enzopost ha scritto:
infatti poichè sul Samsung non c'è una misurazione del segnale e della sua qualità, prima ho collegato il decoder MP man che mi da un'idea su questi dati poi ho sostituito alla stessa presa antenna il Samsung. Su altri mux tipo il 32 e il 35 (tanto per stare in IV banda quindi stessa antenna) il decoder MPman mi da un segnale di 36/37% la qualità oscilla fra il 70/80%: vedo discretamente e anche il Samsung li aggancia regolarmente. Invece il mux di Videostar che ha segnale 40% e qualità che sfiora il 90% viene totalmente ignorato dal samsung. Ne deduco che è un problema di compatibilità del segnale Videostar con il tv Samsung anche perchè nell' altra stanza con tv lg lo aggancio regolarmente. Comunque Kantrax ha già detto che devono ancora sistemare qualcosa quindi sono molto fiducioso che tutto andrà per il meglio: il mio timore era di non ricevere il segnale del mux come mi avviene sul 27 dal Calenzone (segnale 27%= non aggancio).

anche io faccio questo tipo di deduzioni, non avendo modo di misurare i segnali con strumenti veri e professionali.
Se vuoi una mia opinione, dalle esperienze fatte in queste settimane e da quel poco che ho capito, sono giunto alla conclusione che i problemi di ricezione di un mux, anche in un caso limite come il tuo, difficilmente riguardano la composizione del mux a livello digitale; di fatto la causa credo anch'io sia da imputare alla bontà del segnale che ti arriva in antenna e al successivo trattamento che lo stesso subisce attraversando gli elementi attivi e passivi del tuo impianto ricevente, compresa la presa-tv finale.
Nella pratica, io è dal 26 di novembre che ho il tuo stesso problema col famigerato mux 2 di retea sul 33. Adesso addirittura il bamboccio mi arriva con qualità pari a 86%, garantito dal mio fidato decoder che uso da sempre per le prove. Per darti un'idea, io sulla presa più lontana e col solito decoder che uso come riferimento, per agganciare perfettamente un qualsiasi mux mi basta, da sempre, una qualità del 40%. Ebbene per il mio sony bravia e per il vecchio thomson dti 3000 sto mux coi suoi 80 e passa di quality viene totalmente ignorato, perchè? Poi ho scoperto il perchè. Perchè mi arriva male in antenna, oscilla come un dannato; poi però accade che l'azione di amplificatori e tuner di varia fattura fanno il gioco sporco e ingannano con l'indicazione di una qualità farlocca, mentre nella realtà il segnale è al limite della ricezione. Ed in questi casi ti può capitare che con un decoder ricevi anche bene il mux con indicazione di piena qualità e con un altro di altra marca invece nada, zero assoluto.
Altro esempio limite: fino a qualche giorno fa sempre e solo il bravia sul mux ch48, che veniva indicato costantemente a pieno segnale e senza nessuna correzione di errore attiva, mi squadrettava e senza un perchè, per ore. Poi per 5 minuti ritornava perfetto e il ciclo si ripeteva. Per assurdo ho messo in cascata il tuner di uno zapper collegato al tuner del bravia e risultato: la7 sempre perfetta

Perchè? Adesso con la blu90 e i risettaggi sull'amplificazione del centralino questo problemino per fortuna mi è scomparso.. Mi fermo qui.
Scusa la lungaggine, spero almeno che queste mie considerazioni ti possano dare uno spunto. Buone prove.