Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Conversione del ch38 subito. :eusa_whistle:

Se al nonno lombardo butta male la tombola e vince il nonno emiliano, rischia che trovi un modo per impedirgli la conversione e che il beauty contest vada a ramengo. Non perdere una frequenza certa per una dubbia.
 
"Asta per sei frequenze nazionali: se vince Sky dovrà trasmettere per tre anni in chiaro

....Secondo interrogativo (che incredibilmente non si è posto nessun partito o movimento): 2) Si riservano ai nuovi entranti, per venti anni, delle reti digitali che NON sono equivalenti a quelle degli operatori dominanti. Tutte e tre i multiplex assegnati per venti anni hanno delle lacune o in termini di copertura (uno non copre il Nord Est, l'altro la Toscana, la Liguria e la Sardegna) mentre il terzo, destinato a Sky, copre virtualmente il 90% della popolazione ma trasmette in una banda del VHF per la quale mancano le antenne riceventi in milioni di abitazioni, nel Nord Italia ma anche a Napoli.

3) Non solo: il mux che non comprende il Nord Est, non lo copre perchè il canale 24 UHF è stato assegnato alla Rai in Emilia-Romagna e in Friuli. Ma se sarà assegnato nelle Marche, ad ....

.... La speranza di chi deve ripianificare lo spettro - e dovrebbe farlo da subito, ma non lo fa - è quella di una morìa di centinaia di tv locali per liberare capacità trasmissiva? Non sarebbe stato più saggio mettere in gara due frequenze anziché sei ma a copertura nazionale, escludendo Rai e Mediaset e utilizzare le altre per risolvere i problemi della Rai, di Telecom Italia Media ...."

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...ze-nazionali-vince-182953.shtml?uuid=AbepRyDH

Ahhh, ma allora non sono l'unico che aveva fatto questa valutazione... ;) ;) ;)
Mi sembrava strano che nessuno dicesse niente.... :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:
Vedremo con il nuovo governo come si evolverà la situazione... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Non ho capito il passaggio "mentre il terzo, destinato a Sky" Ma destinato da chi? Sky si è tirata fuori dalla precedente asta, e comunque non ci sono frequenze destinate a questo o a quell'altro. Altrimenti che asta è?
 
elettt ha scritto:
Non ho capito il passaggio "mentre il terzo, destinato a Sky" Ma destinato da chi? Sky si è tirata fuori dalla precedente asta, e comunque non ci sono frequenze destinate a questo o a quell'altro. Altrimenti che asta è?
Per come la vedo io, qualche canale potrebbe rimanere non assegnato..
Se c' è da pagare caro e se le frequenze non sono di qualità non ci sarà la fila di pretendenti.
Potrebbero fare a meno di farla quest' asta tanto è la stessa cosa.
Altrimenti si ripeterà qualcosa di già visto con la telenovela per l' acquisto di TIMB
rimandato a data non chiara ne a chi vende nè ai 2 gatti che dovrebbero comprare...
 
EteriX ha scritto:
Per come la vedo io, qualche canale potrebbe rimanere non assegnato..
Se c' è da pagare caro e se le frequenze non sono di qualità non ci sarà la fila di pretendenti.
Potrebbero fare a meno di farla quest' asta tanto è la stessa cosa.
Altrimenti si ripeterà qualcosa di già visto con la telenovela per l' acquisto di TIMB
rimandato a data non chiara ne a chi vende nè ai 2 gatti che dovrebbero comprare...

Sono d'accordo con te...
Come ho già detto nel post
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3252843&postcount=3727
il problema è che molti non sanno che la composizione dei lotti L (23-25 uhf e 24-28-59) è stata cambiata adesso.. :mad: :mad: :mad:
rovinandoli entrambi :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
e rendendo questa asta una inutile farsa per poi poter dire:
"Avete visto, era come dicevamo noi, era solo una perdita di tempo perchè nessuno si è fatto avanti.... "
Per forza, mi hai cambiato le carte in tavola !!!
Al posto dei diamanti adesso mi metti all'asta delle pietruzze e poi dici che avevi ragione che non le vuole nessuno.... :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
Se avessero mantenuto almeno il 23-25 ( a copertura nazionale totale e ventennale !!! ) potevano prendere una discreta cifra e permettere l'ingresso di almeno un "nuovo entrante" in questo lotto più un altro "nuovo entrante" nel 6-7 vhf e mettere a tacere Bruxelles per la procedura d'infrazione...
I canali 24-28-59 uhf potevano toglierli dall'asta e usarli per risolvere interferenze e/o carenze di copertura...

Comunque ormai è tutto fermo per qualche mese, e per come hanno rovinato l'asta per me è meglio così...
 
"2013, l'ingorgo delle frequenze digitali

.... a peggiorare, se possibile, la situazione arrivano altri eventi, tra cui - quando e se andrà in porto - la gara che ha preso il posto del beauty contest voluto dal governo Berlusconi. Giusto il principio di valorizzare le frequenze, bene pubblico. Il problema è che si vanno ad assegnare a nuovi entranti e piccoli operatori, per venti anni, reti digitali non equivalenti a quelle degli operatori consolidati, con "buchi" vistosi nella copertura e nella ricezione.

Il canale 24 (che compone un multiplex con i canali 23 e 28 UHF):5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: , ad esempio, non può essere assegnato nel Nord Est, perchè è già in uso alla Rai. Tanto che ha una copertura, dichiarata da Agcom, del 78%. Chi investirà in reti televisive senza il Nord Est? Di più: se il canale 24 sarà assegnato nelle Marche, interferirà con quello della Rai in Emilia-Romagna. Il rischio che l'asta vada deserta è concreto. A quel punto bisognerà abbassare la base e quindi l'introito per lo Stato, perchè non farla svolgere rischia di non far chiudere la procedura d'infrazione contro l'Italia aperta dalla Ue, che vuole frequenze per i nuovi entranti.... "

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...frequenze-digitali-165934.shtml?uuid=Ab7VucGH

Ma di rifare i lotti come erano fino ad 1 mese fa proprio non ci vuole pensare nessuno ???? :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Sbagliare è umano ma perseverare è diabolico....
:icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:
 
Ultima modifica:
masterone ha scritto:
Il problema è che si vanno ad assegnare a nuovi entranti e piccoli operatori, per venti anni, reti digitali non equivalenti a quelle degli operatori consolidati, con "buchi" vistosi nella copertura e nella ricezione
...
Ma di rifare i lotti come erano fino ad 1 mese fa proprio non ci vuole pensare nessuno ???? :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Mi sembra incredibile che nella fase di consultazione pubblica nessuno degli addetti ai lavori l'abbia fatto presente.. :eusa_think: Inoltre chi ha rimescolato le frequenze mettendo a gara delle reti "monche" era sicuramente consapevole di cosa stava facendo. :doubt: Questa storia non mi convince, viene da pensare che sia fatta apposta per far scappare gli investitori seri. :icon_rolleyes:

Non so a chi possa interessare spendere soldi per le frequenze del lotto U, investire per creare una copertura nazionale ex novo per poi dismettere la rete dopo 5 anni, appena hai completato la copertura, sarebbe demenziale.. Forse solo i telefonici potrebbero pensarci (in vista del futuro passaggio della banda 700 al LTE) oppure chi la copertura ce l'ha già pronta (Mediaset potrebbe tentare la furbata di prendersi il 5° mux DVB-T dalla gara e solo successivamente chiedere la conversione del mux DVB-H per fare il 6°, se gli sarà consentito; TIMB è fuori dalla gara e Rai non credo sia interessata); è probabile che alla fine qualche mux (se non tutti) rimanga non assegnato.

Le frequenze "monche" in UHF del lotto L a questo punto mi sembra che potrebbero essere interessanti solamente per chi può provvedere in altro modo ad integrare la copertura mancante, ad esempio, l'acquirente potrebbe affittare banda da operatori locali nelle regioni non coperte; oppure le reti in gara potrebbero essere cedute a Tivuitalia e Canale Italia, che così diventerebbero in tutto e per tutto operatori di rete nazionali, ma a questo punto dovrebbero restituire allo Stato le frequenze locali che occupano attualmente, eventualmente potrebbero vedersene restituire una parte per ottenere la copertura nelle regioni non coperte dai mux in gara (ovviamente sto solo ipotizzando, rimane alto il rischio che questi mux rimangano non assegnati).

La rete in VHF del lotto L potrebbe interessare a Sky ma non lo do per scontato, non mi stupirei se restasse non assegnata.

Ma siamo sicuri che dopo le elezioni la gara non venga riscritta e magari si tiri a campare fino al 2015? :lol:
 
Masbi210 ha scritto:
La rete in VHF del lotto L potrebbe interessare a Sky ma non lo do per scontato, non mi stupirei se restasse non assegnata.
Sapendo che le torri sono in mano principalmente a Raiway, Elettronica Industriale e Timb, Sky come farebbe a trasmettere? Poi in banda III l'Sfn funziona malamente, come dimostrato ampiamente in questi anni. Infine, il 40% della popolazione non ha antenne per la banda III sul tetto
Sicuro che a Sky interessi una simile ciofeca? :D
 
Otg Tv ha scritto:
Sapendo che le torri sono in mano principalmente a Raiway, Elettronica Industriale e Timb, Sky come farebbe a trasmettere? Poi in banda III l'Sfn funziona malamente, come dimostrato ampiamente in questi anni. Infine, il 40% della popolazione non ha antenne per la banda III sul tetto
Sicuro che a Sky interessi una simile ciofeca? :D
Infatti ho usato il condizionale :D
Intendevo dire questo: dal momento che le regole di questa gara impediscono a Sky di concorrere per le altre reti, se vogliono partecipare si pigliano la ciofeca altrimenti restano fuori; quando c'era il beauty contest avevano manifestato interesse per un mux in UHF, perciò qualche progetto dovevano averlo fatto; adesso bisogna vedere se questi progetti sono ancora validi e per una rete sostanzialmente inferiore oppure se la ciofeca è troppo indigesta. Per me è molto più NO che SI, ma non mi sento di escludere nulla. ;)
Altri operatori interessati al mux in VHF non ce li vedo, al momento del beauty contest si era fatta avanti solo Europa 7, ma temo che la loro filosofia sia "due ciofeche sono meglio di una ma solo se gratis, se devo pagare non mi interessa" :lol:
 
Quest'articolo indica che ci saranno i soliti rinvii ed un nulla di fatto; inoltre sarà poi tutto da definire per chissà quando forse nel prossimo futuro, il discorso riguardante poi le tre reti (delle sei) previste e messe all'asta che non possono raggiungere l'intera popolazione mi sembra davvero un'assurdità. :doubt:
 
'Sti giornalisti, come al solito scrivere a vanvera.
La Rai in Slovenia ed in Croazia non interferisce nessuno.!
La situazione con le nuove assegnazioni è peggiorata, ormai lo sanno anche i sassi. Che venga tutto l'entourage del ministero a vedere che razza di casino hanno combinato in FVG specialmente con i confinanti.
Ma tanto quelli come al solito se ne fregano.
 
Indietro
Alto Basso