"Winners are simply willing to do what losers won't":Spazio Cinema

MasterBlaster78 ha scritto:
Guardatevi "Intrigo Internazionale" (North by Northwest) con Cary Grant del grande Hitchcock...altro che Arsenico e Vecchi Merletti...:evil5: :D ottima sia la versione Dvd che Blu-ray.. :eusa_shifty:

http://www.blu-ray.com/movies/North-by-Northwest-Blu-ray/762/

Visto 71 volte e come ho detto in un post precedente è un capolavoro... una segnalazione in più, soprattutto se viene dal grande master blaster è ben accetta....:eusa_whistle: :D
 
Caccia Al Ladro

Oggi, straordinariamente di Sabato, vi parlerò di :

CACCIA AL LADRO
POLIZIESCO - 1955
Cast : Cary Grant, Charles Vanel, Grace Kelly
Regia : Alfred Hitchcock
Durata - 105 minuti

Trama :
Sospettato di alcuni furti avvenuti sulla riviera francese l'ex ladro detto Il Gatto ( GRANT ) che si è ritirato a vivere nella sua villa sulla Costa Azzurra , decide di investigare per capire chi è che lavora usando i suoi stessi metodi, la sua stessa tecnica . :evil5:

Uno dei film, insieme ad INTRIGO INTERNAZIONALE, più belli e riusciti del grande maestro con sorpresa finale. Da vedere assolutamente , ma anche da rivedere, da rivedere .... da rivedere ancora ..... .:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
stefio ha scritto:
Oggi, straordinariamente di Sabato, vi parlerò di :

CACCIA AL LADRO
POLIZIESCO - 1955
Cast : Cary Grant, Charles Vanel, Grace Kelly
Regia : Alfred Hitchcock

Questo è uno di quei film che conosco e di cui ho sentito molto parlare ma nn ho mai visto...
 
massera ha scritto:
una segnalazione in più, soprattutto se viene dal grande master blaster è ben accetta....:eusa_whistle: :D
Eh eh così mi fai arrossire però massera...:evil5: :icon_redface: :D


Ne approfitto comunque per ricordare altri capolavori da non perdere del "maestro del brivido"...
Frenzy del 1971,uno dei suoi film più "sottovalutati"
Vertigo 1958 (la donna che visse due volte)
L'uomo che sapeva troppo 1956
La finestra sul cortile 1954
Psycho 1960
L' ombra del dubbio 1943
e naturalmente Gli Uccelli :eusa_shifty: 1963 :D ;)
 
Quotone per My blue eyes e Master blaster.....
Vi ricordate che Alfred Hitchcock appare in pratica in ogni suo film nei primi minuti in una scena? per esempio in "Intrigo Internazionale" perde un autobus proprio in una delle prime scene.....
 
quella era la sua firma. :D

Master mi hai bruciato una prossima recensione ... ( LA FINESTRA SUL CORTILE ) ;) :lol: :lol: :lol:

Vuol dire che la farò domani , prima di quanto avevo previsto .... :lol: :D
 
La Finestra Sul Cortile

Come promesso ecco a voi ....

LA FINESTRA SUL CORTILE
POLIZIESCO - 1954
Cast : Raymond Burr, Thelma Ritter, Wendell Corey, James Stewart, Grace Kelly.
Regia : Alfred Hitchcock.
Durata - 122 minuti.

Trama : Un fotoreporter bloccato in casa su una sedia a rotelle per un incidente non ha altro da fare che guardare con il teleobiettivo della sua macchina fotografica nelle case dei suoi vicini, finchè un giorno non vede più la moglie di un dirimpettaio che esce di notte con una valigia da viaggio ma che non parte mai ed allora inizia a pensare che costui ha ammazzato la sua consorte , fatta a pezzi e sepolta in giardino ed inizia ad investigare , anzi iniziano ad investigare per lui la sua fidanzata ( Kelly ) e la sua fisioterapista ( Ritter ) .

Cosa dite questa squadra riuscirà a scoprire il corpo del reato ? Inchioderà l'assassino ? ... e soprattutto è un vero omicidio ??? ;)
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Quotone per My blue eyes e Master blaster.....
Vi ricordate che Alfred Hitchcock appare in pratica in ogni suo film nei primi minuti in una scena?
Vero! Succede anche in Marnie, proprio all'inizio, lo si vede camminare nello stesso corridoio dell'albergo non troppo lontano da Marnie ;)
E' c'è anche in Rebecca, lo si vede entrare in una tipica cabina del telefono britannica :lol:
 
MyBlueEyes ha scritto:
Vero! Succede anche in Marnie, proprio all'inizio, lo si vede camminare nello stesso corridoio dell'albergo non troppo lontano da Marnie ;)
E' c'è anche in Rebecca, lo si vede entrare in una tipica cabina del telefono britannica :lol:

In effetti sì, anche se nn mi ricordo tutte le scene......:D
Quella che ho più impressa nella mente è quella di Intrigo Internazionale, quando lui perde l'autobus all'inizio.
 
Ne "Gli Uccelli" invece appare all' inizio con una coppia di cani,mentre in Frenzy nelle scene iniziali del discorso/comizio quando viene trovata la vittima trasportata dal Tamigi...:evil5: :badgrin: :D
 
Ultima modifica:
MasterBlaster78 ha scritto:
Ne "Gli Uccelli" invece appare all' inizio con una coppia di cani,mentre in Frenzy nelle scene iniziali del discorso/comizio quando viene trovata la vittima trasportata dal Tamigi...:evil5: :badgrin: :D

Gli uccelli da ragazzino è un film che mi faceva impressione.... non l'ho ancora mai visto...
 
M. Daniele ha scritto:
Caspita "Gli uccelli" è uno dei miei film preferiti di Hitchcock cerca di vederlo presto perchè è veramente bello.

Non mancherò.....ma qualche soezzone ricordo di averlo visto nella trasmissione "matricole e meteore" edizione di qualche anno fa, poichè una delle protagoniste anziane di "beautiful" aveva una parte in questo film di Hictchcock e quindi avevano fatto vedere i suoi esordi.
 
Ultima modifica:
Quella Sporca Dozzina

Ora lasciamo un pò da parte Hitchcock e torniamo a trattare un filone aureo per il cinema americano , il film di guerra. Ora vi presento :

QUELLA SPORCA DOZZINA
GUERRA - 1967
Cast : Lee Marvin, Ernest Borgnine, Charles Bronson, Jim Brown, John Cassavetes, Richard Jaeckel, George Kennedy, Trini Lopez, Ralph Meeker, Robert Ryan, Telly Savalas, Donald Sutherland.
Durata - 149 minuti

TRAMA :
In Inghilterra nel 1944 viene creato un Commando suicida composto da ex condannati a morte in attesa di esecuzione, e dopo un addestramento che tende a far fraternizzare tra loro anche attraverso disobbedienze varie al regolamento militare . Questo gruppo dopo ciò viene paracadutato dietro le linee nemiche, perchè lo spionaggio alleato è venuto a conoscenza di un gran ricevimento che si terrà in una grande villa a cui parteciperà il fior fiore della nomenclatura Hitleriana, e questa è una grande occasione per decapitare il Reich indebolendolo nelle linee di comando.
 
Un altro classico. L'ho visto una volta sola molti anni fa, ma rimane comunque un film di grande livello.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso