"Winners are simply willing to do what losers won't":Spazio Cinema

Ottima prova di Rod Steiger tra l' altro (attore spesso "dimenticato") nel film di Rosi...;) ci tengo a segnalare agli appassionati stanotte su Sky Classics (anche in Hd) La Conversazione di Francis Ford Coppola 1974 uno dei film più "originali" "politici" :D e meno conosciuti dell' autore (italo) americano più famoso per altri capolavori intramontabili quali Il Padrino 2 1974 Apocalypse Now 1979 (da evitare la versione "redux" meglio quella "originale") Il Padrino 1972 e per il più "commerciale" Dracula di Bram Stoker 1991 se non erro

A proposito del "maestro" Visconti ci tenevo a segnalare alcuni dei miei film favoriti in assoluto a chi non li ha ancora visti :
-Morte a Venezia 1971
-Senso 1954
-Rocco e i Suoi Fratelli 1959
- La Terra Trema 1948
-Bellissima 1951
- Ludwig 1973


e i già citati
-Ossessione 1943
- La Caduta degli Dei 1969

La "posizione" di Visconti è chiarissima in molti di questi film,e benchè fossi molto affascinato anni fa anche da quest' aspetto devo dire che rivedendoli oggi risulta proprio l' elemento più "debole" e "datato" di questi lavori. Rimane immutata invece la "forza espressiva" e il grande rigore quasi "operistico" (ricordo che Visconti era anche regista teatrale)

Su Ludwig ci sarebbe moltissimo da dire in quanto a mio avviso è la "creazione" più "prolissa" e "discutibile di Visconti ma anche la sua opera più "soggettiva" e "affascinante" in assoluto; nota particolare come al solito per la colonna sonora "non originale", in quanto il grande regista milanese ha di gran lunga anticipato anche Stanley Kubrick nell' uso di composizioni "rubate" al grande repertorio della "musica colta" ; la settima sinfonia di Anton Bruckner per Senso e la Quinta di Mahler in "morte a Venezia - in cui il protagonista è più ispirato al compositore boemo piuttosto che al testo di Mann -hanno una "potenza" raramente ravvisata nel cinema.
Così come risulta molto intelligente in Ludwig l' utilizzo di musiche di Shumann e Offenbach quasi a "contrasto" con l' "opprimente" figura di Richard Wagner che diventa il "vero protagonista" -anche se in ottica negativa -in quanto "burattinaio" del giovane "sovrano" Ludwig - il quale ne subiva la forte personalità "accecato" dal suo genio musicale e dall' ammirazione per il compositore della "tetralogia dell' anello" e del Tristan und Isolde; opera musicale "immensa" quest' ultima che ha aperto nuovi e impensabili orizzonti alla musica occidentale,portando Schoenberg e la scuola di Vienna all' "atonalismo" e alla "Dodecafonia". Ma questa è un' "altra storia" e non mi sembra questo il "luogo giusto" per parlarne ...;)
 
Ultima modifica:
Rod Steiger ha avuto una parte importante anche nel film "Giù la testa" di Sergio Leone.
"Morte a Venezia" di Visconti è un classico, l'ho rivisto anche ultimamente.
Adesso un omaggio a Gian Maria Volontè....

http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=2896 BANDITI A MILANO
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=11921 INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=21338 SACCO & VANZETTI
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=4758 IL CASO MATTEI
 
MasterBlaster78 ha scritto:
il più "commerciale" Dracula di Bram Stoker 1991 se non erro
Ti dirò master, a me il film non è dispiaciuto. Io amo la letteratura fantasy (che fin da ragazzino ho divorato in dosi masicce) e Dracula ovviamente ne è un caposaldo. Come molti appassionati quando ho visto il film la prima volta ho strabuzzato gli occhi. Ma dopo averlo rivisto più volte ho finalmente accettato il messaggio che Coppola ha voluto rendere. Ovvio che un purista del libro odia anche la minima variazione dal plot originale (il Dorian Gray citato qualche post fa sarebbe da carcere per il regista in tal senso :lol:). Troppo spesso, per non dire quasi sempre, i film tratti da libri sono degli scempi e degli stupri all'opera originale. Però ci sono casi, come Dracula di Coppola, in cui il film pure intraprendendo una strada alternativa riesce a restare in qualche modo legato da un filo sottile al libro. Coppola, a mio avviso, ha voluto raccontare la storia più vecchia del mondo ;) Ovvero che l'amore vince ogni cosa. Nel caso specifico l'amore per Mina sarà la redenzione per il conte Vlad. Usare uno dei libri fantasy per eccellenza per narrare una storia d'amore può far storcere il naso ma pensandoci, quale argomento può meglio servire allo scopo se non un dannato che tramite l'amore trova la sua pace ;)

Piccola parentesi sulla recitazione. Gary Oldman in questo film è monumentale a mio avviso. Solo in Leòn recita meglio secondo me.
 
Il film "tecnicamente" è eccelso,questo non si può negare; però Coppola ha fatto un "gran miscuglio" a mio avviso,anche se il prodotto finale resta "pregiato".
D' accordo su Gary Oldman, ma la recensione di Morandini su MyMovies non ha tutti i torti sul fatto che il personaggio di Wynona Ryder gli rubi la scena alla fine,così come il "trucco eccessivo" su Oldman...
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=8255
Un buon film comunque,nonostante forse "troppo commerciale" :D a tal proposito invito a vedere anche Nosferatu, Il Principe della notte di Herzog ma ancor di più (chi ci riesce :D ) la versione del '22 del Nosferatu di Murnau,anche se molto datata ormai. ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
...ci tengo a segnalare agli appassionati stanotte su Sky Classics (anche in Hd) La Conversazione di Francis Ford Coppola 1974 uno dei film più "originali" "politici" :D e meno conosciuti dell' autore (italo) americano...

mi permetto di segnalare un altro paio di passaggi in replica del film in questione per chi volesse "recuperarlo"...questa sera intorno alle h.19 e venerdì prossimo (24/9) intorno alle h.16.45, sempre ovviamente su sky cinema classics (per altro, dopo averne adocchiato alcuni momenti nei passaggi dei giorni scorsi, mi duole notare la modesta qualità video, e non certo per l'età dell'opera quanto per i soliti esasperanti limiti e difetti qualitativi dell'offerta sky...)
 
STANLEY_CASSIDY ha scritto:
Già,era una ragazzina, ed era molto meno affettata rispetto a "La signora in giallo"
Affettata? Nel senso di "partita"?

STANLEY_CASSIDY ha scritto:
Puoi recuperarne uno nella notte a cavallo tra domenica e lunedì: ore 3 su Rai 1 "Le mani sulla città", di Francesco Rosi ;)
Povero HDD recorder, sempre al lavoro :lol: Grazie :)
 
massera ha scritto:
Questo è un film che negli anni '80 ebbe un discreto successo e fece anche discutere....

http://www.imdb.com/title/tt0085404/ THE DAY AFTER

L'avevo visto quando usci al cinema e mi rimase talmente impresso ,che dopo quasi 20 anni sono riuscito a trovarlo in DVD grazie all'aiuto di Copperfield :)

Se non ricordo male non è mai passato in TV
 
THE DAY AFTER l'ho visto al cinema con la scuola e poi diverse volte su tv locali , non capisco perchè non è mai andato sulle nazionali ... :icon_twisted:
 
Infatti sulle Nazionali ,non è mai andato in onda ed anche trovarlo in vendita non era semplice
 
Sulle tv locali sarà anche andato, ma io nn sono mai riuscito a vederlo... l'ho inserito perchè a suo tempo se ne è parlato così tanto che tutti se lo ricordano anche senza averlo visto...
 
ERCOLINO ha scritto:
L'avevo visto quando usci al cinema e mi rimase talmente impresso ,che dopo quasi 20 anni sono riuscito a trovarlo in DVD grazie all'aiuto di Copperfield :)

Se non ricordo male non è mai passato in TV
Lo vidi anch'io al cinema quando uscì: era molto effettistico e di sicuro impatto spettacolare.
Ti correggo Ercolino: passò eccome in Tv, su reti nazionali (e più volte) ;) Oltretutto era anche un periodo in cui si parlava molto di nucleare e delle sue possibili conseguenze.
Sono stati realizzati sia prima,sia dopo "The day after" altri film e documentari sugli scenari immediatamente successivi ad una deflagrazione atomica: alcuni molto curati e rigorosi, magari di minor presa scenica ma con indubbia attenzione ai dettagli e,per molti versi,anche più impressionanti.

Circa ancora The day after, a parte molte raffazzonature, aveva anche un finale decisamente buttato via
 
STANLEY_CASSIDY ha scritto:
Ti correggo Ercolino: passò eccome in Tv, su reti nazionali (e più volte) ;) Oltretutto era anche un periodo in cui si parlava molto di nucleare e delle sue possibili conseguenze.

Ora mi sovviene che forse una volta è andato in onda anche su Canale 5....:eusa_think:
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Ottima prova di Rod Steiger tra l' altro (attore spesso "dimenticato") nel film di Rosi...;) ci tengo a segnalare agli appassionati stanotte su Sky Classics (anche in Hd) La Conversazione di Francis Ford Coppola 1974 uno dei film più "originali" "politici" :D e meno conosciuti dell' autore (italo) americano
Concordo pienamente su entrambe le cose.
Rod Steiger è stato un attore molto poliedrico e con una carriera notevole: è stato capace di usare toni aspri e raffinati,provocatori e intimistici. Raccolse fama e Oscar nel ruolo dello sceriffo razzista ne "La calda notte dell'ispettore Tibbs", interpretò Ponzio Pilato,Al Capone, Mussolini(due volte), Papa Roncalli, Rasputin e Napoleone. Mi piace ricordarlo però ne "L'uomo del banco dei pegni", un film in b/n (c'era anche un nudo,cosa rara), nel quale recitò trattenuto e con tutto il corpo: sguardo,espressioni,tic componevano tutto l'insieme di un ruolo complesso(e anche sgradevole) nel quale riuscì a far emergere tutte le possibili sfumature.

Sono altrettanto d'accordo su "La conversazione", grandissimo film di Francis Ford Coppola: un film politico nel sottotesto,nelle implicazioni,nell'ambientazione...soprattutto un film non gridato,non urlato - a differenza di taluni remake in merito - ,tutto vissuto nella coscienza di un sofferto e bravissimo Gene Hackman. Un film ancor oggi attualissimo - e necessario
 
massera ha scritto:
Ora mi sovviene che forse una volta è andato in onda anche su Canale 5....:eusa_think:
ricordo che in prima battuta fu trasmesso da Rai 2,non senza suscitare un mare di polemiche: e senza dimenticarci di come quello che il film rappresentò - per stessa ammissione degli autori - fosse solo una vaghissima e infinitesimale idea di quello che sarebbe potuto succedere in caso di reale disastro atomico...
 
Un Dollaro D'onore / El Dorado

ora vi faccio tornare a parlare di un argomento più leggero , il Western USA .

UN DOLLARO D'ONORE
WESTERN - 1959
Cast : John Wayne, Dean Martin, Walter Brennan, Angie Dickinson, Ricky Nelson.
Durata - 141

TRAMA :
In un paese del Far West uno sceriffo e i suoi aiutanti, un vecchio, un giovanotto ed un ubriacone arrestano un componente di una banda che spadroneggia in città e che lo vuole liberare.
Indiscusso capolavoro di Howard Hawks che fino ad allora era famoso per le sue Commedie , ed in effetti anche in questo film c'è qualche battutina buttata lì per caso, è una pellicola che si vede sempre con piacere.

Il film è chiamato anche Rio Bravo creando però confusione con altro film con John Wayne in Bianco e nero
di anni prima che ha lo stesso titolo.

La colonna sonora " My Pony e my rifley " è cantata da Dean martin e Ricky Nelson .

Non si può parlare di questo film e non di :

EL DORADO
WESTERN - 1967
Cast : Robert Mitchum, John Wayne, Paul Fix, James Caan.
Durata - 126

TRAMA:
Simile a quella precedente con qualche piccola correzione.

Forse è per questo che piace . :lol: :lol: :lol:
 
Il film che hai appena inserito è uno dei preferiti di mio padre, che ha anche la VHS.... Rete4 lo avrà trasmesso decine di volte...
 
Indietro
Alto Basso