- Registrato
- 9 Ottobre 2003
- Messaggi
- 871.823
Già,era una ragazzina, ed era molto meno affettata rispetto a "La signora in giallo"MyBlueEyes ha scritto:Grazie! Che giovane... aveva solo 20 anni!
Ultima modifica:
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Già,era una ragazzina, ed era molto meno affettata rispetto a "La signora in giallo"MyBlueEyes ha scritto:Grazie! Che giovane... aveva solo 20 anni!
Puoi recuperarne uno nella notte a cavallo tra domenica e lunedì: ore 3 su Rai 1 "Le mani sulla città", di Francesco RosiMyBlueEyes ha scritto:Premetto di non aver visto i film da voi citati
Ti dirò master, a me il film non è dispiaciuto. Io amo la letteratura fantasy (che fin da ragazzino ho divorato in dosi masicce) e Dracula ovviamente ne è un caposaldo. Come molti appassionati quando ho visto il film la prima volta ho strabuzzato gli occhi. Ma dopo averlo rivisto più volte ho finalmente accettato il messaggio che Coppola ha voluto rendere. Ovvio che un purista del libro odia anche la minima variazione dal plot originale (il Dorian Gray citato qualche post fa sarebbe da carcere per il regista in tal sensoMasterBlaster78 ha scritto:il più "commerciale" Dracula di Bram Stoker 1991 se non erro
MasterBlaster78 ha scritto:...ci tengo a segnalare agli appassionati stanotte su Sky Classics (anche in Hd) La Conversazione di Francis Ford Coppola 1974 uno dei film più "originali" "politici"e meno conosciuti dell' autore (italo) americano...
Affettata? Nel senso di "partita"?STANLEY_CASSIDY ha scritto:Già,era una ragazzina, ed era molto meno affettata rispetto a "La signora in giallo"
Povero HDD recorder, sempre al lavoroSTANLEY_CASSIDY ha scritto:Puoi recuperarne uno nella notte a cavallo tra domenica e lunedì: ore 3 su Rai 1 "Le mani sulla città", di Francesco Rosi![]()
massera ha scritto:Questo è un film che negli anni '80 ebbe un discreto successo e fece anche discutere....
http://www.imdb.com/title/tt0085404/ THE DAY AFTER
Lo vidi anch'io al cinema quando uscì: era molto effettistico e di sicuro impatto spettacolare.ERCOLINO ha scritto:L'avevo visto quando usci al cinema e mi rimase talmente impresso ,che dopo quasi 20 anni sono riuscito a trovarlo in DVD grazie all'aiuto di Copperfield
Se non ricordo male non è mai passato in TV
No,nel senso di artificiosa,cerimoniosa,leziosa,manierataMyBlueEyes ha scritto:Affettata? Nel senso di "partita"?
STANLEY_CASSIDY ha scritto:Ti correggo Ercolino: passò eccome in Tv, su reti nazionali (e più volte)Oltretutto era anche un periodo in cui si parlava molto di nucleare e delle sue possibili conseguenze.
Concordo pienamente su entrambe le cose.MasterBlaster78 ha scritto:Ottima prova di Rod Steiger tra l' altro (attore spesso "dimenticato") nel film di Rosi...ci tengo a segnalare agli appassionati stanotte su Sky Classics (anche in Hd) La Conversazione di Francis Ford Coppola 1974 uno dei film più "originali" "politici"
e meno conosciuti dell' autore (italo) americano
ricordo che in prima battuta fu trasmesso da Rai 2,non senza suscitare un mare di polemiche: e senza dimenticarci di come quello che il film rappresentò - per stessa ammissione degli autori - fosse solo una vaghissima e infinitesimale idea di quello che sarebbe potuto succedere in caso di reale disastro atomico...massera ha scritto:Ora mi sovviene che forse una volta è andato in onda anche su Canale 5....![]()