"Winners are simply willing to do what losers won't":Spazio Cinema

Anche Gli Angeli ....

Non ricordo se ne ho parlato già, ma ho fatto una ricerca è non mi ha dato nulla quindi ...

... oggi vi parlo di un altro film del napoletano con la barba che nuota come un delfino .

ANCHE GLI ANGELI MANGIANO FAGIOLI
Genere - POLIZIESCO/COMICO
Anno - 1973
Cast : Giuliano Gemma, Steffen Zacharias, Bud Spencer, Robert Middleton, Bill Vanders, Riccardo Pizzuti, Fortunato Arena, Salvatore Baccaro.
Durata - 104 (sui dizionari del cinema , in realtà 124 minuti , come il Dvd che ho io ;) :lol: :lol: )

TRAMA :
Sonny, un uomo delle pulizie che lavora in una palestra orientale per vitto e alloggio, un giorno litiga col proprietario e se ne va, arrivando in un'altra palestra in cui si svolgono incontri di Catch truccati, cosa che non va bene a Mistero, un lottatore mascherato che è stato minacciato affinchè perda per favorire le scommesse del Boss; ma Mistero vince ed è costretto a scappare e viene aiutatoda Sonny con cui da lì a poco fara coppia, arruolandosi per la malavita, ma passando ben presto con le vittime del boss locale che appena scopre ciò cerca di eliminarli.

Meritevole di encomio la figura di Giuda lo spione che lavora sia per la polizia che per la malavita e che si fa pagare con 30 dollari in monete " per rispettare la tradizione di famiglia " .:lol: :lol: :lol: :lol:

A questo film fece seguito ...

ANCHE GLI ANGELI TIRANO DI DESTRO
Genere - COMMEDIA
Anno - 1974
Cast : Giuliano Gemma, Ricky Bruch, Dominic Barto, Riccardo Pizzuti, Mario Brega, Fortunato Arena, Salvatore Baccaro .
Durata - 113 Minuti

TRAMA :
New york , Sunny Abernati si crede di essere un duro e cerca di taglieggiare i commercianti di un rione in cui però comandano un Boss ed un prete irlandese che ha una sorella di sui sunny si innamora . Il prete traffica con i commercianti del luogo per sfamare degli orfanelli, questo in barba al Boss che in quella zona non raccoglie niente dai suoi loschi affari . Ciò porta al termine ad una s****ottata generale che indovinate come va a finire ? :eusa_think: :lol: :lol: :lol:
 
il primo che hai citato è veramente divertente... prima Giuliano Gemma e Bud Spencer sono delinquenti, poi sono poliziotti.... e quando Giuda deve dare informazioni "faccia a faccia" non ci riesce, allora bisogna procurargli un telefono per dire tutto quello che sa...
 
Flask ha scritto:
Riguardo l'argomento a me è piaciuto moltissimo "Il bambino con il pigiama a righe". Davvero ben fatto e per nulla banale.

Io non l'ho visto, ma in diversi mi hanno parlato bene di questo film.
 
comunque il tema della persecuzione degli ebrei (e del nazismo in tutte le sue sfumature) è stato trattato innumerevoli volte nella storia del cinema...e durante questa settimana di celebrazioni della "Memoria" come al solito sono stati trasmessi diversi film sull'argomento...
ad esempio solo ieri sera, facendo zapping, mi è capitato di incrociare su iris il film di e con Roberto Benigni La Vita è Bella (http://www.imdb.com/title/tt0118799/), mentre su rai3 c'era Il Falsario - Operazione Bernhard (http://www.imdb.com/title/tt0813547/). Nei giorni scorsi (credo martedì) poi sulla tv svizzera di lingua italiana hanno trasmesso tra gli altri Defiance - I Giorni Del Coraggio (http://www.imdb.com/title/tt1034303/), oltre al già citato Schindler's List...chiudo infine ricordando anche un grande classico sul tema, Il Diario Di Anna Frank (http://www.imdb.com/title/tt0052738/)...
 
Il diario di Anna Frank non ho mai voluto vederlo, proprio perchè ne sarei rimasto toccato... in effetti non è solo Schindler's list il film che ci può ricordare la triste vicenda dell'Olocausto.
 
A differenza di quanto possa sembrare il diario di anna frank non parla di campi di sterminio massera, quindi non c'è nulla nel film che dovrebbe fare impressione o turbare. Anzi si conclude proprio quando, si pensa, la famiglia venga trovata e portata in un lager.
 
Flask ha scritto:
A differenza di quanto possa sembrare il diario di anna frank non parla di campi di sterminio massera, quindi non c'è nulla nel film che dovrebbe fare impressione o turbare. Anzi si conclude proprio quando, si pensa, la famiglia venga trovata e portata in un lager.

Bè, io non è che mi impressiono sempre...:D però magari sono proprio le pagine del diario e ciò che lei scrive che potrebbero turbare qualcuno.
Cmq se non vedo il film un giudizio non lo posso dare, cosa che ovviamente vale per tutti i film.
La vicenda di Anna Frank è sicuramente dei "simboli" della persecuzione ebraica.
 
Indietro
Alto Basso