Western Digital HD Media Player

-Sandro- ha scritto:
Per me il contrario :badgrin:
Questione di punti di vista, io ci ho tentato e dopo 10 minuti sono corso a cambiare il frame rate perchè non ce la facevo più a guardarlo :doubt:

Però come ti ho detto anche all'ascolto in cuffia non ho percepito un cambio di tonalità particolare nelle voci , perchè se sentivo le voci alla Paperino logicamente cercavo un alternativa :D :D
 
Dingo 67 ha scritto:
Questione di punti di vista, io ci ho tentato e dopo 10 minuti sono corso a cambiare il frame rate perchè non ce la facevo più a guardarlo :doubt:

Ma questo perchè la tua TV non supporta 24p?
 
Il file di testo serve per accelerare il video e va usato con MKVMerge ed è il seguente:

# timecode format v1
Assume 25.000000

Invece con BeSweet e in particolare la sua AC3 Machine va semplicemente impostato il frame rate di provenienza 23,976 e quello di destinazione cioè 25,000 e far partire la ricodifica che dura circa 10 minuti su un film di 2 ore
 
Io uso megui per fare mux (questo quando faccio 25->23,967) che comunque usa mkvmerge e con avisynth si decelera l'audio purtroppo per forza con recodifica, la stessa cosa il contrario;)

Attento che Besweet non usi la funzione TimeStrech per accelerare perché con tracce 5.1 fa un macello e mixa male la posizione dei canali creando una specie di echo nei canali posteriori soprattutto
 
Non credo che la usi dato che avviene una vera e propria ricodifica della traccia AC3, al punto che posso scegliere anche il bit/rate e la frequenza di campionamento che voglio, a differenza di MKVMerge che credo applichi proprio questa funzione se lo si usa per accelerare l'audio e difatti i primi tentativi fatti con MKVMerge mi hanno dato risultati scadenti :eusa_think:
Stesso per i sottotili che accelerati con MKVMerge erano completanente sballati :doubt:
 
Red5goahead ha scritto:
subtitle workshop. ;)
Centrato,colpito e affondato :D :D :D

Programma molto interessante che mi ha permesso anche di sistemare le lettere ù,à,ò,é,è e ì che in un .srt mi dava simboli sballati in un batter d'occhio

ora invece sto ricreando i sottotitoli solo per le parti in lingua straniera di un film partendo da una sottotitolatura completa per non dover continuarea ad attivare e disattivare i sottitoli durante la visione (purtroppo mancava la forced)
 
Dingo 67 ha scritto:
Non credo che la usi dato che avviene una vera e propria ricodifica della traccia AC3, al punto che posso scegliere anche il bit/rate e la frequenza di campionamento che voglio, a differenza di MKVMerge che credo applichi proprio questa funzione se lo si usa per accelerare l'audio e difatti i primi tentativi fatti con MKVMerge mi hanno dato risultati scadenti :eusa_think:
Stesso per i sottotili che accelerati con MKVMerge erano completanente sballati :doubt:

Si appunto nella recodifica avviene, MKVmerge lo uso solo per mux tutto il resto lo faccio con altro con avisynth usabile ovunque.
 
In pratica anche io MKVMerge lo uso solo per estrarre l'audio ed i sottotitoli e rimuxarli una volta modificati con gli altri programmi o applicare eventuali ritardi con tracce di provenienza diversa.

Per quanto riguarda l'accelerazione del video non credo ci siano problemi in quanto ho capito non avviene nessuna modifica del file ma viene solo modificato il parametro che indica al player quanti frame devono essere visualizzati al secondo :eusa_think:
 
Ma sono l'unico che si scarica i file MKV, e li caccia direttamente nella chiavetta così come sono per poi visionarli sulla tv hd? :)
 
Dingo 67 ha scritto:
In pratica anche io MKVMerge lo uso solo per estrarre l'audio ed i sottotitoli e rimuxarli una volta modificati con gli altri programmi o applicare eventuali ritardi con tracce di provenienza diversa.

Per quanto riguarda l'accelerazione del video non credo ci siano problemi in quanto ho capito non avviene nessuna modifica del file ma viene solo modificato il parametro che indica al player quanti frame devono essere visualizzati al secondo :eusa_think:

SI esatto, comunque per l'audio te ne accorgi di quell'artefatto che dico se c'è perchè è molto evidente. Ho appena visto a besweet che usa SSRC (perlomeno ho visto che lo richiede) e quindi non c'è problema ;)

Quindi questo scatolotto non gestice bene il pulldown 3:2 se vedi tutti quei scatti?
 
-Sandro- ha scritto:
Quindi questo scatolotto non gestice bene il pulldown 3:2 se vedi tutti quei scatti?
Guarda da quanto ho visto lo gestisce come il mio DVD player della Sony per cui immagino correttamente, il problema sono io che non lo gestisco perchè i movimenti mi sembrano artificiosi rispetto alla fluidità perfetta del PAL :eusa_think:
 
Scusate ragazzi, ma questo è l'unico lettore standalone al mondo che è in grado di leggere i contenitori MKV?
 
AverageItalian ha scritto:
Scusate ragazzi, ma questo è l'unico lettore standalone al mondo che è in grado di leggere i contenitori MKV?

No, hai voglia... ce ne sono moltissimi di media player in grado di leggere correttamente i files MKV. Il successo del WDHD deriva dal fatto di essere molto versatile e costare relativamente poco (io cmq continuo a preferirgli il più costoso popcorn hour a-110)

Anche Playstation 3 e Xbox 360 entro l'anno potrebbero essere in grado di leggere i files MKV, se nei rispettivi firmware aggiungeranno il supporto al formato Divx 7.
 
Ultima modifica:
xyz ha scritto:
No, hai voglia... ce ne sono moltissimi di media player in grado di leggere correttamente i files MKV. Il successo del WDHD deriva dal fatto di essere molto versatile e costare relativamente poco (io cmq continuo a preferirgli il più costoso popcorn hour a-110)

Anche Playstation 3 e Xbox 360 entro l'anno potrebbero essere in grado di leggere i files MKV, se nei rispettivi firmware aggiungeranno il supporto al formato Divx 7.
Eppure io faccio continuamente ricerche tramite Google per trovarli e non mi esce quasi nulla.

Una lista di questi player non si trova da nessuna parte?
Oltre al contenitore, questo WDHD riesce anche a decodificare nuovi codec audio come il Vorbis? E gli si può collegare un impianto audio a 6 canali?
 
Indietro
Alto Basso