ti fermo subitomagic3 ha scritto:Da quello che ho letto qui e qui ho sempre inteso come l'operatore debba offrire nel contest anche la propria offerta che intende trasmettere (per Sky si vociferava di cielo, cielo 2 e sky arte). Si parla infatti di RCS (anche se hanno dichiarato che non gli interessa in quanto stanno bene con Sky), Discovery, Sky, Espresso ecc.
quello era solo una proposta di regolamento del beauty, ma una volta arrivato a Bruxelles, non andava bene, ed è stato rispedito al mittente in modo tale che venisse sistemato per renderlo credibile, e infatti l'approvazione di Bruxelles è arrivata solo pochi giorni fa, quando è stata mandata una seconda proposta di regolamentazione. è per questo che dico di aspettare di avere il bando del beauty contest, perchè molte cose dovrebbero essere state sistemate, e aggiungo che la tempistica della questione del Ministero con Tivuitalia, è abbastanza sospetta, e potrebbe essere stata fatta solo adesso, perchè in questo regolamento più sensato approvato da Bruxelles, potrebbe essere adatto per permettere a Tivuitalia di un ottenere una frequenza dal beauty
no, credo si riferisca solo al discorso dell'operatore a cui viene concesso il mux al beauty, deve garantire che per quella durata non lo cederà. ovviamente questo discorso è molto più importante e credo sia stato fatto appositamente per i nuovi operatori che si aggiudicheranno la frequenza, che devono garantire almeno la continuità quinquennale del loro progetto, ma nessuno può obbligare chicchessia a farne l'uso che vuole del suo mux, altrimenti potrebbero anche aprirsi immediati ricorsi alla posizione attuale di dfree, e il Ministero e Mediaset non credo vogliano problemi da questo punto di vista... anche in vista di un secondo mux dfree che dovrebbe arrivare da una frequenza attualmente dvb-h...Oltretutto mi pare di aver capito che il vincolo dei 5 anni vincola a non cederle ad altri (per lo meno non totalmente) e quindi a trasmettere programmazione propria no? O almeno così l'ho inteso io.
come detto prima, aspettiamo di avere il bando del beauty contest per capire quali sono i criteri, visto che la prima idea di regolamento era stata bocciata da BruxellesIl punteggio premia chi ha già "qualcosa" nel senso chi ha già l'infrastruttura, chi ha già una programmazione ecc quindi anche se TivuItalia di partecipassee, dubito proprio che potrebbe ottenere una frequenza "legalmente" visto che ci sono molti altri operatori in Italia che creano già contenuti, magari per ora solo per Sky, e dai quali possono partire.
sì, scusa, ho risposto subito ad alessandro21 mentre avevi già spiegato molto bene come stavano le cose. mi fa piacere che la pensiamo allo stesso modoLe lamentele di TivuItalia sono legate al fatto che la legge Gasparri prevede a chi ha fatto come loro, venga riconosciuta la qualifica di operatore nazionale e che gli venga data una frequenza. Il Ministero dopo un anno di silenzio ha risposto che tale norma è stata abrogata da un regolamento successivo dell'AGCom ma che in ogni caso va bene così, può trasmettere, non è più regionale ma non è nemmeno nazionale... Come un organo, importante quanto vuoi, possa modificare una legge dello Stato non è dato saperlo visto che per il poco diritto che conosco, una legge dello stato è più importante di un regolamento.
in teoria dovrebbe essere così, ma in pratica più frequenze al beauty vengono date ad "operatori satelliti" di chi sappiamo noi (e satelliti non sta per Sky, anzi l'opposto...Come considerazione personale comunque mi sembra ovvio che al beauty contest vengano considerate le offerte di contenuti per l'assegnamento perché se deve essere un modo per riequilibrare il sistema televisivo italiano, deve fare entrare nuovi operatori che creano offerta, non nuovo spazio che poi prenderebbero in affitto i soliti noti.