Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

vhannibal ha scritto:
Meno male che c'è Mediaset sul DTT....provate a pensarlo senza
Centinaia di post per l'annuncio di Mediaset per il passaggio in HD....poi VERGOGNA 6 MUX....siete sempre uguali
eh no
io post che inneggiavano all'hd di mediaset non è fatto uno :D
poi mi pare che il limite 5 mux e una direttiva europea ma tanto a mediaset delle direttive a chi gli è nè può fregà de meno :badgrin:
giustizia e mediaset non possono stare nella stessa frase
vogliamo nuovi soggetti nel dtt e allora impediamo a vecchi di avere frequenza a strafottere :evil5:
e finiamola di proteggere stà azienda a priori
 
vhannibal ha scritto:
Meno male che c'è Mediaset sul DTT....provate a pensarlo senza
Centinaia di post per l'annuncio di Mediaset per il passaggio in HD....poi VERGOGNA 6 MUX....siete sempre uguali

straquoto!!!
non capisco questa avversione verso una azienda italiana che da posto di lavoro a tantissima gente senza chiedervi una lira come fa la rai.
certo che se sul dtt dovessi vedere 100 canali di televendite gilene darei anche 10 di mux a mediaset.
 
Secondo te quando Mediaset ha avuto a disposizione il Mux 6 per "sperimentare" l'HD, quanti posti di lavoro ha creato?
Ma a parte questo, penso che nessuno avrebbe a che dire sulle richieste di Mediaset se suoi più alti vertici non si fossero trovati contemporaneamente ad altri alti veritci, cioè alla guida politica dello stesso paese ove sorge l'azienda... :icon_rolleyes:
 
secondo come io capisco la faccenda l' interesse di Mediaset è per l' ufficializzazione del quinto mux, l' ex-canale 58 (o altro sostitutivo)...quelli legali che ha ora sono 4: 36, 49, 52, 56. mi direte voi chi dovrebbero essere oltre a timb gli altri 4 operatori interessati all' acquisto oneroso di diritti all' uso nazionale di frequenze, non me ne viene in mente uno, esistono nella fantasia di Monti..
 
la mia considerazione era totalmente distaccata da riferimenti politici.
quello che e' certo e' che esiste mediaset e da posti di lavoro.
in italia non ne vedo molte di aziende cosi'.

cmq sperimentare,in un regime di concorrenza come il nostro sulla tivu' va ponderato,una azienda deve far quadrare i conti e non puo' mettersi in mezzo la strada per sperimentare.
 
E non mi dimentico della presa per il c... della MotoGP in HD Nativo :5eek:
Che sperimentazioni hanno fatto sull'ex Mux6??? NESSUNA... anzi hanno voluto far credere ai telespettatori di vedere la MotoGP in nativo quando era il solito upscaling. Se questa è serietà :doubt:

MAI VISTA NONOSTANTE LE PUBBLICITA'.

Diamo le frequenze ad altri che le sapranno riempire con canali DI QUALITA' (non come La5, Italia2 e Extra)
Esempio??? TIMB!
 
Morpheus1969 ha scritto:
la mia considerazione era totalmente distaccata da riferimenti politici.
quello che e' certo e' che esiste mediaset e da posti di lavoro.
in italia non ne vedo molte di aziende cosi'.

cmq sperimentare,in un regime di concorrenza come il nostro sulla tivu' va ponderato,una azienda deve far quadrare i conti e non puo' mettersi in mezzo la strada per sperimentare.
con i chiari di luna che ci sono penso che qualunque discorso che implichi un sovraccarico di costi aziendali non sarà praticabile...il decreto si può fare, non è detto che funzioni...

marcobremb ha scritto:
E non mi dimentico della presa per il c... della MotoGP in HD Nativo :5eek:

MAI VISTA NONOSTANTE LE PUBBLICITA'.

Diamo le frequenze ad altri che le sapranno riempire con canali DI QUALITA' (non come La5, Italia2 e Extra)
Esempio??? TIMB!
sono d' accordissimo ma oltre a TIMB le altre 5 frequenze chi oggi sarebbe in grado di pagarle?..è quasi fantascienza...
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
secondo come io capisco la faccnda l' interesse di Mediaset è per l' ufficializzazione del quinto mux, l' ex-canale 58 (o altro sostitutivo)
...Sesto Mux.


EteriX ha scritto:
...quelli legali che ha ora sono 4: 36, 49, 52, 56.
Più il 38 (per il quale ormai è praticamente certo che verrà convertito al DVB-T), fanno cinque.
Senza contare D-Free che pur non essendo di proprietà Mediaset è direttamente controllato da EI Towers e pienamente utilizzato sempre da Mediaset... :icon_rolleyes:


EteriX ha scritto:
mi direte voi chi dovrebbero essere oltre a timb gli altri 4 operatori interessati all' acquisto oneroso di diritti all' uso nazionale di frequenze, non me ne viene in mente uno, esistono nella fantasia di Monti..
Già dare la chance al altri operatori (e possono esistere competitor esteri) di essere davvero competitivi sarebbe già molto, perché è ovvio che con due operatori aventi 5 Mux a testa a disposizione (figuriamoci poi 6) non è che si possa esattamente parlare di pluralismo... :icon_bounce:

Per il resto, proprio non si riesce a capire perché la presenza di posti di lavoro sia sempre da rivendicare a senso unico a favore di Mediaset e mai a favore di altri, tipo Telecom, la quale, tra l'altro, quando ha avuto a disposizione il quarto Mux TIMB, altroché se ha investito in una SERIA sperimentazione... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Per il resto, proprio non si riesce a capire perché la presenza di posti di lavoro sia sempre da rivendicare a senso unico a favore di Mediaset e mai a favore di altri, tipo Telecom, la quale, tra l'altro, quando ha avuto a disposizione il quarto Mux TIMB, altroché se ha investito in una SERIA sperimentazione... :icon_rolleyes:
Esattamente ;)
Come ho appena detto.
 
Ultima modifica:
hai ragione AG-BRASC non avevo conteggiato il 38 perchè era dvb-h, secondo me alla fine della fiera mediaset otterrà un solo nuovo mux per rientrare nei parametri dei 5 legali permessi dall' europa, l' ufficializzazione del sesto non la credo, al limite a TIMB potrebbero dare altri due mux, la vedo molto grigia...supponendo partecipi TivùItalia un altro mux verrebbe assegnato: 2 TIMB, 1 Mediaset + 1 TivùItalia restrebbero 3 mux per le tv locali "esodate" (hihihi) del 61-69... che non potrebbero vendere...
 
AG-BRASC ha scritto:
Per il resto, proprio non si riesce a capire perché la presenza di posti di lavoro sia sempre da rivendicare a senso unico a favore di Mediaset e mai a favore di altri, tipo Telecom, la quale, tra l'altro, quando ha avuto a disposizione il quarto Mux TIMB, altroché se ha investito in una SERIA sperimentazione... :icon_rolleyes:

ok AG su questo sono daccordissimo,non solo m7 ma anche timb e' da includere.

per quanto riguarda gli operatori esteri non vorrei si ripeta l'esperienza di dahlia tv che ha lasciato a piedi una marea di gente...l'italia e' un mercato difficile per la tv.

se ci deve essere un concorrente deve essere un concorrente forte,ad esempio sky ma dubito fortemente che sky investa nel dtt in italia per una questione di equilibri.
 
Morpheus1969 ha scritto:
ok AG su questo sono daccordissimo,non solo m7 ma anche timb e' da includere.

per quanto riguarda gli operatori esteri non vorrei si ripeta l'esperienza di dahlia tv che ha lasciato a piedi una marea di gente...l'italia e' un mercato difficile per la tv.

se ci deve essere un concorrente deve essere un concorrente forte,ad esempio sky ma dubito fortemente che sky investa nel dtt in italia per una questione di equilibri.
già..non credo si presenteranno investitori esteri, abbiamo avuto l' esperienza del ritiro clamoroso di Sky, eventuali investitori esteri lo prenderebbero in serio esempio. i televisivi non sono ricchi come i telefonici.
 
conversione in dvb-T

ragazzi, per curiosità:
per tale conversione che cosa bisognerebbe aspettare? un provvedimento del governo?? o che cosa?
grazie.
 
proteasi ha scritto:
SKY si è ritirata per due problematiche, che l'asta non dovrebbe presentare ;) SKY stava riorientamento il suo business e punta ad una telco ;) certamente acquistare uno o più mux costerebbe meno e sarebbe più vicino al modello di business di SKY ;) credo che aspetteranno di avere la certezza che l'asta non sua con il trucco prima di prendere una decisione definitiva in merito alla loro partecipazione. Partecipazione che ad oggi potrebbe esser probabile ma non certa.
C'è anche un altro mega gruppo, in grado di potersi comprare mezza Italia con gli spiccioli che ha in tasca :D , molto molto interessato al punto che in Europa ed in Italia serpeggiava il dubbio che il beauty contest fosse stato pensato non tanto per far scappare SKY ma per far scappare questo gruppo ;)

Gli interessati ci sono dipenderà da come faranno l'asta e dalle reali possibilità che avranno una volta acquistati i mux ;)
SKY vive un complesso momento di difficoltà internazionale, non credo farà investimenti importanti in Italia o altrove.
 
Spero tanto che Timb si riappropri (pagando) del suo 4° mux, almeno sarei sicuro che la mia offerta si ampierebbe, ma che si prenda anche un 5° mux lo vedo alquanto improbabile. L'ipotesi degli investitori esteri la vedo anch'essa ardua, vedo più probabile lo sbarco all'interno di qualche altro mux di un canale o più che hanno come editore qualcuno all'estero, ma non operatori di rete veri e propri!
La rai secondo me ha già tutto il possibile, un ulteriore mux sarebbe solo da affittare a editori terzi!
Mediaset che facesse quello che vuole, tanto io vedo solo il mds 4... :doubt:
 
proteasi ha scritto:
Gli interessati ci sono dipenderà da come faranno l'asta e dalle reali possibilità che avranno una volta acquistati i mux ;)
Già! :badgrin:

Riguardo poi il caso Dahlia che pure è stato ricordato, a me pare un po' forzato il paragone, anche in considerazione del fatto che si trattava di una piattaforma interamente pay, che quindi non puntava ad un bacino di "classici" introiti pubblicitari, che andava a cozzare - e scoccombere - per la faccenda del monopolio già esposta, che con TIMB ancora aveva un parco frequenze ben più ridotto rispetto a Mediaset (tra l'altro con switch off non ancora eseguito nella maggior parte del territorio) e, non ultimo, che era caratterizzata da un bacino di interesse davvero infinitesimo rispetto ad altre offerte esistenti. :icon_rolleyes:
 
proteasi ha scritto:
SKY si è ritirata per due problematiche, che l'asta non dovrebbe presentare ;) SKY stava riorientamento il suo business e punta ad una telco ;) certamente acquistare uno o più mux costerebbe meno e sarebbe più vicino al modello di business di SKY ;) credo che aspetteranno di avere la certezza che l'asta non sua con il trucco prima di prendere una decisione definitiva in merito alla loro partecipazione. Partecipazione che ad oggi potrebbe esser probabile ma non certa.
C'è anche un altro mega gruppo, in grado di potersi comprare mezza Italia con gli spiccioli che ha in tasca :D , molto molto interessato al punto che in Europa ed in Italia serpeggiava il dubbio che il beauty contest fosse stato pensato non tanto per far scappare SKY ma per far scappare questo gruppo ;)

Gli interessati ci sono dipenderà da come faranno l'asta e dalle reali possibilità che avranno una volta acquistati i mux ;)
Non mi sembra che in Europa ci siano molti soggetti intenzionati ad investire su DTT... :eusa_think:
 
Sky si è ritirata per l'eccessiva lentezza del beauty contest. :mad:
Mediaset ha fatto degli investimenti per attivare il canale 58 immagino, pare però che non siano contenti della conversione e giustamente confalonieri si lamenta delle bugie sul presunto regalo del mux 38, già pagato, riguardo al mux 6 dire che c'è stata sperimentazione è comico, comunque hanno ultimato la nuova emissione dei generalisti e mi sembra un investimento anche qui.
Mediaset si sà che investe, ma vuole essere al centro del mondo e poter comandare a bacchetta il governo tramite il partito di B. e questo è scorretto, ma secondo me non ci dovrebbe essere un limite alle frequenze se uno le COMPRA al vero valore di mercato.

Sono stufo poi di sentire Astrix che parla male di qualità e programmazione, i canali digitali faranno anche schifo ma le generaliste, iris, tgcom24 boing e cartoonito sono degli ottimi canali che hanno ampliato l'offerta. Anche la rai ha dei canali di repliche: movie, premium....di successo come rai 4 e rai news e altri che paghiamo di cui potremmo fare a meno (ricordiamoci della pubblicità per rai 5 ad esempio le cui uscite superano le entrate a differenza di rai 4) e canali proprio da chiudere come rai scuola dagli ascolti inesistenti.
Il compito della rai è promuovere cultura e informazione ma lo fa malissimo.
Scusate se sono sviato in altri discorsi.
 
Indietro
Alto Basso