Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

@john

Eurosport, fox, disney e compani non sono canali Mediaset diretti ;) Mediaset veicola solo il loro segnale.

Mi sembra se non ricordo male che fin dall'inizio si è sempre parlato di massimo 5 Mux di Proprietá, non ho mai visto da nessuna parte scritto vietato affittare banda su Mux terzi.

Anche Fox e Sky fanno parte dello stesso gruppo, ma a tutti gli effetti sono due cose separate.

Entrambi hanno partecipato con offerte diverse per i diritti della serie A a sto punto anche qui allora ci sarebbe qualche anomalia :)

Come vedi la situazione è ingarbugliata :)

scusa non lo pretendo da addetto ai lavori (qualora tu lo fossi), ma da cittadino non ti ingarbugliano le budella nel vedere eludere così platealmente le leggi e i regolamenti?
Non c'è nessuna violazione, ma c'è una elusione.
Che c'entra disney ed eurosport che fanno parte di un'offerta pay di mediaset. Veicola i loro segnali ma per i suoi abbonati, pagando i contenuti, come fa sky con i suoi.
L'asta è stata indetta per "aprire" il mercato che L'Europa ci rimprovera essere chiuso? Secondo te con questo accordo LEGGITTIMO, non si vanifica lo scopo della pseudo gara? Ma l'antitrust, l'agcom, il sottosegretario giacomelli che sperava di chiudere il contenzioso con UE, non pensi si sentano presi per il c? Perchè se la legge mi impone 5 mux, si deve trovare l'escamotage per averne di più?
Non ti pongo una questione di vizi di forma, ma di sostanza.
Perchè se la rai ha 5 mux, Timb adesso 5, mediaset ne debba avere 8?
Mi dirai nessuno vieta a TimB di gestire altro mux (quale? rimane retecapri) ma ti dico è giusto che lo faccia, disponendone come se nei fatti avesse 6 mux?
 
Sono comunque canali dell'offerta Mediaset Premium

Per esempio io non avrei permesso a Mediaset di avviare una Paytv in digitale terrestre T1
Ma anche se fossi stato nella Mediaset stessa, non l'avrei fatto ;)


Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Sono dell' avviso che i programmi criptati dovevano metterli per legge solo sul satellite.
Il digitale terrestre dovevano concepirlo per offrire solo canali free.
E' SCANDALOSO, oltre che fastidioso, trovare sintonizzati una ventina e più di canali non utilizzabili
se non previo pagamento.
 
Sono comunque canali dell'offerta Mediaset Premium

Per esempio io non avrei permesso a Mediaset di avviare una Paytv in digitale terrestre T1
Ma anche se fossi stato nella Mediaset stessa, non l'avrei fatto ;)


Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk


Quando è nata Mediaset Premium il T2 non si sapeva neanche cosa fosse.

A volte ragazzi non vi capisco proprio con queste uscite ;)
 
Sono dell' avviso che i programmi criptati dovevano metterli per legge solo sul satellite.
Il digitale terrestre dovevano concepirlo per offrire solo canali free.
E' SCANDALOSO, oltre che fastidioso, trovare sintonizzati una ventina e più di canali non utilizzabili
se non previo pagamento.

E scandaloso che si possa si possa solo pensare a una cosa del genere !!!

Cioe' se mediaset avesse fatta la sua paytv sul satellite , non avresti avuto nulla da dire ?


Inviato da mio iPhone 4 utilizzando Tapatalk
 
Sono dell' avviso che i programmi criptati dovevano metterli per legge solo sul satellite.
Il digitale terrestre dovevano concepirlo per offrire solo canali free.
E' SCANDALOSO, oltre che fastidioso, trovare sintonizzati una ventina e più di canali non utilizzabili
se non previo pagamento.

Lo scandalo è trovare 2000 canali di televendite, giochi e cianfrusaglie varie :D ;)
 
Quando Rainews fu spostata sul MUX 1 RAI (quindi con maggiore copertura), per poco Mineo e tutta la redazione non scendevano in sciopero perché gli utenti scrivano che non avevano risintonizzato non li vedevano più.

Se non si capisce un tubo dal punto di vista tecnico, non si capisce un tubo e basta, per il resto si agisce per far caciara. :badgrin:
Veramente la spostarono dal mux b al mux a e il mux a effettivamente aveva meno copertura... pur essendo il principale
 
E scandaloso che si possa si possa solo pensare a una cosa del genere !!!

Cioe' se mediaset avesse fatta la sua paytv sul satellite , non avresti avuto nulla da dire ?


Inviato da mio iPhone 4 utilizzando Tapatalk

Io sono per la libertà di impresa e se la gente (sempre meno) trova soldi da spendere per Sky
(come li trova per giocare al lotto o per comprare sigarette), lascio la libertà che possano investirli in abbonamenti
a Mediaset Premium ma che si usino canali di pubblica fruizione per metterci sopra programmi riservati
a privilegiati paganti non mi và giù.
Agcom dovrebbe fare una bellissima cosa: revocare tutte le LCN (sul digitale terrestre) ai canali criptati.
 
Dite che Cairo è un prestanome di Mediaset ammettiamo lo pure... però sto bando è stato lì per anni e alla fine gli unici che hanno offerto qualcosa sono loro! Dove sono gli "altri"?
Per esempio RTL (non 102.5, ma il gruppo RadioTV Lussemburghese - Tedesco?) o non sono Veronica Olandese? Forse il nostro mercato non è interessante? O non hanno le p*lle?
 
Io sono per la libertà di impresa e se la gente (sempre meno) trova soldi da spendere per Sky
(come li trova per giocare al lotto o per comprare sigarette), lascio la libertà che possano investirli in abbonamenti
a Mediaset Premium ma che si usino canali di pubblica fruizione per metterci sopra programmi riservati
a privilegiati paganti non mi và giù.
Agcom dovrebbe fare una bellissima cosa: revocare tutte le LCN (sul digitale terrestre) ai canali criptati.
daiti prego , evita veramente .
 
Quando è nata Mediaset Premium il T2 non si sapeva neanche cosa fosse.
A volte ragazzi non vi capisco proprio con queste uscite ;)

Sì vabeh.. quando è nata Mediaset Premium, Mediaset non aveva neanche 5 Mux, si sarebbe dovuta adattare.. va bene? Avrebbe potuto anche incentivarlo fornendo propri decoder in T2

Sono dell' avviso che i programmi criptati dovevano metterli per legge solo sul satellite.
Il digitale terrestre dovevano concepirlo per offrire solo canali free.
E' SCANDALOSO, oltre che fastidioso, trovare sintonizzati una ventina e più di canali non utilizzabili
se non previo pagamento.

Ma il problema non sta nei canali "in più" sintonizzati, se fosse per quello sarebbe una sciocchezza... il problema grosso è tutto lo spazio che si "divorano"
 
Dite che Cairo è un prestanome di Mediaset ammettiamo lo pure... però sto bando è stato lì per anni e alla fine gli unici che hanno offerto qualcosa sono loro! Dove sono gli "altri"?
Per esempio RTL (non 102.5, ma il gruppo RadioTV Lussemburghese - Tedesco?) o non sono Veronica Olandese? Forse il nostro mercato non è interessante? O non hanno le p*lle?

Hai centrato il punto, Rai, Mediaset, Telecom erano fuori ma oltre Cairo non si è presentato nessun altro....
 
A me non risulta.

Anzi a quei tempi lo stesso Mineo dovette scusarsi il giorno successivo.

" La replica della Rai non si è fatta attendere, prima con una nota aziendale poi con una del vice direttore con delega alla transizione verso il digitale terrestre, Giancarlo Leone, che hanno parlato di problema tecnico: Rainews «è strategica» e per questo, con lo switch over di oggi in alcune aree del nord, si è scelto di spostarla al multiplex uno, quello di Raiuno, Raidue, Raitre garantendo, dice Leone, una copertura del 99 per cento contro il 90 del multiplex tre." (Fonte)

Erano i tempi dello switch over della Lombardia, se non sbaglio.
 
Ma il problema non sta nei canali "in più" sintonizzati, se fosse per quello sarebbe una sciocchezza... il problema grosso è tutto lo spazio che si "divorano"
Ho detto la stessa tua cosa: quel bottino di slot televisivi è inteso sottraggono banda e frequenze.
Poi Mediaset in analogico aveva 3 canali + 1 di sperimentazione digitale,
si poteva immaginare di assegnargli 4 mux non 5
e magari mettergli divieto di affittare da terzi più di un tot numero di marchi/slot
e che non potesse fare pay-tv su frequenze in chiaro.
Non han messo nessun paletto.
 
Sì vabeh.. quando è nata Mediaset Premium, Mediaset non aveva neanche 5 Mux, si sarebbe dovuta adattare.. va bene? Avrebbe potuto anche incentivarlo fornendo propri decoder in T2
Nessun altro operatore oltre a europa 7 ha adottato questo standard, quanto costerebbe attualmente al singolo cliente/utente procurarsi uno o più decoder (non parlo ovviamente dei decoder in comodato) T2 compatibile, quindi cambiare tutti gli apparecchi di casa e quanto costerebbe a mediaset fare uno swich del genere, logicamente cambiando tutti gli apparecchi in comodato.
ovviamente attendono prima che le grandi case TV muovano ulteriori passi verso questa tecnologia, ma attualmente sono venduti ancora molti decoder T1, quindi giustamente si punta ancora su questa tecnologia, una volta che si sarà costretti a passare al t2, vedrai che tutti passeranno di conseguenza, una scelta del genere sinceramente la farei pure io da singolo cittadino, già dal passaggio analogico/digitale ci sono state moltissime polemiche pensa ad un passaggio improvviso in T2.

Comunque sia direi di tornare in carreggiata ;)
 
Nessun altro operatore oltre a europa 7 ha adottato questo standard, quanto costerebbe attualmente al singolo cliente/utente procurarsi uno o più decoder (non parlo ovviamente dei decoder in comodato) T2 compatibile, quindi cambiare tutti gli apparecchi di casa e quanto costerebbe a mediaset fare uno swich del genere, logicamente cambiando tutti gli apparecchi in comodato.
ovviamente attendono prima che le grandi case TV muovano ulteriori passi verso questa tecnologia, ma attualmente sono venduti ancora molti decoder T1, quindi giustamente si punta ancora su questa tecnologia, una volta che si sarà costretti a passare al t2, vedrai che tutti passeranno di conseguenza, una scelta del genere sinceramente la farei pure io da singolo cittadino, già dal passaggio analogico/digitale ci sono state moltissime polemiche pensa ad un passaggio improvviso in T2.

Comunque sia direi di tornare in carreggiata ;)

Per l'hardware il T2 (e basta) non dovrebbe essere obbligatorio nei nuovi apparecchi dal 1 luglio 2015, salvo rinvii?
 
Indietro
Alto Basso