Vpn

Cosa ne pensi invece di Opera? Su pc e smartphone ha anche la vpn integrata base gratuita e blocca secondo me meglio di Brave (su smartphone) diversi tracking e pubblicità fastidiose...
Preferisco Brave, è più semplice e funziona. Specialmente ad utenti che non sono tecnici, suggerisco Brave in quanto più user friendly.
Opera ha molte possibilità di customizzazione, ma è più complesso e secondo me anche più pesante. Ma alla fine sono scelte personali, basta non usare Chrome :thefinger:

Mi permette di bypassare molti geoblocking…
E allora nel tuo caso ha assolutamente senso. :thumbup:

Questo si può fare anche semplicemente cambiando DNS (sempre a pagamento però)
Non sempre, quando vivevo all'estero 10 anni fa il trucchetto funzionava per Netflix per esempio per vedere quello USA in quanto più ricco di contenuti.
Poi hanno bloccato in base alla geolocalizzazione dell'indirizzo IP, quindi ciaone.

NordVPN lo utilizza mia figlia, ma l'utilizzo è principalmente lavorativo, talvolta la VPN della sua organizzazione ha dei problemi, e se è fuori sede con NordVPN riesce a collegarsi senza problemi.
A parte il fatto che metto totalmente in discussione la sicurezza dei sistemi aziendali della compagnia per cui lavora tua figlia e licenzierei il CISO... :eusa_wall:
Ripeto, per privacy Cloudflare WARP è gratis e funziona in maniera eccelsa. Discorso diverso è per bypassare blocchi.


Marketing, i dati viaggiano praticamente sempre criptati.
Non 100% vero: il traffico DNS viaggia in UDP principalmente e se non applichi degli enforcement di tipo DoH (DNS over HTTPS) chiunque amministri una rete locale che sia dallo Starbucks, all'hotel, all'aeorporto può sapere su che siti vai quindi a livello di privacy non sei coperto.
Poi che il contenuto oggigiorno sia al 99.9% solitamente cifrato siamo d'accordo, motivo per cui io di solito per un utente medio reputo la VPN inutile e suggerisco Cloudflare WARP.

Occhio, questa discussione è sempre sul filo di lana. :evil5:
Di nuovo, Cloudflare WARP è assolutamente compliant anche alle regole del forum, sappiamo benissimo che sono altri usi della VPN che cerchiamo di non promuovere :thumbup:
 
Occhio, questa discussione è sempre sul filo di lana.
Di nuovo, Cloudflare WARP è assolutamente compliant anche alle regole del forum, sappiamo benissimo che sono altri usi della VPN che cerchiamo di non promuovere
Non parlo di Cloudflare Warp.
Quando qualcuno inizia a parlare di Vpn e Geoblocking, ci sono Moderatori che iniziano a storcere il naso. :)
 
Però dire che le vpn non protegonno per i dati personali non è una cosa vera che poi ci siano dei strumenti migliori e un altro discorso che si po' approfondire
 
Però dire che le vpn non protegonno per i dati personali non è una cosa vera che poi ci siano dei strumenti migliori e un altro discorso che si po' approfondire
Sai qual è il punto? Che la maggior parte della gente non ha una laurea in informatica con una specializzazione in sicurezza e 11 anni di esperienza nel settore (come me).
Quindi se si vuole agire in maniera minimamente educativa, bisogna capire qual è l'obiettivo che si vuole raggiungere, e pragmaticamente trovare la soluzione corretta.
Buttare i soldi al cesso non serve assolutamente a niente.

Se clicchi su una mail di phishing di qualche servizio che casualmente usi, dove non hai impostato autenticazione a due fattori, e vai su un sito fasullo e gli metti username e password per entrare, puoi usare la VPN che le credenziali ormai te le sei giocate, e considerando che gli utenti riusano le password e non usano un password manager... ciao :hello:
 
Buttare i soldi al cesso non serve assolutamente a niente.
Sottoscrivo anche io che oltre ad essere molto spesso inutile, è anche pericoloso perché instilla un falso senso di sicurezza.
“Io uso la VPN quindi sono protetto da malware”

No, no e altre mille volte no, mannaggia a loro e alla loro campagna pubblicitaria che ha comprato mezza Internet.

Poi per quanto riguarda la privacy: io decido per esempio che Tim non deve sapere cosa faccio su Internet. E passo da una compagnia che ha sede nel mio paese, che so da chi è controllata, chi siede nel consiglio di amministrazione ecc, ad una compagnia che ha sede in un paradiso fiscale, fondata non si sa da chi e che potrebbe essere finanziata da chiunque visto che non mi risulta che i bilanci siano pubblici.

Sicuri sia una buona idea? :evil5:
 
Sai qual è il punto? Che la maggior parte della gente non ha una laurea in informatica con una specializzazione in sicurezza e 11 anni di esperienza nel settore (come me).
Quindi se si vuole agire in maniera minimamente educativa, bisogna capire qual è l'obiettivo che si vuole raggiungere, e pragmaticamente trovare la soluzione corretta.
Buttare i soldi al cesso non serve assolutamente a niente.

Se clicchi su una mail di phishing di qualche servizio che casualmente usi, dove non hai impostato autenticazione a due fattori, e vai su un sito fasullo e gli metti username e password per entrare, puoi usare la VPN che le credenziali ormai te le sei giocate, e considerando che gli utenti riusano le password e non usano un password manager... ciao :hello:
Su quello che hai detto nessun strumento ti difende
Sottoscrivo anche io che oltre ad essere molto spesso inutile, è anche pericoloso perché instilla un falso senso di sicurezza.
“Io uso la VPN quindi sono protetto da malware”

No, no e altre mille volte no, mannaggia a loro e alla loro campagna pubblicitaria che ha comprato mezza Internet.

Poi per quanto riguarda la privacy: io decido per esempio che Tim non deve sapere cosa faccio su Internet. E passo da una compagnia che ha sede nel mio paese, che so da chi è controllata, chi siede nel consiglio di amministrazione ecc, ad una compagnia che ha sede in un paradiso fiscale, fondata non si sa da chi e che potrebbe essere finanziata da chiunque visto che non mi risulta che i bilanci siano pubblici.

Sicuri sia una buona idea? :evil5:
Dipende dal uso che ne fai la maggior parte lo usa per un solo scopo la sicurezza e al secondo terzo posto
 
Su quello che hai detto nessun strumento ti difende
Non è vero, ci sono soluzioni Enterprise che lo fanno (browser isolation). Non ci sono per il mondo consumer, ma già qui almeno usare un minimo di controlli a livello di Reputation non guasta, e qui poco da fare, Chrome che è l'antitesi della privacy almeno qualcosa ti da. Altrimenti devi andare a soluzioni di Internet Security, ad esempio Norton che ha una VPN integrata. Ma li è un cane che si morde la coda, perché allora compri una VPN con antimalware integrato, e torniamo al discorso di prima 👇
In effetti un minimo di funzione di "antivirus", chiamiamolo volgarmente così, NordVPN lo fa.
Ora, andare a giudicare quanto efficiente sia e quanto in profondità vada a scansionare i file sarà una cosa difficile approfondire, soprattutto in funzione del fatto che magari vai a fare un download di un file compresso zippato con password, e quello non lo riesci a scansionare.
Bisogna poi capire quanto utile possa essere. perché poi in base all'utilizzo che uno ne fa potrebbe essere totalmente "overkill", specialmente su dispositivi mobile.

Su quello che hai detto nessun strumento ti difende Dipende dal uso che ne fai la maggior parte lo usa per un solo scopo la sicurezza e al secondo terzo posto
L'utente che ha aperto questo thread lo ha fatto proprio per la sicurezza. Qualsiasi utilizzo che tu definiresti "principale" è non benvenuto nel forum (non detto io le regole).
 
Ah ma la magia è proprio qui. Molte persone sono convinte che le VPN servano. Non sanno bene perché ma comunque male non fanno.
Ovviamente non mi riferisco nello specifico a @Stefano91

Se masticate l’inglese lascio un vecchio video sempre interessante da vedere ::D

Inutile girarci intorno. Si usufruisce di servizi non disponibili per l’Italia. E mi fermo qui :)
 
Anche Surfshark include un antivirus compreso nel pacchetto e il costo è simile a quello di NVPN.

Per Tablet/smartphone può essere una opportunità in più, ma per Pc con già un Antivirus (scansione in tempo reale), le Vpn con Antivirus non servono a niente.

Semmai acquistate il solo pacchetto base.
 
Per Tablet/smartphone può essere una opportunità in più, ma per Pc con già un Antivirus (scansione in tempo reale), le Vpn con Antivirus non servono a niente.

Semmai acquistate il solo pacchetto base.
Io sul pc non ho altri AV a parte il Defender di serie di Windows che reputo già sufficiente per una protezione di base e questo mi torna utile anche nel caso io abbia un file che voglio esaminare proveniente magari da una chiavetta o un HD esterno.
 
NordVPN è un ottimo servizio ma non è esente da falle di sicurezza.
In questi giorni ne sono state scoperte alcune importanti dalla società esterna e indipendente incaricata di verificare la corretta gestione dei dati e logs dei clienti NordVPN.
hXXps://cyberinsider.com/cure53-audit-uncovers-four-high-severity-flaws-in-nordvpn-apps/
Le VPN serie e a pagamento come Nord andrebbero usate sempre per navigare sul web e per mettere al riparo il più possibile la propria privacy.
Chi viaggia spesso e per lavoro deve usare internet in sicurezza, è l'unico strumento realmente utile a preservare le proprie informazioni personali. Pensate solo a quando si usano hotspot pubblici per la navigazione.
Purtroppo molte persone, anche in questo forum, associano con pregiudizio e spesso incompetenza la parola VPN ad illegalità.
 
Ultima modifica:
Oltretutto: la VPN simula la posizione in un altro punto del mondo, giusto? Quindi potremmo navigare in posti che tutelano meno la riservatezza dei dati. O sbaglio?
 
Da me su Linux l'ho impostata così:

gif001.gif
 
Spiegami il vantaggio ad usare NordVPN rispetto a Cloudflare WARP.
Guarda non sono un cliente di nordvpn e non ho nessun problema nel riconoscere che WARP è anche meglio. Si parlava di Nordvpn e ho risposto per quel servizio, che ha una buona reputazione sul trattamento dei dati dei clienti certificato. Per lavoro ne ho a disposizione molte e personalmente non faccio il tifo nè per una nè per l'altra, suggerisco solo di utilizzare un servizio che abbia una buona reputazione in termini di trattamento dei dati e sopratutto da lungo tempo, sia nord che warp rientrano in quella tipologia.
 
Per lavoro ne ho a disposizione molte e personalmente non faccio il tifo nè per una nè per l'altra, suggerisco solo di utilizzare un servizio che abbia una buona reputazione in termini di trattamento dei dati e sopratutto da lungo tempo, sia nord che warp rientrano in quella tipologia.
Assolutamente, io quello che sto cerando di dire è che l'utente medio (anche medio basso qua su un forum di TV digitale) non avrà in genere alcuna necessità di pagare 5 o 10 euro al mese o quelli che sono per avere una VPN a pagamento.

La campagna massiva quasi ai limiti della disinformazione che fanno questi gestori è di vendere il loro servizio come per dire che se se lo usi allora sei sicuro.
Ed è stato così per l'utente che ha aperto il thread appunto per chiedere👇:
Ho sottoscritto un abbonamento con nord vpn per tablet e telefonino ho fatto bene o ho speso soldi inutilmente?

Mi piacerebbe però capire perché dici che per lavoro ne hai a disposizione tante. Quale sarebbe il caso d'uso?
Chiedo perché generalmente in realtà aziendali si sta cercando di sbarazzarsi delle VPN in favore dell'approccio ZTNA (Zero Trust Network Access).
Inoltre, io personalmente metterei controlli sia a livello applicativo endpoint, sia a livello traffico di rete, dei controlli per assicurarmi che VPN consumer siano bloccate.
 
Assolutamente, io quello che sto cerando di dire è che l'utente medio (anche medio basso qua su un forum di TV digitale) non avrà in genere alcuna necessità di pagare 5 o 10 euro al mese o quelli che sono per avere una VPN a pagamento.

La campagna massiva quasi ai limiti della disinformazione che fanno questi gestori è di vendere il loro servizio come per dire che se se lo usi allora sei sicuro.
Ed è stato così per l'utente che ha aperto il thread appunto per chiedere👇:
Sono praticamente d'accordo su tutto quello che hai scritto con un piccolo distinguo. L'utente che ha aperto il tread ha fatto una scelta che reputo intelligente, anche considerando il basso livello di conoscenza che ha della materia non me ne voglia ma almeno da quello che ha scritto così mi sembra di capire. Meglio che nel dubbio abbia acquistato un servizio che magari sfrutterà al 1% ma sicuro, invece di utilizzare come fanno molti, quelle finte vpn gratuite cinesi imbottite di malware e trojan.

Mi piacerebbe però capire perché dici che per lavoro ne hai a disposizione tante. Quale sarebbe il caso d'uso?
Chiedo perché generalmente in realtà aziendali si sta cercando di sbarazzarsi delle VPN in favore dell'approccio ZTNA (Zero Trust Network Access).
Inoltre, io personalmente metterei controlli sia a livello applicativo endpoint, sia a livello traffico di rete, dei controlli per assicurarmi che VPN consumer siano bloccate.
Mi devi scusare ma non posso entrare nel dettaglio dei casi d'uso, per il resto a parte lo zero trust, ho tutti i giorni a che fare con i vari checkpoint, fortigate, forcepoint, mcafee/trellix etc.etc.etc. la lunga lista che conoscerai sicuramente.
 
Mi devi scusare ma non posso entrare nel dettaglio dei casi d'uso, per il resto a parte lo zero trust, ho tutti i giorni a che fare con i vari checkpoint, fortigate, forcepoint, mcafee/trellix etc.etc.etc. la lunga lista che conoscerai sicuramente.
Ah ok ma parliamo di VPN enterprise, allora ovvio. Quello che sembrava è che per lavoro avevi a che fare con multiple VPN consumer, allora quello non aveva senso. :thumbup:
 
L'utente che ha aperto il tread ha fatto una scelta che reputo intelligente[...]. Meglio che nel dubbio abbia acquistato un servizio che magari sfrutterà al 1% ma sicuro, invece di utilizzare come fanno molti, quelle finte vpn gratuite cinesi imbottite di malware e trojan.
Su questo punto, d'accordissimo a non andare con robaccia cinese stile Qihoo 360 come soluzione endpoint e usare la sua VPN.
Sul fatto che abbia fatto bene, non sono d'accordo, perché si è lasciato abbindolare dalla pubblicità.
in effetti ho visto tante pubblicità su questo servizio pensavo che fosse un ottimo servizio per navigare senza rischio malware tracciamento etc. Comunque ho fatto richiesta di recesso con rimborso che si può fare entro 30 giorni dall’ acquisto
Per evitare tracciamento browser Brave + Cloudflare WARP come VPN direi che è una soluzione eccellente, e rimaniamo nella sfera totalmente gratuita.
Invece per navigare senza rischio di malware, NordVPN può avere senso se fa cmq un minimo di file inspection inline... ma ha veramente senso pagare per questo? Non credo.
 
Indietro
Alto Basso