Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

388 ha scritto:
Non mi sembra che in Europa ci siano molti soggetti intenzionati ad investire su DTT... :eusa_think:
Neanche in Italia direi...
A parte TIMB, Europa7 ed eventualmente Tivuitalia altri soggetti non ne vedo.
SKY potrebbe pure pensarci... ma di sicuro non è per loro una priorità (visto che è comunque già presente con Cielo)...
 
andrewhd ha scritto:
Sky si è ritirata per l'eccessiva lentezza del beauty contest. :mad:
Mediaset ha fatto degli investimenti per attivare il canale 58 immagino, pare però che non siano contenti della conversione e giustamente confalonieri si lamenta delle bugie sul presunto regalo del mux 38, già pagato, riguardo al mux 6 dire che c'è stata sperimentazione è comico, comunque hanno ultimato la nuova emissione dei generalisti e mi sembra un investimento anche qui.
Mediaset si sà che investe, ma vuole essere al centro del mondo e poter comandare a bacchetta il governo tramite il partito di B. e questo è scorretto, ma secondo me non ci dovrebbe essere un limite alle frequenze se uno le COMPRA al vero valore di mercato.

Sono stufo poi di sentire Astrix che parla male di qualità e programmazione, i canali digitali faranno anche schifo ma le generaliste, iris, tgcom24 boing e cartoonito sono degli ottimi canali che hanno ampliato l'offerta. Anche la rai ha dei canali di repliche: movie, premium....di successo come rai 4 e rai news e altri che paghiamo di cui potremmo fare a meno (ricordiamoci della pubblicità per rai 5 ad esempio le cui uscite superano le entrate a differenza di rai 4) e canali proprio da chiudere come rai scuola dagli ascolti inesistenti.
Il compito della rai è promuovere cultura e informazione ma lo fa malissimo.
Scusate se sono sviato in altri discorsi.
non fare lo stesso errore dei detrattori di Mediaset diventando un detrattore della Rai..RaiMovie è un canale di film di discreto/buon livello (le repliche le fanno tutti), Raiscuola non è malfatta, la presunta (non sicura visto che lo dice auditel) mancanza di ascolti non sta a significare che la programmazione non sia di buona qualità, l' impegno culturale della Rai con Rai5 e con Raistoria è stato da tutti riconosciuto ed elogiato, sul piano dell' informazione RaiNews non ha i problemi di ascolto che probabilmente ha Tgcom24, Mediaset non ha 21 edizioni regionali dei telegiornali..
 
EteriX ha scritto:
non fare lo stesso errore dei detrattori di Mediaset diventando un detrattore della Rai..RaiMovie è un canale di film di discreto/buon livello (le repliche le fanno tutti), Raiscuola non è malfatta, la presunta (non sicura visto che lo dice auditel) mancanza di ascolti non sta a significare che la programmazione non sia di buona qualità, l' impegno culturale della Rai con Rai5 e con Raistoria è stato da tutti riconosciuto ed elogiato, sul piano dell' informazione RaiNews non ha i problemi di ascolto che probabilmente ha Tgcom24, Mediaset non ha 21 edizioni regionali dei telegiornali..
Hai ragionissima ma alla fine paghiamo noi per cose che non vediamo, non ho mai detto che rainews ha problema, anzi anche gli ascolti sono eccellenti, quelli di tgcom24 non sono ancora pubblicati. Io a mediaset non pago nulla, odio gli sprechi.
Ps giustissimo SKY ha lasciato il beauty contest per la lentezza e per un'altra ragione meno nota, ma cmq sono fatti del passato
E' stato vergognoso lasciare dopo tutto quello che a fatto rallentando la procedura, se non avesse rotto con ricorsi appelli ecc in sede europea sarebbe già tutto finito da un pezzo.
Adesso mi diranno che tutti devono avere il diritto bla bla bla, ma intanto il governo è ancora là a girarsi i pollici e ad aspettare l'agcom, quattro è sono tantissimo!!
 
Dopo che avranno ottenuto i mux (quei pochi o tanti soggetti che li otterranno) dovranno pure mantenerli...credo che i potenziali investitori esteri pensano al rischio di non ammortizzare bene l' investimento, stanno alla larga dall' Italia...così come per gli operatori storici non è automatico che ottenere tanti mux si traduca sul lungo periodo in un buon affare..
 
EteriX ha scritto:
Dopo che avranno ottenuto i mux (quei pochi o tanti soggetti che li otterranno) dovranno pure mantenerli...credo che i potenziali investitori esteri pensano al rischio di non ammortizzare bene l' investimento, stanno alla larga dall' Italia...così come per gli operatori storici non è automatico che ottenere tanti mux si traduca sul lungo periodo in un buon affare..
Ma chi è che investe scusate in questo periodo!!!???
Scherzi a parte, avevo sentito time warner, ma comprarsi una frequenza ehmm.....
 
andrewhd ha scritto:
Ma chi è che investe scusate in questo periodo!!!???
Scherzi a parte, avevo sentito time warner, ma comprarsi una frequenza ehmm.....
io per primo se fossi staricco non investirei nel mercato televisivo italiano e se fossi un editore televisivo regionale opterei per far funzionare bene un solo mux non due o tre..vedremo quegli editori regionali che hanno 2 o 3 mux che fine faranno..
 
andrewhd ha scritto:
Sono stufo poi di sentire Astrix che parla male di qualità e programmazione,
prego? esprimo quello che penso, scusa se ti disturba eh! Potrai non essere d'accordo con certi giudizi, ma se ti danno addirittura fastidio il problema è tuo. Io garantisco che le mie critiche hanno solide motivazioni dietro e sono sempre largamente spiegate, a differenza di quelle opinabili di altri. Giudico per la programmazione che vedo e le azioni complessive messe in atto dagli editori, siano essi Sky, Rai, La 7 o Mediaset. Allora io dovrei forse dire che trovo ridicolo che ci sia chi parla dell'autorevolezza secondo me inesistente di un canale come tgcom24? ognuno rispetti le idee dell'altro e andiamo avanti. Certo, anche la Rai sta trasmettendo più canali di quanti realmente sarebbe utile che trasmettesse, e anche in questo caso il principio a mio modo di vedere è lo stesso: occupare banda con materiale di magazzino (visto che soldi non ce ne sono) togliendo spazio ad altri editori.
cerco già di limitarmi nell'intervenire su quella nota azienda... ma vedo che ad alcuni piacerebbe il bavaglio completo per le opinioni non gradite evidentemente.
 
Ultima modifica:
andrewhd ha scritto:
Sono stufo poi di sentire Astrix che parla male di qualità e programmazione
Se sei stufo di leggere i commenti di qualcuno o se ti senti offeso da qualche commento esistono vari rimedi:
1. Ignorarlo.
2. Prendere contato con l'interessato, chiarendosi via PM.
3. In casi più gravi, segnalare la cosa allo staff.

Evitiamo certi atteggiamenti, soprattutto se vengono espressi dei lettimi pareri a mio parere senza offendere nessuno. :evil5:

E a chi viene tirato in causa a suo avviso immotivatamente, invito a fare lo stesso (vivamente raccomandato il punto 1). :icon_rolleyes:
 
EteriX ha scritto:
credo che i potenziali investitori esteri pensano al rischio di non ammortizzare bene l' investimento, stanno alla larga dall' Italia...
questo rischio che tu paventi è sempre stato assolutamente reale, ma per un solo preciso motivo: il fatto che il sistema televisivo italiano è sempre stato tagliato su misura delle esigenze di un'azienda, con conseguente allarme per chiunque altro avesse voluto investire nella tv italiana sul fatto che il nostro sistema tendeva a privilegiare un operatore. Se tu ritieni di essere bravo nel tuo campo, capace di farti valere, ma vieni a sapere di un concorso in cui il vincitore è già stato deciso, perché favorito dalla commissione (una situazione italiana molto tipica), e se ti dicessero che sarebbe meglio che non ci provassi neanche a gareggiare per il concorso perché, dato che il favorito è un altro, tu rischieresti di bruciarti, tu ti ci candideresti lo stesso a un concorso?
Se la si smettesse con favori ad un'azienda piuttosto che a un'altra, si allargherebbe DAVVERO il mercato non facendo più figli e figliastri, perché checché se ne dica il mercato tv italiano fa gola a molti, è falso il contrario. di investitori stranieri e forse anche qualcuno italiano ne verrebbero fuori a frotte. Ma il nodo cruciale perché questo avvenga resta uno: avere REALE intenzione di fare entrare NUOVI soggetti. ahimé questo sarà sempre molto difficile se non un'utopia finché avremo interi partiti tagliati per difendere interessi personali. e qui chiudo.
 
proteasi ha scritto:
@andrewhd per la cronaca è stato il governo ad ostacolare SKY e non viceversa, arrivando addirittura a scomodare la Casa Bianca ed il Dipartimento di Stato USA..tanto è vero che nell'ambiente si ironizza sul fatto che se non avessero bloccato tutto per impedire l'accesso a SKY ora avrebbero un sistema televisivo tagliato su misura
Lo so bene.....
AG-BRASC ha scritto:
Se sei stufo di leggere i commenti di qualcuno o se ti senti offeso da qualche commento esistono vari rimedi:
1. Ignorarlo.
2. Prendere contato con l'interessato, chiarendosi via PM.
3. In casi più gravi, segnalare la cosa allo staff.

Evitiamo certi atteggiamenti, soprattutto se vengono espressi dei lettimi pareri a mio parere senza offendere nessuno.

E a chi viene tirato in causa a suo avviso immotivatamente, invito a fare lo stesso (vivamente raccomandato il punto 1).
Perfetto

PS: http://www.agi.it/iphone/notizie/20...berlusconi_mediaset_non_necessita_nuovi_spazi
 
[FREQUENZE-MERCATO TV] Però ragazzi in Francia e in Spagna i governi utilizano la stessa mentalità protezionistica e conservatrice, il più possibile cercano di intralciare investitori stranieri nelle proprietà delle aziende televisive più importanti, andate a vedere le storie societarie dei principali network europei, sono anche peggiori di quelle italiane..molte volte i governi intervengono a ostacolare tali iniziative. Tanti anni fa il governo francese tentò di tutto contro LaCinq...
 
AG-BRASC ha scritto:
Senza entrare nel merito delle regole degli altri Paesi, non posso che auto-citarmi su quanto scritto più indietro (la seconda frase)...: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2857359&postcount=3175 :icon_rolleyes:
come ti avevo detto io dubito che mediaset otterrà 6 mux...gli e ne riconosceranno 5 che sono troppi ma se a fargli da coltraltare riconoscessero altri due mux a TIMB (che quindi ne avrebbe 5) raggiungendo una situazione di parità potrebbe andarmi bene...dipendesse da me non solo non assegnerei nuovi mux a chi li ha avuti ma gli e ne toglierei, mi piacerebbe avere un mercato con 3 mux alla rai, 3 a mediaset, 3 a timb + tutto il resto...allora si che si aprirebbe il mercato...
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
perché checché se ne dica il mercato tv italiano fa gola a molti,

Se questo e' vero perche' (visto che ormai il parco di decoder installati e elevato) non ci sono operatori TV via sat oltre SKY ?

Con il satellite, a molti operatori stranieri, basterebbe aggiungere una seconda lingua ai film per poter accedere al mercato italiano (pagando i diritti ovvio) utilizzando gli stessi trasponder gia' in uso per Francia e/o Germania.

Perche' non si fa avanti un opreratore pan europeo, ossia che offra TV a tutto il continente, come avviene negli usa?

Giusto per dare qualche spunto alla discussione ...

Ciao
 
Perché solo a novembre (o giù di lì) 2011 una sentenza UE ha dato il via libera al mercato "comune" per i diritti TV ;)
Finora i diritti TV erano (e sono ancora) venduti in base alla nazione (in esclusiva o meno).
 
Ultima modifica:
388 ha scritto:
Perché solo a novembre (o giù di lì) 2011 una sentenza UE ha dato il via libero al mercato "comune" per i diritti TV ;)
Finora i diritti TV erano (e sono ancora) venduti in base alla nazione (in esclusiva o meno).
Ogni tanto qualche cosa seria la fanno.
Meno male, ma rimangono ancora quello del 13 marzo di Mediaset più quelli di TIMB e Europa 7
 
Indietro
Alto Basso