"Winners are simply willing to do what losers won't":Spazio Cinema

l'elenco può proseguire con altri film tra cui :

100 GIORNI A PALERMO - Narra la storia che si concluse con l'uccisione del Generale Dalla Chiesa ( padre della Rita di Forum e dell'Onorevole Nando ) e della compagna Emanuela Setti Carraro. http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=4973 ;
IL GIUDICE RAGAZZINO - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=10645 .

Poi io segnalo anche una miniserie tv ( 2 serate ) che tratta di un mistero mantenuto come tale dal primo dopoguerra ad una decina di anni orsono.

IL CUORE NEL POZZO - http://www.lefoibe.it/attualita/fictioncorriere.htm
 
Quoto Stefio per i film e la serie or ora inseriti..
Cmq sui cosidetti misteri italiani non è che siano stati fatti molti film, forse più fiction.....
 
stefio ha scritto:
Poi io segnalo anche una miniserie tv ( 2 serate ) che tratta di un mistero mantenuto come tale dal primo dopoguerra ad una decina di anni orsono.

IL CUORE NEL POZZO - http://www.lefoibe.it/attualita/fictioncorriere.htm
Miniserie terribile e completamente vuota dal punto di vista storico, una banalizzazione estrema di un tema molto complesso.
 
Boothby ha scritto:
Miniserie terribile e completamente vuota dal punto di vista storico, una banalizzazione estrema di un tema molto complesso.
Concordo al 100%100: Alberto Negrin non è nuovo a prendersi delle libertà molto discutinili piegando la storia ad uso e consumo dei committenti (politici) che gli hanno elargito i quattrini per simili boiate...
 
stefio ha scritto:
l'elenco può proseguire con altri film tra cui :

100 GIORNI A PALERMO - Narra la storia che si concluse con l'uccisione del Generale Dalla Chiesa ( padre della Rita di Forum e dell'Onorevole Nando ) e della compagna Emanuela Setti Carraro. http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=4973 ;
IL GIUDICE RAGAZZINO - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=10645 .
I film di Giuseppe Ferrara sono dignitosi a livello di ricostruzione, ma non mancano di alcuni semplicismi e banalità: ecco,diciamo che sono a volte fin troppo didascalici.

Nel caso de "Il giudice ragazzino", di Alessandro di Robilant,il discorso è un pò diverso: la storia del giudice Rosario Livatino è meno nota,ma non meno indicativa dei sottoboschi e intrecci mafiosi in cui si è dovuto imbattere quel giudice. Il film era sorretto da una sceneggiatura di polso,non solo dello stesso Di Robilant,ma soprattutto di Andrea Purgatori (il bravissimo giornalista che ispirò anche "Il muro di gomma") e di uno dei piu grandi sceneggiatori in assoluto del cinema italiano,Ugo Pirro.
Il film era sorretto anche da un insieme di caratteristi molto capaci,tra cui Leopoldo Trieste, Renato Carpentieri e Regina Bianchi.
 
Flask ha scritto:
ps: il muro di gomma lo ricordo. Quando uscì mi sembra ci furono molte polemiche ma non ricordo bene riguardo cosa.
Mi piace ricordare in "Il muro di gomma"- molto ben diretto da Marco Risi e incentrato sulla strage di Ustica - l'interpretazione, serrata e molto stringente, di Corso Salani, prematuramente e recentementre scomparso. Non era solo un bravo attore,ma anche un fine regista che si è dedicato a film di ricerca e sperimentali su temi complessi come l'emigrazione,l'emarginazione e la diversità: con un occhio molto particolare, direi pudico.
 
massera ha scritto:
Adesso ne segnalo due (di cui però una è una fiction...:eusa_shifty: ) su una delle vicende più tristi e non del tutto chiarite della nostra storia...

http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=4760 IL CASO MORO

http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=56358 ALDO MORO - IL PRESIDENTE

Probabilmente molti di voi li avranno visti...
E verosimilmente il migliore di tutti è un terzo,quel "Buongiorno notte", di Marco Bellocchio che non solo ha ricreato il clima e i suoni di quel periodo,ma li ha rivisitati con uno scavo inesorabile legando in modo molto lucido il piano emotivo dei protagonisti con quello politico, nel quale le voci televisive rimandano ai chiacchiericci e al parlarsi addosso, segno di un'involuzione e degrado prima ancora culturale che sociale.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Dovrei guardarmi questi film, so davvero poco dei "misteri italiani"... :eusa_think:
Fondamentale allora partire con "Il caso Mattei" (di cui ha accennato en passant il buon Boothby alcuni giorni fa in occasione di un recente passaggio tv): la regia di Francesco Rosi, con un bel ritmo inusuale per le abitudini europee, ma soprattutto la prova di Gian Maria Volontè, a mio avviso uno dei piu grandi attori - senza confine - di tutti i tempi, è strabiliante.

L'elenco potrebbe nutrirsi di vari titoli: per esempio "Cadaveri eccellenti",sempre di Francesco Rosi o anche "Un eroe borghese", di Michele Placido sulla vicenda del liquidatore del Banco Ambrosiano,Giorgio Ambrosoli: una storia bellissima e tragica con un grande Fabrizio Bentivoglio.

Vorrei però anche ricordare che quando la Rai era ancora un'azienda che faceva un vanto dell'essere servizio pubblico, fu trasmesso quello che forse è il miglior lavoro giornalistico,documentaristico degli ultimi 20-30 anni: "La notte della Repubblica" di Sergio Zavoli, disponibile ancor oggi sia in forma cartacea che in pellicola. Un'opera eccezionale per accuratezza,perizia d'inchiesta e interviste: se in questo disgraziatissimo paese esistesse ancora una classe politica che dia importanza all'istruzione (ci sarebbero da stendere peggio che un milione di veli sulle macerie volutamente perpetrate da piu di una classe dirigente in proposito), "La notte della Repubblica" dovrebbe figurare di diritto e senza condizioni in qualunque programma scolastico che si rispetti.
 
Quoto il discorso su "La notte della Repubblica"

Ho visto diverse volte il caso Mattei mentre non ho ancora avuto modo di vedere "Un eroe borghese".

Anche le puntate di "Blu notte" sono utili per capire la ricostruzione di queste storie, anche se l'impostazione è diversa.
 
massera ha scritto:
Cmq sui cosidetti misteri italiani non è che siano stati fatti molti film, forse più fiction.....

Grazie per le vostre segnalazioni. Ammetto che le fiction non mi ispirano molto e non le vedo. Poi in Italia ormai tutto diventa una fiction prima o poi.

Riprendendo una considerazione di blueeyes riguardo la morte di Kennedy concordo nel pensare che i retroscena di questi avvenimenti, noi comuni mortali non verremo mai a saperli. Cossiga con la sua morte s'è portato dietro tanti segreti di stato (non a caso la "s" minuscola) che ormai pochi o nessuno più conoscono. Penso concorderete con me che le fondamenta di una giovane democrazia sono fragili se si innalzano su pilastri di menzogne e false verità. La storia è da sempre un faro per non commettere gli stessi errori. L'uomo moderno però ha smesso di guardarsi indietro e in un certo senso è comprensibile. Chiunque sia nato dal dopoguerra in poi ha difficoltà a ricreare un filo storico degli avvenimenti italiani, se ne può tessere solo uno però solo verosimigliante. Purtroppo l'ottimo spunto di blueeyes sull'eroe moderno non destò l'interesse dovuto perché secondo me va a nozze con questa tematica. Scusate per il lungo e noioso post ;)
 
Sulla morte di Kennedy il film JFK mette in risalto le indagini del procuratore Jim Garrison (interpretato nel film da K. Costner) che riteneva di avere elementi per pensare che JFK sia stato ucciso da un complotto.
Vi sono 2 siti italiani molto buoni dedicati all'argomento: uno propende per la colpevolezza di Oswald e l'altro (il cui amministratore purtroppo è venuto a mancare recentemente) per la tesi del complotto, spiegandone i dettagli in maniera convincente.
Tornando a noi ecco un altro film che immagina un complotto per uccidere Kennedy spiegando i dettagli della sua preparazione

http://cinema-tv.corriere.it/film/azione-esecutiva/26_34.shtml
AZIONE ESECUTIVA
 
MyBlueEyes ha scritto:
Devo ammettere che adesso La notte della Repubblica mi ha davvero incuriosito!

E' un documentario del 1990, molto utile.
Su alcune delle vicende che tratta sono poi venuti fuori altri particolari successivamente, ma cmq direi che è davvero un ottimo punto di partenza.
 
stefio ha scritto:
Matt Helm ... :eusa_think: mi sembra che c'era anche una serie tv cn questo titolo .... ;)

Sembra che sia un romanzo da cui sono stati tratti vari film e questo che ho segnalato lo sta trasmettendo raitre questa mattina.. la serie a cui ti riferisci forse è "Matt Houston".
 
Indietro
Alto Basso