Wrestling in TV - 2025

Comunque a noi appassionati conta relativamente la popolarità di uno show, finchè la copertura è questa con costi molto accessibili direi che va più che bene, poi se vengono anche a fare live event almeno una volta all'anno sono contentissimo, penso che in tutti i paesi ci sono stati gli alti e bassi a livello di popolarità del wrestling.

Gli unici paesi dove andrà sempre forte sono USA, Messico e Giappone.
 
Comunque a noi appassionati conta relativamente la popolarità di uno show, finchè la copertura è questa con costi molto accessibili direi che va più che bene, poi se vengono anche a fare live event almeno una volta all'anno sono contentissimo, penso che in tutti i paesi ci sono stati gli alti e bassi a livello di popolarità del wrestling.

Gli unici paesi dove andrà sempre forte sono USA, Messico e Giappone.
Assolutamente. La nicchia che segue il wrestling è fortunatamente iperappassionata e disposta a spendere (fino ad un certo punto, come dimostra la vendita dei biglietti dello show di Bologna).
 
sono d'accordo con @JackFoley un esempio attuale di boom in Italia secondo me è il Tennis (prime pagine nei giornali, ascolti in tv etc..)
Eh... quando il wrestling farà 5 milioni di spettatori per Wrestlemania ne riparleremo. Quello è un vero boom. Tutto esaurito nei palazzetti per i tornei, ascolti pay quasi costantemente sopra il milione per le partite di Sinner, prime pagine dei giornali, discussioni nei bar, seguito... non c'è confronto.
 
Rimane comunque il fatto che certi numeri, periodo buono o meno, li fai solo se vai dal 1 al 6 del telecomendo: in questo siamo vecchi e incontrovertibili se non alla bella lunga; questa WWE su DMAX fa X e su Italia 1 farebbe Y, dove Y è molto maggiore di X per motivi che non corrispondono al reale interesse nei confronti del Wrestling, lo sappiamo tutti molto bene.

Detto questo il ricambio generazionale (a tutto tondo) prima o poi si manifesterà; Netflix a mio personalissimo avviso è la destinazione migliore - stiamo pur sempre parlando di una serie TV, tecnicamente - ma vorrei comunque riportare la mia esperienza, che lascerà pur sempre il tempo che trova....
Su Sky era perfetto, pure il prezzo dei PLE non mi rompeva ma il vero motivo era che Sky aveva (ha) molto altro a cui ero interessato per cui pagare un abbonamento.
Nel momento in cui passò a Discovery smisi di guardare perchè all'epoca esisteva Eurosport Player oltre a Discovery+ e mi basavo solo su quello perchè a me interessa solo lo sport mentre di tutto il resto della programmazione di Discovery (non vorrei scrivere trash che magari qualcuno s'offende) non è mai fregato nulla, e la stessa situazione si riverificherà nel momento in cui passerà a Netflix.
Il fatto che il servizio sportivo dedicato di Eurosport Player abbia chiuso, costringendo di fatto il passaggio a Discovery+ mi ha riportato a riprendere la visione, dato che era compreso nel servizio ma nel caso futuro non ci sarà nulla che mi porterà a sottoscrivere un abbonamento a Netflix, a meno che quest'ultima non diventi un servizio streaming di sport a 360 gradi...
 
Rimane comunque il fatto che certi numeri, periodo buono o meno, li fai solo se vai dal 1 al 6 del telecomendo: in questo siamo vecchi e incontrovertibili se non alla bella lunga; questa WWE su DMAX fa X e su Italia 1 farebbe Y, dove Y è molto maggiore di X per motivi che non corrispondono al reale interesse nei confronti del Wrestling, lo sappiamo tutti molto bene.

Detto questo il ricambio generazionale (a tutto tondo) prima o poi si manifesterà; Netflix a mio personalissimo avviso è la destinazione migliore - stiamo pur sempre parlando di una serie TV, tecnicamente - ma vorrei comunque riportare la mia esperienza, che lascerà pur sempre il tempo che trova....
Su Sky era perfetto, pure il prezzo dei PLE non mi rompeva ma il vero motivo era che Sky aveva (ha) molto altro a cui ero interessato per cui pagare un abbonamento.
Nel momento in cui passò a Discovery smisi di guardare perchè all'epoca esisteva Eurosport Player oltre a Discovery+ e mi basavo solo su quello perchè a me interessa solo lo sport mentre di tutto il resto della programmazione di Discovery (non vorrei scrivere trash che magari qualcuno s'offende) non è mai fregato nulla, e la stessa situazione si riverificherà nel momento in cui passerà a Netflix.
Il fatto che il servizio sportivo dedicato di Eurosport Player abbia chiuso, costringendo di fatto il passaggio a Discovery+ mi ha riportato a riprendere la visione, dato che era compreso nel servizio ma nel caso futuro non ci sarà nulla che mi porterà a sottoscrivere un abbonamento a Netflix, a meno che quest'ultima non diventi un servizio streaming di sport a 360 gradi...
Secondo me non li farebbe manco su Italia 1 dei gran numeri. Tempi troppo diversi. Fermo restando che gli ascolti medi di Italia 1 sono miserrimi, quindi sarebbero decenti per la rete, ma farebbe probabilmente un sesto o anche meno rispetto al boom vero.
 
D'accordissimo con Massimo, la vetrina del canale generalista sarebbe molto importante, ed anche la WWE lo sa bene, esempio lampante è stato lo show Saturday Nights main event su NBC che è un generalista ( non chiedetemi a che tasto del telecomando sta nelle tv americane :laughing7:) ha fatto 2.3 milioni di ascolti che ritengo essere un ottimo risultato.
 
Comunque nessuno può dar contro - penso - a quelle che sono state le ragioni per cui la WWE è venuta a raggiungere questo accordo globale: l'espansione è sempre la motivazione "di gloria" ma è il dio denaro che determina la svolta; in questo senso, hanno scelto l'opzione migliore.

Noi ci adegueremo, non vorrei e non voglio portare la questione OT (anche per paragoni) ma ricordo l'abitudine alla Formula 1 in chiaro, a che punto sia giunta...
 
sempio lampante è stato lo show Saturday Nights main event su NBC che è un generalista
La NBC è il canale americano più importante e storico insieme alla CBS, quello per capirci dove vanno i famosi grandi show americani e quelli del late night.
Non è un dmax qualsiasi, è come se portassero il wrestling su rai1 one night only per fidelizzare poi gli spettatori su netflix e negli usa sugli altri canali dove va la wwe.
 
La NBC è il canale americano più importante e storico insieme alla CBS, quello per capirci dove vanno i famosi grandi show americani e quelli del late night.
Non è un dmax qualsiasi, è come se portassero il wrestling su rai1 one night only per fidelizzare poi gli spettatori su netflix e negli usa sugli altri canali dove va la wwe.
Che poi i dati che han diffuso son fumosissimi. Han detto 2.3M perchè han sommato il dato di NBC e Peacock, ma il dato di Peacock non si sa come l'han misurato e chi lo ha misurato. Il dato della sola NBC, misurato da Nielsen, è 1.6M, che è decente ma non clamoroso.
 
Comunque chi ha fatto l'affare tra WWE e Netflix l'ho scopriremo solo tra almeno 5 anni, se non erro c'è una clausola dove netflix può uscire senza penali.
 
Warner Bros/Discovery ha annunciato che trasmetterà in chiaro anche gli altri tre grandi PLE: WrestleMania, Summerslam e Survivor Series. Evidentemente l'accordo fra Discovery e la WWE va oltre il prossimo giugno. Bene così.

 
Warner Bros/Discovery ha annunciato che trasmetterà in chiaro anche gli altri tre grandi PLE: WrestleMania, Summerslam e Survivor Series. Evidentemente l'accordo fra Discovery e la WWE va oltre il prossimo giugno. Bene così.

L'accordo tra Discovery e la WWE è fino al 30 giugno 2026 o almeno così scrivevano alcune fonti(non dirette), poi non so.
 
Warner Bros/Discovery ha annunciato che trasmetterà in chiaro anche gli altri tre grandi PLE: WrestleMania, Summerslam e Survivor Series. Evidentemente l'accordo fra Discovery e la WWE va oltre il prossimo giugno. Bene così.

Bene, si è visto che era iniziato un trend in questo senso; magari non durerà molto quindi è bene prendere tutto quel che viene.
 
Han tolto il chiaro in Paesi con molta più tradizione di noi. Netflix si è presa l'esclusiva totale, finirà tutto lì ovunque, mettiti pure l'anima in pace. In India avevano il secondo contratto tv per introiti al mondo dopo gli Stati Uniti, eppure andranno su Netflix. In Inghilterra dopo più di 30 anni di presenza in tv, sono finiti su Netflix. Canada, idem. Germania e Francia ci andranno alla fine dei contratti attuali, la presenza del wrestling sulla tv tradizionale è destinata a sparire con questo contratto, perchè il futuro è lo streaming, è la deriva inevitabile di tutti i contenuti, sportivi e non.
E' da quando ho letto questo tuo post Mercoledì che mi rigira in testa una cosa.
Bisogna solo vedere se fare così può esser deleterio a lungo andare, chi seguirà la WWE è perché l'ha sempre seguita, ma se dal chiaro sparisce completamente, al netto che ora è più "facile" usufruirne per via della rete, mi chiedo se non perderanno una parte fondamentale per quel che è sempre stato il wrestling per anni, la possibilità per i più piccoli di poterlo vedere e magari appassionarsi.

Non so come spiegarmi meglio, ma comunque sta scelta di Netflix darà risultati certi solo a distanza di anni.

Io mi ricordo che negli anni 90, in chiaro, seguivo l'NBA, almeno per gli approfondimenti sulle squadre e partite, poi cambiò qualcosa e smisi di seguirla come volevo.
Però come detto erano altri tempi, ma non so se Netflix, anche per via delle loro limitazioni riguardo la multivisione è una cosa che può anche ritorcesi contro a HHH stesso e tutta la Fed.
 
Indietro
Alto Basso