Warner Bros. Discovery annuncia il lancio di Max nei primi paesi europei

Leggevo la vostra diatriba sul fatto che HBO Max fosse disponibile o meno in Spagna.
Vi confermo che è disponibile. Se provate ad accedere con la VPN giusta (quelle più famose vengono riconosciute e tagliate fuori) compaiono i piani disponibili:

https://imgur.com/a/9QxgXo2

L'aggiunta dello sport a qualsiasi pacchetto costa 5€, ma è limitata a 2 visioni contemporanee. C'è lo sconto del 16% per il pagamento annuale anticipato (i soliti 2 mesi gratis).
Notare anche il bundle con Dazn a 45€.
Confermo anche che il pacchetto Discovery+ non è più sottoscrivibile in Spagna essendo stato integrato in Max.

Mi aspetto che da noi i prezzi saranno più bassi, visto che le serie già iniziate resteranno su Sky/Now (in Spagna invece le avrebbe Max in esclusiva).
Grazie..dopo l uscita di HBO MAX discovery+ non è stato piu sottoscrivibile fin da subito o cè stao un periodo di transizione?..cosi x curiosita..
 
Già detto, in Spagna HBO Max è stato lanciato da WarnerMedia, quindi prima della fusione con Discovery. Quando venne fatta la fusione, Discovery+ è rimase attivo per i già clienti (così in tutti gli stati dove ci sono state entrambe, tranne gli States)
 
Leggevo la vostra diatriba sul fatto che HBO Max fosse disponibile o meno in Spagna.
La diatriba era su Discovery+, su HBO Max si sapeva già che ci fosse.
Confermo anche che il pacchetto Discovery+ non è più sottoscrivibile in Spagna essendo stato integrato in Max.
Quello che si voleva constatare.
Mi aspetto che da noi i prezzi saranno più bassi, visto che le serie già iniziate resteranno su Sky/Now (in Spagna invece le avrebbe Max in esclusiva).
Mi aspetto anche prezzi promozionali con le olimpiadi invernali di mezzo, tipo sull'annuale.
Penso che la Turchia non la batta nessuno: mi son fatto un mese del premium durante il Roland Garros, così giusto per provare l'ebbrezza, a poco più di 6 euro ;)
La Turchia è un paese che economicamente non sta messa bene e la lira turca ormai ha il proprio valore in picchiata da tempo. è come i paesi del terzo mondo, il costo dei servizi si adegua di solito al costo della vita.
 
Grazie..dopo l uscita di HBO MAX discovery+ non è stato piu sottoscrivibile fin da subito o cè stao un periodo di transizione?..cosi x curiosita..
Non saprei, ho controllato solo oggi perchè volevo farmi un idea di cosa aspettarmi. Ma ti ha risposto @ounop .
Sembra comunque che in alcuni paesi (Francia e forse altri), abbiano lasciato attiva anche l'app D+, ma solo per gli abbonamenti che risultavano già attivi al lancio di Max.
Se sei interessato a D+ solo per avere lo sport a un prezzo ragionevole, potresti quindi considerare di abbonarti a dicembre, prima che Max venga lanciato in Italia, e sperare che lo lascino attivo anche per i mesi a seguire.
 
Se la lasciaressero attiva sarebbe perfetto
5.81 al mese x me che derivo dall'annuale olimpico è perfetto
 
Infatti, l'annuale non se ne parla proprio, l'unica flebile speranza è per i mensili.

Non sono uno che si lamenta sempre dei prezzi, ma non me li aspettavo così alti come ad es. in Spagna/Francia.
Scorrendo l'app turca mi sono reso conto che i contenuti hanno poco appeal per chi come me ha avuto Sky/Now. Quelli HBO/Warner sono di qualità indiscutibile ma li ho già visti tutti. Quelli di Discovery non li considero proprio: non li guarderei neppure se fossero loro a pagare me.
Penso che farò come con Apple+: abbonamenti mordi e fuggi, giusto per le novità, 1-2 mesi l'anno.
Oppure, tenere tutto l'anno il premium ma solo se lo lasceranno condivisibile in 2-4 persone, senza le restrizioni "a la netflix" annunciate.
 
Infatti, l'annuale non se ne parla proprio, l'unica flebile speranza è per i mensili.

Non sono uno che si lamenta sempre dei prezzi, ma non me li aspettavo così alti come ad es. in Spagna/Francia.
Scorrendo l'app turca mi sono reso conto che i contenuti hanno poco appeal per chi come me ha avuto Sky/Now. Quelli HBO/Warner sono di qualità indiscutibile ma li ho già visti tutti. Quelli di Discovery non li considero proprio: non li guarderei neppure se fossero loro a pagare me.
Penso che farò come con Apple+: abbonamenti mordi e fuggi, giusto per le novità, 1-2 mesi l'anno.
Oppure, tenere tutto l'anno il premium ma solo se lo lasceranno condivisibile in 2-4 persone, senza le restrizioni "a la netflix" annunciate.
È il destino di tutte le ott “monobrend”..il catalogo si ma fino ad un certo punto..quello che smuove sono le novita le 1tv..e x ogni major quelle sono..
 
^
Purtroppo è vero. E mi spiace che a risentire maggiormente degli abbonamenti mordi e fuggi siano quelle OTT che puntano più sulla qualità che sulla quantità.
Da una parte c'è Netflix, dall'altra ci sono AppleTv+ e HBO.
Non ho molto tempo libero da dedicare alla tv, quindi preferisco di gran lunga le produzioni delle ultime 2. So che difficilmente mi deludono, qualsiasi cosa scelga di vedere.
Nonostante questo, Netflix è l'unica che tengo sempre attiva, insieme a Disney, ma solo perchè la offro in condivisione ai miei nipoti.
 
Indietro
Alto Basso