Vpn

Cmq ci sono anche le vpn economiche come fastestvpn non so come la pensate su questa
 
La campagna massiva quasi ai limiti della disinformazione che fanno questi gestori è di vendere il loro servizio come per dire che se se lo usi allora sei sicuro.
Sei stato diplomatico ::D
Per chi vuole approfondire cosa fanno ma soprattutto cosa NON fanno le VPN
 
ciao, mi spieghi, come si può fare a metterlo su linux mint e o windows(parlo di cloudfare)?grazie
Ciao, basta scaricarlo, installarlo e cliccare su attiva in basso a destra. Istruzioni per Windows nei link di seguito:

Per Linux ovviamente molto più semplice con un singolo comando da terminale, se hai Mint che è Ubuntu based questo è il comando da lanciare:
sudo apt install cloudflare-warp

Se per qualche strana ragione ti sembra complicato (spero di no) cercare su youtube "install cloudflare warp windows" oppure "install cloudflare warp linux" dovrebbe aiutare :)
 
Per Linux ovviamente molto più semplice con un singolo comando da terminale, se hai Mint che è Ubuntu based questo è il comando da lanciare:
Bisogna aggiungere prima il Repo e modificare la stringa con la propria release
 
Bisogna aggiungere prima il Repo e modificare la stringa con la propria release
Guarda in effetti hai ragione, speravo che fossero entrati nei repo di default.
Ho appena provato su Debian 12 e nonostante venga installata una applicazione con un'interfaccia grafica non sembra caricarsi.
Quindi, procedura corretta e completa è la seguente sequenza di comandi (aggiungo anche comando per installare curl, su Debian non è installato di default):
sudo apt install curl
curl -fsSL https://pkg.cloudflareclient.com/pubkey.gpg | sudo gpg --yes --dearmor --output /usr/share/keyrings/cloudflare-warp-archive-keyring.gpg
echo "deb [signed-by=/usr/share/keyrings/cloudflare-warp-archive-keyring.gpg] https://pkg.cloudflareclient.com/ $(lsb_release -cs) main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/cloudflare-client.list
sudo apt-get update && sudo apt-get install cloudflare-warp -y
Così è installato. Ora se vuoi siete più fortunati di me, dovreste trovarvi nella lista delle applicazioni l'app funzionante.
Io ho provato da terminale e funziona. Bisogna prima digitare il comando per registrarsi:
warp-cli registration new
... e quando chiede di accettare termini e condizioni premere "y" e invio.
Alchè sarà possibile connettersi al servizio tramite comando:
warp-cli connect
è possibile verificare lo stato di connessione tramite:
warp-cli status
E possibile poi andare sul sito www.whatismyip.com per verificare che state effettivamente navigando con un indirizzo IP italiano di Cloudflare invece che il vostro.
Se volete disattivarlo basta lanciare il comando:
warp-cli disconnect

Io mi sono sicuramente dilungato spiegando come interagire da linea di comando, ma sono sicuro che c'è un modo più user friendly per chi preferisce interfaccia grafica.
 
Cmq ci sono anche le vpn economiche come fastestvpn non so come la pensate su questa
Fà il suo onesto lavoro, è anche questa certificata per il trattamento dei dati da una azienda esterna indipendente e le apps funzionano discretamente, non ho mai avuto leaks sull'ip e sui dns.
 
Fà il suo onesto lavoro, è anche questa certificata per il trattamento dei dati da una azienda esterna indipendente e le apps funzionano discretamente, non ho mai avuto leaks sull'ip e sui dns.
Aspetta un attimo, il fatto che ci sia una certificazione di compliance non vuol dire che l'azienda è sicura. :eusa_naughty:
Ho lavorato per aziende piccole che prendono l'azienda di auditing piccola che non gli chiede quasi niente e rilascia certificazioni come fosse il panificio...
Poi non so tu ma io non ho visto nè ISO27001, nè SOC2 type 2...
Sarebbe interessante sapere se hai leak sul WebRTC, magari da https://browserleaks.com/ip
Ho visto servizi veramente top fallire quel check lì, e li vai a oltranza in feature request...
 
Aspetta un attimo, il fatto che ci sia una certificazione di compliance non vuol dire che l'azienda è sicura. :eusa_naughty:
Ho lavorato per aziende piccole che prendono l'azienda di auditing piccola che non gli chiede quasi niente e rilascia certificazioni come fosse il panificio...
Poi non so tu ma io non ho visto nè ISO27001, nè SOC2 type 2...
Sarebbe interessante sapere se hai leak sul WebRTC, magari da https://browserleaks.com/ip
Ho visto servizi veramente top fallire quel check lì, e li vai a oltranza in feature request...
Premetto che non vuole essere una polemica nei tuoi confronti, anzi riconosco che sei una persona molto competente di queste argomentazioni pur non essendo io nessuno per dare patentini o quanto altro, però siamo su un forum pubblico dove non penso sia necessario alzare il livello della discussione addentrandoci troppo nel tecnicese oltretutto come sai su questo forum bisogna stare molto attenti ad usare anche le virgole su alcune argomentazioni. La maggior parte degli utenti che stà seguendo questo tread penso faccia un uso diciamo basico di una vpn. Non credo sia necessario stare ogni volta a puntualizzare le virgole. Anche in questo caso ho risposto puntualmente ad un'altro utente e siccome conosco il servizio di cui parla ho risposto per quello che è ed è stata la mia esperienza personale. Ti dico che le apps di fastestvpn hanno quasi tutte la protezione al webrtc attivabile dalle impostazioni e che a me ha sempre funzionato correttamente come per i leaks di ip e dns, costa poco e funziona bene, una lifetime per 10 dispositivi la paghi 30 euro su stacksocial, non và molto bene quando la imposti su alcuni paesi, tipo la svizzera, ma per quello che costa a livello di sicurezza è ok.
 
poliziotto.gif
 
Indietro
Alto Basso