Beh non è così semplice, il costo delle apparecchiature per creare un nuovo mux (perchè aggiungendo un canale allo stato attuale delle cose si tratta di rifare il mux) è parecchio alto e non c'è riscontro economico, cioè per dirla tutta a noi non è che interessi che Koper si veda o meno ho già fatto questo discorso. Un conto è sostituire un canale qui in sede immettendo nell'encoder un segnale al posto si un altro se c'è disponibilità, un altro paio di maniche è aggiungerlo in un mux e remultiplexare il tutto. Non è che la RSI non c'è perchè non ci sta, volendo la si faceva far stare, non c'è per altri motivi e TBNE non è la causa.. Koper poteva stare anche a 2 mega sul sat, tanto non li aggiungiamo così i canali, li facciamo passare da encoder, conviene di più se in futuro bisogna mettere al posto loro altri canali che sul sat non stanno o che non arrivano qui in flusso ASI. Tipo la RSI nostra si vede meglio della loro sul digitale terrestre, ho notato in vacanza in Svizzera quest'anno, visto che noi riencodiamo quella via sat che sta suglio 8 mega e la portiamo a 5, la loro sta sui 4.5 variabili non ho misurato ma a occhio si vede qualche pixel nelle scene mosse , senza contare che ad esempio sempre sul loro dtt il canale tedesco e francese sono invedibili, usano un fec basso e quindi di banda ne hanno poca ma in compenso hanno più protezione. Se io cambio bitrate qui a Videostar o la RSI magari alzandolo, mi casca tutta la catena visto che in alcune zone sto largo con la banda (come in piemonte) e in altre sto stretto (come su Roncola), idem per gli altri canali. I multiplexaggi in loco mi inibiscono di fatto qualsiasi modifica di bitrate che quindi resta così per ogni canale.