[VR] Problema miscelazione antenne

Ritorno alla carica con le domande! :)

Prima di iniziare il tutto volevo provare a tirare un cavo da 5mm dietro al divano, cosi da vedere se riesco a farcelo passare o no e in caso decidere quale soluzione adottare.. Come scrivevo nel post precedente ho trovato il cavel dg100 però costa troppo, trovo solo matasse da 100mt a più di 50€ ed è un po' troppo.. Dovrò fare circa 10 metri per arrivare dietro al divano, entrare nel DE2-10, e fare altri 15 metri circa per arrivare alla presa.. Stando molto largo non dovrei superare i 30 metri.. Mentre al primo piano devo usarlo per tirare 2 cavi, di cui uno sarà lungo circa 6 metri e l'altro circa 8..
Ho trovato questo cavo al merlino, una matassa da 50 metri, che a calcoli mi bastano, dovrebbe costare sui 20 euro mi sembra (non mi ricordo bene).. Su internet non riesco a trovare nessuna informazione del cavo, ho solo quei dati riportati nella foto.. Secondo voi può andare bene per le 3 tratte che devo fare, o è un cavo di bassa qualità e spendo soldi per niente? Altrimenti avete un cavo migliore, che non costi una cifra, da consigliarmi sempre da 5mm?

Per i cavi invece che scendono dalle antenne e verso l'alimentatore prendo il cavel dg113 da 6.8mm, ho trovato una matassa da 25mt ad un prezzo ragionevole, mentre per i restanti cavi in casa tengo quelli che già ho da 6.8mm (sempre della cavel da 75ohm, ma non so il modello).
 
Ho già un paio di metri di cavo in casa, l'avevo preso tempo fa e lo uso con una parabola che monto ogni tanto.. All'interno è fatto cosi link1 link2 link3 link4. Il diametro del filo interno di rame è poco meno di 1mm.. Non mi ha mai dato problemi, l'unico difetto che ho potuto notare è che avvitando il connettore F quando sono quasi in fondo comincia ad "arrotolarsi" il cavo nel senso dell'avvitamento.. Poi ovviamente lo rigiro dritto, però non so se questo può far danni dentro al cavo in ogni caso l'ho scritto.. :)
 
Rieccomi, con una situazione più disastrosa di quanto mi aspettassi :(

Non posso tirare nuovi fili.. Al piano terra, per arrivare in cucina non ci si passa, la canalina è talmente piena che non riusciva ad entrarci nemmeno la sonda, quindi devo per forza andare giù in cantina per poi tornare su come già c'è adesso.. perdo non più di 5 metri stando larghi (mio papà dice non più di 2, boh..) Non sono comunque riuscito a passare un nuovo cavo al posto di quello giunto male perchè quello che c'è dentro adesso non si muove, e la sonda si bloccava all'ultima curva prima della scatola di derivazione.. Devo riprovare con una sonda da 4mm (adesso usavo quella da 3mm).
Sempre al piano terra, non posso tirare 2 cavi nuovi per le prese 4 e 5 perchè il cavo che c'è adesso è "immurato" (non è in una canalina, è stato tirato anni più tardi)..
Stesso discorso per le prese 1 e 2 al primo piano, cavo che va verso la 2 immurato quindi non posso toglierlo! Per queste ultime però ho trovato una soluzione.. Posso tenere la presa 1 con un solo cavo, togliere la giunzione fatta nella presa 1 che va verso la presa 2, bucare nel soffitto in camera mia in modo da farci passare un nuovo cavo, e collegarmi direttamente dal sottotetto! Ovviamente devo aggiungere un derivatore in più a monte dell'impianto, subito dopo l'alimentatore..

Ho rifatto lo schema di come andrebbe messo il tutto con le nuove modifiche (antenne, amplificatore e derivatori nuovi), scusatemi se non è fatto a pc come il vostro ma non sapevo dove andare a farlo :D

Spiegato sarebbe:
- Le 2 antenne UHF vanno nel filtro MEF;
- L'uscita del filtro MEF e l'antenna VHF vanno nell'ampli MAP206 LTE (va bene al posto del 204? nel sito c'è solo il 206 e non il 204)
- L'uscita dell'ampli va all'alimentatore
- Dall'alimentatore, sempre nel sottotetto, vado in un primo derivatore DE2-14, 1 uscita del derivatore va verso una presa diretta in camera mia, mentre l'altra resta inutilizzata;
- Dall'uscita passante del primo derivatore vado al 1° piano in un secondo DE2-14, le cui 2 uscite vanno alla presa 1 e 3, sempre dirette, in due camere diverse;
- Dall'uscita passante del secondo derivatore vado al piano terra al terzo DE2-14, 1 uscita va alla presa passante 4, che termina in una presa diretta 5, mentre l'altra uscita resta inutilizzata;
- Dall'uscita passante del terzo derivatore vado in cantina nel quarto e ultimo derivatore DE2-10, un'uscita va alla presa diretta 6 in cantina, e l'altra uscita torna su al piano terra verso la presa diretta 7.

Ci sono troppi derivatori, ma purtroppo di meglio non so/posso fare.. Non so se il derivatore in più che metto nel sottotetto va a crearmi problemi a tutto il resto della distribuzione (segnale inferiore?) o se è indifferente.. Non so se i dB delle uscite di ogni derivatore sono adesso corretti (eravamo rimasti a 14 dB tutti e 10 dB l'ultimo, non so se ora cambia qualcosa).. L'ultimo cavo quello che va dalla cantina fino alla presa 7 sarà lungo all'incirca 20 metri, non credo di più.

Non so cos'altro dire, per ora non mi viene in mente nient'altro.. Nel caso scriverò ancora :D
 
allora per i cavi visto che non puoi cambiarli é importantissimo verificare che siano sani e dopo averli scollegati, misurali con un ohmetro (tester) per vedere se non hanno interruzioni o cortocircuiti, se devi giuntarli adopera F/barilotto/F, il map 206 ha 35db e sono troppini trova il 204 o simile (massimo 30db), lo schema: primo derivatore de 1-18 va a presa 2 diretta, secondo derivatore de 2-18 va a prese 1 e 3 dirette, al piano terra metti un partitore la prima uscita va a fare le prese passanti 4 (10db) e 5 (7db chiusa con resistenza di chiusura), la seconda uscita del partitore va a fare il derivatore de 2-10 che sta in cantina che fa le prese 6 e 7 dirette e gli chiudi l'uscita passante; vedrai che il buon aq62 ci ridisegna lo schema.
 
Ultima modifica:
allora per i cavi visto che non puoi cambiarli é importantissimo verificare che siano sani e dopo averli scollegati, misurali con un ohmetro (tester) per vedere se non hanno interruzioni o cortocircuiti, se devi giuntarli adopera F/barilotto/F, il map 206 ha 35db e sono troppini trova il 204 o simile (massimo 30db), lo schema: primo derivatore de 1-18 va a presa 2 diretta, secondo derivatore de 2-18 va a prese 1 e 3 dirette, al piano terra metti un partitore la prima uscita va a fare le prese passanti 4 (10db) e 5 (7db chiusa con resistenza di chiusura), la seconda uscita del partitore va a fare il derivatore de 2-10 che sta in cantina che fa le prese 6 e 7 dirette e gli chiudi l'uscita passante; vedrai che il buon aq62 ci ridisegna lo schema.

Perfetto! Ho due domande.. Perchè il partitore al piano terra invece che il derivatore? Non vado ad attenuare molto di più il segnale cosi? Specialmente nell'uscita verso l'ultimo derivatore, perderei 4,5 dB invece che 0,8 dB di un DE1-14 o 0,7 dB di un DE1-18.. Seconda domanda, come mai hai alzato tutti i derivatori a 18 dB, invece che lasciare i vecchi che avevate scritto nei messaggi precedenti a 14 dB?
 
fidati, ho fatto due calcoli e cosi hai una perdita di circa 18db in ogni presa da cima a fondo comprese le due passanti 4 e 5; qualsiasi altra soluzione ti avrebbe dato scompensi di parecchi db fra le varie prese; in ogni caso anche senza partitore ( che serve per le prese 4 e 5) si sarebbero dovuti mettere 4 derivatori sempre il primo e il secondo da 18 poi 14 e 10db; in poche parole una montante con due derivatori va anche bene 14 e 10db, una montante con 4 derivatori si fa 18, 18, 14, 10db; per esempio una montante con 8 derivatori in cascata si fa 22-22-22-18-18-14-14-10db; il guadagno di un amplificatore si calcola proprio in base a questo, il suo unico scopo é di compensare le perdite di distribuzione, percio il valore ideale per il tuo amplificatore adesso é di massimo 30db; non ci sono limiti, pensa un condominio di 200 appartamenti suddivisi in 6 o 7 blocchi adiacenti con un'unica antenna centralizzata! se in all'ingresso di un ricevitore hai 70db non vedi meglio che con 50, percio si fa in modo da fornirne mediamente 60 in presa.
 
Ultima modifica:
allora per i cavi visto che non puoi cambiarli é importantissimo verificare che siano sani e dopo averli scollegati, misurali con un ohmetro (tester) per vedere se non hanno interruzioni o cortocircuiti, se devi giuntarli adopera F/barilotto/F, il map 206 ha 35db e sono troppini trova il 204 o simile (massimo 30db), lo schema: primo derivatore de 1-18 va a presa 2 diretta, secondo derivatore de 2-18 va a prese 1 e 3 dirette, al piano terra metti un partitore la prima uscita va a fare le prese passanti 4 (10db) e 5 (7db chiusa con resistenza di chiusura), la seconda uscita del partitore va a fare il derivatore de 2-10 che sta in cantina che fa le prese 6 e 7 dirette e gli chiudi l'uscita passante; vedrai che il buon aq62 ci ridisegna lo schema.

:)

https://s5.postimg.org/cgwjtoqhz/Ale_Cune93_D.jpg

SPI00 = PRESA DIRETTA
SPI10 = PRESA PASSANTE DA 10 dB
SPI05 = PRESA PASSANTE DA 7 dB
 
Ultima modifica:
fidati, ho fatto due calcoli e cosi hai una perdita di circa 18db in ogni presa da cima a fondo comprese le due passanti 4 e 5; qualsiasi altra soluzione ti avrebbe dato scompensi di parecchi db fra le varie prese; in ogni caso anche senza partitore ( che serve per le prese 4 e 5) si sarebbero dovuti mettere 4 derivatori sempre il primo e il secondo da 18 poi 14 e 10db; in poche parole una montante con due derivatori va anche bene 14 e 10db, una montante con 4 derivatori si fa 18, 18, 14, 10db; per esempio una montante con 8 derivatori in cascata si fa 22-22-22-18-18-14-14-10db; il guadagno di un amplificatore si calcola proprio in base a questo, il suo unico scopo é di compensare le perdite di distribuzione, percio il valore ideale per il tuo amplificatore adesso é di massimo 30db; non ci sono limiti, pensa un condominio di 200 appartamenti suddivisi in 6 o 7 blocchi adiacenti con un'unica antenna centralizzata! se in all'ingresso di un ricevitore hai 70db non vedi meglio che con 50, percio si fa in modo da fornirne mediamente 60 in presa.

Sisi, per fidarmi mi fido ci mancherebbe :D Non riuscivo a capire il perchè del partitore.. Ora mi sono fatto 2 calcoli anch'io e sperando che siano corretti ho capito..

Li scrivo qui, se potete dare un'occhiatina veloce e dirmi se ho fatto giusto o sbagliato mi fareste un grande favore :)..
Nella presa 2 avrei un'attenuazione di -18 dB, causata dal solo DE1-18, nelle prese 1 e 3 avrei -18,7 dB di attenuazione causati dal DE2-18 e dalla perdita di 0,7 dB dell'uscita del primo derivatore, poi alla presa 4 avrei un'attenuazione di -16,4 dB causati dalla perdita dell'uscita dei 2 derivatori (-0,7 dB e -1,2 dB) più la perdita di -4,5 dB del PA2 e -10 dB per la presa SPI10, mentre nella presa 5 un'attenuazione di -13,9 dB causata dai 2 derivatori, dal PA2, e -5 dB della SPI05 (ero rimasto ancora alla SPI05 non avevo calcolato -7 dB), infine le prese 6 e 7 avrebbero un'attenuazione di 16,4 dB causati dalle uscite dei derivatori/partitore precedenti (-0,7 dB, -1,2 dB e -4,5 dB) e dai -10 dB del derivatore..

Non sono sicuro di quello che ho scritto sono andato un po' a logica :icon_rolleyes: ovviamente non ho tenuto conto di attenuazioni causate dai cavi o da altro.. Spero di aver scritto capibile e di non farvi perdere tempo per niente!

aq62 ti ringrazio per lo schema dettagliato!! :D Provvederò a prendere le prese che mi hai consigliato..
Solo 2 cose diverse.. Al posto della log riciclata (che non posso mettere in verticale) prenderei come mi aveva consigliato Gherardo una blu5hd, mentre al posto della blv6f che costicchia pensavo di prendere una Fracarro 6E512F VHF.. O vado ad incasinare tutto cambiando modello per la VHF? :eusa_think:

EDIT: mi ero dimenticato.. Dove posso acquistare il filtro MEF? Ho guardato in giro per internet ma non riesco a trovare nessun sito!
 
tutto giusto apparte la presa 5 che deve essere da 7db (aq62 utilizza schemi preconfezionati da fracarro che non produce prese da 7db), se le attenuazioni che hai calcolato tenessero conto anche delle perdite dei cavi otterresti appunto circa 18db di perdita in ogni presa; la vhf va benissimo anche la 6e5-12; l'importante prima di procedere é testare fisicamente ed elettricamente una per una tutte le tratte dei vecchi cavi con l'ohmetro oppure va bene anche un cicalino, prima misuri la tratta aperta e il tester non deve indicare conduzione (resistenza infinita o cicalino muto), poi la metti in corto da una parte e dall'altra lo strumento deve indicare conduzione (zero ohm o cicalino che suona); cosi ne approfitti anche per marcarli.
 
Ultima modifica:
Ok grazie mille!

Si ho già provato tutti i cavi non con l'ohmetro ma semplicemente con il tester impostato su continuità.. Tutti i cavi non sono in corto, mentre se li metto in corto io hanno continuità :) Ovviamente poi mi sono segnato ogni cavo dove va a finire :D
 
Eccomi ancora qua ;)

È arrivato il momento di ordinare tutto..! Allora, ricapitolando devo ordinare:
- Antenna UHF Fracarro BLU 10HD LTE
- Antenna UHF Fracarro BLU 5HD LTE
- Antenna VHF Fracarro 6E512F
- MEF3 della Fracarro per i canali 26-30-40
- Amplificatore Fracarro MAP204LTE
- Derivatori: DE1-18, DE2-18, DE2-10
- Partitore PA2
- Resistenze di chiusura: 1 CA75F e 1 CR75I
Totale della spesa circa 185 euro.. Da aggiungere a una 30ina di euro per i cavi che ho già preso, più un'altra decina di euro per un nuovo cavo DG113 da usare in discesa dal primo DE1-18 fino in camera mia (devo vedere dove lo trovo a meno). Per i connettori F vanno bene qualsiasi?
Per le 2 prese passanti tengo la vimar da 10 dB che ho già, e per il momento scollego l'altra presa diretta e ci metto la resistenza, finchè non riesco a recuperare la presa da 7 dB con relativo adattatore..

Penso di non aver dimenticato niente, che dite? :)
 
scusa ma il mef 26 30 40 "ROVINA" però il 25 adiacente...Io preferisco filtri attivi anche usati purchè almeno 5 cell..(il MEF ne ha 2 mi sembra)
Poi per la distribuzione avrei altra filosofia come detto altre volte ma qui volete rimanere sui "finti" derivatori...
 
scusa ma il mef 26 30 40 "ROVINA" però il 25 adiacente...Io preferisco filtri attivi anche usati purchè almeno 5 cell..(il MEF ne ha 2 mi sembra)
Poi per la distribuzione avrei altra filosofia come detto altre volte ma qui volete rimanere sui "finti" derivatori...

io direi di provarlo il mef, se il 25 arriva con una discreta intensita non penso che soffra piu di tanto, sicuramente i filtri attivi funzionano meglio ma costano di piu alimentatore compreso, però hai omesso che 3 filtri attivi necessitano di altrettante trappole sull'altra antenna, altrimenti i 3 rai potrebbero soffrire di echi provenienti dall'altra antenna ed andresti a creare la solita miscelazione bruta, ma queste trappole rovinerebbero anch'esse gli adiacenti come il 25 percio questi "semicanalizzati" secondo me lasciano il tempo che trovano, diverso invece é per un impianto totalmente canalizzato che é il top e non abbisogna di trappole eliminacanali; se per i "finti derivatori" alludi alla presa da 7db hai ragione e si potrebbe mettere una 10db preceduta da una 12db, ma sono sicuro che la differenza non sia cosi rimarchevole...le prese passanti e i derivatori da 7db vengono prodotti e venduti per tali in tutto il mondo dai marchi piu famosi come kathrein, wisi, telanor, ecc, e vengono utilizzate con successo, a differenza della ciofeca tutta italiana di "presa passante da 5db" quella si che é un partitore spacciato per presa passante!
 
Ultima modifica:
Eccomi ancora qua ;)

È arrivato il momento di ordinare tutto..! Allora, ricapitolando devo ordinare:
- Antenna UHF Fracarro BLU 10HD LTE
- Antenna UHF Fracarro BLU 5HD LTE
- Antenna VHF Fracarro 6E512F
- MEF3 della Fracarro per i canali 26-30-40
- Amplificatore Fracarro MAP204LTE
- Derivatori: DE1-18, DE2-18, DE2-10
- Partitore PA2
- Resistenze di chiusura: 1 CA75F e 1 CR75I
Totale della spesa circa 185 euro.. Da aggiungere a una 30ina di euro per i cavi che ho già preso, più un'altra decina di euro per un nuovo cavo DG113 da usare in discesa dal primo DE1-18 fino in camera mia (devo vedere dove lo trovo a meno). Per i connettori F vanno bene qualsiasi?
Per le 2 prese passanti tengo la vimar da 10 dB che ho già, e per il momento scollego l'altra presa diretta e ci metto la resistenza, finchè non riesco a recuperare la presa da 7 dB con relativo adattatore..

Penso di non aver dimenticato niente, che dite? :)

secondo me sei in dirittura d'arrivo, i connettori F esistono per cavi da 5mm, 6mm, e 6,8mm. prendi quelli da avvitare e della sezione giusta.
 
BillyClay, ormai la maggiorparte delle cose l'ho già presa, quindi non posso cambiare progetto "in corsa" a questo punto.. Il 25 spero di non aver problemi perchè lo prendo bello forte, addirittura parlando con aq62 gli avevo fatto vedere questa foto, e l'antenna (una vecchia log sicuramente inferiore a una blu10hd) messa cosi riesce a prenderlo senza problemi (L 51% Q 100%)..
Per il 30 invece non ho altri canali vicino quindi dovrei essere apposto, per il 40 invece vicino ho il mux di telepace e il mux telestense, e nessuno dei 2 mi interessa.. In ogni caso da quello che ho capito costano di più rispetto ad un MEF, e io sono già al limite col budget attuale.. Alla fine mi va bene anche cosi, sicuramente avrò delle migliorie rispetto a come sono messo adesso :)

Gherardo, sisi devo solo recuperare qualche connettore da 6,8mm, a casa ne ho già un paio.. Appena cominciano ad arrivare i pacchi vi scrivo.. :D
 
Oggi mi sono arrivate le 3 antenne! Anzi... 2 antenne e mezzo.. Mancano tutti gli elementi della 6e512f tranne quello grosso centrale dove va il connettore F :crybaby2: Ho scritto al negozio, vediamo cosa mi dicono..
Comunque devo dire che la qualità (dei pezzi che ho) della 6e512f lascia molto a desiderare.. Mentre le altre due (blu5/10hd) sono molto solide, ben rifinite e curate! Entro sera le monto su un palo e le provo :toothy10:

EDIT: anzi se devo essere sincero la 6e512f mi sembra pure usata.. L'unico pezzo grosso che ho è sporco, sembra polvere con quella forma che resta quando piove e si asciuga l'acqua..
 
Ultima modifica:
Avete consigli su qualcosa che possa sostituire il MEF ma che sia equivalente, e più o meno sullo stesso prezzo? Non riesco a trovarlo in giro su internet, e il sito da cui l'ho ordinato mi sta facendo abbastanza girare i @#*%, è da più di un mese che ho ordinato le cose e, dopo varie lamentele, senza dirmelo mi hanno spedito tutto tranne il MEF.. siccome non rispondono mai o rispondono in modo evasivo non so perché e quanto tempo dovrò aspettare prima che arrivi, quindi vorrei annullare l'ordine del MEF e recuperare qualcosa di simile.. oppure se mi consigliate un sito fidato da cui recuperarlo..

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso