Vu+ SOLO SE

Si setta anche con l'immagine di default, cmq installa la BH, tanto poi ti serve, e ripeti la procedura con DHCP ON. Se ha funzionato.... sei in una botte di ferro. La schermata verde.... strano... sopratutto con immagine di default, puo' essere che è mancata la connessione con il server esterno a cui ti eri collegato ed è andato in crash oppure incongruenza con gli IP del Router. Per ora lascia perdere la configurazione manuale lascia fare tutto al ricevitore.

Installa la BH. Ciau

Z.K.;)
 
Ho installato la BH,tuttavia il problema di connessione prosegue !

Inizialmente non avevo toccato nulla,ma quando ho fatto la configurazione automatica mi diceva che la rete funzionava...non appena andavo sugli addon mi diceva impossibile connettersi al server !

Con cavo ethernet connesso, se vado a RETE/CONFIGURA INTERFACCIA escono i seguenti valori:
Indirizzo IP 192.168.1.9
Netmask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.9

DNS 0.0.0.0 se a RETE/NAME SERVER c'è:
nameserver1 : 192.168.1.9 .......... se invece mettessi:
aggiungi :
nameserver1: 8.8.8.8
nameserver2: 8.8.4.4

alla chiamata DNS ci sarebbe DNS primario 8.8.8.8 e DNS secondario 8.8.4.4 .

Spero di averti fatto capire scrivendo così.

Ad ogni modo ho già provato queste impostazioni e anche se a RETE/CONFIGURAZIONE GUIDATA RETE esce scritto che la connessione è funzionante se vado su broswer e metto la home predefinita (un sito qualsiasi) o se provo a scaricare dei plugin mi esce impossibile contattare il server (o qualcosa di simile).

Alcuni mi hanno detto che il gateway è errato perchè dovrebbe essere 192.168.1.1 ....io scrivendo 192.168.1.1 su firefox mi esce questa schermata, forse anche l'indirizzo ip è errato visto che dovrebbe essere:

192.168.1.8 e non 192.168.1.9 !

Piu tardi proverò , voi che ne pensate?
 
Ho installato la BH,tuttavia il problema di connessione prosegue !

Inizialmente non avevo toccato nulla,ma quando ho fatto la configurazione automatica mi diceva che la rete funzionava...non appena andavo sugli addon mi diceva impossibile connettersi al server !

Con cavo ethernet connesso, se vado a RETE/CONFIGURA INTERFACCIA escono i seguenti valori:
Indirizzo IP 192.168.1.9
Netmask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.9

DNS 0.0.0.0 se a RETE/NAME SERVER c'è:
nameserver1 : 192.168.1.9 .......... se invece mettessi:
aggiungi :
nameserver1: 8.8.8.8
nameserver2: 8.8.4.4

alla chiamata DNS ci sarebbe DNS primario 8.8.8.8 e DNS secondario 8.8.4.4 .

Spero di averti fatto capire scrivendo così.

Ad ogni modo ho già provato queste impostazioni e anche se a RETE/CONFIGURAZIONE GUIDATA RETE esce scritto che la connessione è funzionante se vado su broswer e metto la home predefinita (un sito qualsiasi) o se provo a scaricare dei plugin mi esce impossibile contattare il server (o qualcosa di simile).

Alcuni mi hanno detto che il gateway è errato perchè dovrebbe essere 192.168.1.1 ....io scrivendo 192.168.1.1 su firefox mi esce questa schermata, forse anche l'indirizzo ip è errato visto che dovrebbe essere:

192.168.1.8 e non 192.168.1.9 !

Piu tardi proverò , voi che ne pensate?

In base al tuo PM, ti rispondo qui' cosi' puo' essere d'aiuto ad altri.
Cmq
forse è anche il caso che tu dia una sbirciata a come funzionano le reti, trovi delle belle guide nel web.

Dunque partiamo dall' inizio. Il cavo ethernet visto che mi avevi posto questa domanda.
- Se hai il Ricevitore collegato al Router lo avrai collegato con un cavo denominato dritto, in quel caso settando il DHCP ON e cercando la rete dal Solo SE lui si configura in automatico.
- Attenzione la scheda di rete del PC deve essere pure configurata probabile che utilizzi anche per il PC il DHCP attivo.
- Anche il Router deve avere il DHCP attivo o cmq una serie di indirizzi IP resi disponibili solo per il DHCP nel caso tu abbia una parte di rete gestita in manuale.
Nella situazione precitata, il Solo SE di configura in automatico devi conficurare anche la Subnetmask 255.255.255.0

La tua configurazione è errata perche hai dato lo stesso IP al PC e al Gateway. --->>> IP 192.168.1.9

Il fatto che ti hanno detto che il gateway deve essere sempre 192.168.0.1 non è vero, perche' quel valore in genere i Router che lo utilizzano lo hanno per defaut ma nulla vieta all' user o meglio admin di cambiarlo in base a come gestisce la propria rete o le proprie reti se ne ha piu' di una.

Se vuoi collegare il Ricevitore direttamente al PC lo puoi fare ma devi utilizzare un cavo cross cioe' incrociato che ha i collegamenti diversi dal cavo dritto.
In questo caso pero' devi dare un indirizzo alla scheda di rete del PC che deve essere diverso da quello del Solo SE esempio 192.168.0.10 per il PC e 192.168.0.11 per il Solo SE

Spero di essere stato chiaro, per tua facilita' utilizza la configurazione automatica, e fai quei controlli poi se hai un cavo cross prova direttamente, sopra ti ho detto come fare se fai le cose a modo il Solo SE si prende gli IP corretti idem i DNS.

Veniamo ai programmi.

DCC295 lo trovi in rete, io uso quello, è un po' piu' complicato è piu' potente rispetto a Filezilla Client pero' nel tuo caso per quello che devi fare forse è il caso che utilizzi quest'ultimo per il trasferimento. Oppure utilizza il server esterno e ti installi i plugin che vuoi. Preferisco fare a mano.

Z.K.;)
 
- Se hai il Ricevitore collegato al Router lo avrai collegato con un cavo denominato dritto, in quel caso settando il DHCP ON e cercando la rete dal Solo SE lui si configura in automatico.
- Attenzione la scheda di rete del PC deve essere pure configurata probabile che utilizzi anche per il PC il DHCP attivo.
- Anche il Router deve avere il DHCP attivo o cmq una serie di indirizzi IP resi disponibili solo per il DHCP nel caso tu abbia una parte di rete gestita in manuale.
Nella situazione precitata, il Solo SE di configura in automatico devi conficurare anche la Subnetmask 255.255.255.0

La tua configurazione è errata perche hai dato lo stesso IP al PC e al Gateway. --->>> IP 192.168.1.9


Z.K.;)
Ciao e grazie :)
Potresti darmi dei link relativi a guide sulle reti che fanno il mio caso?

Io non avevo toccato nulla la prima volta che avevo messo la configurazione con DHCP attivo e evidentemente non si era ben configurato !

I punti(indicati con -) 2 e 3 si riferiscono alla connessione box-PC? perchè quando connetto il decoder al modem mi pare che il computer ne resta fuori?


----------------
Quindi per connettere direttamente il PC al router mi serve un cavo cross, come posso capirlo se ce l'ho (non credo però !)?
 
Ciao e grazie :)
Potresti darmi dei link relativi a guide sulle reti che fanno il mio caso?

Io non avevo toccato nulla la prima volta che avevo messo la configurazione con DHCP attivo e evidentemente non si era ben configurato !

I punti(indicati con -) 2 e 3 si riferiscono alla connessione box-PC? perchè quando connetto il decoder al modem mi pare che il computer ne resta fuori?


----------------
Quindi per connettere direttamente il PC al router mi serve un cavo cross, come posso capirlo se ce l'ho (non credo però !)?

Digita su google ---> reti ethernet trovi di tutto compresi tutorial eccc...

Una macchina collegata in rete per poter funzionare deve avere un indirizzo univoco. Se la rete è configurata in manuale ad ogni macchina collegata occorre che gli venga assegnato un indirizzo suo e deve appartenere alla stessa famiglia cioe' rete penultimo numero delle caselle IP.

Se la rete è configurata con DHCP ON Dynamic Host Configuration Protocol. il Router distribuisce in automatico un indirizzo univoco per ogni macchina collegata, cioe' ci pensa lui.
Io per esempio ho configurato il Router in modo misto con un limitato numero di indirizzi settati per DHCP ON che utilizzo per il wifi. Il resto è in manuale in quanto la rete ha tutti indirizzi univoci.

Certo che se sei a zero di reti è un po' difficile farmi capire. Ecco perche' ti ho consigliato di settare tutto in automatico, pero' trovo anche strano che non sei ancora riuscito a configurare il ricevitore. Se il PC si collega ad Internet lo deve fare anche il Solo SE perche' con DHCP ON si prende in automatico i DNS del tuo provider e l' indirizzo IP che gli assegna il Router, che ripeto dovra' avere pure lui il DHCP attivo .

Z.K.;)
 
l' indirizzo IP che gli assegna il Router, che ripeto dovra' avere pure lui il DHCP attivo .
Ok,per le reti dovrò imparare...non appena avrà un pò di tempo controllero per le varie configurazioni delle reti.

Io ho un modem,come faccio a vedere se il DHCP è attivo o no?

Altri mi hanno detto che la connessione a internet è decisamente lenta, tuttavia è impossibile che il decoder non riesce a navigare dato che la uso per il PC e PS3!
 
...Io ho un modem,come faccio a vedere se il DHCP è attivo o no?...

Continui a chiamarlo modem, ecco chiamiamolo Router, il modem è una cosa, il Router è un'altra, o meglio semplicemente è un modem intelligente che puo' avere associato uno switch, in genere quelli che abbiamo in casa hanno 4 ingressi Ethernet della Lan e l'ingresso della rete telefonica ADSL, poi ci sono i Combo che hanno anche la presa usb detta Host per il PC. Gli ultimi Router hanno anche una o due prese usb in condivisione ad uso storage da non confondere con la presa Host. Cmq ti rimando a leggere la differenza che c'e' tra Modem e Router, cerca con Google. ----> differenza tra modem e router <----

Cmq per entrare nel Router utilizzi il Browser e digiti in alto nella lunga casella degli indirizzi, l'indirizzo IP del Router che tu dovresti conoscere. Se non lo sai guarda sotto o dietro il router il Router dovresti avere una targhetta con scritto di default, l'indizzo IP, il nome User e la Password, sempre che' tu non le abbia modificate, in caso se non le conosci devi resettarlo con il pulsante di reset e riprogrammare tutto, ma se cosi' fosse è meglio che ti affidi a qualcuno che lo sappia fare.
Troverai il settaggio del DHCP nella maschera della Wan poi dipende anche dal tipo di Router che hai.

Z.K.;)
 
Eccofatto... tuttavia il DHCP dovrebbe essere già attivo sul router (o modem) .

Da quello che ho capito: il router da solo non ti fa navigare...ma serve solo a connettere più computer alla LAN (quindi come dicevi tu fa da switch), in commercio si trovano con il modem integrato.

Il mio però dovrebbe essere un modem visto che posso connettervi un solo PC con ethernet.... anche vecchio visto che non ha il WIFI!

Questo è il modello che ho io.

FOrse è troppo vecchio e non è compatibile con il decoder...strano, l'ho usato anche con PS3!

saluti.
 
Ultima modifica:
Per l'oggetto router c'è confusione a livello di definizione anche a livello di commercianti e di produttori. La definizione sarebbe di semplice "giratore di pacchetti di rete" poi generalmente un router che viene messo in vendita è in realtà molto di più: Modem, Modulo WiFi, Switch ... senza contare i moduli software firewall, server dhcp ...

Di fatti esistono degli apparecchi che sono dei router veri e propri, che non hanno il modem ed il modulo wifi, ma trasformano una semplice connessione di rete e girano i pacchetti di rete verso un diverso indirizzo di rete (router) corrispondente ad una macchina diversa (PC). In genere ad un router sono associati delle parti hardware e software: tipicamente uno switch ed un server dhcp. Quando un pc fa una richiesta http, per esempio una pagina web di questo sito, l'indirizzo locale di rete viene girato dal router con un indirizzo univoco assegnato dalla rete. Sarà poi la risposta del sito web che causerà nel router la riassegnazione dell'indirizzo ip verso il pc o la macchina che ha richiesto tale pagina. Bisogna ricordare che una rete locale può anche essere grande e divisa in sotto-reti e non necessariamente vi è accesso dall'esterno od in internet.
 
Ultima modifica:
Il mio però dovrebbe essere un modem visto che posso connettervi un solo PC con ethernet.... anche vecchio visto che non ha il WIFI!
Il tuo e' un vecchio e classico modem Ethernet o USB monoutente fatto per collegarsi direttamente ad un singolo PC, in genere con collegamento di tipo PPPoE tramite cavo di rete Ethernet oppure tramite l'USB

A questo punto, o cambi il modem mettendo un router+modem incorporato (pero' devi avere tutti i dati di accesso dell'ADSL del tuo provider), oppure prendi un cosiddetto Router WAN (magari anche wifi) che ti consente di collegare il tuo attuale modem attraverso la suo porta Ethernet, quindi il router (sulla sua porta ethernet WAN) e il modem (sulla sua porta ethernet) andranno collegati tra loro tramite un normale cavo di rete.
 
Salve :)

Tornato dall'università... tra qualche giorno ordinerò il router.
Avevo trovato un i TP-LINK TD-W8970 ha 38€ (spedizione inclusa), solo che ora su amazon costa 50€ (spedizione inclusa).

Poi ho trovato un TP-LINK Innovativo Wireless N Gigabit Router TL-WR1043ND a 40€(spedizione inclusa)

Il mio dubbio e che quello che ho trovato non fa anche da modem ma è solo un router !!! quindi non posso usarlo per andare su internet, altrimenti quale sarebbe la differenza!!!
Se conoscete siti con prezzi inferiori ditemelo in MP ;)

saluti
 
Poi ho trovato un TP-LINK Innovativo Wireless N Gigabit Router TL-WR1043ND a 40€(spedizione inclusa)
Questo router va bene: alla sua porta Ethernet WAN ci attacchi il tuo attuale modem con un cavetto di rete, poi sul router ci metti i parametri per controllare il tuo modem, e sei a posto.
 
Io ho un problema con la connessione wireless. Uso il Wireless USB Adapter 300Mbps della Vu+
Quando vado a fare il test della rete mi da Nameserver non Confermato e se provo a collegarmi ad internet per qualcosa non mi stabilisce la connessione. Però se uso il cavo non mi da nessun problema.

Qualche idea da cosa possa dipendere il problema?
 
Ho il wifi nel DUO2 ma non lo adopero, preferisco il cavo della LAN al wifi. Cmq per vedere se funzionava all'epoca quando ho acquistato il ricevitore, ho settato il pannello wifi è non ho avuto problemi nelle connessioni.
Rispetto alla tua situazione, l'unica differnza è che il DUO2 l'ha in bundle la scheda di rete, tu usi la chaivetta esterna, ma cambia nulla, il pannello di configurazione della BH è lo stesso, qundi se hai settato i dns giusti del tuo provider, il tuo SOLO SE deve entrare in rete, sia nel caso tu utilizzi un IP fisso della tua rete, oppure il DHCP ON nel caso tu voglia che l'indirizzo al ricevitore lo assegni il Router ed in questo caso per fare una cosa fatta ancora meglio sarebbe assegnare nel router il mac-address della scheda di rete nel tuo caso è il mac-address della pennetta usb.

Z.K.;)
 
Ho il wifi nel DUO2 ma non lo adopero, preferisco il cavo della LAN al wifi. Cmq per vedere se funzionava all'epoca quando ho acquistato il ricevitore, ho settato il pannello wifi è non ho avuto problemi nelle connessioni.
Rispetto alla tua situazione, l'unica differnza è che il DUO2 l'ha in bundle la scheda di rete, tu usi la chaivetta esterna, ma cambia nulla, il pannello di configurazione della BH è lo stesso, qundi se hai settato i dns giusti del tuo provider, il tuo SOLO SE deve entrare in rete, sia nel caso tu utilizzi un IP fisso della tua rete, oppure il DHCP ON nel caso tu voglia che l'indirizzo al ricevitore lo assegni il Router ed in questo caso per fare una cosa fatta ancora meglio sarebbe assegnare nel router il mac-address della scheda di rete nel tuo caso è il mac-address della pennetta usb.

Z.K.;)
Ciao,io per connettere il solo SE al pc uso il cavo ethernet e non la chiavetta Wifi.
Per risparmiare un pò,ho deciso di comprare questo qui:TP-LINK TD-W8961ND che costa sui 30€, tra qualche giorno lo ordinerò :)
 
Problema con la visualizzazione di kabel 1 su astra 19.2e

Ciao,ieri e oggi mi è capitato che con delle condizioni meteo non proprio negative (con il mio precedente decoder riuscivo a vedere bene astra anche in queste condizioni) di avere delle difficoltà durante la visione del canale tedesco kabel 1!

Ieri e oggi,alla stessa ora (verso le 12.30) mentre guardavo il canale da circa 30 minuti il segnale (inidicato da SNR credo...) è iniziato a calare poco a poco facendo andare a scatti le immagini e anche il suono (fischio) :(

Ho provato a passare su kabel 1 austra e svizzera, ma niente... poi dopo un pò su austria le immagini sono tornate, però alla prima pubblicità sono provato a tornare su kabel1 (versione normale e non austria) dove il segnale ancora non c'era ! Provando a tornare su kabel 1 austria il decoder si è bloccato ed è uscito in alto a sinistra dello schermo il pallino che significa caricamento..... dopo un paio di minuti (2mins) che la situazione era ferma ho spento il decoder da dietro per riavviarlo e il segnale è tornato tutto di un colpo su ogni canale.

Da notare che il segnale quando era calato su kabel 1 era sparito da molti canali tedeschi,tra cui anche eurosport de... su sport1 invece c'era .

La cosa che mi fa pensare che il decoder possa avere qualche problema con kabel1 e che il segnale è calato in maniera anomala(fuori ieri non pioveva, e oggi pioveva si ma piano) e solo mentre guardo kabel 1 mi è accaduto, per di + anche alla stessa ora di ieri ! poi ritorna subito una volta che riavvio il decoder togliendogli la corrente.

a qualcuno di voi è mai accaduta una cosa simile?

ciao :)
 
Ciao,io per connettere il solo SE al pc uso il cavo ethernet e non la chiavetta Wifi.
Per risparmiare un pò,ho deciso di comprare questo qui:TP-LINK TD-W8961ND che costa sui 30€, tra qualche giorno lo ordinerò

Si quel router va bene, pero' io ti avevo consigliato, un paio di settimane fa', di acquistare questo TP-LINK TD-W8970 che costava allora attorno ai 38€, purtroppo adesso è aumentato e costa 49€.

....Provando a tornare su kabel 1 austria il decoder si è bloccato ed è uscito in alto a sinistra dello schermo il pallino che significa caricamento..... dopo un paio di minuti (2mins) che la situazione era ferma ho spento il decoder da dietro per riavviarlo e il segnale è tornato tutto di un colpo su ogni canale.

Cosa sia successo è un po' difficile da capire, in quei casi quando si verificano dei blocchi, torna utile il comando ---> dmesg il quale genera un file di testo dove è possibile capire chi ha provocato il crash.
Il comando si da in ambiente telnet dopo che si è collegati al ricevitore e la sintassi è questa ---> dmesg > /tmp/dmesg.txt
Cmq una casistica del guasto che ti è successo è la prima volta che la leggo. Vedi se si verifica di nuovo di sicuro c'e' qualcosa che non va' ma a livello d' immagine, plugin, eccc.... Escluderei di sicuro l'hardware del ricevitore. Tieni presente che il tuo ricevitore è da poco sul mercato, quindi le immagini che monta sono le prime uscite, e non è escluso che vi possa essere un bug, che in concomitanza dei comandi che hai dato al ricevitore, abbia impallato l'immagine. Ti consiglio di postare il problema sulla Vuplus Community.

Z.K.;)
 
Si,solo che mi ero trovato all'università fuori casa! infatti tornato a casa avevo cercato e avevo trovato il prezzo aumentato a 50€ :(

Ho pensato che o aspetto a qualche altro sconto oppure faccio prima a comprare il TP-LINK TD-W8980 (2 band) che costa 10 euro in +, dovrebbe essere + innovativo vero?
Che tu sai,gli sconti ogni quanto tempo li mettono?

Ok,problema postato ;)

Io non ancora nessun plugin ecc attivo, ho solo la versione della BH che installai tempo fa.

Ciao :)
 
...Ho pensato che o aspetto a qualche altro sconto oppure faccio prima a comprare il TP-LINK TD-W8980 (2 band) che costa 10 euro in +, dovrebbe essere + innovativo vero?
Che tu sai,gli sconti ogni quanto tempo li mettono?...

Certo che è innovativo ha anche la banda 5Ghz quindi proiettato piu' avanti del modello che vorresti acquistare. Per i prezzi difficile capire come si muovono. Credo che se il pezzo è molto richiesto, il prezzo salga, se gli resta sugli scaffali va da se che deve scendere.
Il TD-8970 è un router molto richiesto, fra' l'altro va molto bene, ma con il prezzo che ha ora meglio orientarsi sul TD-W8980.

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso