Voglio il vero 16:9...non film mutilati!!

thx333

Digital-Forum Senior
Registrato
6 Aprile 2004
Messaggi
203
Mi sembra di rivedere i problemi che affliggono Sky nella trasmissione di film in 16:9.
Ma quale 16:9,la maggiorparte dei film sono in formato non originale...tagliato ai lati.Praticamente tutti i fil 2.35:1 sono mutilati a 1.77:1.

Al posto di migliorare qui si peggiora...vedi anche la mancanza di audio multicanale.:eusa_naughty:
 
Per la prima cosa, è tipico. Pensa che nessuno se ne importa del 16:9 figurati se si preoccupano di mantenere il Cinemascope.

Per l'audio multicanale non c'è spazio.
 
Premesso che vedere un film con i lati tagliati non è il massimo, bisogna però tentere in considerazione una cosa che forse sfugge a molti appassionati cinefili, ovvero il fatto che c'è ancora molta gente che i film li guarda sui televisori 4:3. Quindi fino a quando le tv usano il formato 16:9, è ovvio che non cambi nulla per chi ha un 4:3, le barre orizzontali sono aggiunte dal decoder (o dalla stessa tv, dipende dai settaggi) e il film si vede come quando viene trasmesso in 4:3 dalla reti analogiche, mentre diverso è il discorso se si sceglie di usare il formato originale, lì per chi ha un 16:9 il disturbo non è nulla di particolare (due sottili strisce orizzontali), ma pensate a chi ha un 4:3 cosa vede a schermo, l' immagine del fotogramma si ridurrebbe ad una sottilissima striscia al centro dello schermo e sinceramente mi sembra un pò troppo...

Credo che le tv ragionino in questo modo, e così faranno per la maggior parte dei film, almeno fino a quando i televisori widescreen non saranno diffusi nella stragrande maggioranza delle case, fino ad allora, la trasmissione di un film in formato originale, sarebbe troppo penalizzante per i televisori "classici". Infatti chi ne capisce qualcosa, potrebbeimpostare il pan-scan, se volesse, ma chi non sa nemmeno di cosa si parla con questo termini, si ritroverebbe una schermata con più schermo scuro che immagini.
 
gpp ha scritto:
Premesso che vedere un film con i lati tagliati non è il massimo, bisogna però tentere in considerazione una cosa che forse sfugge a molti appassionati cinefili, ovvero il fatto che c'è ancora molta gente che i film li guarda sui televisori 4:3. Quindi fino a quando le tv usano il formato 16:9, è ovvio che non cambi nulla per chi ha un 4:3, le barre orizzontali sono aggiunte dal decoder (o dalla stessa tv, dipende dai settaggi) e il film si vede come quando viene trasmesso in 4:3 dalla reti analogiche, mentre diverso è il discorso se si sceglie di usare il formato originale, lì per chi ha un 16:9 il disturbo non è nulla di particolare (due sottili strisce orizzontali), ma pensate a chi ha un 4:3 cosa vede a schermo, l' immagine del fotogramma si ridurrebbe ad una sottilissima striscia al centro dello schermo e sinceramente mi sembra un pò troppo...

Credo che le tv ragionino in questo modo, e così faranno per la maggior parte dei film, almeno fino a quando i televisori widescreen non saranno diffusi nella stragrande maggioranza delle case, fino ad allora, la trasmissione di un film in formato originale, sarebbe troppo penalizzante per i televisori "classici". Infatti chi ne capisce qualcosa, potrebbeimpostare il pan-scan, se volesse, ma chi non sa nemmeno di cosa si parla con questo termini, si ritroverebbe una schermata con più schermo scuro che immagini.

insomma sky c'ha messo 5 anni a capire che doveva passare al 16/9...
ora anche mediaset si prende 5 anni sabbatici...ma perchè ogni volta che c'è qualcoisa di nuovo si deve ripartire da capo...ci mancava solo che trasmettessero prima muto, poi bianco e nero...:D
 
gpp ha scritto:
Infatti chi ne capisce qualcosa, potrebbeimpostare il pan-scan, se volesse, ma chi non sa nemmeno di cosa si parla con questo termini, si ritroverebbe una schermata con più schermo scuro che immagini.
Comunque i decoder dtt, alcuni sat, i lettori DVD sono più intuitivi perchè gli zoom si possono fare "live" guardano le immagini e notando subito le variazioni mentre sui decoder di Sky bisogna fare menu-4-5-9-6-7-3-2-4-7-5-7 :D
 
Burchio ha scritto:
insomma sky c'ha messo 5 anni a capire che doveva passare al 16/9...
ora anche mediaset si prende 5 anni sabbatici...ma perchè ogni volta che c'è qualcoisa di nuovo si deve ripartire da capo...ci mancava solo che trasmettessero prima muto, poi bianco e nero...:D

No aspetta, non fraintendermi, io miriferivo al discorso dei film in formato originale che, se visti su tv 4:3, significa avere come porzione di schermo utile (cioè con il video del film), solo una striscia orizzontale al centro dello schermo, il resto sarebbe occupato tutto dalle bande nere che a quel punto sarebbero veramente corpose e la visione non sarebbe il massimo, quindi penso che forse è per questo che le televisioni spesso preferiscono tagliare i film nel formato 16:9 piuttosto che trasmetterli in quello originale.
 
Papu ha scritto:
Comunque i decoder dtt, alcuni sat, i lettori DVD sono più intuitivi perchè gli zoom si possono fare "live" guardano le immagini e notando subito le variazioni mentre sui decoder di Sky bisogna fare menu-4-5-9-6-7-3-2-4-7-5-7 :D
Questo non lo so, però sai com'è...non per tutti è semplice premere anche un solo tasto, se poi pensi pure che in molti non sanno di cosa si stia parlando quando gli si dice "formato originale" (pensa se gli si dicesse 1:2.35 ecc...:lol: ), capirai come il riuscire ad adattare la visione sarebbe alquanto improbabile...
 
Io mi accontento che trasmettono come adesso..ma che trasmettono prime visioni piuttosto di "cose" già viste sui canali pubblici:lol:
 
gpp ha scritto:
Premesso che vedere un film con i lati tagliati non è il massimo, bisogna però tentere in considerazione una cosa che forse sfugge a molti appassionati cinefili, ovvero il fatto che c'è ancora molta gente che i film li guarda sui televisori 4:3. Quindi fino a quando le tv usano il formato 16:9, è ovvio che non cambi nulla per chi ha un 4:3, le barre orizzontali sono aggiunte dal decoder (o dalla stessa tv, dipende dai settaggi) e il film si vede come quando viene trasmesso in 4:3 dalla reti analogiche, mentre diverso è il discorso se si sceglie di usare il formato originale, lì per chi ha un 16:9 il disturbo non è nulla di particolare (due sottili strisce orizzontali), ma pensate a chi ha un 4:3 cosa vede a schermo, l' immagine del fotogramma si ridurrebbe ad una sottilissima striscia al centro dello schermo e sinceramente mi sembra un pò troppo...

Credo che le tv ragionino in questo modo, e così faranno per la maggior parte dei film, almeno fino a quando i televisori widescreen non saranno diffusi nella stragrande maggioranza delle case, fino ad allora, la trasmissione di un film in formato originale, sarebbe troppo penalizzante per i televisori "classici". Infatti chi ne capisce qualcosa, potrebbeimpostare il pan-scan, se volesse, ma chi non sa nemmeno di cosa si parla con questo termini, si ritroverebbe una schermata con più schermo scuro che immagini.

Si è sicuramente quello il motivo, però io ho visto raramente anche Cinemascope o Panavision letterboxato in 4:3 :5eek: :5eek:

Tipo Troy se non erro..
 
La mia firma si commenta da sola...ho già lottato per sky (insieme ad altri amici del forum), non credo di sentirmela di lottare anche contro Mediaset...da me comunque non avrà un solo euro finchè non cambierà strategia sul formato originale!
 
gpp ha scritto:
Premesso che vedere un film con i lati tagliati non è il massimo, bisogna però tentere in considerazione una cosa che forse sfugge a molti appassionati cinefili, ovvero il fatto che c'è ancora molta gente che i film li guarda sui televisori 4:3. Quindi fino a quando le tv usano il formato 16:9, è ovvio che non cambi nulla per chi ha un 4:3, le barre orizzontali sono aggiunte dal decoder (o dalla stessa tv, dipende dai settaggi) e il film si vede come quando viene trasmesso in 4:3 dalla reti analogiche, mentre diverso è il discorso se si sceglie di usare il formato originale, lì per chi ha un 16:9 il disturbo non è nulla di particolare (due sottili strisce orizzontali), ma pensate a chi ha un 4:3 cosa vede a schermo, l' immagine del fotogramma si ridurrebbe ad una sottilissima striscia al centro dello schermo e sinceramente mi sembra un pò troppo...

Credo che le tv ragionino in questo modo, e così faranno per la maggior parte dei film, almeno fino a quando i televisori widescreen non saranno diffusi nella stragrande maggioranza delle case, fino ad allora, la trasmissione di un film in formato originale, sarebbe troppo penalizzante per i televisori "classici". Infatti chi ne capisce qualcosa, potrebbeimpostare il pan-scan, se volesse, ma chi non sa nemmeno di cosa si parla con questo termini, si ritroverebbe una schermata con più schermo scuro che immagini.

Questo e' un discorso che potevi fare alcuni anni fa,ormai il 95% dei televisori venduti sono in 16:9 persino i monitor dei pc.Se non ricordo male due mesi fa Audiconsum si era lamentata con la Rai perche' trasmette ancora in formato 4:3,nonostante appunto i tv venduti oggi sono quasi tutti panoramici.
Siamo nell'era dell'alta definizione e stiamo qui a parlare ancora di 16:9/4:3 PAL quando ormai e' da tanti anni che il panoramico e' in pista

Preferisco vedermi un film zoommato letter box che sia in formato originale,che subirmi un finto anamorfico.:evil5:
 
xarabas ha scritto:
La mia firma si commenta da sola...ho già lottato per sky (insieme ad altri amici del forum), non credo di sentirmela di lottare anche contro Mediaset...da me comunque non avrà un solo euro finchè non cambierà strategia sul formato originale!

per ora le cose vanno meglio per le serietv...ma i film siamo ancora in alto mare...
 
thx333 ha scritto:
Questo e' un discorso che potevi fare alcuni anni fa,ormai il 95% dei televisori venduti sono in 16:9 persino i monitor dei pc.Se non ricordo male due mesi fa Audiconsum si era lamentata con la Rai perche' trasmette ancora in formato 4:3,nonostante appunto i tv venduti oggi sono quasi tutti panoramici.
Siamo nell'era dell'alta definizione e stiamo qui a parlare ancora di 16:9/4:3 PAL quando ormai e' da tanti anni che il panoramico e' in pista
Si ma non si deve confondere il fatto che sul mercato si trovano solo o quasi tv 16:9 con il fatto che a casa, la maggior parte, usa un 4:3. Cioè adesso è vero che si vendono e diffondo solo tv widescreen e questo in futuro porterà ad avere in casa solo tv 16:9, però se pensi che un tv si acquista per tenerlo almeno 6/7 anni (e anche più), si capisce come mai la maggioranza della gente abbia ancora almeno un tv 4:3 a casa, gli apparecchi 4:3 comprati alcuni anni orsono e ancora perfettamente funzionanti, sono ancora la maggior parte del "parco televisori" italiano. E siccome le televisioni ragionano nel' ottica di adeguarsi alla maggior parte dei telespettatori, si può spiegare facilmente perchè siano soliti trasmettere i film, non in formato originale. Invece il discorso delle trasmissioni in 16:9 generalizzate è diverso, sono d' accordo su quello, questo perchè per i film e molti altri eventi non cambia assolutamente nulla per chi usa un 4:3, ma con il formato originale il discorso è diverso, un film così diventa poco più che una finestrella...
 
gpp ha scritto:
Si ma non si deve confondere il fatto che sul mercato si trovano solo o quasi tv 16:9 con il fatto che a casa, la maggior parte, usa un 4:3. Cioè adesso è vero che si vendono e diffondo solo tv widescreen e questo in futuro porterà ad avere in casa solo tv 16:9, però se pensi che un tv si acquista per tenerlo almeno 6/7 anni (e anche più), si capisce come mai la maggioranza della gente abbia ancora almeno un tv 4:3 a casa, gli apparecchi 4:3 comprati alcuni anni orsono e ancora perfettamente funzionanti, sono ancora la maggior parte del "parco televisori" italiano. E siccome le televisioni ragionano nel' ottica di adeguarsi alla maggior parte dei telespettatori, si può spiegare facilmente perchè siano soliti trasmettere i film, non in formato originale.

Scommetto quello che vuoi che chi possiede almeno un decoder DTT o satellitare ha anche una tv 16:9:evil5: ,non stiamo parlando della casalinga che vede Rai uno ogni giorno
 
Non ne sarei così sicuro e inoltre la gente alla buona (chiamiamola così, senza offesa) non rappresenta certo la minoranza, anzi semmai è l' oppposto, è la maggioranza, questo volevo dire.
 
thx333 ha scritto:
Scommetto quello che vuoi che chi possiede almeno un decoder DTT o satellitare ha anche una tv 16:9:evil5: ,non stiamo parlando della casalinga che vede Rai uno ogni giorno
Hai perso la scommessa :D

Io non ho tv 16:9, e quasi tutti quelli che conosco che hanno un decoder dtt non hanno nessun tv 16:9.

Di conseguenza quoto gpp:
Non ne sarei così sicuro e inoltre la "casalinga" non rappresenta certo la minoranza, anzi semmai è l' oppposto, è la maggioranza, questo volevo dire.
 
gpp ha scritto:
Non ne sarei così sicuro, e inoltre la "casalinga" non rappresenta la minoranza, anzo semmai è l' oppposto, questo volevo dire.

Ma stiamo parlando di DTT complice di trasmettere in modo errato e non della maggioranza che vede la Rai,mi sono spiegato adesso?;)
 
thx333 ha scritto:
Scommetto quello che vuoi che chi possiede almeno un decoder DTT o satellitare ha anche una tv 16:9:evil5: ,non stiamo parlando della casalinga che vede Rai uno ogni giorno
Ehm... ho decoder DTT + Skybox, e non ho neanche una TV 16:9.

Ho un bel CRT 4:3 della Philips che va a meraviglia, e viste la qualità delle trasmissioni dei canali digitali (sia Mediaset che Sky), finché non si rompe resta lì :evil5:

Resta comunque il fatto che il problema delle bande nere troppo spesse può comunque essere risolto con il pan&scan del decoder, quindi potrebbero tranquillamente trasmettere tutto in 2.35:1.
 
thx333 ha scritto:
Ma stiamo parlando di DTT complice di trasmettere in modo errato

Bè senti, io parlo in base a dei numeri che ho letto in passato, numeri dai quali si nota che la maggior parte della gente usa tv 4:3, che poi ci siano tra coloro che fruiscono della tv digitale, una più alta percentuale di possessori di tv 16:9, lo posso pure capire. Però i grandi numeri dicono che la maggior parte vede la pay tv e compagnia, su un 4:3. Di conseguenza io ne traggo le conclusioni che le tv trasmetttono i film mozzati in base alle considerazioni che ho fatto prima. Poi potrei anche sbagliarmi, però io la vedo così.
 
Boothby ha scritto:
Ehm... ho decoder DTT + Skybox, e non ho neanche una TV 16:9.

Ho un bel CRT 4:3 della Philips che va a meraviglia, e viste la qualità delle trasmissioni dei canali digitali (sia Mediaset che Sky), finché non si rompe resta lì :evil5:

Resta comunque il fatto che il problema delle bande nere troppo spesse può comunque essere risolto con il pan&scan del decoder, quindi potrebbero tranquillamente trasmettere tutto in 2.35:1.

Per me siete un'eccezzione...aprirei un sondaggio sul forum:eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso