Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

bastava vietare nei termini della gara contratti di term sheet con operatori esistenti anche per un certo periodo di anni.
Così hanno raggirato i divieto che vieta di partecipare alla gara ad operatori esistenti e dominanti, che era la finalità principale del beauty contest. E' diventato una comica, tra rinvii continui, riscritture delle regole rimpallo continuo del regolamento tra commissione europea e ministero....e alla fine dopo anni e governi si è vanificato ciò che si voleva fare.
Se qualcuno vuole ricostruire il tutto, ci facciamo due risate con il senno di poi.

se poi il ministero volesse chiedere conto di questa clausola dell'accordo..
Un onere annuo per EIT a beneficio di Cairo, a partire dal 2018, compreso tra €0 e un massimo di €4 milioni, qualora la banda disponibile sul MUX non fosse integralmente sfruttata da Cairo.

Il tizio ha comunque un pregio, di farsi pagare e di non pagare. Dalla dote di telecom a questa, devo dire che è davvero abile.
Pagasse almeno i services che forniscono immagini al tg di mentana, almeno quello...
 
se poi il ministero volesse chiedere conto di questa clausola dell'accordo..
Un onere annuo per EIT a beneficio di Cairo, a partire dal 2018, compreso tra €0 e un massimo di €4 milioni, qualora la banda disponibile sul MUX non fosse integralmente sfruttata da Cairo.

In un paese serio questa clausola sarebbe presa per quello che è: un palese raggiro! Cairo diventa un operatore di rete che vende la sua banda per conto di EI Towers ...

:eusa_naughty:
 
In un paese serio questa clausola sarebbe presa per quello che è: un palese raggiro! Cairo diventa un operatore di rete che vende la sua banda per conto di EI Towers ...

:eusa_naughty:
Ho letto la storia e anche io l' ho capita così.
Massimo disgusto.
Per me comunque andranno nelle grane,
saranno i dipendenti del La7 a dare maggior filo da torcere
e confezioneranno reportage o inchieste o programmi sulla questione della frequenza
oltre a indire una serie di scioperi con cui la proprietà
si troverà in seria difficoltà.
In una tv a vocazione giornalistica non è facile fare pastrocchi
senza che i dipendenti ti facciano a pezzi.
 
Discussione interessante, a mio modesto parere è più grave l esistenza di canali nazionali e locali di solite televendite nei primi 100 lcn (mettere una legge che vieta di trasmettere tra le 12 e mezzanotte più del 50% di televendite non sarebbe male) che il fatto che EItower gestisca tecnicamente le reti di Cairo, Prima tv e La3. Comunque in alcune zone anche i Rete A (società non proprio vicina a Berlusca) utilizzano Eitower.
Secondo me il vero problema di questa "fantomatica asta" sta nei paletti posti a Sky (cioe quello di non potersi presentare per L3, le frequenze che ha preso Cairo erano le uniche sufficienti se pur con la falla del 59...). Escludendo la possibilità Sky era facilmente immaginabile una conclusione come quella attuale. Al di la della vicinanza di Cairo a Mediaset, se doveste fare voi un mux nazionale del nulla da chi andreste ? tolto Raiway rimane Eitower, TimB è si operatore nazionale ma in realtà non dispone di tutte le postazioni che invece ha EI.
Se proprio si vuole essere "pignoli" comunque si evince che i tecnici del ministero sono efficientissimi quando si tratta di fare attenzione agli sviluppi di Sky, sono diciamo un pò meno attenti ad evitare posizioni eccessive di Mediaset... ma comunque il sistema Italia è quello inutile farci caso oramai ...
 
In un paese serio questa clausola sarebbe presa per quello che è: un palese raggiro! Cairo diventa un operatore di rete che vende la sua banda per conto di EI Towers ...

:eusa_naughty:
potremmo parlare di prestanome?
Partecipo all'asta dove tu non puoi partecipare, mi prendo la frequenza, tengo per me i mega per i miei canali a costo zero e il resto è tutto tuo...una mano lava l'altra...
Il regolamento è stato spedito al commissario europeo che lo ha rimandato al mittente più volte perchè secondo lui il regolamento non fissava molti paletti agli esclusi, devo dire che la commissione europea si fatta prendere per fessa.
Se il risultato è questo....devo dire che hanno serrato le porte per evitare una razzia ma hanno lasciato aperte le finestre

Discussione interessante, a mio modesto parere è più grave l esistenza di canali nazionali e locali di solite televendite nei primi 100 lcn (mettere una legge che vieta di trasmettere tra le 12 e mezzanotte più del 50% di televendite non sarebbe male) che il fatto che EItower gestisca tecnicamente le reti di Cairo, Prima tv e La3. Comunque in alcune zone anche i Rete A (società non proprio vicina a Berlusca) utilizzano Eitower.
Secondo me il vero problema di questa "fantomatica asta" sta nei paletti posti a Sky (cioe quello di non potersi presentare per L3, le frequenze che ha preso Cairo erano le uniche sufficienti se pur con la falla del 59...). Escludendo la possibilità Sky era facilmente immaginabile una conclusione come quella attuale. Al di la della vicinanza di Cairo a Mediaset, se doveste fare voi un mux nazionale del nulla da chi andreste ? tolto Raiway rimane Eitower, TimB è si operatore nazionale ma in realtà non dispone di tutte le postazioni che invece ha EI.
Se proprio si vuole essere "pignoli" comunque si evince che i tecnici del ministero sono efficientissimi quando si tratta di fare attenzione agli sviluppi di Sky, sono diciamo un pò meno attenti ad evitare posizioni eccessive di Mediaset... ma comunque il sistema Italia è quello inutile farci caso oramai ...

E' vero tolta raiway, rimane EI, timB è si impegnata con l'integrazione con rete A ma ha le professionalità, l'infrastruttura e il know how per mettere su un mux per conto terzi e gestirlo, perchè alla fine è l'unico operatore di rete puro e fa solo quello di mestiere, non ha interessi per riempire i mux di contenuti, non fa l'editore quindi sarebbe stato l'ideale.
Mediaset avrò fatto offerta vantaggio e cairo, mercenario com'è nonchè ex dipendente, ha sentito il richiamo della foresta.
Poteva andare bene un accordo puramente tecnico per ospitare le antenne sui siti EI come hanno tutti gli operatori, ma il format è quello, già visto con h3g e prima tv, prendere possesso editoriale e tecnico del mux lasciando qualche mega al formale proprietario...
 
La possibilità e la legittimità per EIT di gestire reti altrui, compresa quella eventuale di Cairo, non è in discussione. Dopo tutto in altri paesi europei c'è un unico gestore di reti terrestri.

Quello che stona è che Cairo verrebbe compensato da EIT per la vendita (garantita) di un bene (la banda) che lo stesso Cairo avrebbe acquisito con l'asta. E cosa mai potrebbe farci EIT con la banda non utilizzata da Cairo se non rivenderla ad editori interessati? Sarebbe lecito?
 
Cairo verrebbe compensato da EIT in caso di mux mezzo vuoto. A casa mia si chiama "sconto", visto che paga altri 18 milioni per mantenere il mux.
 
Mi viene un dubbio , voi state discutendo in particolare di un presunto risarcimento che EIT dovrebbe dare a Cairo per lo spazio non utilizzato sul suo mux , e se fosse un errore di stampa o di chi ha scritto l'articolo ??? :eusa_think: Mi spiego , e se fosse Cairo a pagare per lo spazio non riempito da quella data in poi ? ;) Lo so la cosa non regge tanto .... perchè il proprietario dovrebbe pagare il gestore tecnico del mux per lo spazio vuoto ? ( avrebbe un doppio danno mancato introito dallo spazio invenduto e esborso a favore di EIT per risarcimento ) Ma il bello è che neppure l'ipotesi su cui si sta ragionando ora è tanto logica .... Io attenderei che la cosa diventi ufficiale ( prima l'assegnazione del mux e poi l'accordo con EIT ) .
 
La possibilità e la legittimità per EIT di gestire reti altrui, compresa quella eventuale di Cairo, non è in discussione. Dopo tutto in altri paesi europei c'è un unico gestore di reti terrestri.

Quello che stona è che Cairo verrebbe compensato da EIT per la vendita (garantita) di un bene (la banda) che lo stesso Cairo avrebbe acquisito con l'asta. E cosa mai potrebbe farci EIT con la banda non utilizzata da Cairo se non rivenderla ad editori interessati? Sarebbe lecito?

L'accordo non è legittimo, perchè la gara è stata fatta per aprire il mercato ecco perchè rai, mediaset e timB non potevano partecipare. Solo che così nei fatti è come se la gara fosse servita per dare a mediaset una veranda o uno sgabuzzino per metterci le scope, in subaffitto. E' nella piena disponibilità del gruppo, perchè se cairo non riempie il mux la banda in eccesso se la prende mediaset, e secondo te - visto che gli viene pagata - cairo che interesse ha a metterci canali suoi o disturarsi a cercare editori a cui venderla? E mediaset busserà alla porta di sky o di altro editore forte per vedere la banda del mux di cairo o ci mette dei canali propri alimentati con fondi di magazzino, del suo sterminato magazzino, tanto i contenuti non gli mancano..? Anche se mette Top Crime in hd, o il +1 o un canale di oroscopo h24, tanto paga...che gli frega?
Morale della favola...?
 
Ma la verita e questa fanno fuori le private x i telefonici illudono le rimaste ed ora a natale mezza italia perdera altri canali locali xx esse vedo la fine entro 10 anni e strano ma vero le nazionali aumenteranno viva la demicrazia viva la liberta di comunicazione ma la vera tv locale colei che informa che ti fa vedere il tuo territorio che parla dei problemi locali che fine fara? Semplice la ditfatura televisiva va avanti e noi subiamo compriamo nuovi t v o decoder non presto dicono ma il malato ovvero la tv locale o regionale mi sa che a gli anni contati e tutto deciso dai potentati della tv nazionale .prossima a ridimensionare sara la mammma rai credetemi

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
quando, durante la vendita di La7, ci si lamentava che con Cairo c'era il rischio di una pericolosa "vicinanza" La7-Mediaset si liquidavano questi timori come semplici paranoie. oggi, dopo l'accordo Cairo con EI Towers, ditemi se i timori non erano fondati...
 
io non darei per scontato un Ok dalla commissione europea.
Fu molto severe nel dettare gli out out, non penso si faccia fregare così
Per gli euroscettici è uno dei vantaggi dello stare in europa, gli italianismi vengono fermati.
ma mi chiedo come mai la stampa non scrive? Il corriere? Oppss cairo è uno degli azionisti anche di minoranza.
I grillini del Fatto quotidiano, che vedono inciuci ovunque e invece scrivono un a serie di articoli inesatti come quello di questa mattina?
Opppss la società che produce servizio pubblico è partecipata dalla casa editrice del fatto e ha la7 come maggior e unico cliente.
Repubblica? Dormono?
Dagospia, che solitamente in queste cose ha molta fantasia?
 
Io comunque non ci trovo nulla di male...
EiTowers è una cosa, mediaset un'altra.
A qualcuno si dovrà pure appoggiare a Cairo per creare questo mux no?
Chi c'è? RaiWay (ma la copertura, postazioni e cosi via) lascia molto a desiderare.
TIMB (molti diranno... potevano scegliere loro. In effetti era la scelta più probabile visto che La7 è già su quei mux)...
E poi? EiTowers.
Altre opzioni non ce ne sono... Hanno scelto quella. Punto.
Ora andando di ipotesi verrebbe da pensare che su quel mux ci andranno La7 (4 mbps circa), La7D (se esisterà ancora), forse La7HD (ma c'è da vedere se ci sarà l'interesse all'HD), e poi? E poi si affitta. A chiunque... Rai, Discovery, Deagostini, Mediaset, Viacom e altri gruppi editoriali...
Io tutti questi problemi sinceramente non me li faccio.
Spazio libero c'è sui Mux Rai, Mediaset3, Dfree, TIMB1, TIMB2, ReteA1, ReteA2. E poi ogni editore decide che fare... ;) Anche dove costa meno ;)
 
Indietro
Alto Basso