Wikipedia in Italiano rischia di scomparire

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bluelake ha scritto:
gli altri problemi di questo paese diventerebbero sconosciuti se venisse limitata o annullata la libertà di informazione che l'ha finora (quando più quando meno) caratterizzato.
E i problemi sono collegati..........
Mi hai frainteso, il mio post era contro il DDL...volevo dire che
i nostri regnanti dovrebbero occuparsi di problemi ben più
grossi.... ;)
 
alfry ha scritto:
Chi sarebbe questo Pansa? Per caso quel giornalista de "La Stampa" (o almeno una volta lo era) che prima era filo sinistra e poi e' passato dalla parte di Berlusconi?

Come potrei risponderti???
Consigliandoti di leggerlo pure a te.....;)
 
Cerchiamo di non fare confusione ,altrimenti il 3d si chiude e qualcuno va in ferie.

Cerchiamo di fare le persone civili

Grazie
 
Pare che almeno le testate non registrate le vogliano risparmiare, in tal caso non la questione non toccherebbe più wikipedia, che quindi potrà presto riaprire i battenti, salvo ripensamenti.

A chi ha ancora dubbi (credo tanti) su cosa sia wikipedia e su come funziona, qui trovate tutto quello che c'è da sapere:
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Wikipedia

P.S.
Si stanno valutando le ultime notizie, già stasera potrebbe riaprire.
 
Ultima modifica:
Io collaboro di tanto in tanto.
L'intera nuova voce deve recare riscontri obiettivi, in caso contrario rimane un per un po' e successivamente viene rimossa in tutto o in parte.
Il mese scorso è stata rimossa un'intera voce riguardante un ministro plenipotenziario (grado inferiore di ambasciatore) perchè la persona in questione presentava un curriculum normalissimo per quella carriera.
La voce presentava un avviso con il quale si invitava ad aggiungere eventuali eccezionnalità tali da renderla interessante.
Non essendo pervenuto nulla, la voce è stata cancellata.
Indirettamente rispondo ad un utente che pensava che chiunque puo' inserire quello che vuole quando vuole.
Altra risorsa importante sul web è Treccani. Invito i giovani studenti a farne uso sia in aggiunta che in alternativa a Wikipedia.
;)
 
vorrà dire che da paese semi-libero a livello di libertà di informazione, scenderemo ulteriormente... meglio non dire dove... anche se avete già capito
 
Allora, sulla base di quello che sta avvenendo in tema di informazione ed al fine di evitare provvedimenti nei miei confronti e spiacevoli conseguenze al Forum mi autocensuro. Perdonate i miei pensieri ... (finchè un nuovo DDL non li limiterà per il bene di tutti naturalmente) .
 
un altra occasione per VERGOGNARMI di essere un italiano...
La i minuscola di italiano è messa di proposito
 
Hanno fatto veramente schifo, stavolta. è vergognoso che si pensi a chiudere la bocca a chi non piace (e di conseguenza a altri organi, vedi Wikipedia) mentre stiamo facendo letteralmente crack... Ecco perché all'estero siamo diventati lo zimbello di tutti! Che schifo e che vergogna!
È un procedimento totalitario atto ad annichilire e a distruggere la libertà di tutto, anche di un organo come Wikipedia che fa della semplice informazione...
 
su internet si dice tutto su tutto a volte esagerando, e va regolamentato in qualche modo, ma il problema è che l'eventuale decisione e oscuramento non verrà discussa in tribunale ma da una società governativa...
 
Mux X ha scritto:
su internet si dice tutto su tutto a volte esagerando, e va regolamentato in qualche modo, ma il problema è che l'eventuale decisione e oscuramento non verrà discussa in tribunale ma da una società governativa...
:doubt: :doubt:
 
DDTV ha scritto:
Hanno fatto veramente schifo, stavolta. è vergognoso che si pensi a chiudere la bocca a chi non piace (e di conseguenza a altri organi, vedi Wikipedia) mentre stiamo facendo letteralmente crack... Ecco perché all'estero siamo diventati lo zimbello di tutti! Che schifo e che vergogna!
È un procedimento totalitario atto ad annichilire e a distruggere la libertà di tutto, anche di un organo come Wikipedia che fa della semplice informazione...
secondo me
l'Italia viene usata come il famoso dito che indica la luna e tutti a guardare il dito ( l'Italia)e non la luna , senza accorgersi che da dietro li stanno ....

certo noi Italiani ci mettiamo del nostro forse anche perché abbiamo una cultura un po' particolare che all'estero fanno fatica a capire

che poi in fin dei conti ci sarebbe da andare fieri di essere Italiani
almeno dal mio punto di vista , credo che nessun altra nazione al mondo sarebbe riuscita a sopravvivere con l'assoluta mancanza di idee che abbiamo avuto noi al comando negli ultimi trenta anni ( 30 o forse più ) per non dire di peggio visto che qui non si può parlare di politica :eusa_whistle:
 
Mi vien da ridere leggendo i commenti che si sono susseguiti dopo la comunicazione dell'approvazione dell'emendamento "salva-blog". La dimostrazione lampante che s'interviene senza leggere :D
 
alex86 ha scritto:
Mi vien da ridere leggendo i commenti che si sono susseguiti dopo la comunicazione dell'approvazione dell'emendamento "salva-blog". La dimostrazione lampante che s'interviene senza leggere :D
Per essere definitivo quell'emendamento (e permetterci di considerare "salvati" i blog) deve essere prima votato dall'aula, cosa che ancora non lo è stata. Wikipedia sta ancora chiusa per un motivo, non tanto per...

Anche essendo segnale positivo, come è stato detto, ancora non è abbastanza per cantare vittoria. Senza dimenticare che, blog e wikipedia "salvati", resta comunque il resto...

E ora vediamo quali sono i commenti che fanno ridere...
 
Ultima modifica:
ACCORDO SALVA-BLOG - In Commissione il comitato dei nove ha trovato un accordo che "salva" i blog dall'obbligo di rettifica con il conseguente rischio di dover pagare multe salate. È stato approvato all'unanimità con il parere favorevole del governo il testo di Roberto Cassinelli (Pdl) che distingue le testate giornalistiche online dai siti amatoriali. L'obbligo di rettifica entro 48 ore rimane quindi solo per i siti di informazione registrati ai sensi della legge sulla stampa. Niente obbligo per i blog. Il testo Cassinelli è identico anche a una dell'Udc a firma Rao e uno del Pd a firma Zaccaria. La modifica arriverà nell'aula della Camera come testo della Commissione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso