Vivendi non intende rispettare accordo vincolante sottoscritto con Mediaset

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bizzarro che a marzo e' fissata una causa in cui il soggetto che si sente danneggiato e' ormai socio del soggetto ritenuto come responsabile del danno denunciato

a livello composizione di cda e delle decisioni che ormai a rigor di logica credo debbano essere comuni e concordate sugli acquisti o meno di diritti,programmazione,ecc.. da quando Vivendi potra'considerarsi parte attiva con il suo ruolo di azionista Mediaset? da subito? vi ringrazio
 
Ultima modifica:
alex89;5185282 comunque proprio meschini [b ha scritto:
era tutta una finta...[/b]
Bravo. Giuridicamente si chiama "riserva mentale". Da ieri è tutto chiaro.
 
Questa vicenda è veramente allucinante. Sembra di stare in uno di quei film/serie tv a stampo finanziario... e invece è tutto vero
 
Non ho mai tanto apprezzato il modo di fare televisione e di offire contenuti di Mediaset, ma leggendo ste cose mi è venuto un nervoso tale che altro non scriverei...amareggiato!

In poche parole l'aumento delle quote viene fatto per una sorta di difesa/protezione in caso Mediaset vendesse a qualcun'altro: come dire ora abbiamo un peso anche noi nella società.
 
Io penso anche un'altra cosa: se Vivendi avesse confermato l'accordo dello scorso Aprile, avrebbe avuto un blocco legale sull'acquisto delle azioni di Mediaset, quindi io penso che questo sia uno dei motivi per cui in seconda battuta si sono tirati indietro. Magari, loro hanno anche mire sulla pay tv in Italia, che sia tramite Premium (acquistando Mediaset al momento acquistano anche Premium), o magari qualcosa di nuovo...
 
ti faccio credere che voglio fare affari con te, all'inizio mi va bene, poi ci ripenso, tu ti svaluti per la fregatura ricevuta, io ormai ho delle quote che pian pianino aumentano.

in sintesi non volevo il ditino ma tutta la mano, senza che tu ne accorgessi.

il problema è: si può fare? a Mediaset sono stati cosi ingenui?

a monte di tutto però c'è una valutazione sproporzionata di premium, perennemente in perdita e con contratti regalati per fare numero.

è più una cosa tipo: chi troppo vuole ..... finisce per prenderselo in quel posto
 
Lo stile di Bollorè è noto in tutto l'ambiente ma davvero questa scalata mostra anche una certa ingenuità da parte di Cologno Monzese. Anche perché hai voglia a dimostrare che il mancato accordo di Luglio e questa scalata fosse tutta una strategia premeditata: i francesi potrebbero sempre far valere il fatto di aver proposto una modifica dell'accordo che Mediaset ha rifiutato senza margini di discussione. A quel punto non dovevano far altro che andare sul mercato e rastrellare le azioni che volevano, e così hanno fatto

Con il 12,3% siamo già a 4 volte quelle previste dall'accordo di Aprile ma Mediaset non ha ottenuto niente in cambio e Premium è ancora sua. Veramente uno sciacallo Bolloré
 
Non ho mai tanto apprezzato il modo di fare televisione e di offire contenuti di Mediaset, ma leggendo ste cose mi è venuto un nervoso tale che altro non scriverei...amareggiato!

In poche parole l'aumento delle quote viene fatto per una sorta di difesa/protezione in caso Mediaset vendesse a qualcun'altro: come dire ora abbiamo un peso anche noi nella società.
Io oserei di più: è anche uno scudo nel caso di vittoria di Mediaset in sede risarcitoria. Quanto alla amarezza, non posso che condividerla, constatando l'attuale stato di Premium, che ormai era prontissima ad altro già da maggio-giugno, ma anche ciò che sta affliggendo Infinity che pure doveva confluire in un progetto più ambizioso. E se pensi che ad oggi non sono note nemmeno le serie dei primi mesi del 2017....


Io penso anche un'altra cosa: se Vivendi avesse confermato l'accordo dello scorso Aprile, avrebbe avuto un blocco legale sull'acquisto delle azioni di Mediaset, quindi io penso che questo sia uno dei motivi per cui in seconda battuta si sono tirati indietro. Magari, loro hanno anche mire sulla pay tv in Italia, che sia tramite Premium (acquistando Mediaset al momento acquistano anche Premium), o magari qualcosa di nuovo...
Vogliono fare la Netflix europea, innanzitutto. E da soli. Secondo me era tutto preventivato ad aprile, compresa la scalata. Anzi, in vista di questa. Mio modesto parere. A novembre mi ero illuso su una possibile svolta concordata in atto per come era stata gestita l'udienza cautelare da entrambe le parti. Oggi posso dire di essermi sbagliato.
 
Sono rimasto sconcertato. Comunque piena solidarietà a fininvest.la vedo una mossa studiata quella di bollore.prima fa un accordo poi se lo rimangia per poi accaparrarsi tutto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non si è mai capito perché vivendi fosse interessata a prendersi premium, una pay tv ormai decotta.
Con quanto sta succedendo oggi ci possiamo probabilmente dare una spiegazione.
Il vero obbiettivo era la scalata di mediaset.
Fingendo di prendersi premium per poi rinunciare all’improvviso, ha fatto crollare il prezzo delle azioni di mediaset che nei mesi scorsi ha raggiunto i minimi storici.
Ha rastrellato una notevole quantità di azioni a basso costo ed ha cominciato la scalata.
Fininvest è stata presa allo sprovvisto. Adesso per controbattere Fininvest dovrebbe svenarsi per acquistare molte altre azioni a prezzi notevolmente più alti, essendo il prezzo aumentato notevolmente.
E sullo sfondo di tutto questo rimane premium, che non interessa più a nessuno, che avrà a breve una fine ingloriosa.
 
Non si è mai capito perché vivendi fosse interessata a prendersi premium, una pay tv ormai decotta.
Con quanto sta succedendo oggi ci possiamo probabilmente dare una spiegazione.
Il vero obbiettivo era la scalata di mediaset.
Fingendo di prendersi premium per poi rinunciare all’improvviso, ha fatto crollare il prezzo delle azioni di mediaset che nei mesi scorsi ha raggiunto i minimi storici.
Ha rastrellato una notevole quantità di azioni a basso costo ed ha cominciato la scalata.
Fininvest è stata presa allo sprovvisto. Adesso per controbattere Fininvest dovrebbe svenarsi per acquistare molte altre azioni a prezzi notevolmente più alti, essendo il prezzo aumentato notevolmente.
E sullo sfondo di tutto questo rimane premium, che non interessa più a nessuno, che avrà a breve una fine ingloriosa.


Si chiama "Manipolazione del mercato"
 
E pensare che Mediaset ha rinunciato al sequestro delle azioni perchè non vedeva alcun pericolo per i propri interessi........

Alla luce degli ultimi avvenimenti non possono chiedere di anticipare l'udienza di Marzo?



Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
forse il treno piu'favorevole era la vendita di Premium a Sky finche' i tempi erano quelli appropriati,adesso Vivendi potra' alzare la posta abitando comodo in casa, appropriandosi di azioni che portano a un boom del titolo in Borsa come vediamo. Entra sfondando la porta,mica suonando il campanello.Porta in dote il boom in Borsa tutta farina del suo sacco,mentre finora accadeva il contrario appena Vivendi si eclissava. Un domani potrebbero vedere le carte in tavola con un aumento di capitale in qualita'di socio, oppure ad esempio garantire per la propria parte la presenza in un'asta di diritti attendendo le mosse del socio per cio'che riguarda la relativa parte,puntando il dito qualora esso non sia in grado di contribuire in proporzione azionaria,facendolo risultare come soggetto involutivo nel rilancio della piattaforma e quindi obbligandolo a sforzi economici fino allo sfinimento ed implosione
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso