Western Digital HD Media Player

Dingo 67 ha scritto:
Come dice Sandro bisogna vedere come il tuo TV rielabora i 24fps :eusa_think:

Il problema grosso di diversi TV leggendo le prove è che trasformano il 24p in 100Hz o in 120Hz ma non come multiplo di 24 ma come raddoppio del 3:2 dei 60Hz. E questo non è un bene ai fini della fluidità dato che andrebbero elaborati a 48Hz o meglio ancora 72Hz.

Ora non so se questo è il caso del tuo TV, ma per tagliare la testa al toro non hai per caso avuto la possibilità di provare con un lettore BluRay per verificare se la mancanza di fluidità è causata dal Tv o dal WD-TV?????

No per il momento non ho alcun lettore bluray...

In che senso bisogna vedere come la mia tv elabora i 24p? Per intenderci, quando visualizzo un filmato senza cambiare impostazioni alla tv, la tv visualizza per qualche secondo "AV6, 1080p".
Se dal menù del WD seleziono l'uscita a 1080p 24Hz, la tv visualizza per qualche secondo "AV6, 1080p/24p". Quindi penso che riconosca eccome l'entrata a 24p, e che la processi a dovere.

Ho un Sony KDL-40W3000
 
Dingo 67 ha scritto:
Premetto che sono alle prime esperienze con questo contenitore e non ho ancora ben presente il funzionamento dei sottotili.

Purtroppo i file che sto reperendo ora sono doppiati in italiano e non prevedono i sottotitoli, ma se hai qualche file da suggerirmi in MP appena posso faccio qualche prova ;)

Purtroppo ho constatato che i file .srt non risultano perfettamente sincronizzati con il video, c'è all'incirca un secondo o poco meno di ritardo nella visualizzazione del sub.... Io guardo praticamente l'80% del materiale con i sottotitoli srt e la cosa non è simpaticissima, speriamo venga risolata col prossimo aggiornamento


Comunque grazie al WD quest'anno con Lost vado solo di 720p :)
 
BlackPearl ha scritto:
No per il momento non ho alcun lettore bluray...

In che senso bisogna vedere come la mia tv elabora i 24p? Per intenderci, quando visualizzo un filmato senza cambiare impostazioni alla tv, la tv visualizza per qualche secondo "AV6, 1080p".
Se dal menù del WD seleziono l'uscita a 1080p 24Hz, la tv visualizza per qualche secondo "AV6, 1080p/24p". Quindi penso che riconosca eccome l'entrata a 24p, e che la processi a dovere.

Ho un Sony KDL-40W3000
Il discorso dell'accettare in ingresso i 24p non significa matematicamente la riproduzione senza il minimo scatto perchè non tutti i TV trattano questo segnale nella stessa maniera e sopratutto nella maniera corretta.
I peggiori addirittura si limitano a fare qualche pulldown strano per portarli a 100Hz, qualcuno fa il semplice 3:2 (con la tipica scattosità del NTSC) e lo raddoppia a 120Hz, infine i migliori fanno il semplice raddoppio a 48 o triplicano a 72 ne più ne meno come fa l'otturatore del proiettore cinematografico dando così i risultati piu naturali.

Il tuo TV non so di preciso che elaboraxìzioen faccia, ma se monta la stessa elettrica del KDL-46W3000 ti posto le impressioni del giornalista che l'ha provato su AF Digitale:

Collegando un lettore capace di uscita 24p, possiamo notare sicuramente una riproduzione più fluida rispetto al 60p, ma la resa dei panning non ci ha convinto appieno: con un apposito segnale test e possibile notare ancora una certa scattosità.

AF Digitale Numero 3 Marzo 2008
 
BlackPearl ha scritto:
Purtroppo ho constatato che i file .srt non risultano perfettamente sincronizzati con il video, c'è all'incirca un secondo o poco meno di ritardo nella visualizzazione del sub.... Io guardo praticamente l'80% del materiale con i sottotitoli srt e la cosa non è simpaticissima, speriamo venga risolata col prossimo aggiornamento


Comunque grazie al WD quest'anno con Lost vado solo di 720p :)
Non ho ancora potuto provare perchè il reperimento del file va a rilento :eusa_wall: però quanto dici trova conferma anche nella mega discussione presente sul forum di AV Magazine.

Comunque già col primo aggiornamento hanno risolto il problema delle due righe di testo molto distaccate e dei caratteri adatti alla vista del ragionier Filini :D

Segno che i tecnici della WD ci tengono al loro nuovo gioiellino ;)
 
@ dingo
quindi il tuo televisore riesce a darti fluidità con i film a 24fps?
 
Premetto che sono ancora in fase di test con dei demo di varia natura e sto aspettando di poter vedere il primo film a 1080@24p.

Però da quanto sto vedendo la situazione non è così drammatica come mi aspettavo, certo io me ne accorgo che qualcosa di innaturale nella fluidità c'è, ma se lo faccio vedere a 10 miei amici nessuno se ne accorge.

Inoltre sembrerebbe (metto il condizionale dato che come detto aspetto riscontri più veritieri) che con materiale a 24fps la soluzione migliore sia il refresh a 50Hz e non quello a 60Hz credo forse perchè comunque in un secondo resta solo uno il frame da duplicare contro i 6 dei 60Hz. E questo diventa per me evidente sopratutto nei panning molto lenti come ad esempio nei demo della Imax in WMV-HD dove riesco a percepire la leggera persistenza del o dei frame duplicati.

Ma come detto credevo peggio e se la situazione resta la stessa anche durante la visione di un film credo che il mio Notebook ed il moo router saranno costretti a fare gli straordinari, ci siamo capiti :eusa_whistle: :D :D
 
Bene, quando hai ultimato i test, sfrutto i tuoi risultati prima di pensarne l'acquisto!! ;) :D
 
@ Red5goahead

Ho fatto la prova con il link che mi hai dato e ho notato una cosa alquanto strana e cioè che i sottotitoli in italiano sono in forte anticipo (saranno una decina di secondi almeno) mentre quelli in inglese mi sembrano perfettamente sincronizzati.
Provando sul PC (per verificare il comportamento comparativo) con KMPlayer mi rileva solo i sottotitoli in Italiano e anche qui noto il fuori sincrono evidente mentre di quelli inglese non c'è traccia, provando con MediaPortal mi rileva solo la traccia inglese ma non me la visualizza, dove sbaglio?????

Sempre per quanto riguarda WD-TV posso aggiungere che non riconosce i TAG di formattazione del testo e cosi appare <i> e </i> invece del testo in corsivo per le voci fuori campo.
 
Dingo 67 ha scritto:
@ Red5goahead

Ho fatto la prova con il link che mi hai dato e ho notato una cosa alquanto strana e cioè che i sottotitoli in italiano sono in forte anticipo (saranno una decina di secondi almeno) mentre quelli in inglese mi sembrano perfettamente sincronizzati.

questo è assolutamente normale se il file srt non è corretto cioè non compatibile con la versione/release.
 
Finalmente oggi ho potuto dare in pasto un file serio al piccolo gioiellino, risoluzione 720p accelerato a 25fps per cui non ho potuto verificare il discorso dei microscatti.
In due ore di visione non ho notato i benché minimo cedimento e tutto è filato liscio come l'olio, Dolby Digital 5.1 perfetto e una definizione da paura mai vista sul mio plasma con colori saturi e un immagine che bucava letteralmente lo schermo senza solarizzazioni od artefatti di nessun tipo.
Posso dire che lo scatolotto ha passato l'esame a pieni voti :icon_bounce: :icon_bounce:

L'unico rammarico che mi resta è che da oggi non vedrò più SKY con gli stessi occhi perchè ho scoperto cosa significa la vera alta definizione :crybaby2: :crybaby2:
 
Io sinceramente aspetto di avere i soldi per acquistare un PopCorn Hour. O in alternativa mi accontenterei di avere l'aggiornamento a Divx 7 sulla Playstation 3, che introdurrà (o perlomeno dovrebbe) il supporto ai files MKV.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Certo se sei interessato ad avere un apparecchio in rete col PC e con la possibilità di connessione diretta al web allora in WD non va bene, ma per quanto riguarda la semplice visione dei file non ha nulla in meno del PopCorn con la differenza che con meno di 200 euro ti ritrovi una stazione multimediale in alta definizione da 1 tera espandibile all'infinito :D
 
Oltre a quello che hai scritto il popcorn hour gestisce anche i vari portali video come YouTube, Veoh e Hulu, le Web Radio ed i video podcast.

Insomma, costa un po più del doppio ma IMHO vale ogni centesimo rispetto al WDHD
 
Per connessione al WEB intendevo appunto quello ;)

Comunque come detto è questione di cosa uno vuole, a me quelle option non interessano assolutamente per cui la differenza di prezzo preferisco investirla in hardware di stoccaggio.

Forse una cosa che mi farebbe piacere potrebbe essere la possibilità di connettermi via wireless al portatile per trasferire i file sull'HDD oppure anche piu semplicemente di passare i file da chiavetta all'HDD attraverso il WD e non è detto che prima o poi non ci si arrivi in quanto molto intelligentemente la Western ha pubblicato i sorgenti per dar modo di sviluppare anche firm alternativi.
 
Dingo 67 ha scritto:
Finalmente oggi ho potuto dare in pasto un file serio al piccolo gioiellino, risoluzione 720p accelerato a 25fps per cui non ho potuto verificare il discorso dei microscatti.
In due ore di visione non ho notato i benché minimo cedimento e tutto è filato liscio come l'olio, Dolby Digital 5.1 perfetto e una definizione da paura mai vista sul mio plasma con colori saturi e un immagine che bucava letteralmente lo schermo senza solarizzazioni od artefatti di nessun tipo.
Posso dire che lo scatolotto ha passato l'esame a pieni voti :icon_bounce: :icon_bounce:

L'unico rammarico che mi resta è che da oggi non vedrò più SKY con gli stessi occhi perchè ho scoperto cosa significa la vera alta definizione :crybaby2: :crybaby2:

ottimo...! :D

Allora devi vedere una delle ultime puntate di Star Wars The Clone Wars 25 fps provenienza inglese. Audio DD 5.1 . formato 2.35:1 . :eusa_whistle:
 
@xyz

Mi dispiace ma anche se interessante il prodotto da te linkato lo devo togliere per via del regolamento del forum.

Allo stesso tempo mi interessa il fatto della possibile connessione ad Hulu anche se non penso dovrebbe funzionare all'esterno degli USA ma mi piacerebbe essere smentito e allo stesso tempo istruito su come vedere anche in PM :)

Ciao ciao ;) ;)
 
Red5goahead ha scritto:
ottimo...! :D

Allora devi vedere una delle ultime puntate di Star Wars The Clone Wars 25 fps provenienza inglese. Audio DD 5.1 . formato 2.35:1 . :eusa_whistle:
A proposito di accelerazione toglimi una curiosità:

Se con MKVMerge carico un file a 23.976 e per la traccia video inserisco in "timecode" il file :txt con la riga di comando per i 25fps, poi per la traccia audio in "streching" inserisco 23.976/25000 riesco a visualizzare sul portatile il filmato a 25fps perfettamente in sincrono (naturalmente con le classiche voci a tonalità leggermente piu alta).

Ma se non ho capito male questo non provoca un cambiamento del file originale ma l'accelerazione avviene a livello software durante la riproduzione, giusto????

Se è così immagino che almeno per quanto riguarda la traccia audio AC3 serva una buona potenza di calcolo che il mio Notebook regge tranquillamente ma che ho qualche dubbio regga anche il processore della WD-TV :eusa_think:
 
@Dingo

Questo sistema di alterare l'mkv non lo conosco approfondisco. cioè tu forzi
il file video a 25 fps (senza ricodificarlo) e alteri il suono elaborandolo e portandolo a 25 fps?
Reclock che è il renderer audio che gestisce questo in un htpc prende la traccia ac3 o dts già decodificata in pcm e la velocizza , altera il pitch per corregere il tono e la ricodifica in ac3.
sono poi le directX che autonomamente accelerano il video per portarlo in sincronia con l'audio. l'audio viene costantemente tenuto in linea con il refresh del video utilizzando il clock della scheda video più preciso.
tieni presente che al momento finalmente con Media Portal è possibile utilizzare la modalità hw delle schede video insieme alla sottotitolazione . prima non era possibile. in pratica con il 2-3% attuale di utilizzo Cpu i filmati potrebbero girare anche bene con un pc con un banale Intel Atom.
 
Indietro
Alto Basso