggi che sono estremamente penalizzanti per i nuovi operatori, visto che si parla di punteggi assegnati in base alla situazione attuale di dipendenti, copertura, impiantistica, ecc. alla data di pubblicazione del bando, che sono punti importanti a favore di Rai e Mediaset, che difficilmente con questa distribuzione dei punteggi si dovrebbero fare sfuggire rispettivamente la uhf55 e la uhf58...
 
Ricapitolando le frequenze messe a gara sono :

1 - Vhf 6 o 7
2 - Uhf 23 o 25
3 - Uhf 28 o 24 o 59
4 - Uhf 55
5 - Uhf 58
6 - Uhf 54

vorrei sapere ... nel disciplinare si fa espressamente riferimento all'obbligo di trasmettere in SFN per tutti i lotti ( credo su tutto il territorio nazionale :eusa_think: ) ma mentre per gli ultimi 3 è possibile per gli altri non mi pare proprio perchè chi si aggiudicherà uno di questi lotti ( diciamo il primo ) potrà trasmettere o sulla Vhf 6 o sul 7 quindi in questo caso ( ma anche nei casi 2 e 3 ) non si avrà una SFN ma una Mfn od al massimo una K-Sfn ( usando una frequenza in una regione ed un'altra nella regione a fianco facendo una SFN Regionale e non nazionale ) .:eusa_naughty: :eusa_naughty: ;)
 
3750... ha scritto:
Mi pare che sul bando ci sia scritto che Sky possa partecipare ed ambire all'assegnazione di uno solo (non necessariamente quello sui CH 6/7 VHF) dei lotti del sottoinsieme A. Ma può anche partecipare per il sottoinsieme B, insieme agli altri operatori esistenti. ;)

Sono gli operatori esistenti che non possono partecipare per il sottoinsieme A (che è solo per nuovi entranti) ... ;)
Giusto, ho letto troppo velocemente (e male), chiedo scusa
Comunque tempo fa si diceva, se ricordo bene, che la commissione europea avesse espresso il "desiderio" di riservare le frequenze "migliori" al lotto dei nuovi entranti, questa osservazione non pare sia stata recepita.
 
Incredibile.... 54,55,58 ai soliti noti... Ma l UE non aveva chiesto il contrario?
 
CHRIS 86 ha scritto:
anche se viene data la possibilità agli operatori del sottoinsieme A di partecipare anche in quello del sottoinsieme B, il punteggio assegnato è il medesimo, non ci sono agevolazioni per gli operatori del sottoinsieme A, che sarebbe stato un modo anche per riequilibrare alcune voci dell'attribuzione dei punteggi che sono estremamente penalizzanti per i nuovi operatori, visto che si parla di punteggi assegnati in base alla situazione attuale di dipendenti, copertura, impiantistica, ecc. alla data di pubblicazione del bando, che sono punti importanti a favore di Rai e Mediaset, che difficilmente con questa distribuzione dei punteggi si dovrebbero fare sfuggire rispettivamente la uhf55 e la uhf58...
Ma guarda un po' che strano ... :icon_rolleyes:

E TIMB (o ReteCapri) potrebbe avere la 54 UHF ... cmq non utilizzabile per il DVB-T ... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso