Premesso che vedere un film con i lati tagliati non è il massimo, bisogna però tentere in considerazione una cosa che forse sfugge a molti appassionati cinefili, ovvero il fatto che c'è ancora molta gente che i film li guarda sui televisori 4:3. Quindi fino a quando le tv usano il formato 16:9, è ovvio che non cambi nulla per chi ha un 4:3, le barre orizzontali sono aggiunte dal decoder (o dalla stessa tv, dipende dai settaggi) e il film si vede come quando viene trasmesso in 4:3 dalla reti analogiche, mentre diverso è il discorso se si sceglie di usare il formato originale, lì per chi ha un 16:9 il disturbo non è nulla di particolare (due sottili strisce orizzontali), ma pensate a chi ha un 4:3 cosa vede a schermo, l' immagine del fotogramma si ridurrebbe ad una sottilissima striscia al centro dello schermo e sinceramente mi sembra un pò troppo...
Credo che le tv ragionino in questo modo, e così faranno per la maggior parte dei film, almeno fino a quando i televisori widescreen non saranno diffusi nella stragrande maggioranza delle case, fino ad allora, la trasmissione di un film in formato originale, sarebbe troppo penalizzante per i televisori "classici". Infatti chi ne capisce qualcosa, potrebbeimpostare il pan-scan, se volesse, ma chi non sa nemmeno di cosa si parla con questo termini, si ritroverebbe una schermata con più schermo scuro che immagini.