Wikipedia in Italiano rischia di scomparire

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non capisco su Wiki chiunque può intervenire e correggere quanto erroneamente scritto da altri, quindi cosa impedirebbe a chi si sente diffamato da quanto c'è su di lui su tale sito , a correggere lui stesso la cosa, invece che impelagarsi in cause giudiziarie . :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Se fossi un personaggio pubblico e trovassi su Wikipedia qualcosa di sbagliato e diffamatorio su di me la correggerei e mi indicherei apertamente come fonte. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Ma la proposta di legge (che non riguarda solo wikipedia) prevede l’obbligo di pubblicare le smentite, senza poter entrare nel merito delle stesse e a prescindere da qualsiasi verifica.
Insomma, chi smentisce può farlo senza nemmeno dover spiegare il perchè e ci mette il punto in tempi ristrettissimi. Infatti, non gli si può più replicare, indipendentemente da ciò che ha affermato.

Davvero un pensiero "malato" o sintomatico del modo di ragionare medioevale ed antidemocratico di molti che siedono in parlamento e che penso (mia idea) non rappresentino (più) la volontà di chi li ha eletti. Vedo (ma è sempre una mia opinione) sintomi di grave megalomania oppure di sconfinata ignoranza, oppure di servilismo opportunista.
 
@Tuner
Oppure tutte e tre i casi...

Dubito che sia applicabile una legge del genere così come è stata scritta, immaginatevi lo scenario che si verrebbe a creare se dovesse essere approvata... Ma siccome siamo in Italia, non si sa mai... quindi gli utenti di wikipedia hanno voluto dare un messaggio forte e chiaro quando ancora c'è tempo per cambiare le carte in chiaro, scegliendo un'azione tanto forte quanto dolorosa: oscurare uno dei siti più visitati in Italia.
 
Io fossi in Tuner doserei bene il lessico che usa: "servilismo", "attentare" (nell'altro thread), etc. Tutta roba che si legge già sui giornali e sui comunicati stampa di certi soggetti.
Ma in un forum apolitico, come questo, danneggiano fortemente una eventuale discussione civile.
 
Gianni ha scritto:
Come in Cina ?
In Cina è molto più complicato. Lì è il governo che blocca gli accessi, qui sarebbe una sorta di autocensura per impossibilitato proseguimento del lavoro per come è stato finora.
 
Io invece sono convinto che sia la censura a danneggiare le discussioni e la storia c'insegna che un clima di scontro sia sempre l'obiettivo non dichiarato di chi vuol censurare, perchè le situazioni di emergenza sono quelle dove è possibile attuare limitazioni che normalmente non sono ammissibili.
Credo che il miglior modo per discutere sia entrare nel merito delle cose e vederle per quello che sono, quindi è bene restare sul punto in oggetto senza divagare, commentandone l'essenza, la natura e la firma.
;)

alex86 ha scritto:
Ma in un forum apolitico, come questo, danneggiano fortemente una eventuale discussione civile.
 
In altri lidi si sta avviando una raccolta firme per portare al vaglio di giudici e commissari la proposta di far diventare Wikipedia la prima entità digitale Patrimonio dell'Umanità UNESCO per indubbi benefici al genere umano.

http://www.bananaffair.it/wikipedia-patrimonio-dellumanita-richiesta-allunesco/

Da noi invece un divertente disegno di DDL cerca di mettere seriamente a rischio un certo tipo di informazione digitale.

Trova le differenze e soprattutto trova il paese anomalo :eusa_whistle:

La cosa agghiacciante è che c'è gente che è pure d'accordo, altri se ne fregano proprio, meglio occuparsi di calcio. :eusa_wall:

Massì, chissene. Personalmente però, come direbbero a Lugano: "mobbasta"
 
Tutti i moderatori ed amministratori, che ormai mi conoscono, sanno che cerco di rispettare educatamente le regole del forum, cui credo anche di contribuire parecchio.
Però credo che valgano perchè qui si parla di tecnica e non di altri argomenti come il calcio (altra esclusione sacrosanta) e la politica.
Cioè credo che abbiano una funzione di quieto vivere del forum ma non una valenza in sè: cribbio :D ...non devono diventare un totem: se non si può neanche chiamare le cose col proprio nome...servilismo anzi è un complimento, confronti a quanto ci sarebbe da dire... :D
Quindi non posso che appoggiare Tuner...
 
[OT]@alex86 se ti sta davvero a cuore il proseguire una "discussione civile" semplicemente ignora eventuali aggettivi che ti danno fastidio, senza preoccuparti di fermarti, elevandoti ad un livello superiore delle parti stabilendo quale lessico sia più o meno idoneo, andando ad evidenziarli e criticarli rischiando di generare futili polemiche... che quelle si di fatto stoppano la discussione...[/OT]

Anakin83 ha scritto:
Da noi invece un divertente disegno di DDL cerca di mettere seriamente a rischio un certo tipo di informazione digitale.

Ad oggi sostanzialmente i rischi sarebbero per qualsiasi sito d'informazione. Anche perché se mai dovesse entrare in vigore una cosa del genere, partirà subito una quantità considerevole di richieste di rettifiche al puro scopo di esaltare il lato ridicolo della norma stessa. Una sorta di preotesta postuma che già è stata proposta da tanti, in modo da far rendere conto a certi soggetti cosa sono stati in grado di fare. Ma sono assolutamente convinto che non si arriverà mai a tal punto.
 
un altro passo in avanti verso la libertà di informazione... Complimenti... Tra poco ci limiteranno anche il pensiero...

certe volte mi viene da pensare che però ce lo meritiamo
 
Ultima modifica:
alessandro21 ha scritto:
rendizzare il tutto a .sm (san marino) no?
ci sono altri 27 domini disponibili.
un po come google in cina..
infatti si potrebbe aggirare in questo modo, ma il portale ha sottodomini nazionali, ci faremmo riconoscere anche nel burundi...
 
Mux X ha scritto:
infatti si potrebbe aggirare in questo modo, ma il portale ha sottodomini nazionali, ci faremmo riconoscere anche nel burundi...
Mi sa che non avete capito bene la situazione...

Non si tratta di rischio d'oscuramento di un sito internet, si tratta del non essere più liberi di pubblicare una qualsiasi informazione, ed essere costantemente pronti, che sia corretta o meno non importa, a rettificarla usando una nuova notizia che goda della stessa visibilità (titolo in prima pagina->rettifica in prima pagina) scritta liberamente da chi si ritiene danneggiato senza possibilità neanche di aggiungere un asterisco o un commento. Non c'entra niente il dominio, la cosa riguarda qualsiasi sito rivolto agli utenti italiani.

Di conseguenza in un'enciclopedia alcune voci vedrebbero la loro imparzialità piegarsi al soggetto interessato, in un sito di notizie semplicemente potrebbe diventare impossibile continuare la propria attività se il tutto applicato alla lettera...
 
cheguevara63 ha scritto:
Ma questo paese ha ben altri problemi...o sbaglio...?...:doubt:
gli altri problemi di questo paese diventerebbero sconosciuti se venisse limitata o annullata la libertà di informazione che l'ha finora (quando più quando meno) caratterizzato.
E i problemi sono collegati... ad esempio, le intercettazioni sulla Protezione Civile: gli appalti per le opere pubbliche vengono assegnati in base alle conoscenze e non alle capacità della singola azienda, le aziende valide chiudono e gli operai si trovano disoccupati, lo stato spende il triplo di quello che spenderebbe assegnando i lavori senza badare alle amicizie e alle "cricche", avendo meno soldi taglia i fondi ai servizi pubblici e chi fornisce materiali per quei servizi pubblici chiude e ancora lavoratori che finiscono disoccupati.
Ma anche esempio estremo: se digital-sat scrive che a casa di Pierluigi Bersani il mux1 rai arriva sul 24, e Bersani scrive imponendo la rettifica che lui il mux1 lo vede sul 75, digital-sat deve pubblicare la rettifica anche se è la rettifica palesemente una vaccata.
 
Tuner ha scritto:
Ma la proposta di legge (che non riguarda solo wikipedia) prevede l’obbligo di pubblicare le smentite, senza poter entrare nel merito delle stesse e a prescindere da qualsiasi verifica.
Insomma, chi smentisce può farlo senza nemmeno dover spiegare il perchè e ci mette il punto in tempi ristrettissimi. Infatti, non gli si può più replicare, indipendentemente da ciò che ha affermato.

Davvero un pensiero "malato" o sintomatico del modo di ragionare medioevale ed antidemocratico di molti che siedono in parlamento e che penso (mia idea) non rappresentino (più) la volontà di chi li ha eletti. Vedo (ma è sempre una mia opinione) sintomi di grave megalomania oppure di sconfinata ignoranza, oppure di servilismo opportunista.
quoto tutto, non cè altro da aggiungere ;)
 
Questo governo fa schifo... questa è dittatura
VERGOGNATEVI POLITICI... ANDATE A LAVORARE
Solo in Italia possono succedere certe cose... mi sto vergognando di avere un governo del genere... SENZA LIBERTA'DI COMUNICAZIONE
Enon è politica... pertchè è l'unica causa della futura chiusura di wiki sono LORO...
 
Ultima modifica:
comunque un provvedimento del genere non.diventerà mai legge.
e poi l'UE non accetterà mai una cosa del genere ....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso