Videostar Lombardia/piemonte/emilia

Esatto, l'importante è "trappolare" i canali indesiderati sull'altra antenna.
I filtri attivi vanno in autodemiscelazione in ingresso, cioè entri ed esci dal primo modulo, passi al secondo modulo e chiudi con un carico l'uscita, idem per le uscite che vanno in auto miscelazione, poi vai all'ingresso UHF del centralino, occhio a equalizzare i livelli in uscita dai moduli.
Solo una cosa, 650 euri per quel materiale mi sembrano un pò tanti....... ti vale la pena ?
A strumentazione come stai messo ?
Se già ora hai intenzione di espandere l'impianto ti conviene partire subito con una configurazione canalizzata a moduli, il "massimo" in termini di impianti.
 
Ultima modifica:
GVG250 ha scritto:
Esatto, l'importante è "trappolare" i canali indesiderati sull'altra antenna.
Solo una cosa, 650 euri per quel materiale mi sembrano un pò tanti....... ti vale la pena ?
A strumentazione come stai messo ?

Strumenti non ne ho se sará necessario per calibrare i filtri dovró chiamare
l´antennista ,ho pensato di telefonarci e fare ordinare il materiale da lui, forse mi fa un po´di sconto non credo che da privato si possa ordinare perché richiedono i dati e devi essere istallatore credo.

Ps: partire con moduli canalizzati non costa di piú ? il centralino da interni a 5 entrate mi costa €142 se vuoi ti faccio l´elenco dei costi e poi confronti tu con uno a moduli
 
Ultima modifica:
egis ha scritto:
Strumenti non ne ho se sará necessario per calibrare i filtri dovró chiamare
l´antennista ,ho pensato di telefonarci e ordinare il materiale

il problema è equalizzare i livelli , e senza uno straccio di misuratore di campo (anche un vecchio analogico) la vedo molto dura.
Forse è meglio lasciar fare ad altri, con questo non voglio scoraggiare, ma nel mio piccolo ne ho viste già troppe di rogne, impianti che erano ottimi per l'analogico si sono rivelati inadatti al digitale.
credimi, non è tutto così semplice.
 
GVG250 ha scritto:
il problema è equalizzare i livelli , e senza uno straccio di misuratore di campo (anche un vecchio analogico) la vedo molto dura.
Forse è meglio lasciar fare ad altri, con questo non voglio scoraggiare, ma nel mio piccolo ne ho viste già troppe di rogne, impianti che erano ottimi per l'analogico si sono rivelati inadatti al digitale.
credimi, non è tutto così semplice.

beh si hai ragione ma prima di fare qualcosa devo parlare con l´antennista e poi vedo , l´impianto lo vorrei montare io dopotutto ho lavorato 20 anni a fare cablaggi per prova freni e un po´ ne capisco , non di misure su antenne peró ,lasceró fare ad altri il mestiere ciao e grazie
 
Per fare un fosso ci vogliono due rive...

Dalle mie parti si usa dire così. Leggo spesso su questo forum che molti si lamentano dei problemi che il mux RAI Emilia-Romagna sul 24 crea a Videostar in Lombardia. Esiste anche il problema esattamente opposto: qui in Emilia Romagna da Parma a Piacenza e anche in parte della bassa reggiana e modenese la maggior parte degli utenti se vuole vedere il mux 1 deve sintonizzarsi sul 5 del Venda (Veneto) o sul 23 del Penice (Lombardia), perchè Videostar annulla il segnale del 24. Qui da noi a Reggio E. città a dire il vero il 24 Rai Emilia-R. lo vediamo perchè lo abbiamo in verticale, ma se punto anche una semplice logaritmica orizzontale in direzione Valcava - Roncola riesco benissimo a demodulare Videostar anche qui (Reggio Emilia centro!!). Inoltre, da quando è acceso il Penice di Videostar, anche se a me poco importa perchè la RAI la ricevo da Cà del Vento in verticale, dal Canate il 24 RAI non arriva più. I problemi di sconfinamento pertanto sono reciproci. L'unica cosa che voglio dire è che chi ha assegnato le frequenze non sa evidentemente nulla della pianura padana, della peculiarità radioelettrica e delle condizioni di propagazione della zona in condizioni climatiche uniche in Italia... A me piacerebbe che tutti potessero ricevere sia RAI 3 Emilia Romagna sia Videostar, le considerazioni da tifoso di una o dell'altra parte sono inutili e puerili. Non è normale che degli utenti che pagano non possano fruire del proprio Tg regionale e non è normale che un network privato sia danneggiato dalla TV pubblica. Le soluzioni ci sono. Non sto qui ad elencarle e non è mio compito. E' triste che si arrivi a questi punti perchè ciò dimostra che gli addetti ai lavori del ministero tanto addetti non lo sono. Vi saluto con simpatia e tolgo il disturbo. ;)
 
robby_guitar ha scritto:
Dalle mie parti si usa dire così.

sono d'accordo con te è penso quasi tutti quelli che hanno scritto qui. E d'altra parte, da esterno, non mi sembra che Rai e videostar si stiano facendo la guerra, anzi mi sembra da quel che ha detto K., che stiano collaborando per risolvere il problema. come dici tu il problema è alla fonte, ossia al Ministero. quando abbiamo letto i masterplan, si sapeva già cosa sarebbe accaduto.

Onore comunque ai bergamaschi, perchè anzichè strillare e impuntarsi come hanno fatto altri al limite se non oltre la legalità, nonostante tutto stanno agendo correttamente e in regime di collaborazione, pur sapendo che per qualche tempo perdono utenze che avrebbero il diritto di poter raggiungere.
 
Il punto è che la RAI perde mezz'ora di tg regionale , noi l'80% di copertura e non abbiamo le basi economiche della rai ne i mezzi tecnici, il casino l'ha fatto il ministero ma diciamo che gli altri non è che si stiano stracciando le vesti per risolverlo... e che al momento, nonostante noi scendiamo verso l'emilia, quelli con le pannellature verso nord sono quelli della RAI, non noi....
Se non ci fossero state dubito che avremmo acceso Roncola che al momento è l'unica che mi permette di mantenere molto limitatamente il vecchio bacino della bergamasca.
Calcolate che il suo bel macello lo fa anche il 24 da Brescia, non solo il nostro.
 
Cambio di Pid per Videostar HD, in quanto la prossima settimana dovrei cominciare a testare qualche cosa, monoscopi e barre più che altro.
come al solito, basta una risintonizzazione.
 
Ultima modifica:
Kantrax ha scritto:
Il punto è che la RAI perde mezz'ora di tg regionale , noi l'80% di copertura e non abbiamo le basi economiche della rai ne i mezzi tecnici, il casino l'ha fatto il ministero ma diciamo che gli altri non è che si stiano stracciando le vesti per risolverlo... e che al momento, nonostante noi scendiamo verso l'emilia, quelli con le pannellature verso nord sono quelli della RAI, non noi....
Se non ci fossero state dubito che avremmo acceso Roncola che al momento è l'unica che mi permette di mantenere molto limitatamente il vecchio bacino della bergamasca.
Calcolate che il suo bel macello lo fa anche il 24 da Brescia, non solo il nostro.

allora ho capito che il segnale non arriverà mai
 
Funziona da oggi pomeriggio regolarmente il 68 dal Ronzone

Da oggi pomeriggio si vedono di nuovo regolarmente i canali del Mux sul 68 dal Ronzone.
Grazie Kantrax. ;)
 
Kantrax, ma avete iniziato i lavori a Varese? infatti ho ritrovato la portante sul ch.24 anche se permane lo schermo nero. ma la cosa strana è che ho trovato sintonizzato videostar natura sulla frequenza ch.54: ma vi hanno dato un cerotto o è impazzito il mio decoder?
 
lucpip ha scritto:
Kantrax, ma avete iniziato i lavori a Varese? infatti ho ritrovato la portante sul ch.24 anche se permane lo schermo nero. ma la cosa strana è che ho trovato sintonizzato videostar natura sulla frequenza ch.54: ma vi hanno dato un cerotto o è impazzito il mio decoder?

C'è un 54 di Videostar operativo e soprattutto autorizzato e previsto da Masterplan da Pigazzano (Pc).

;)
 
Alcor ha scritto:
C'è un 54 di Videostar operativo e soprattutto autorizzato e previsto da Masterplan da Pigazzano (Pc).

;)

Io abito a Buguggiate ed ho antenne puntate solo sul CDF: va bene la propagazione ma ricevere da pigazzano mi sembra veramente troppo, anche perchè la mia abitazione è abbastanza chiusa verso sud. Forse è più probabile che mi sia impazzito il decoder.
 
Indietro
Alto Basso