visita di sky per verifica impianto

Come al solito, in Italia si fa la corsa a chi è più furbo; ma dico io, se si firma un contratto, non è che si firma solo la parte del contratto che ci fa piacere, il contratto lo accettiamo tutto. In questo caso, sono d'accordo con SKY, ha tutto il diritto di controllare quando gli pare, l'abbonato può avere tutto il diritto di rifiutarsi, e SKY avrà tutto il diritto di sospendere la visione dei canali, COME DA CONTRATTO FIRMATO :evil5:
 
proteasi ha scritto:
Guardate che un contratto anche se "firmato" può non essere regolare in alcune sue parti, oppure può non essere legale la sua applicazione.

ABC del Diritto!

Firmando un contratto non vengono ad alienarsi i Diritti e l'Ordinamento Giuridico.

E quale sarebbe la sezione dell'ordinamento giuridico che quella clausola del contratto violerebbe?
 
Burchio ha scritto:
Si vede che il tuo COMUNE non ti ha mai sorteggiato per un CONTROLLO A SORPRESA (e con sorpresa intendo poco preavviso, data decisa da loro, tutto comunicato con lettera ordinaria) per il controllo degli impianti di riscaldamento e gas... A parte un tesserino fattibile con publisher 95 sono normali installatori e non pubblici ufficiali... Come anche quelli che vengono a prendere le letture del gas e acqua per i contatori interni che sono impiegati di società private in accordo con l'ente distributore.

Liberissimi di non far entrare nessuno(a parte quello della caldaia visto che è prevista una multa) poi loro faranno come vogliono...e cioè acconti di centinaia di euro su acqua e gas...multe e per SKY chissà possono anche chiuderti la visione. Sul contratto scrivono si cosa gli pare tu lo firmi e non mi pare il caso di fare i preziosi per un controllo...basta essere accorti verso chi ti entra in casa.
siccome di sti tempi non puoi mai sapere chi ti entra in casa... il controllo del gas cmq è all'esterno di casa mia... la caldaia chiamo io quando prendere appuntamento...cmq la parabola è in alto che si portino la scala e vadano a controllare allora....
 
proteasi ha scritto:
Guardate che un contratto anche se "firmato" può non essere regolare in alcune sue parti, oppure può non essere legale la sua applicazione.

ABC del Diritto!

Firmando un contratto non vengono ad alienarsi i Diritti e l'Ordinamento Giuridico.

In un paese d'imbroglioni come l'Italia non stupisce che si cerchino più scappatoie possibili dinnanzi al reciproco rispetto degli accordi contrattuali. :sad: :doubt:
 
proteasi ha scritto:
Guardate che un contratto anche se "firmato" può non essere regolare in alcune sue parti, oppure può non essere legale la sua applicazione.

ABC del Diritto!

Firmando un contratto non vengono ad alienarsi i Diritti e l'Ordinamento Giuridico.
non è possibile cancellare quella clausola facendo un nuovo contratto?:eusa_think:
 
agostino31 ha scritto:
non è possibile cancellare quella clausola facendo un nuovo contratto?:eusa_think:
non è una questione di clausule è il fatto di doversi sempre abbassare a tutto e tutti se vogliono venire che vengano non c'è niente da nascondere tanto più che non ho il multivision, si tratta che in una proprietà privata io non prendo ordini o ricatti da nessuno e il dire o mi fai entrare o ti stacco il segnale è un ricatto a casa mia
 
sono passati un rapido controllo al segnale delle frequenze al lavoro, due chiacchere arrivederci grazie,
 
flown23go ha scritto:
siccome di sti tempi non puoi mai sapere chi ti entra in casa... il controllo del gas cmq è all'esterno di casa mia... la caldaia chiamo io quando prendere appuntamento...cmq la parabola è in alto che si portino la scala e vadano a controllare allora....
Se ti chiamano da un numero di telefono visibile ( e verificabile) e nel contempo ti inviano un messaggio sul decoder,mi spieghi la gente che cosa dovrebbe temere??
la volete finire di terrorizzare stupidamente chi viene qui a postare in cerca di informazioni?
è una pratica diffusa,le visite a domicilio servono per verificare il corretto utilizzo dell'abbonamento e per evitare le furberie degli installatori,che spesso utilizzano materiale degradato ed economico per poi chiedere a sky il rimborso e mangiarci su un bel po' di soldi!
sky fa i propri interessi,voi evitate un distacco del segnale per inadempienza contrattuale (leggetevi il contratto)
nemmeno venisse a casa vostra una banda di zingari...questa è gente che lavora!
 
Alert ha scritto:
Se ti chiamano da un numero di telefono visibile ( e verificabile) e nel contempo ti inviano un messaggio sul decoder,mi spieghi la gente che cosa dovrebbe temere??
la volete finire di terrorizzare stupidamente chi viene qui a postare in cerca di informazioni?
è una pratica diffusa,le visite a domicilio servono per verificare il corretto utilizzo dell'abbonamento e per evitare le furberie degli installatori,che spesso utilizzano materiale degradato ed economico per poi chiedere a sky il rimborso e mangiarci su un bel po' di soldi!
sky fa i propri interessi,voi evitate un distacco del segnale per inadempienza contrattuale (leggetevi il contratto)
nemmeno venisse a casa vostra una banda di zingari...questa è gente che lavora!
io ho detto come mi comporto io, poi ognuno fa quello che vuole
 
sinceramente credo anche io al di là di contratti o altro che non ci sia questo obbligo....credo (ma potrei sbagliarmi )che solo un pubblico ufficiale possa entrare...la faccenda caldaia poi non vuole dire molto...la provincia(non il comune..almeno da me)manda la letterina...ma questo non vuole dire che la cosa sia lecita...insomma ho qualche dubbio in proposito....
comunque sia al di là di ciò che è legale o meno a me non darebbe alcun fastidio la visita di sky in casa...anzi potrei dire con + comodo tutto quello che non va:D
 
ma si alla fine chi se ne frega ovvio che alla fine uno sbraita sbraita ma alla fine acconsente,,, beh la casa io non me la faccio fotografare anche se solo ilpunto che ineress aa loro :D
 
Alert ha scritto:
è una pratica diffusa,le visite a domicilio servono per verificare il corretto utilizzo dell'abbonamento e per evitare le furberie degli installatori,che spesso utilizzano materiale degradato ed economico per poi chiedere a sky il rimborso e mangiarci su un bel po' di soldi!
sky fa i propri interessi,voi evitate un distacco del segnale per inadempienza contrattuale (leggetevi il contratto)
nemmeno venisse a casa vostra una banda di zingari...questa è gente che lavora!
ti dirò... se mi chiamassero li farei entrare, ma solo per fargli vedere che l'impianto che ho fatto in casa (con l'aiuto di un installatore pagato da me) mi sarebbe costato con loro fior fiore di euro extra, tra calate di cavo, passaggi in canaline all'esterno, passaggi sottotraccia nell'impianto esistente, allacciamenti all'impianto del dtt, splitter, mix e demix e puntamento con skew in modo adeguato.
sky vuol fare le verifiche perchè per forza di cose ha dovuto terziarizzare il servizio di installazione e vuol far perdere tempo a noi utenti per vedere se il personale pagato da loro, fa il lavoro per bene.

noi cosa ci guadagniamo? un customer care decente? un mysky che funziona? un servizio impeccabile? no. sempre la solita ciccia...
allora ciao ciao... :D
 
GuapoLoco ha scritto:
5.1: L’Abbonato si impegna a:
a) fruire del Servizio, del Servizio Sky HD, del Servizio My Sky o My Sky HD, del Servizio Multivision, del Servizio
Sky On Demand e/o del Servizio Sky GO tramite l’uso di un solo apparecchio televisivo per ciascuna Smart
Card e nell’ambito familiare e domestico, restando inteso che non è consentito diffondere e distribuire né a fini
commerciali né a scopo di lucro i programmi decodificati oggetto del Servizio in ambienti e locali pubblici e/o
aperti al pubblico e comunque in luoghi diversi dall’ambito familiare e domestico. Sky si riserva di effettuare
in qualsiasi momento e con qualsiasi modalità, da remoto ovvero tramite propri incaricati, controlli
diretti a
verificare che la/le Smart Card abbinata/e a uno o più contratti di abbonamento residenziale ad uso domestico
non siano utilizzate per la fruizione del Servizio al di fuori dell’indirizzo indicato nella Richiesta di Abbonamento
o presso soggetti diversi dal titolare dell’abbonamento né all’interno di locali aperti al pubblico, ivi incluse a titolo
esemplificativo ma non esaustivo, locali pubblici, associazioni di vario tipo, circoli ricreativi, etc. I controlli sono
previsti per l’utilizzo di Smart Card residenziali in ambito pubblico in quanto per la visione in ambito pubblico Sky
prevede una specifica offerta. Ad esito dei controlli, gli incaricati redigeranno un documento informativo che verrà
comunicato a Sky per le necessarie verifiche. Nei casi in cui vengano riscontrati usi illeciti, Sky potrà sospendere
il Servizio
, dandone comunicazione all’Abbonato nelle modalità ritenute più opportune, ferma la possibilità di
richiedere la penale prevista al successivo articolo 5.2, e di procedere alla risoluzione del contratto. Sky si riserva
di procedere con la sospensione del Servizio anche nel caso di rifiuto da parte dell’Abbonato a collaborare per
consentire di effettuare le verifiche;


Lo avete letto oggi?
E prima di sottoscrivere e quindi accettare le condizioni di contratto lo avevate letto?
Se lo avete sottoscritto senza leggerlo.. Up to you!!!
Costituizione Italiana
Art. 14.
Il domicilio è inviolabile.
Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale.
Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.

Sono convinto che l'articolo 14 della Costituzione sia sufficiente a rendere nullo l'obbligo di acconsentire alle ispezioni di Sky :D
 
blino ha scritto:
Costituizione Italiana
Art. 14.
Il domicilio è inviolabile.
Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale.
Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.

Sono convinto che l'articolo 14 della Costituzione sia sufficiente a rendere nullo l'obbligo di acconsentire alle ispezioni di Sky :D
ma il terzo comma non dice che per altri accertamenti ci sono altre leggi??:eusa_think:
 
posso dire una cosa?
certamente il domicilio è inviolabile, salvo l'eccezione da parte del domiciliato stesso, eccezione cui si acconsente firmando il contratto con SKY.
il resto sono chiacchiere da bar e niente piu', ovviamente nessuno vi obbliga ad acconsentire alla verifica impianto, e ovviamente se poi SKY vi stacca il segnale non c'è niente di male :)
 
DigitalOP! ha scritto:
nessuno vi obbliga ad acconsentire alla verifica impianto, e ovviamente se poi SKY vi stacca il segnale non c'è niente di male :)
non c'è niente di male? :5eek:
non possono mica farlo, l'unica cosa è fare controlli da remoto... e anche qua... teoricamente se non dai il consenso a malapena è moooooooolto a rischio violazione privacy. :D
 
sky manderà ispezioni solo con personale femminile in minigonna e non oltre i 25 anni...problema risolto:D
 
ah beh, allora ditelo!!!! :lol: :lol: :lol:
in questo caso cambia tutto. :D
venite quando volete!
 
lucio56 ha scritto:
sky manderà ispezioni solo con personale femminile in minigonna e non oltre i 25 anni...problema risolto:D
Il mio MYSKY all'epoca fu montato con i piedi..che dire poi del MV che
ho regalato a mio fratello..speriamo ci faccia viva qualcuna....!!!:D
 
clausole capestro?
fossero illegali qualcuno le avrebbe impugnate e sarebbero state eliminate dal contratto, ma non è così.

la costituzione definisce i diritti fondamentali è chiaro, ma ognuno di noi puo' scegliere di propria volontà di rinunciarvi in cambio di qualcosa o così perchè gli passa per la testa.

La gerarchia delle leggi è un concetto, i contratti privati un'altra. fine OT
 
Indietro
Alto Basso