Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Il mux Rai 5 ha avuto, a suo tempo, autorizzazione definitiva a trasmettere sul ch 25 UHF.
In origine al beauty contest dovevano andare due canali VHF: il 6 (7 in alcune aree) e l'11.

All'ultimo, però, si è optato per un cambiamento, per cui il mux Rai 5 si trasferirà sul ch 11 e il ch 25 è andato al beauty contest.

Le motivazioni sono due: ridurre al minimo le frequenze VHF da mettere all'asta ed esaudire il desiderio della Rai di utilizzare il mux 5 per la sperimentazione del DVB-T2 (anziché del DVB-T per dispositivi portatili), utilizzando gli apparati già montati sulle sue torri per veicolare il mux di Europa 7 (che utilizza proprio il mix VHF / DVB-T2).
 
Gavi ha scritto:
Se le cose stanno effettivamente cosí come riportato da te allora i vincitori dei 6 lotti saranno:

- A1: Europa 7 (essendo l'unica richiesta)
- A2: Sky (per ordine dell'Unione Europea)
- A3: unica incertezza
- B1: Rai
- B2: Mediaset
- C1: Timb (essendo l'unica richiesta)
L'Unione Europea non ordina un bel niente... e non si tratta solo di termini tecnici impropri. La UE può emanare atti esecutivi che entrano in vigore in maniera automatica nell'ordinamento statale dei singoli paesi membri, sono le così dette DECISIONI, ma nel caso di SKY e del Beuty contest la decisione della UE riguardava la possibilità di partecipazione di SKY alla gara, ovvero la sospensione dei paletti precedentemente imposti a Sky che vietavano all'azienda di entrare nel dtt prima del 12/12/2012, e NON l'assegnazione a Sky di un multiplex del dividendo! C'è un enorme differenza!:D
 
Paolo1969 ha scritto:
Infatti mi riferivo a quello, il MUX 5 si trasferirà sul 55? ;)

Per il canale 23 (occupato da Canale Zero), invece non mi interessa, tanto hanno il canale 53 che possono utilizzare. ;)
CarloCN ha scritto:
Ma a proposito di mux5 RAI, una curiosità: Mediaset e Timb hanno dovuto spegnere il 58 e il 54 (poi 55) in attesa dell'esito del beauty. Come mai la Rai non ha spento il 25? Qui da me è tutto funzionante...

Come conferma il masterplan della regione Liguria, al mux5 Rai, denominato Mux5 Rai_dvbh è già assegnato il canale VHF 11 in tutta Italia. Fu messo temporaneamente sul 25 a Torino e a Roma perchè da Torino Eremo, la prima postazione su cui è stato attivato, la Rai trasmetteva solo in I banda e consequenzialmente se avessero messo il mux5 in III banda non l'avrebbe ricevuto nessuno (giacchè volevano fare dei test l'obiettivo era farsi ricevere... poi quando si tratterà di fare concorrenza a mediaset allora sì che faranno di tutto per scomparire il più possibile e non creare intralci!:5eek: ).Mediaset ha spento il 58 perchè era un sesto mux sperimentale, tenendo regolarmente accesi i suoi altri 5 mux. Telecom è stata fregata fin dall'inizio, infatti subito dopo lo switch-off del piemonte occidentale ricorsero in appello straordinario al presidente della Repubblica per ottenere l'assegnazione del mux4, ma poi lasciarano cadere la cosa. Alla fine il quarto mux telecom è stato considerato sperimentale al pari del sesto mux mediaset. La Rai invece 5 reti aveva prima (3 analogiche e 2 digitali) e 5 mux ha avuto dopo senza subire decurtamenti o mascherare nulla come sperimentale. Eventualmente vincessero al contest la frequenza 55 la utilizzerebbero per il mux6, anche se la denominazione di questi ultimi due mux è sempre un po' confusa (attualmente se non erro il mux sul 25 viene chiamato mux6 ed il mux5 dovrebbe essere invece quello "vinto" al contest), ma la sostanza non cambia
 
Ultima modifica:
Secondo me il lotto A3 andrà a Dfree o a CanaleItalia, ma penso + Dfree.:D
 
Ultima modifica:
Tecnicol ha scritto:
Secondo me il lotto A3 andrà a Dfree o a CanaleItalia, ma pesno + Dfree.:D
Mah... non so quanto sia utile fare di questi totomux... quello che è molto probabile è che Dfree non può essere segata perchè il disciplinare di gara la avvantaggia, sia perchè ha già un'infrastruttura di rete, sia per il fatturato e la storia, sia perchè probabilmente ha presentato progetti per nuovi canali (Eagle TV, tanto per dirne uno). E a me sembrerebbe strano che non gli dessero il lotto migliore, quello 23/25, cogliendo due piccioni con una fava, ovvero avvantaggiare un alleato/prestanome e togliersi dalle scatole un potenziale concorrente (SKY). Resta molto aperta solo la situazione del lotto A3. L'utente Gescort ha lasciato intendere, nella discussione sul mux de La3, che contrariamente a quanto si pensi La3 potrebbe non essere colonizzato da Mediaset ma da qualcun altro, e visto che il canale La3 è già da un bel po' che trasmette su SKY e che tanti altri grossi editori-concorrenti di Mediaset non ce ne sono.... potrebbe pure essere un galoppino di Sky...ed aggirare in questo modo il fatto che SKY non potesse concorre a più di un lotto. Poi c'è sempre Dbox, alle cui spalle c'è Telecom... ed il ricorso di Telecom al TAR riguarda il fatto di non poter concorrere per i lotti A ma solo per B e C, quindi potrebbe tranquillamente anche essere una mossa di Telecom per ridurre i danni qualora i due lotti B venissero spartiti da Rai e Mediaset (visto che il lotto C resterà sottoutilizzato per molti anni, essendo vincolato al dvb-t2). Non è detto che Telecom con Dbox non abbia fatto la stessa operazione fatta da Mediaset con Dfree, e se così fosse allora Dbox potrebbe avere molte più chance di vincere di quanto non possa sembrare.
 
Paolo1969 ha scritto:
Una curiosità:

I canali dei lotti B2 e C, non sono stati ufficialmente assegnati, se non per i test e adesso spenti.

Mentre come mai sono da assegnare anche i canali dei lotti A2 e A3, che sono attualmente occupati e anche quelli dovranno sloggiare, insieme a quelli del gruppo 61-69?
non ci havevo pensato hai ragione mhmm non mi piace
 
anassimenes ha scritto:
... E a me sembrerebbe strano che non gli dessero il lotto migliore, quello 23/25, ...
Ma mezza campania ed il lazio sud hanno il mux Rai 1 sul ch 23 (Faito) e nessuno, dico nessuno, degli utenti che ricevono dal Faito ha una antenna di III banda. Ma si sta preparando la più grande vendita di antenne degli ultimi 20 anni, o la rai si "accomoda" in un altra frequenza di IV o V banda? E quale poi, che da queste parti è tutto saturo?
 
antocchi ha scritto:
Ma mezza campania ed il lazio sud hanno il mux Rai 1 sul ch 23 (Faito) e nessuno, dico nessuno, degli utenti che ricevono dal Faito ha una antenna di III banda. Ma si sta preparando la più grande vendita di antenne degli ultimi 20 anni, o la rai si "accomoda" in un altra frequenza di IV o V banda? E quale poi, che da queste parti è tutto saturo?
Come già fatto notare, i lotti A2 e A3 sono miltifrequenza, e nello specifico, in campania (ma a dire il vero in gran parte d'Italia, fanno eccezione forse solo la liguria e la toscana/umbria) la frequenza usata per il lotto A2 sarà la 25 (mentre per il lotto A3 verrà liberata la 59, attualmente assegnata alle locali), il mux1 Rai resterà al suo posto. Poi l'antenna vhf andrebbe messa a prescindere, visto che, a parte il lotto A1 preso da Europa7 sul VHF 6/7, il mux6 Rai verrà trasmesso sul VHF 11.
 
Ah, ma il lotto A1 contiene due canali, quindi per Europa7 sarà più facile in questo caso costituire una SFN in DVB-T in certe aree.
 
anassimenes ha scritto:
Come già fatto notare ... la frequenza usata per il lotto A2 sarà la 25 ... il mux1 Rai resterà al suo posto. Poi l'antenna vhf andrebbe messa a prescindere, visto che ... il mux6 Rai verrà trasmesso sul VHF 11.
Ah, ok. Però rimane qualcosa di poco spiegabile (per me). Sulla nuova frequenza (ch 55) dovrebbe andare il mux 5 (la sperimentazione Rai sui telefonini?). Sul mux 6 la Rai dovrebbe sperimentare il DVB-T2, per di più in VHF. Quindi, la sperimentazione mi sa che la vedranno solo gli abbonati a Europa 7 che hanno il decoder "T2", circa 30 persone.
Ma la Rai, ha proprio bisogno di queste due frequenze? Capisco Mediaset, che ne necessita come il pane per ampliare l'offerta pay, capisco TIMB che sta cercando di farsi spazio, ma la Rai, cosa deve farsene?
 
anassimenes ha scritto:
L'Unione Europea non ordina un bel niente... e non si tratta solo di termini tecnici impropri. La UE può emanare atti esecutivi che entrano in vigore in maniera automatica nell'ordinamento statale dei singoli paesi membri, sono le così dette DECISIONI, ma nel caso di SKY e del Beuty contest la decisione della UE riguardava la possibilità di partecipazione di SKY alla gara, ovvero la sospensione dei paletti precedentemente imposti a Sky che vietavano all'azienda di entrare nel dtt prima del 12/12/2012, e NON l'assegnazione a Sky di un multiplex del dividendo! C'è un enorme differenza!:D
Ufficialmente è come dici tu, in pratica è come ho scritto io.
 
AverageItalian ha scritto:
Ah, ma il lotto A1 contiene due canali, quindi per Europa7 sarà più facile in questo caso costituire una SFN in DVB-T in certe aree.
Non so quanto possa cambiare, alla fine le due frequenze sono alternative su aree tecniche diverse, tipo in AT3 (Lombardia) verrà usata la VHF6 mentre in AT13 (Campania) la VHF7... questo non so quanto possa agevolare la sfn visto che in ogni caso gli impianti campani non sarebbero stati sincronizzati con quelli lombardi.:icon_cool:
antocchi ha scritto:
Ah, ok. Però rimane qualcosa di poco spiegabile (per me). Sulla nuova frequenza (ch 55) dovrebbe andare il mux 5 (la sperimentazione Rai sui telefonini?). Sul mux 6 la Rai dovrebbe sperimentare il DVB-T2, per di più in VHF. Quindi, la sperimentazione mi sa che la vedranno solo gli abbonati a Europa 7 che hanno il decoder "T2", circa 30 persone.
Ma la Rai, ha proprio bisogno di queste due frequenze? Capisco Mediaset, che ne necessita come il pane per ampliare l'offerta pay, capisco TIMB che sta cercando di farsi spazio, ma la Rai, cosa deve farsene?
A me sembra tutto chiarissimo invece:D . L'obiettivo è quello di perpetrare sulla carta l'equilibrio attuale e non scalfire il duopolio (se anche la Rai entra in possesso di 6 mux, Mediaset avrebbe vita più facile nel riuscire a giustificarsi per questo eccesso anche con altri governi meno benigni), però nella sostanza è di evitare che lo spazio che altri potrebbero usare per veicolare canali concorrenti a Mediaset, soprattutto in termini di raccolta pubblicitaria, venga parcheggiato in un luogo sicuro in modo da non far danni. Se la Rai tiene il mux5 sul 55 vuoto, ed addirittura il mux6 acceso in T2 solo per test, è molto meglio per M. rispetto all'eventualità che i mux vengano gestiti da una società concorrente che fa profitti e che magari affitta ad emittenti che fanno il boom di ascolti come RealTime ed erodono lo share delle tv tradizionali del biscione...:5eek: :5eek: :5eek:
Gavi ha scritto:
Ufficialmente è come dici tu, in pratica è come ho scritto io.
Mi astengo da ulteriori commenti, se a te fa piacere credere così continua a farlo, solo che in forum, che è anche informativo per utenti meno esperti, sarebbe meglio non confondere le tue supposizioni personali coi dati di fatto.
 
anassimenes ha scritto:
Non so quanto possa cambiare, alla fine le due frequenze sono alternative su aree tecniche diverse, tipo in AT3 (Lombardia) verrà usata la VHF6 mentre in AT13 (Campania) la VHF7... questo non so quanto possa agevolare la sfn visto che in ogni caso gli impianti campani non sarebbero stati sincronizzati con quelli lombardi.:icon_cool:
Beh, metti che dalla Puglia sul 7 si potrebbe dare fastidio in Campania. Allora lì possono usare il 6.

Insomma, sarà comunque difficile, ma sempre meglio che avere una sola frequenza.
 
Ma la Rai il mux 6 lo ha solo a Roma, perché c'era una situazione per la quale in alcune zone il mux 1 non era ricevibile e invece deve esserlo in tutta Italia. Il mux 5 serve invece per la sperimentazione sul DVB-T2 o H.
Quindi non vedo dove sia lo spreco di frequenze; tra l'altro il 6 resterà acceso solo finché la popolazione non si sarà adeguata.:evil5:
 
Verde Rosso ha scritto:
Ma la Rai il mux 6 lo ha solo a Roma, perché c'era una situazione per la quale in alcune zone il mux 1 non era ricevibile e invece deve esserlo in tutta Italia. Il mux 5 serve invece per la sperimentazione sul DVB-T2 o H.
Quindi non vedo dove sia lo spreco di frequenze; tra l'altro il 6 resterà acceso solo finché la popolazione non si sarà adeguata.:evil5:


Poi che ne faranno del 6?
 
Verde Rosso ha scritto:
Ma la Rai il mux 6 lo ha solo a Roma, perché c'era una situazione per la quale in alcune zone il mux 1 non era ricevibile e invece deve esserlo in tutta Italia. Il mux 5 serve invece per la sperimentazione sul DVB-T2 o H.
Quindi non vedo dove sia lo spreco di frequenze; tra l'altro il 6 resterà acceso solo finché la popolazione non si sarà adeguata.:evil5:
Le sperimentazioni li puo fare anche se non sei on air... chiamasi se no spreco di frequenze...
Poi non vedo cosa ci sia da testare per il dvb-h... ormai morto.
Per il dvb-t2 lo stanno già testando in valle d'aosta... direi che come sperimentazione basti...
E ora che la Rai inizia a usufruire bene delle frequenze se no gliele si tolgono...
 
Indietro
Alto Basso