Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

3750... Da qualche giorno (specie da quando hai subito lo spegnimento delle frequenze sperimentali) i tuoi post sono pieni di amarezza e disillusione. Vi hanno gia comunicato che al beauty contest le frequenze valide andranno ai soliti due mentre a Timb andrà la frequenza di terza banda vero? E' gia stato tutto deciso, il concorso di fatto non esiste con quelle regole.
 
no, no, quale terza banda? :)

gli daranno comunque la uhf 54, però da utilizzare in dvb-t2, questo sconosciuto...

la frequenza vhf è nel gruppo di quelle da dare ai nuovi operatori ;)

che poi non capisco come in questa situazione così carente di frequenze ci si possa permettere il lusso di dare frequenze ad uso esclusivo in dvb-t2, piuttosto che ad un più ragionevole e razionale utilizzo in dvb-t, e poi in un futuro in cui questo nuovo sistema si fosse consolidato o si valutassero i tempi maturi per questa nuova tecnologia, allora fare il salto...

ma adesso mettere questi obblighi, con la carenza che c'è di frequenze, è una cosa che non ha veramente senso... :icon_rolleyes:
 
CHRIS 86 ha scritto:
gli daranno comunque la uhf 54, però da utilizzare in dvb-t2, questo sconosciuto...
Quindi comunque non utilizzabile nell'immediato per i canali HD, che ha spostato nel MUX TIMB2 o altri contenuti.

Alla fine di tutto, i conti dei MUX quali sono:

6 frequenze Mediaset (5 + 1)
6 frequenze RAI (5 + 1)
5 frequenze TIMB (4 + 1)

Quante frequenze andranno ai nuovi entranti e quali saranno?
 
è già tanto che non abbiano scritto: "vietato partecipare a tutte le tv il cui nome non inizia per R o per M e finiscano per Ai o per Ediaset" :D
 
pietro89 ha scritto:
è già tanto che non abbiano scritto: "vietato partecipare a tutte le tv il cui nome non inizia per R o per M e finiscano per Ai o per Ediaset" :D
:D :D :D

Ridiamoci su, ma tra Beauty contest e frequenze 61-69, vediamo se le TV locali e i nuovi entranti non si ribellano.
 
Paolo1969 ha scritto:
Quindi comunque non utilizzabile nell'immediato per i canali HD, che ha spostato nel MUX TIMB2 o altri contenuti.
in effetti se il dvb-t2 non prende piede alla svelta, non capisco cosa ci possano mettere sopra a quel mux, comunque non possono permettersi investimenti a vuoto, e fino a quando non ci sarà in commercio ALMENO UN modello di decoder dvb-t2 non solo con codifica proprietaria, la cosa la vedo molto difficile

Alla fine di tutto, i conti dei MUX quali sono:

6 frequenze Mediaset (5 + 1)
6 frequenze RAI (5 + 1)
5 frequenze TIMB (4 + 1)
non ho capito tutti quei +1 :)

le frequenze dvb-h verranno dismesse da questi tipi dfi servizio, e torneranno in mano al Ministero, perchè il massimo di mux che può avere ogni operatore è 5 ;)

Mediaset saranno 5+dfree :)D) e +dfree :)D :D) se otterranno una frequenza al beauty, oppure quella dvb-h finirà a loro... meglio non addentrarci troppo in queste cose...

la Rai avrà la quinta frequenza

Timb avrà la quarta

Quante frequenze andranno ai nuovi entranti e quali saranno?
le frequenze per i nuovi entranti in linea teorica potrebbero essere anche 5 tutte allo stesso operatore, i motivi li abbiamo spiegati nelle precedenti pagine, anche se con tutto quel burocratese che hanno usato per scrivere il bando del beauty, alla fine non si capisce una mazza e bisogna cercare di interpretare il tutto...
 
CHRIS 86 ha scritto:
la Rai avrà la quinta frequenza
la quinta è il ch25(non è sperimentale;) ) si va per la sesta:(
Paolo1969 ha scritto:
Quindi comunque non utilizzabile nell'immediato per i canali HD, che ha spostato nel MUX TIMB2 o altri contenuti.
lo spostamento è provvisorio;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
non ho capito tutti quei +1 :)
I +1 sarebbero le attuali frequenze più quella ottenuta con i beauty contest, o sbaglio? Ecco perché la mia era più una domanda che un osservazione.

E non ho capito perché nel computo totale ci devono essere anche le frequenze DVB-H (o ex e sostituite dal DVB-T2), quando il primo è in disuso e il secondo e ancora troppo presto (per l'italia) per l'utilizzo. :eusa_think:

Per come è scritto il bando, non si capisce niente. Troppo tecnico.
 
agostino31 ha scritto:
la quinta è il ch25(non è sperimentale;) ) si va per la sesta:(
la uhf 25 è la frequenza del lotto A.2 per i nuovi operatori, quindi credo proprio che verrà dismessa dalla Rai, a favore della uhf 55 ;)
 
Paolo1969 ha scritto:
I +1 sarebbero le attuali frequenze più quella ottenuta con i beauty contest, o sbaglio? Ecco perché la mia era più una domanda che un osservazione.
se non ho sbagliato qualcosa nei conti, dovrebbe essere giusto quello che ho scritto ;)

E non ho capito perché nel computo totale ci devono essere anche le frequenze DVB-H (o ex e sostituite dal DVB-T2), quando il primo è in disuso e il secondo e ancora troppo presto (per l'italia) per l'utilizzo. :eusa_think:
perchè conta il numero complessivo di frequenze dato ad un operatore, che prima era di massimo 4 mux +1 ad utilizzo dvb-h, e adesso con il beauty contest e la dismissione del dvb-h, è di 5 mux. è meglio per tutti che la frequenza in dvb-t2 sia conteggiata, altrimenti anche quella se la sarebbero spartita" i soliti"...

Per come è scritto il bando, non si capisce niente. Troppo tecnico.
meno cose si riescono a capire di questo bando, e meno può rimanere schifata la gente comune dal "tortone" che hanno messo in piedi... :doubt:
 
Stabiese ha scritto:
quala di queste due è la migliore?
la uhf 55 tutta la vita ;)

se vedi nel lotto A.2 della uhf 25 sono stati costretti ad aggiungere anche la "cerotto" uhf 23 per alcune zone, chiaro segno di copertura e messa in sfn particolarmente difficile da fare in alcune zone

la uhf 55 è invece come la uhf 58 completamente libera da situazioni interferenziali in zone di confine, ecc. che le rendono molto pregiate da questo punto di vista, infatti sono sicuramente le due migliori disponibili in questo beauty contest ;)
 
Paolo1969 ha scritto:
:D :D :D

Ridiamoci su, ma tra Beauty contest e frequenze 61-69, vediamo se le TV locali e i nuovi entranti non si ribellano.
ma dio volesse! tanto in Italia le cose si ottengono solo con i colpi di mano e i piagnistei immotivati, come insegna la nascita delle tre tv nazionali di Fininvest nell'84...
 
Stabiese ha scritto:
di nulla, figurati :)

Anakin83 ha scritto:
mah... io ho dei dubbi sul fatto che TIMB sia la terza scelta...
guarda la metodologia di attribuzione dei punteggi ;)

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2418480&postcount=690

anzichè dare dei punteggi a scalare in base alla propria capacità nel criterio di valutazione, (4 punti al primo, 3.5 al secondo, 3.0 al terzo, 2.5 al quarto, etc x es...)

invece si usa un sistema molto più penalizzante, in cui al primo vengono dati 4 punti, già dal secondo si divide il proprio numero con quello di chi ha il massimo numero, che vuol dire che se hai 3/4 del massimo prendi 3 punti, la metà 2 e 1/4 1 punto, e sotto questa soglia si gioca con i decimali...

è una metodologia di punteggio che sicuramente privilegia chi ha delle posizioni estremamente consolidate, anche perchè non necessita che tutte e due abbiano in generale punteggi migliori di Timb nei vari criteri, ma basta solo che una o l'altra in ogni criterio primeggi, per distanziare rapidamente in termini di punti Timb, cosa che non sarebbe stata così facile se fosse stato dato un punteggio ad ogni criterio di tipo graduatoriale anziche calcolato ;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
... è una metodologia di punteggio che ...

E' l'unica metodologia di punteggio di fatto utilizzabile in Italia per l'attribuzione di contratti pubblici con il criterio dell'offerta più vantaggiosa, sia che riguardino risme di carta per fotocopiatrici che frequenze televisive, in base al regolamento dei contratti pubblici entrato in vigore, guarda un pò, il 15 giugno scorso.
 
Indietro
Alto Basso