Astrix
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 19 Aprile 2004
- Messaggi
- 3.269
Anakin83 ha scritto:Ma io capisco cosa vuoi dire eh, che le puntate della RAI erano più viste di quelle di Sky-Cielo ma è normale eh che in termini assoluti sia così, nessuno ci si aspettava niente di diverso. Stiamo parlando di un canale pay che ha una media di ascolto risibile contro un canale nazionale. In proporzione però Sky ha fatto meglio (non in tutte le puntate), vuoi anche perchè ha ottomila repliche e anche su cielo. Per Sony decisamente era meglio la platea nazionale della RAI, per Sky va bene così. Un ascolto del genere a loro vale la spesa (altissima e inguistificata comunque per me, ma vale la spesa).
e infatti ho ribadito più volte questo, scrivendolo anche nell'ultimo post. Per inciso avevo pure concluso con: "E non può essere diversamente, date le circostanze. Non si poteva chiedere di fare di più, sia chiaro." Che altro dovevo scrivere? Avevo specificato tutte le variabili, credo.
Alert ha scritto:Bisognerebbe estrapolare il dato di ascolto e proporzionarlo al contesto familiare,cosa che di regola dovrebbe calcolare Auditel...
infatti Auditel ufficialmente lo fa. Poi si può contestare in che modo lo faccia e sulla stima di errori commessi, che comunque non potranno mai mancare perché la statistica non sarà MAI una scienza esatta. Ma per sommi capi il conteggio delle persone di fronte al teleschermo è un fenomeno che viene normalmente rilevato da Auditel. Il valore calcolato non è relativo a 1 abbonato = 1 telespettatore. Il meter auditel ha la possibilità di misurare per ogni abbonato quante persone guardino di fatto il canale. Se ce ne sono di più, il meter è predisposto per rilevarlo, posto che chi ha il meter in casa lo debba segnalare (non si può pretendere che il meter debba avere un raggio laser incorporato che misuri da sé quanti sono di fronte alla tv).
il 2 ottobre juventus-milan ha raccolto il miglior risultato di sky da un anno a questa parte:
il 51% degli abbonati ha il pacchetto calcio (piu o meno 10 milioni di individui) e di questi solo 2.500.000 erano sintonizzati sulla partita.
Davvero credete a questi dati??
se il 51% degli abbonati Sky ha il pacchetto calcio, vuol dire che su 5 milioni a sottoscriverlo sono in 2.500.000 abbonati. Ci può stare che di quei 2.500.000 abbonati un milioncino non l'abbia visto perché interessato comunque ad altre squadre, mentre per contro si può prevedere che altre abitazioni sintonizzate contavano due-tre o quattro persone alla visione. Voglio esser buono ed esagerare dicendo che, se c'è stata sottostima, il valore non rilevato si sarà potuto attestare su (e ripeto, mi tengo alto) 500.000 ascoltatori. Se questo dato fosse vero sarebbe già uno scandalo, perché dare a un programma 500.000 ascoltatori in meno, non è roba da poco. Ergo forse la partita su Sky non avrà fatto 2.500.000, bensì 3 milioni, ma come vedi non è che il valore possa essere sottostimato al punto da dimezzarlo, o peggio ancora renderlo 1/3 o 1/4 del suo dato reale. Sky lo sa, e infatti denuncia costantemente auditel per inesattezze sui dati, ma sa anche bene che al di là di una certa soglia di errore non si va. E Sky non è stupida d'altronde, non accetterebbe mai dei dati che le assegnano 1/3 o 1/4 o anche solo la metà dei suoi dati effettivi. Ha già modo di controllare coi suoi decoder il flusso di certe trasmissioni, e se notasse dei dati troppo contrastanti, non starebbe zitta.
Ultima modifica: