• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Decoder Telesystem 6282

Ricordati di controllare, perché se dovesse risultare una versione più aggiornata, seppur installata nativamente, possiamo pur sempre chiederla a telesystem. Cerca in particolare di scriverci esattamente tutto quello che compare.


ver. tse_015
216t-wa pvr(erp)
dec. 2, 2011

ecco la mia versione senza problema del fischio e del timeshift.

e la vostra???????
 
La mia è invece: TSE_015 216T PVR64 Oct 7 2010 ... Evidentemente la tua è una versione più aggiornata, ma sul sito non ce alcuna traccia (come al solito la serietà telesystem è ai massimi livelli). Ho già chiesto ad Ercolino se fosse possibile reperirla, ma mi ha detto che lui non ci può fare nulla. Possibile che non si possa neppure richiederla questa nuova versione? Siamo al limite dell'assurdo.
 
La mia è invece: TSE_015 216T PVR64 Oct 7 2010 ... Evidentemente la tua è una versione più aggiornata, ma sul sito non ce alcuna traccia (come al solito la serietà telesystem è ai massimi livelli). Ho già chiesto ad Ercolino se fosse possibile reperirla, ma mi ha detto che lui non ci può fare nulla. Possibile che non si possa neppure richiederla questa nuova versione? Siamo al limite dell'assurdo.

quindi il modello cinese sarebbe il 216t.... xke tse sta per telesystem....

quello che importa è la data...
 
quindi il modello cinese sarebbe il 216t....
216T è la sigla del chipset Cheertek montato da questo ed altri decoder semi-preistorici,
in genere riconoscibili dall'avere tutti quanti un tipico firmware con look "a ruota" (si scorre tra le opzioni circolarmente)

la potenza della CPU è quella che è... non c'è da meravigliarsi che non regga bene la decodifica di flussi ad alto (sic!) bitrate...

il valore intrinseco è oramai quasi a livello di curiosità museale...

http://www.digital-forum.it/showthread.php?102800-Decoder-Basati-Su-CT216T

http://www.digital-forum.it/showthread.php?110136-Sorgenti-Firmware-decoder-basati-su-CT216T

http://www.digital-forum.it/showthread.php?90664-PROBLEMA-DECODER-BASATI-SU-Cheertek-CT216T

http://italian.alibaba.com/Favorite/cheertek-ct216t.html
 
216T è la sigla del chipset Cheertek montato da questo ed altri decoder semi-preistorici,
in genere riconoscibili dall'avere tutti quanti un tipico firmware con look "a ruota" (si scorre tra le opzioni circolarmente)

la potenza della CPU è quella che è... non c'è da meravigliarsi che non regga bene la decodifica di flussi ad alto (sic!) bitrate...

il valore intrinseco è oramai quasi a livello di curiosità museale...

http://www.digital-forum.it/showthread.php?102800-Decoder-Basati-Su-CT216T

http://www.digital-forum.it/showthread.php?110136-Sorgenti-Firmware-decoder-basati-su-CT216T

http://www.digital-forum.it/showthread.php?90664-PROBLEMA-DECODER-BASATI-SU-Cheertek-CT216T

http://italian.alibaba.com/Favorite/cheertek-ct216t.html

magari qualcuno aveva creato un fw mod...
 
I pregi di questo decoder (o forse l'unico) sono la buona sensibilità del tuner (in paragone ai 6283 e 6284) e la possibilità di leggere gli xvid, ma solo nelle versioni più vecchie. Ecco perché molti filmati non vengono riprodotti. Di contro questo decoder ha 2 grossi difetti, praticamente irrisolvibili: il fischio in standby che ti sfonda i timpani e il fatto che non memorizzi le impostazioni sul timeshift che parte automaticamente ogni volta che si attacca una chiavetta. Quest'ultimo potrebbe essere corretto con un aggiornamento. Ma poiché conosciamo molto bene telesystem, la storia è praticamente impossibile.

Io l'ho acquistato nel 2012 ed a suo tempo scrissi questa recensione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36980992#post36980992
Come decoder funziona bene, ottima ricezione, nessun blocco, funzioni di EPG (guida programmi) soddisfacente...
Gli unici difetti che ho trovati sono legati alla registrazione su supporto esterno, nel mio caso una pendrive USB.
Quando e' attiva la funzione time-shift appare spesso il messaggio "velocità di scrittura lenta" pero', visto che a me del time-shift interessa poco in quanto ho acquistato questo decoder soprattutto per le sue funzionalita' VCR ovvero per utilizzarlo come video-registratore, ho deciso di disattivare tale opzione. E qui sorge il problema.
Infatti ogni volta che si estrae la penna USB e la si reinserisce oppure ogni volta che si mette il decoder in stand-by e poi lo si riaccende il risultato e' che la funzione timeshift si riattiva inesorabilmente! Insomma non c'e' modo di farla rimanere su OFF se non quello di tenere il decoder costantemente acceso e con la solita pendrive sempre inserita. :(

Altro "problema" sono le eccessive richieste per l'hardware di registrazione ovvero una velocita' di lettura del supporto USB di almeno 9MB/s ed una di scrittura di almeno 3MB/s.
Richieste cosi' elevate credo siano dovute al fatto che il decoder crea nella memoria della pendrive un file .mpg (quindi registra direttamente in formato MPEG) che letto dal famoso software freeware VLC - Video LAN (http://www.videolan.org) mostra contenere sia la lingua italiana che TUTTE le lingue disponibili in quella trasmissione (Inglese, Altro...) ed addirittura vengono memorizzate anche TUTTE le pagine del televideo!!!! :eek:
Infatti guardando il file MPEG con Video LAN appare in basso a sinistra un bottone che permette di visualizzare il TELETEXT e cosi' navigare per tutte le 999 pagine disponibili.

A me sarebbe bastato che registrasse il video con lingua italiana.... invece registra tutto ed anche di piu' ma con continui errori di "memoria troppo lenta". :(
In riproduzione, in corrispondenza dei suddetti messaggi di errore, si ha un "buco" di circa un secondo in cui il video resta bloccato e l'audio scompare.
Con Windows Media Player i file creati da questo decoder vengono riprodotti senza audio, probabilmente perche' contengono quegli errori e quei blocchi, Video LAN invece li riproduce lo stesso. I file creati sono di dimensione di 1GB l'uno, la durata in minuti dipende dal bitrate del canale registrato (su Rai1 ogni file e' di circa mezz'ora). Viene poi creato un file che non e' altro che l'elenco dei video registrati, una specie di playlist che utilizza il decoder per riprodurre i vari pezzi registrati in sequenza.

Un'ultima noia e' che quando si programma il decoder per videoregistrare un evento e poi lo si mette in stand-by accade che all'ora di inizio della registrazione il decoder si accende ma essendo connesso alla TV tramite la SCART quest'ultima si accorge dell'impulso elettrico e cosi' cambia automaticamente canale su AV, magari proprio sul momento piu' bello del film!!
E tocca correre al telecomando e cambiare di nuovo canale. Questo problema provero' a risolverlo collegando il decoder non tramite SCART ma tramite cavi RGB, dovrebbe funzionare....


Bisogna attendere un aggiornamento del firmware, c'e' poco da fare.

Dopo qualche giorno mi sono accorto che i messaggi di errore "velocita' di scrittura lenta" sono totalmente scomparsi durante la registrazione utilizzando una penna USB Kingston Data Traveler R500 da 16GB con elevata velocità sia in scrittura sia in lettura, rispettivamente di 20MB/s e 30MB/s: http://www.tecnocino.it/articolo/la...ompagna-di-viaggio-ideale-per-l-estate/29947/
Continuano invece a comparire ogni pochi secondi alla riaccensione dallo standby, quando si riattiva automaticamente la funzione di timeshift. A quel punto bisogna estrarre e reinserire la pendrive con decoder acceso ed i messaggi di errore dovrebbero scomparire.



Confero il problema fastidiosissimo del fischio infatti mi tocca tenerlo sempre acceso. :(
Quindi confermate che non ci sono aggiornamenti e va tenuto cosi'?
 
Ma se si provasse a contattarli? Ho appena dato un'occhiata al loro sito e per questo genere di richieste rimandano alle rispettive pagine su facebook e google+. Io non ho nessuno dei due. Qualcuno di voi può provare a mandargli una segnalazione o un messaggio?
 
Penso sarebbe inutile: se ci fai caso gli unici aggiornamenti che rilasciano sono per i modelli piu' costosi, con decoder HD.
Guardando la lista citata al post precedente al tuo si nota che per i modelli economici come il Telesystem 6282 non spendono tempo/denaro a rilasciare aggiornamenti software ma rilasciano direttamente un nuovo modello come il 6283, 6284.....
 
Penso sarebbe inutile: se ci fai caso gli unici aggiornamenti che rilasciano sono per i modelli piu' costosi, con decoder HD.
Guardando la lista citata al post precedente al tuo si nota che per i modelli economici come il Telesystem 6282 non spendono tempo/denaro a rilasciare aggiornamenti software ma rilasciano direttamente un nuovo modello come il 6283, 6284.....
Come non quotarti? Stessa cosa per TS 6290 e 6291. Il secondo è lo stesso hardware del primo, con il software riveduto e corretto...
Non potranno mai fare nulla su questi prodotti, non sono sviluppati da loro come quelli per $pay$tv... sono decoder cinesi che sono (stati) venduti
in tutta Europa con una mezza dozzina di nomi diversi...
E aggiungiamo anche che solo in Italia sopravvive ancora un mercato di decoder SD.....
 
Siete al corrente di interferenzeSiete al corrente di interferenze al televisore collegato quando questo decoder si accende o quando sta effettuando la scansione dei canali?:eusa_think: Il mio lo fa, ma secondo l'assistenza è una normale caratteristica. La cosa non è gravissima, ma senz'altro fastidiosa.
 
Non sarebbe comunque il primo caso di un decoder che interferisce con la tv, molti fattori sono in gioco, anche il sensore che regola automaticamente la luminosità della tv più volte ha interferito, o qualche altro telecomando che funziona sulla stessa lunghezza d'onda del decoder, e potrei elencartene altre ;)
 
Non sarebbe comunque il primo caso di un decoder che interferisce con la tv, molti fattori sono in gioco, anche il sensore che regola automaticamente la luminosità della tv più volte ha interferito, o qualche altro telecomando che funziona sulla stessa lunghezza d'onda del decoder, e potrei elencartene altre ;)
Io mi riferivo ad interferenze di segnale con squadrettamento delle immagini: quando fa la sintonia o quando si accende, la qualità del segnale scende a zero per alcuni istanti per tornare normale.:icon_cool:
 
Oggi mi sono imbattuto in un'improbabile promozione su questo decoder presso un negozietto di elettronica dove mi trovavo per caso. Era praticamente il penultimo: lo controllo, chiedo al commesso di aprirmelo e noto la targhetta "Dec 2, 2011" ... Così, pur non servendomi, decido di comprarlo. Il tempo di collegarlo e mi accorgo che non soltanto quanto detto da kamaz era tutto vero, ma addirittura sono passato quasi dalla notte al giorno. Il software è un orologio svizzero (bug sul timeshift risolto), la ricezione sempre buona come la versione 2010 e in più compare una voce aggiuntiva "power saving" con cui è possibile o meno attivare il passaggio del segnale tv sulla RC in standby. L'unica pecca è che da spento si sente ancora un leggero sibilo, ma nulla in paragone a quello spacca timpani dell'altro. In pratica sono passato dal peggior decoder mai avuto a quasi il migliore: niente male per essere entrambi dei ts6282 (di cui uno di questi un telesystem). Evidentemente la "vergogna telesystem" non conosce limiti: avessero almeno la decenza di richiamare la vecchia partita e sostituirla con la nuova ... see, troppo lusso. Consigliato a chiunque cerchi uno zapper sd, ma attenzione alla targhetta sotto: il rischio sòla è altissimo.
 
Un eventuale aggiornamento del software su un modello antecedente al "Dec 2, 2011" non servirebbe a niente, vero? :-(
 
Indietro
Alto Basso