Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Mica è vincolante un parere UE? Comunque son convinto che sia Rai che Mediaset avranno altri mux in quanto vige la regola "Fatta la legge, trovato l'inganno"..in Italia, ovviamente ;)

P.S. A scanso di equivoci dico che a me farebbe molto piacere che Mediaset prendesse altri Mux...
 
...e ancora continuate a sperare che oltre a rai e mediaset e (ebbene si... lo dico) sky, in italia ci sia qualun'altro vedi tivuitalia, capri, E7 o simili in grado a) di comperare frequenze b) di riempirli con qualcosa che non siano televendite.... ehhhh sisi bella l'europa e i suoi pareri. Escludo per ora la la7 dal trio di quelli in grado di far qualcosa perchè con la vendita in ballo non si sa che fine farà... Se per pluralità intendete televendite o poco più allora ben vengano a prendersi le frequenze, ma se lo fate solo perchè vi stanno sulle balle rai e mediaset per i soliti (alcuni assurdi) motivi, allora beh... tenetevi le televendite
 
paolo-steel ha scritto:
Che Dfree sia un prestanome lo dite voi, per la legge ha un suo mux che affitta a Mediaset e punto. Al limite si potrebbe introdurre una normativa che regoli l'affitto dei mux, ma questo a prescindere dalle regole dell'asta

nei fatti lo ho visto l'uso e consumo che ne fa mediaset. Intera gestione della banda e degli impianti di trasmissione. La lingua italiane è varia e il bello è che c'è una parola per tutto. Questo è essere dei prestanomi.
Una norma che eviti l'effetto dfree è consigliabile e auspicabile

P.S. A scanso di equivoci dico che a me farebbe molto piacere che Mediaset prendesse altri Mux...[/QUOTE]

a me no, ne ha fin troppi !
 
Ma come dice ekboz1...eventuali altri operatori ci riempirebbero di canali farlocchi oppure, a mio parere, di cartomanti napoletani..
 
senza scaldare gli animi ma... abbiamo visto cosa trasmettono gli "altri" che si sono affacciati sul dtt. E7 non pervenuto, Tivuitalia mux semideserto con 2 televendite, canale italia sorvoliamo, capri sorvoliamo... A sto punto se proprio li devono prendere gli "altri" almeno li affittassero a chi è in grado di fare tv (non necessariamente mediaset), concetto recepito benissimo da la7, dfree e espresso. Sparare regolamenti da Bruxelles son capaci tutti, ma allora questi signori venissero qua un mesetto e si divertissero a fare zapping
 
ekboz1 ha scritto:
senza scaldare gli animi ma... abbiamo visto cosa trasmettono gli "altri" che si sono affacciati sul dtt. E7 non pervenuto, Tivuitalia mux semideserto con 2 televendite, canale italia sorvoliamo, capri sorvoliamo... A sto punto se proprio li devono prendere gli "altri" almeno li affittassero a chi è in grado di fare tv (non necessariamente mediaset), concetto recepito benissimo da la7, dfree e espresso
Su Tivuitalia però ci sarebbe da dire che non gli è stato riconosciuto lo status di operatore di rete a livello nazionale... e questo porta diversi svantaggi.

Europa7 con un mux in DVB-T(1) potrebbe guadagnare visibilità e dedicarsi alla TV free... che in effetti è quello che volevano fare dall'inizio.

Se TI Media rimane a Telecom (e non è da escludere) anche come partecipata potrebbe essere della partita... visto e considerato che TIMB come operatore di rete porta diversi utili dalla cessione di banda a terzi e che il mux TIMB4 volendo si potrebbe accendere un po' dappertutto già adesso...
 
Ultima modifica:
Anche io darei uno a E7, ma anche mediaset, se investisse su nuovi canali HD anche alla rai.
 
io sarei sempre per i soliti la7/rai/mediaset/dfree, tanto abbiamo visto la fila che c'è dei competitor stranieri fuori dalle nostre frontiere....... Allora visto che a Bruxelles di meglio da fare non hanno, obbligassero a trasmettere in hd o t2 su queste nuove frequenze lasciandole acquistare a chi le sa sfruttare
 
ekboz1 ha scritto:
io sarei sempre per i soliti la7/rai/mediaset/dfree, tanto abbiamo visto la fila che c'è dei competitor stranieri fuori dalle nostre frontiere....... Allora visto che a Bruxelles di meglio da fare non hanno, obbligassero a trasmettere in hd o t2 su queste nuove frequenze lasciandole acquistare a chi le sa sfruttare
Era tanto per dire, tanto sono escluse rai e mediaset a quanto sembra.
 
Ragazzi buoni.

Ancora con sta storia dei prestanome.

Se io ho una casa ,l'affitto a chi voglio il discorso è questo.
 
La legge doveva fissare tetti per l utilizzo di banda da parte di un editore punto e basta. In questo modo si prendeva in conto anche la neutralita technologica (dvb-t, dvb-t2...)
 
john2207 ha scritto:
nei fatti lo ho visto l'uso e consumo che ne fa mediaset. Intera gestione della banda e degli impianti di trasmissione. La lingua italiane è varia e il bello è che c'è una parola per tutto. Questo è essere dei prestanomi.
Una norma che eviti l'effetto dfree è consigliabile e auspicabile

Ma se fosse come dici tu perche' su M.Pallano,Grottammare,e altre piccole postazioni E.I.T. non puo' accendere il mux?
Sai qunte lamentele ci sono perche' in queste postazioni ci sono tutti i mux Mediaset 1,2,4 e 5 e manca il Dfree?
Sai dove mangiano cinque, mangia anche il sesto.
Come ha spiegato Ercolino io la casa l'affitto a chi paga...
 
ERCOLINO ha scritto:
Ragazzi buoni.

Ancora con sta storia dei prestanome.

Se io ho una casa ,l'affitto a chi voglio il discorso è questo.

che c'entra? Mica dico che è vietato. Ma per aggirare le legge io posso intestare la proprietà delle mux a tizio (prestanome) e nei fatto lo utilizzo io. Uno lo può affittare a chi gli pare ma qua nessuno è fesso. Tutto legale per carità, ma da legislatore ci metterei una pezza a solito modi di aggirare i regolamenti.
Ho un giornale, la legge me lo vieta, io lo "vendo" a mio fratello
Legale, ma.......si sono scritti fiumi di inchiostro.
Ora da buon legislatore per rispettare anche i voleri della comunità europea che ha imposto l'assegnazione dei mux proprio per aprire il mercato, faccio una leggina che vieta queste furbate.
Caro ercole, ci scuserai se noi mal pensanti poniamo il problema :D
 
Quando si hanno le idee chiare si riesce a ragionare.

Punto 1 : l'étere è dello stato che deve tutelare gli interessi di tutti
Punto 2 : bisogna distingure editore e operatore di mux (broadcasting)
Punto 3 : un tetto doveva essere definito sia per gli operatori (Rai Way, Ei Towers, TIMB...) sia per gli editori (Rai, Mediaset, la7...)

Tutto qua. E lo stato che deve definire queste regole. La domanda sorge spuntanea : come mai in molti paesi ci sono norme rigide e in Italia no ?
 
Indietro
Alto Basso