MyBlueEyes
Digital-Forum Gold Master
Stasera su Italia1 c'è Highlander, ne abbiamo parlato alcuni giorni fa 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Miniserie terribile e completamente vuota dal punto di vista storico, una banalizzazione estrema di un tema molto complesso.stefio ha scritto:Poi io segnalo anche una miniserie tv ( 2 serate ) che tratta di un mistero mantenuto come tale dal primo dopoguerra ad una decina di anni orsono.
IL CUORE NEL POZZO - http://www.lefoibe.it/attualita/fictioncorriere.htm
Concordo al 100%100: Alberto Negrin non è nuovo a prendersi delle libertà molto discutinili piegando la storia ad uso e consumo dei committenti (politici) che gli hanno elargito i quattrini per simili boiate...Boothby ha scritto:Miniserie terribile e completamente vuota dal punto di vista storico, una banalizzazione estrema di un tema molto complesso.
I film di Giuseppe Ferrara sono dignitosi a livello di ricostruzione, ma non mancano di alcuni semplicismi e banalità: ecco,diciamo che sono a volte fin troppo didascalici.stefio ha scritto:l'elenco può proseguire con altri film tra cui :
100 GIORNI A PALERMO - Narra la storia che si concluse con l'uccisione del Generale Dalla Chiesa ( padre della Rita di Forum e dell'Onorevole Nando ) e della compagna Emanuela Setti Carraro. http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=4973 ;
IL GIUDICE RAGAZZINO - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=10645 .
Mi piace ricordare in "Il muro di gomma"- molto ben diretto da Marco Risi e incentrato sulla strage di Ustica - l'interpretazione, serrata e molto stringente, di Corso Salani, prematuramente e recentementre scomparso. Non era solo un bravo attore,ma anche un fine regista che si è dedicato a film di ricerca e sperimentali su temi complessi come l'emigrazione,l'emarginazione e la diversità: con un occhio molto particolare, direi pudico.Flask ha scritto:ps: il muro di gomma lo ricordo. Quando uscì mi sembra ci furono molte polemiche ma non ricordo bene riguardo cosa.
E verosimilmente il migliore di tutti è un terzo,quel "Buongiorno notte", di Marco Bellocchio che non solo ha ricreato il clima e i suoni di quel periodo,ma li ha rivisitati con uno scavo inesorabile legando in modo molto lucido il piano emotivo dei protagonisti con quello politico, nel quale le voci televisive rimandano ai chiacchiericci e al parlarsi addosso, segno di un'involuzione e degrado prima ancora culturale che sociale.massera ha scritto:Adesso ne segnalo due (di cui però una è una fiction...) su una delle vicende più tristi e non del tutto chiarite della nostra storia...
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=4760 IL CASO MORO
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=56358 ALDO MORO - IL PRESIDENTE
Probabilmente molti di voi li avranno visti...
Fondamentale allora partire con "Il caso Mattei" (di cui ha accennato en passant il buon Boothby alcuni giorni fa in occasione di un recente passaggio tv): la regia di Francesco Rosi, con un bel ritmo inusuale per le abitudini europee, ma soprattutto la prova di Gian Maria Volontè, a mio avviso uno dei piu grandi attori - senza confine - di tutti i tempi, è strabiliante.MyBlueEyes ha scritto:Dovrei guardarmi questi film, so davvero poco dei "misteri italiani"...![]()
Boothby ha scritto:Riguardo La notte della Repubblica segnalo che è disponibile lo streaming della puntata dedicata a Piazza Fontana sul portale Rai: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3fb3ab45-ea53-4e80-94ec-f18edf851eff.html
Qualche altra puntate mi sa che è possibile reperirla solamente attraverso vecchie VHS o metodi "alternativi".
massera ha scritto:Cmq sui cosidetti misteri italiani non è che siano stati fatti molti film, forse più fiction.....
MyBlueEyes ha scritto:Devo ammettere che adesso La notte della Repubblica mi ha davvero incuriosito!
stefio ha scritto:Matt Helm ...mi sembra che c'era anche una serie tv cn questo titolo ....
![]()