Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Boh mi sembrava ovvio che Rai e Mediaset non sarebbero state ammesse, con tutti i mux (tanti!) che hanno che cavolo pretendevano ancora?....Leggo norme di assoluto buon senso....tutto giustissimo....
 
"Frequenze Tv: l’Agcom prende altro tempo. Sempre più certo che non sarà il governo Monti a gestire la gara

....il tetto dei cinque mux imposti dalla Ue, che non fa distinzioni di standard, ha scombinato le carte. Rai e Mediaset rinunceranno al quinto mux per partecipare all’asta?

.... la questione diventa più delicata alla luce delle indiscrezioni trapelate sul parere che la Ue avrebbe inviato all’Agcom, che escluderebbe Rai e Mediaset dalla gara, fissando a 5 il tetto massimo dei multiplex per ogni operatore nazionale.

Il limite era già stato fissato anche dal regolamento Agcom ma faceva riferimento solo a quelli con standard DVB-T.

Rai e Mediaset hanno quattro mux. In più, ne hanno uno a testa per altri tipi di trasmissioni: DVB-T2 per la Tv pubblica e DVB-H per Cologno Monzese. Il Codice delle Comunicazioni elettroniche ha previsto il cambio di destinazione d’uso che, se richiesto prima della gara, avrebbe portato a quota 5 i mux posseduti dai due broadcaster e li avrebbe esclusi dall’asta, diversamente sarebbero invece stati ammessi.

Adesso però le cose cambiano, perché la Ue nel parere inviato all’Agcom non fa distinzione tra standard, il tetto diventa quindi esplicitamente ‘di sistema’.

Intanto, considerando i 30 giorni della consultazione pubblica, l’elaborazione del testo definitivo da parte dell’Agcom, l’invio alla Ue e il ricevimento del parere formale, con le feste di Natale in mezzo, diventa sempre più probabile che non sarà il governo Monti a gestire questa gara..... "

http://www.key4biz.it/News/2012/11/...tale_terrestre_agcom_rai_mediaset_213730.html
 
Quindi Mediaset e Rai hanno già raggiunto il loro limite per i mux secondo questa nuova normativa ;)

MEDIASET: 4 DVB-T e 1 DVB-H
RAI: 4 DVB-T e 1 DVB-T2

Sinceramente mi sembra molto giusta :)
 
Ultima modifica:
marcobremb ha scritto:
Quindi Mediaset e Rai hanno già raggiunto il loro limite per i mux secondo questa nuova normativa ;)

MEDIASET: 4 DVB-T e 1 DVB-H
RAI: 4 DVB-T e 1 DVB-T2

Sinceramente mi sembra molto giusta :)
Anche perchè in prospettiva 5 mux in T2 sapete quanti canali possono contenere?
 
paolo-steel ha scritto:
Non ci saranno mai cinque mux in T2, quando verranno destinati i ch dal 51 al 60 all' LTE, non potrà certo rimanere l'attuale distribuzione di mux

Certo posso sbagliarmi ma io invece penso che se li terranno tutti...
Fra qualche anno dovranno trasmettere in alta definizione quasi tutto.... :D :D :D
Almeno la scusa ufficiale sarà quella... ;) ;) ;)
Mentre quelle che dovranno adattarsi saranno le locali... :mad: :mad: :mad:
 
se continueranno così, alla fine tutta la banda UHF la daranno al mobile.. bah...
già il digitale terrestre è ridicolo a livello di banda e non fanno altro con togliere frequenze.
altro che T2... ancora lontano anni luce, qua ci vorrà il t4

facessero prima a dire che, la tv deve andare per forza sul satellite


per il resto... vediamo a chi daranno queste frequenze... e se verrano buttate, per contenuti inutili (pentolari, tarocchi e televendite)... tanto già ne sono pieni i mux di questo "schifo". Io avrei liberato le frequenze da questo pattume... altro che rai, mediaset e telecom italia media che monopolizzano i mux.
Tanto a SKY, non gliene può importare di meno del DVB-T, quindi inutile che sognate... e se fosse credete sarebbe "free"? ma non scherziamo :-D
 
Ultima modifica:
xenokz ha scritto:
se continueranno così, alla fine tutta la banda UHF la daranno al mobile.. bah...
già il digitale terrestre è ridicolo a livello di banda e non fanno altro con togliere frequenze.
altro che T2... ancora lontano anni luce, qua ci vorrà il t4

facessero prima a dire che, la tv deve andare per forza sul satellite

[OT corrosivo]

Se all'atto dello switch off avessero scelto il satellite come piattaforma principale, avrei speso 1/10 dei soldi spesi per gli antennisti negli ultimi due anni, solo per correre dietro a SFN che nemmeno i network sanno come far funzionare. :crybaby2:

[/OT corrosivo]
 
xenokz ha scritto:
se continueranno così, alla fine tutta la banda UHF la daranno al mobile.. bah...
già il digitale terrestre è ridicolo a livello di banda e non fanno altro con togliere frequenze.
altro che T2... ancora lontano anni luce, qua ci vorrà il t4

facessero prima a dire che, la tv deve andare per forza sul satellite


per il resto... vediamo a chi daranno queste frequenze... e se verrano buttate, per contenuti inutili (pentolari, tarocchi e televendite)... tanto già ne sono pieni i mux di questo "schifo". Io avrei liberato le frequenze da questo pattume... altro che rai, mediaset e telecom italia media che monopolizzano i mux.
Tanto a SKY, non gliene può importare di meno del DVB-T, quindi inutile che sognate... e se fosse credete sarebbe "free"? ma non scherziamo :-D

tutto quotabilissimo, ma se parli di dare mux ulteriori a rai/mediaset/la7 scateni le ire dei paladini delle televendite (che tanto su quei canali quelle ci andranno) che a quanto pare, non conoscendo cosa va in onda in italia, stanno pure a bruxelles (le minuscole sono volute)
 
"Asta Frequenze: spunta la grana Malta, mercoledì arriva la bozza di regolamento

.... il documento è molto atteso sia in Italia che in Europa: per i possibili vincoli imposti a Mediaset e Rai, e per la tribolata chiusura della procedura di infrazione UE inflitta al Paese nel lontano 2006 per colpa della legge Gasparri. Ma la stesura dello schema di regolamento della gara più contestata della tv ad ogni step presenta nuovi ostacoli e, dunque, la commissione ha preferito rinviare la chiusura a mercoledì pomeriggio. Il nuovo impedimento arriva dal centro del Mar Mediterraneo e si chiama Malta. Nelle trattative con la precedente commissione, Malta aveva condiviso un agreement tecnico per la suddivisone delle frequenze. Peccato che nel frattempo alcuni broadcaster italiani abbiano sparato il segnale al massimo per conquistare il mercato in parte di lingua italiana. Con il risultato che i disturbi si sprecano. Malta ha dunque protestato minacciando di tornare indietro.

Mercoledì, comunque, la commissione vorrebbe chiudere la partita per mettere poi online sul sito della stessa Agcom la bozza del nuovo regolamento e fare partire la consultazione pubblica della durata di 30 giorni. Infine ci sarà il passaggio finale a Bruxelles. Ma restano aperti vari interrogativi. Ad esempio, quante saranno le frequenze destinate all’asta? Quelle riservate al vecchio beauty contest sono infatti le ultime rimaste libere. L’Agcom potrebbe scegliere di destinare agli operatori nuovi entranti tutte le frequenze residue, oppure potrebbe riservarne una parte per risolvere i problemi di ricezione Rai e i contenziosi con operatori nazionali (Europa 7, Rete A, TI Media) e locali..... "

http://www.tvdigitaldivide.it/2012/...lta-mercoledi-arriva-la-bozza-di-regolamento/
 
Malta è vicina alla Sicilia e non credo che abbia tante tv si potrebbero fare dei mux misti con tv italiane e maltesi , tv maltesi ospitate in mux di tv locali italiane ( Siciliane ) in Trinacria e tv italiane su mux maltesi nelle isole di Malta . Cos' si eviterebbero interferenze . :evil5:
 
Indietro
Alto Basso