Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Immotrum ha scritto:
Se intendi prima del 14/15 dicembre scordiamocelo. Non c'è ne la volontà da parte del Governo e ne ci sono i tempi visto che dopo la pronucia del Consiglio di Stato che naturalmente è utile, ma allunga i tempi, a dimostrazione che il Ministero ed il Governo non vogliono accelerare ma vogliono fare le cose al meglio possibile, il Ministero si è impegnato a inviare il bando alla Commissione Europea e poi se non ci sono obbiezioni di pubblicarlo.
Secondo me la gara verrà fattaentro marzo 2011...non prima.

Anche se cade il governo non è una cosa immediata c'è un periodo in cui si deve preparare la campagna elettorale durante il quale il governo continua a gestire gli affari di tutti i giorni, una volta emesso il bando ufficiale firmato dal Ministro poi la cosa va avanti per conto suo che il governo sia su o meno.
Ovvio che per il 14 è impossibile ma per Gennaio essendo una consultazione urgente e se la UE non ha nulla da obiettare il bando potebbe essere pronto. Poi la gara probabilmente non avverrà prima di marzo.
 
Ma quali sono le frequenze da assegnare con il beaty contest?
Non sono riuscito a trovarle nella delibera AGCOM.

In pratica ci sono sicuramente E7, 25, 55, 58 in DVB-T + il 54 in DVB-T2.
Ma la quinta frequenza DVB-T quale sarebbe? Su diverse fonti ho trovato menzionati il canale 28 e il canale 59, ma in Veneto sono stati assegnati entrambi a TV locali :eusa_think: :eusa_think: .
 
Mah mi pare che siano già 5 (4 in DVB-T + 1 DVB-T2)... forse si può contare anche il VHF 11 che sarà di nuovo da utilizzare per il DVB-T2 (ed è, di fatto già assegnato alla RAI) perchè:
  1. Non esistono ricevitori DVB-H che possano ricevere la VHF
  2. Il DVB-H è stato un fallimento :badgrin:
  3. La povera RAI non sapeva proprio cosa ficcarci nel DVB-H (e tra l'altro son pronto a scommettere che i cellulari hanno il lock-in quelli di 3 ricevono solo i canali sul MUX di 3 e quelli TIM/Vodafone solo quello Mediaset)
Si direi che il mux mancante è proprio l'11: i mux da buttare per il DVB-H erano 2 :5eek:
 
Comunque, da quello che ricordavo le frequenze del Beauty-Contest erano 5 per il DVB-T e una per il DVB-H (ora, presumibilmente, "convertito" al DVB-T2).
Le 5 frequenze per il DVB-T sono/sarebbero E7, 25, 55, 58 e 59, ma ho visto che quest'ultima frequenza è stata assegnata a tv locali (quindi non saprei!). Mentre per il DVB-H/DVB-T2, la frequenza sarebbe il ch. 54.
Le assegnazioni attuali a Mediaset per il 58 e TIMB o locali sul 54, così come per il mux RAI 1 sui ch. 54-55, sono transitorie per ragioni sperimentali o per temporanee esigenze di copertura del mux 1 del servizio pubblico
 
ROBERTO NAPOLI, AGCOM CHIESTO ANTICIPO PASSAGGIO DTT A FINE 2011

(ANSA) - ROMA, 14 DIC - L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deciso di inviare una segnalazione al Ministero dello sviluppo economico per proporre l’adozione di un nuovo calendario relativo allo switch off, che anticipi alla fine del 2011 il termine della cessazione del servizio di radiodiffusione televisiva in tecnologia analogica sull’intero territorio nazionale. Lo ha reso noto il commissario Roberto Napoli, a margine di un convegno sul digitale terrestre. La modifica, discussa nel consiglio dell’Agcom di ieri, prevede di anticipare lo switch off per Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise al primo semestre 2011 e per Puglia, Basilicata, Sicilia e Calabria al secondo semestre 2011. Secondo l’Agcom, ciò renderà possibile effettivamente mettere a gara le frequenze analogiche liberate relative alla banda 800 mhz, ai sensi di quanto previsto dalla legge di stabilità del 2011.(ANSA).
 
Stabiese ha scritto:
ROBERTO NAPOLI, AGCOM CHIESTO ANTICIPO PASSAGGIO DTT A FINE 2011

(ANSA) - ROMA, 14 DIC - L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deciso di inviare una segnalazione al Ministero dello sviluppo economico per proporre l’adozione di un nuovo calendario relativo allo switch off, che anticipi alla fine del 2011 il termine della cessazione del servizio di radiodiffusione televisiva in tecnologia analogica sull’intero territorio nazionale. Lo ha reso noto il commissario Roberto Napoli, a margine di un convegno sul digitale terrestre. La modifica, discussa nel consiglio dell’Agcom di ieri, prevede di anticipare lo switch off per Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise al primo semestre 2011 e per Puglia, Basilicata, Sicilia e Calabria al secondo semestre 2011. Secondo l’Agcom, ciò renderà possibile effettivamente mettere a gara le frequenze analogiche liberate relative alla banda 800 mhz, ai sensi di quanto previsto dalla legge di stabilità del 2011.(ANSA).
In questo modo le provincie di Cosenza e Crotone subirebbero un ritardo al tempo programmato.
 
E sempre a rischio slittamento. Se si deve finire tutto l'anno prossimo io farei lo spegnimento entro il primo semestre, e che non mi vengano a dire che le povere nazionali non hanno abbastanza tecnici, che li assumano! :D

Edit: Pare che il 16 si abbia il parere del Consiglio di Stato, dai che pubblicano il bando entro fine anno!
Se ci riescono entro febbraio abbiamo le assegnazioni!
 
anche da TVBlog

Sky sul DTT: l'AgCom respinge l'eccezione di Romani


Il Ministro Romani non è convinto che Sky possa operare sul Digitale Terrestre, questo è chiaro da parecchi mesi, ma ancora una volta ha visto le sue eccezioni respinte. L’AgCom ha infatti stabilito, stando alle indiscrezioni pubblicate da Milano Finanza, che nonostante la proprietà di Sky Italia sia “americana” (Murdoch è cittadino statunitense) non si possa applicare il principio di reciprocità per escluderla dal beauty contest per l’assegnazione delle frequenze.

Al ministero è venuto il dubbio, diciamo così, che non essendo assicurata ad un gruppo italiano la possibilità di vedersi assegnato spazio nell’etere negli USA consentirlo a Sky sarebbe quantomeno sconsigliabile, se non vietato, dalla normativa vigente. Secondo l’interpretazione fornita dall’autorità guidata da Corrado Calabrò non è così. Tanto più che nel nostro paese esiste già un precedente: l’acquisizione da parte dell’egiziana Orascom della compagnia telefonica Wind sulla quale nel 2005 non venne sollevata alcuna eccezione.

Questo nonostante la Wind fosse il terzo gestore mobile italiano e detenesse, all’epoca, un contratto di fornitura con lo stato per la telefonia. Insomma, ora non resta che attendere il parere del Consiglio di Stato, che dovrebbe arrivare giovedì e (Romani permettendo) dovrebbe mettere fine definitivamente alle resistenze opposte all’ingresso di Sky quantomeno al beauty contest.
 
Ragazzi ma si sa qualcosa di quando ci sarà questa gara del "beauty contest"?
 
L'ultima notizia può essere riassunta con:

Consiglio di Stato: "Aspetta.... COSA...?"

o anche:

Consiglio di Stato: "Senso, Questa domanda non ne ha alcuno!"


:D :D :D :D

Ora vediamo cosa farà il Ministro :icon_twisted:
 
Mediaset e Telecom hanno presentato un esposto alla corte di giustizia UE per far annullare la decisione della commissione europea che ha autorizzato sky a partecipare a questa gara delle frequenze..
 
Ciro.S ha scritto:
Mediaset e Telecom hanno presentato un esposto alla corte di giustizia UE per far annullare la decisione della commissione europea che ha autorizzato sky a partecipare a questa gara delle frequenze..
Si non è nuova come notizia ;)
 
ma così però andiamo per le lunghe cioè che questa gara si dovrebbe fare tra non poco..
 
mal che vada sky resterà nel free con cielo e dopo il 2012 potrà entrare nel pay.Dhalia sta fallendo...

p.s.
ovvio che le mie sono solo illazioni
 
Ultima modifica:
Ciro.S ha scritto:
ma così però andiamo per le lunghe cioè che questa gara si dovrebbe fare tra non poco..
hai presente quando in Parlamento fanno migliaia di emendamenti uno più idiota dell'altro solo per allungare i tempi e senza uno scopo logico? bene, qui al posto degli emendamenti idioti, abbiamo dei ricorsi ridicoli...
 
Indietro
Alto Basso