Wikipedia in Italiano rischia di scomparire

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Wikipedia: "L'enciclopedia che (probabilmente) non sarà più libera"

Ecco cosa appare su wikipedia.it Home Page Wikipedia

Se la riforma verrà emanata chissà che fine farà wikipedia... :sad:
Alcuni di voi forse non la usano ma posso dire che invece è molto utile e la stavo proprio usando ora...
 
Ultima modifica:
Io la uso spesso dato che è molto ricca e la maggior parte delle volte trovi contenuti che sono spiegati bene.
 
snts rw clau93 ha scritto:
Io la uso spesso dato che è molto ricca e la maggior parte delle volte trovi contenuti che sono spiegati bene.

si in maniera chiarissima e si trova qualsiasi cosa si cerca..
 
rendizzare il tutto a .sm (san marino) no?
ci sono altri 27 domini disponibili.
un po come google in cina..
 
Mi dispiace, so che in questo forum non si può parlare di politica, ed è meglio così, per cui il discorso che faccio è il primo e l'ultimo.


Vi rendete conto, Wikipedia che sciopera perchè si sente compromessa da questa legge! La legge magari serviva pure, ma in un altro modo.
Vi rendete conto di cosa sta succedendo? Di che cosa stiamo passando!? Della figura di ***** che facciamo con gli altri stati?

Ma qualcuno dei nostri cari signori sa come si governa una repubblica?
Lo sa che ognuno ha (aveva) la libertà di parola e di opinione, pur mantenendo cauti i toni?

Siamo partiti con Current, poi Nonciclopedia, e adesso Wikipedia...
Poi? Il prossimo sito quale sarà... Google?

Beh, io quelli li manderei tutti a pulire i cessi, anzi, lavoro troppo onesto, mandiamoli a casa
Passo e chiudo.

W L'ITALIA!
 
Ultima modifica:
non mescoliamo vicende che non sono direttamente connesse tra loro.
E comunque -come hai ricordato tu- non buttiamola in politica.
Grazie.
 
Trovo la cosa alquanto controversa. Anche la controparte citata ha diritto a dire la sua su quanto scritto. Pure questa è libertà d'espressione. Ma renderlo addirittura automatico, con tempistiche precise è qualcosa che complica la vita dei vari siti internet e pertanto mi sembra dannoso, anche se aiuterebbe non poco a liberare qualche aula giudiziaria da numerosi processi per diffamazione.
 
Secondo me alla fine lo ritireranno o lo riformuleranno facendo ricadere tale normativa solo sulle testate registrate. Normalmente viene sempre concessa la replica/rettifica, ma quasi mai viene data la medesima importanza. E questo comporta un grave squilibrio informativo, imho.

Io sto dalla parte di Wikipedia, ma il nostro sistema informativo è malato.
 
alex86 ha scritto:
Secondo me alla fine lo ritireranno o lo riformuleranno facendo ricadere tale normativa solo sulle testate registrate. Normalmente viene sempre concessa la replica/rettifica, ma quasi mai viene data la medesima importanza. E questo comporta un grave squilibrio informativo, imho.

Io sto dalla parte di Wikipedia, ma il nostro sistema informativo è malato.
Per una volta concordo. Le note di traduzione senza wiki sarebbero state qualcosa di impensabile
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso