Wikipedia in Italiano rischia di scomparire

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E adesso... cosa faccio con le ricerche scolastiche... mi tocca prendere le LORO enciclopedie manovrate come vogliono???
Wikipedia mi ha permesso di passasre l'esame di terza media con un 10 (quasi tutte le info erano su wikipedia)... e adesso sono sconcertato
 
e al solito il governo censura...
adesso pure il taglio all'informazione.
 
marcobremb ha scritto:
E adesso... cosa faccio con le ricerche scolastiche... mi tocca prendere le LORO enciclopedie manovrate come vogliono???

Idem!! se muore wikipedia per me muore mezzo internet perchè qualsiasi cosa che cercavo la trovavo sempre su wiki.. speriamo che riapra perchè già ho la nostalgia!!!
 
peppechennedy ha scritto:
Idem!! se muore wikipedia per me muore mezzo internet perchè qualsiasi cosa che cercavo la trovavo sempre su wiki.. speriamo che riapra perchè già ho la nostalgia!!!
Esatto... per domani ho una ricerca e davvero ho trovato pochissime cose...
 
Censura, dittatura, etc. non c'entrano proprio niente. Io penso che molti utenti a forza di ripetere slogan non siano più in grado di capire cosa significhino queste parole.
E' in corso una protesta, legittima e che condivido, da parte di Wikipedia. Non c'è alcun obbligo di legge al momento (e probabilmente neanche ci sarà) che vede limitata la possibilità di Wikipedia di continuare nel suo operato.
Tanto per cambiare l'effetto eco è più grande della voce che lo ha prodotto.

----
aggiornamento dell'ultim'ora

approvato emendamento correttivo all'unanimità sul comma 29.
 
alex86 ha scritto:
Censura, dittatura, etc. non c'entrano proprio niente. Io penso che molti utenti a forza di ripetere slogan non siano più in grado di capire cosa significhino queste parole.
E' in corso una protesta, legittima e che condivido, da parte di Wikipedia. Non c'è alcun obbligo di legge al momento (e probabilmente neanche ci sarà) che vede limitata la possibilità di Wikipedia di continuare nel suo operato.
Tanto per cambiare l'effetto eco è più grande della voce che lo ha prodotto.

----
aggiornamento dell'ultim'ora

approvato emendamento correttivo all'unanimità sul comma 29.
E'passata come non detto...
Ciao Wikipedia... ti ho sempre adorato ed ora... noi studenti siamo nella m****


Ci stiamo rendendo conto di dove sta finendo l'Italia???
Comunque di questo passo anche il nostro forum verrà censurato... di sicuro...
NON HO PiU'PAROLE
 
Ultima modifica:
DDTV ha scritto:
Ne sei sicuro?

Partiamo dalle basi: http://www.treccani.it/vocabolario/censurare/

L'opera di censura è un atteggiamento che vede l'autorità partecipe e proattiva nel nascondere determinate espressione verbali o scritte che siano.
Quello che sta succedendo invece sarebbe una libera, e comprensibile, scelta di Wikipedia di non continuare nel suo lavoro perché non più in grado di rispettare normative complementari alla sua opera. Pertanto l'autorità non interviene in alcun modo a dire "tu non puoi più pubblicare" questo specifico contenuto. Quello che si genera, tuttavia, è uno sgradevolissimo effetto collaterale per via dell'incapacità (per sua natura) di Wikipedia di essere reattiva come fosse una testata giornalistica (cosa che non è).
 
Ultima modifica:
marcobremb ha scritto:
E'passata come non detto...
Ciao Wikipedia... ti ho sempre adorato ed ora... noi studenti siamo nella m****
*****************

Ci stiamo rendendo conto di dove sta finendo l'Italia???
Comunque di questo passo anche il nostro forum verrà censurato... di sicuro...
NON HO PiU'PAROLE
se non hai più parole cerca di moderare quelle poche che ti rimangono e prima di tutto leggiti bene il regolamento e regolati di conseguenza, gli insulti, anche se velati con gli asterischi, qui non sono tollerati
Per stavolta mi limito ad editarti il post, la prossima sei bannato.
 
GIO®GIO ha scritto:
se non hai più parole cerca di moderare quelle poche che ti rimangono e prima di tutto leggiti bene il regolamento e regolati di conseguenza, gli insulti, anche se velati con gli asterischi, qui non sono tollerati
Per stavolta mi limito ad editarti il post, la prossima sei bannato.
OK :D
Scusa...
Credevo che con gli asterischi sarebbe potuto andare... scusatemi ancora... :D
 
Concordo con alex nel dire che parlare di dittatura mi pare veramente troppo.Se volete vi faccio parlare con qualche persona che nelle dittature vere e proprie c'è stato per davvero.Qua siamo di fronte ad un branco di incapaci (dx e sx) che le inventa tutte per rimanere dove sta il più a lungo possibile alla faccia nostra,a costo di fare tabula rasa di tutto ciò che i nostri padri e nonni hanno ottenuto con il sudore ed il sangue.
 
ANDREMALES ha scritto:
avete letto attentamente ?
Mi pare di no.

http://www.ilpost.it/2011/10/05/laccordo-che-cancella-lobbligo-di-rettifica-per-i-blog/

solo per le testate giornalistiche registrate.

.....Il bello è che si parla di censura, antidemocrazia..............quando basterebbe poco per rendersi conto della questione.

Sarebbe meglio parlare di autocensura contro la propria informazione.
Sforziamoci di comprendere meglio il nostro bagaglio culturale, piuttosto di prendere tutto x veritiero......

Piccola parentesi......di "LORO enciclopedie autoredatte", come detto da qualcuno.......c'è ne già pieno........A te, potrebbe far bene leggere qualcosa di Pansa......(giusto x dirne una.....).
 
A me, più che altro, preoccupa il fatto che ormai Wikipedia sia considerata una fonte. E' un progetto molto bello, ma tutto quello che c'è scritto va sempre preso con le pinze perché molto spesso ci sono anche degli errori o delle lotte intestine tra vari utenti.

Anche www.treccani.it è un progetto editoriale molto bello. Invito gli studenti ad usare anche questa fonte. Poi, ovviamente, ci sono le biblioteche.
 
davidRN ha scritto:
.....Il bello è che si parla di censura, antidemocrazia..............quando basterebbe poco per rendersi conto della questione.

Sarebbe meglio parlare di autocensura contro la propria informazione.
Sforziamoci di comprendere meglio il nostro bagaglio culturale, piuttosto di prendere tutto x veritiero......

Piccola parentesi......di "LORO enciclopedie autoredatte", come detto da qualcuno.......c'è ne già pieno........A te, potrebbe far bene leggere qualcosa di Pansa......(giusto x dirne una.....).
Chi sarebbe questo Pansa? Per caso quel giornalista de "La Stampa" (o almeno una volta lo era) che prima era filo sinistra e poi e' passato dalla parte di Berlusconi?
 
alex86 ha scritto:
A me, più che altro, preoccupa il fatto che ormai Wikipedia sia considerata una fonte. E' un progetto molto bello, ma tutto quello che c'è scritto va sempre preso con le pinze perché molto spesso ci sono anche degli errori o delle lotte intestine tra vari utenti.

Anche www.treccani.it è un progetto editoriale molto bello. Invito gli studenti ad usare anche questa fonte. Poi, ovviamente, ci sono le biblioteche.

Alex...tu hai detto bene....Wikipedia dev'essere presa come una fonte......che in quanto tale, come tantissime altre può essere completamente esauriente, parzialmente inesatta, oppure faziosamente di parte!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso