No.
La Banda S è la banda usata all'estero per i canali via CAVO, in Italia è vuota (sul cavo) e viene usata per altri servizi radio. Ciò non toglie che in uso domestico sia perfettamente utilizzabile. In realtà come BANDA S in termine Tecnico viene identificata un'altra banda che sta sui 2 Ghz, io chiamo BANDA S quella dei tv in quanto viene identificata con la lettera S prima del numero del canale. Per capirci i canali UHF e VHF vanno dallo 01 al 69 sui televisori, di solito indicati come C 01 C 14 C 49 ecc...
Nei televisori nuovi dopo il 69 si trova S01 S02 S03... ecc
qui trovi una tabella con le frequenze.
http://www.associazionemarconi.com/rds/canali.htm
Noterai che la prima parte della banda S ( o iperbanda) sta proprio nel range VHF dei centralini, quindi nella banda terza, diciamo che dall S1 all' S10 non dovresti avere problemi. Nel caso il tuo TV non abbia la numerazione S, trovi anche a sinistra nell'ultima colonna, la numerazione continua, come per esempio sono i tv MIVAR. In pratica invece che S01 leggerai 81 ma il canale è sempre quello.
Se hai 4 modulatori puoi utilizzare i canali S1 S3 S5 e S7 (o come vuoi tu sempre lasciando un canale vuoto tra uno e l'altro per evitare interferenze) , in questo modo avrai tutta la banda terza libera e potrai usarla per ricevere il DTT e nello stesso tempo, con lo stesso centralino, avrai anche modulato i canali in tutta la casa.
Se non vuoi mettere l'antenna in testa ai modulatori (avresti molta dispersione) puoi optare per un semplice miscelatore dove inserire da una parte i segnali dei modulatori in cascata, e dall'altra l'antenna VHF per poi miscelare il tutto ed inserire la miscelazione nell'ingresso di banda terza del centralino, quello che usi ora per modulare i cana
li.
Per la banda TERZA serve un'antenna VHF Yagi che trovi normalmente in qualsiasi negozio di antenne e non costa chissachè.