Western Digital HD Media Player

Premetto che non ho mai approfondito la questione dato che preferisco avere tracce in AC3 e DTS compatibili con il mio ampli HT, però mi pare che almeno la variante a due canali dell'AAC sia pienamente supportata mentre nutro qualche dubbio sulla multicanale :eusa_think:

Per curiosita l'audio come lo ascolti, dal TV o da un ampli HT ?????
 
sicuramente da un'ampli ma visto il problema ho provato dalla tv (sharp aquos) ma niente da fare....
 
se sei collegato all'ampli senz'altro avrai settato l'uscita audio su DIGITALE, per curiosità prova ANALOGICO a vedere sa fa il downmix ;)
 
ciao giovani vorrei sapere da voi esperti di questo Hd tv player....vorrei sapere da voi cosa ha in più o in meno rispetto al decoder Az box con il suo hard disc interno....
in fatto di formati riconosciuti ed altro....

io sono indeciso se comprare:
- Az box,
- Clarke tech 5000 hd plus + Hd tv palyer
 
Dingo 67 ha scritto:
Putroppo non conosco il player in questione per cui non posso fare confronti :eusa_think:

queste sono le caratteristiche del decoder......ti ringrazio per la rispostaa
Mkv e Mov....:D :D :D :D


Media Player:

- Audio: MP3, WAV, AIFF, WMA, Ogg Vobis
- Images: JPEG, BMP, TIFF, GIF, PNG
- Video: MPEG1, MPEG2, MPEG4, DivX, XviD, MKV, AVI SSF (including subtitle support)
- Video-Audio Aüflösung: MPEG-2/MPEG-4 Part 10 AVC/H.264 HD, HP@L4.0 1920x1080 @ 50Hz (MPEG-2 transport stream specification ISO/IEC13818)
- Input: max 90 MB / s
- Aspect Ratio: 4:3, Letterbox, 16:9, Pan & Scan

e in + nel nuovo firmware è migliorato anche la gestione del DTS.
Personalmente posso dirti che la visione ho messo anche immagini iso e cartelle vob e si vede stupendamente.Al momento non tutti i filmati 1080p vanno (1080p24) e il formato di registrazione è come i suoi simili..cioè TS.
 
A livello di prestazioni e compatibilità con i vari tipi di file credo si equivalgano in quanto montano entrambi processori della Sigma della famiglia 8630.

Pero sono due macchine completamente diverse dato che il WDTV è stato sviluppato per la sola lettura da HDD e già metterlo in rete (LAN o WI-FI) è un impresa non alla portata di tutti, mentre l'AZ oltre a essere già pronto per essere messo in rete è anche un decoder TV con funzionalità PVR se non ho letto male :doubt:

PS ma quanto costa???????
 
Dingo 67 ha scritto:
A livello di prestazioni e compatibilità con i vari tipi di file credo si equivalgano in quanto montano entrambi processori della Sigma della famiglia 8630.

Pero sono due macchine completamente diverse dato che il WDTV è stato sviluppato per la sola lettura da HDD e già metterlo in rete (LAN o WI-FI) è un impresa non alla portata di tutti, mentre l'AZ oltre a essere già pronto per essere messo in rete è anche un decoder TV con funzionalità PVR se non ho letto male :doubt:

PS ma quanto costa???????

ti ringrazio dingo67
a proprosito di questo sull'Az box cosa mi dici: "Al momento non tutti i filmati 1080p vanno (1080p24)"
Hd tv player è uguale o diverso????

ci sono due modelli, mi pare differiscono solo per il wi-fi, anche se l'amico Andremales(ne stiamo parlando i discussioni generali....quale decoder COMBO per Mediaset Premium Hd) dicee che ci sono delle differenze anche a livello di registrazione in Hd tra i due modelli....

Az box ELITE 269 euro in un negozio on line italiano....

Az box Premium 349 euro in un negozio on line italiano....

si può aggiungere il tuner dtt a 49 euro
 
Siamo tra i 270 e i 320-340 € in base al modello...
Questo decoder è potenzialmente un passo avanti rispetto agli altri, ma per ora è acerbo e dà molti problemi,richiede tempo per avere un firmware stabile ed efficiente.Inoltre se non erro è linux-based, quindi richiede una certa familiarità con questo sistema operativo.
Sono 2 prodotti diversi e non paragonabili tra loro, secondo me.
Io a casa mia ho fatto così:
Decoder Vantage 7100 S per la tv Sat(Sky compreso), acquistato usato qui sul forum a 200€ e WD media player per poter vedere di tutto con la massima semplicità.
Così ho sì 2 pezzi anzichè uno ma ciò mi permette di guardare 2 cose diverse contemporaneamente, dato che il segnale del Vantage è modulato in tutta la casa.Non ho grandi margini di evoluzione ma il mio sistema è stabile e questo per uno come me ,non troppo esperto, è importante.
 
Io il player NMT con HDD incorporato (1.5 TB) me lo porto anche con me: riunioni, vacanza, amici, conoscenti. Scatoletta piccola, cavo alimentazione, cavo hdmi e comodo telecomando.
;)
 
Dany Molise ha scritto:
ti ringrazio dingo67
a proprosito di questo sull'Az box cosa mi dici: "Al momento non tutti i filmati 1080p vanno (1080p24)"
Hd tv player è uguale o diverso????
Trovare il player perfetto che riproduca tutto alla perfezione credo sia praticamente impossibile visto che i file in questioni sono soggetti a tantissime variabili e non standardizzati come lo sono il DVD ed il BluRay.

Ad esempio a me (che utilizzo tutto materiale a 720p visto che col mio TV i 1080p sono un inutile spreco di spazio dell'HDD) è capitato di trovare materiale che viene riprodotto con un eccessiva scattosita o che si blocca dopo un po'.
Per quanto riguarda il 1080p so per certo che sopra i 5 ref frame è molto facile incontrare grossi problemi.
 
Premetto che uso questo prodotto da circa 4 mesi e sono molto soddisfatto
Ma ultimamente ho riscontrato un problema:
ho visto 2 film negli ultimi 3 giorni e entrambi avevano l'audio bassissimo, mentre sul pc e nel lettore divx si sentono alla perfezione
Cosa puo' essere successo?
Ho dato un'occhiata alle impostazioni del WD ma sull'audio non ho trovato nessuna regolazione da fare
Grazie in anticipo a chi mi vorra' aiutare
 
Dingo 67 ha scritto:
Trovare il player perfetto che riproduca tutto alla perfezione credo sia praticamente impossibile
Non é vero, tale player esiste. Il suo nome è popcorn hour A-110. Non esiste nulla che non possa leggere, e lo fa sempre nel migliore dei modi, con il suo superbo chipset sigma che garantisce prestazioni uniche sia per filmati SD che HD. Uno dei migliori prodotti che io abbia mai acquistato in assoluto.
Quanto al 1080/24p, attualmente la situazione é la seguente:

Popcorn Hour A-110: riconosciuto automaticamente, se il film é in 24p avviene lo switch automatico su quel formato.

Wd tv: supportato ma non riconosciuto automaticamente, tale formato va settato manualmente da menù in caso di film 24p. E' presente a menù l'opzione "auto", ma lo switch da 1080p a 1080/24p non avviene.

Azbox Elite/Premium: 24p non riconosciuto/supportato

Dreambox 8000: come popcorn hour se il plugin autoresolution é abilitato.
 
Il PopCorn ed il WD se non erro montano lo stesso chipset, le differenze le fa il firmware che nel caso del Popcorn è migliore e con diverse funzionalità in più (grezie anche ed un hardware più completo) e ci mancherebbe visto anche la differenza di costo.

Ma il mio discorso sul "legge tutto" era riferito al fatto che è umanamente impensabile di non trovare neanche un solo file che nonostante sulla carta sia pienamente supportato non mandi in crisi questi lettori visto le migliaia di variabili che ci sono nel settaggio degli encoder.

Se vuoi ti faccio un esempio pratico:
prendi un MKV a 24fps straniero (classico rip di un BluRay) e decidi di muxargli l'audio in Italiano del DVD che è a 25fps, la strada più semplice è quella di inserirlo nel contenitore con MKV Merge usando la funzione di streching audio.
Quando lo visioni sul PC se la GPU ha buone potenzialità vedi tutto correttamente senza intoppi grazie alla grande capacità di calcolo che permette di rielaborare l'audio in real time mantenendolo in sincrono col video (sul mio Notebook ASUS con Centrino Core Duo da 2.53Ghz e Nvidia 9500GS con 1G di RAM dedicata va liscio come l'olio), se invece lo visioni sia col WD-TW che col PopCorn (ne sono sicuro perchè ho avuto riscontri in tal genere da possessori di questo player) ti ritrovi ad avere un audio che va a singhiozzi per poter restare in sincrono col video diventando così un file inguardabile.
 
Ultima modifica:
Le tracce e i sottotitoli multipli li sono supportati e si possono cambiare con l'apposita funzione in qualsiasi momento sia all'inizio che durante la riproduzione del file, inoltre (mi pare perchè non l'ho mai verificato di persona) si può tramite MKV Merge flaggare il sottotitolo che deve partire di default come nel caso dei cosiddetti "forced";)
 
Dingo 67 ha scritto:
Le tracce e i sottotitoli multipli li sono supportati e si possono cambiare con l'apposita funzione in qualsiasi momento sia all'inizio che durante la riproduzione del file, inoltre (mi pare perchè non l'ho mai verificato di persona) si può tramite MKV Merge flaggare il sottotitolo che deve partire di default come nel caso dei cosiddetti "forced";)
Sì con MKV Merge si può fare. Grazie. ;)
 
Lo so che si può flaggare con MKV Merged, intendevo dire che non ho la certezza che il WDTV legga il flag e parta col sottotitolo attivo.
L'ho letto da qualche parte che lo faceva ma non l'ho mai testato di persona ;)
 
Dopo 2 anni di assidui tentativi con il mio A-110 :D sono finalmente riuscito ad avere schermo nero con un file HD (1080p) AVC1, peraltro leggibilissimo da mpc e vlc.
Nulla è perfetto e niente è impossibile.... per la legge di Murphy. :lol:

STARDUST ha scritto:
Non é vero, tale player esiste. Il suo nome è popcorn hour A-110. Non esiste nulla che non possa leggere, e lo fa sempre nel migliore dei modi, con il suo superbo chipset sigma che garantisce prestazioni uniche sia per filmati SD che HD.
 
Indietro
Alto Basso