La RAI sospende la distribuzione di Smart Card TivuSat!

luke66 ha scritto:
in pratica ERA già come dici tu... Tivusat è una società partecipata da Rai Radiotelevisione Italiana, Mediaset, Telecom Italia Media, FRT e Aeranti-Corallo. Di questi soggetti, solo la rai ha una catena di luoghi di distribuzione aperti al pubblico: le sedi regionali. E quindi andava bene... Come in tutti i paesi europei, il servizio pubblico dava la smartcard per la ricezione via satellite a chi pagava il canone.... Ma in Ita(g)lia le cose normali non durano mai tanto... ed il sig. murdoch è venuto a rompere i maroni...
In quasi tutti i paesi la carta singola non è disponibile. Solo la Svizzera la da sfusa ma li la situazione è diversa.
E la storia della distribuzione non regge. Come ci sono in vendita decoder e cam tivusat potrebbero mettere in vendita anche le card. Se non lo fanno è perchè evidentemente hanno un tornaconto a vendere decoder e cam e/o per evitare che chi non paga il canone compri la card.

@Kamioka Go
Perchè Sky dovrebbe pagare per i canali Rai se la stessa Rai ha "venduto" i suoi canali a 0€ a Tivusat?
 
Ange 86 ha scritto:
@Kamioka Go
Perchè Sky dovrebbe pagare per i canali Rai se la stessa Rai ha "venduto" i suoi canali a 0€ a Tivusat?
perché è Sky che si è messa nella condizione di non poterli distribuire ai suoi clienti: sky autonomamente ha deciso a suo tempo di fare tutto da sola, ignorando i competitors, contribuendo all'abolizione della legge sul Decoder Unico (che era sacrosanta) e scegliendo arbitrariamente di blindarsi dentro NDS come ha fatto con il suo box.. e allora che ne paghi lo scotto.. :evil5:
vuole i canali Rai? La Rai il suo compito lo ha già svolto: li ha distribuiti sul satellite e ha scelto in cooperativa con Mediaset e Timb la codifica da adottare e paga per mantenerla. Insieme hanno creato Tivùsat che è sì privata ma è gratuita, e i decoder certificati, anche se non sono il massimo, sono sempre più aperti ed espandibili dei box di Sky. Sky non ha nessun diritto di pretendere che la Rai paghi 2 volte lo stesso servizio: se vuole i canali, può benissimo andare da TivùSat e siglare un accordo con loro, pagando per il Nagravision, non mi sembra difficile.. Sky è una multinazionale piena di soldi, mentre Rai è una piccola tv pubblica con i conti in rosso, che sì, potrebbe anche tendere al risparmio, ma con un canone basso come quello italiano, forse per ora di più non si può pretendere. Sky è ricca, che paghi lei.. se proprio vogliamo dirla tutta, è il cliente Sky che, secondo me, potrebbe avere gli estremi per denunciare civilmente Sky che si dimostra non in grado di fornire la visione dei canali pubblici tramite il suo decoder. Anche i suoi abbonati, che si sveglino.. comunque possono sempre ricorrere all'XDOMe usando la CAM di TivùSat e buona notte. Sono io, abbonato Rai, che non posso fare il contrario, perché SKY non rilascia la sua CAM..

Chi sbaglia, paga. Sky si prenda sulle spalle tutta la responsabilità delle scelte che fa.

Perché a urtare, non è tanto il concetto di "aprire i canali Rai" sul decoder SKY, è l'atteggiamento prepotente e arrogante di SKY a dar fastidio.
 
In tutta questa discussione non dimentichiamoci che la NDS Group Ltd. che produce il sistema Videoguard è detenuta dalla New Corp., e che i canali RAI sono stati visibili SKY finquando il pacchetto RAISAT è stato in esclusiva con con la suddetta pay-tv.
 
gianluca5478 ha scritto:
In tutta questa discussione non dimentichiamoci che la NDS Group Ltd. che produce il sistema Videoguard è detenuta dalla New Corp., e che i canali RAI sono stati visibili SKY finquando il pacchetto RAISAT è stato in esclusiva con con la suddetta pay-tv.
ecco, appunto, quindi, mentre per SKY NDS è gratis, a RAI questo "gingillo" costerebbe un sacco di soldi.. :icon_rolleyes:
il fatto qui mi pare abbastanza chiaro: non solo SKY pretende tutto gratis a suo uso e consumo, volendo che tutto il mondo si inchini davanti a "sua maestà"... :icon_rolleyes:
ma secondo me è qui che vogliono arrivare: spingere RAI a comprare il loro NDS, e con la scusa di dare i canali pubblici ai suoi utenti, SKY mira a piegare la Rai, umiliandola facendosi da essa pagare, e così recupererebbe un po' d'intritoiti perduti, vendicandosi della discesa dalla sua piattaforma del vecchio pacchetto "RAISAT"... avete capito il giochetto? :mad:
 
Comunque non credo che la RAI per i generalisti pagasse la codifica.:eusa_think:
La RAI non ha voluto rinnovare il contratto con SKY per RAISAT rinunciando a svariati milioni di euri, nonostante questo divorzio avrebbero comunque potuto mantenere la doppia codifica per i tre generalisti non cia avrebbe rimesso nessuno, ma credo che ci siano stati degli attriti fra le due parti che poi hanno portato a questa interruzione della distribuzione delle smar card.
 
Ange 86 ha scritto:
Perchè Sky dovrebbe pagare per i canali Rai se la stessa Rai ha "venduto" i suoi canali a 0€ a Tivusat?

La rai non ha "venduto" nulla a tivusat visto che lei stessa fa parte della societa al 48%.
 
gianluca5478 ha scritto:
In tutta questa discussione non dimentichiamoci che la NDS Group Ltd. che produce il sistema Videoguard è detenuta dalla New Corp., e che i canali RAI sono stati visibili SKY finquando il pacchetto RAISAT è stato in esclusiva con con la suddetta pay-tv.
Che sappia io il pacchetto Videoguard non piú di NEW Corp.
 
Kamioka Go ha scritto:
la Germania è ricca, l'Italia è povera.. se non l'hai capito, fattene una ragione ;)
chi li paga, eventualmente, i soldi per NDS??

Il nostro canone è tra i più bassi d'Europa, è vero, ma anche le nostre paghe sono tra le più basse, è tutto in proporzione. Senza considerare i livelli di disoccupazione che non sono mai stati così alti. Gli italiani non possono pagare di più di quanto già pagano.

Ah ah peró pagano i 500 scaldasedia in piú al senato che guarda caso nessuno in europa ha questi si che sono buttati ,meditate ragazzi sono miliardi per niente , diamoci una mossa perché il tempo é arrivato non se ne puó piú di questi
 
egis ha scritto:
Ah ah peró pagano i 500 scaldasedia in piú al senato che guarda caso nessuno in europa ha questi si che sono buttati ,meditate ragazzi sono miliardi per niente , diamoci una mossa perché il tempo é arrivato non se ne puó piú di questi
su questo non posso che darti ragione ;)

Bluelake ha scritto:
guarda che Sky nel 2009 avrebbe letteralmente ricoperto di soldi la Rai (circa 250 milioni di euro per la non esclusiva dei canali, quasi 500 per l'esclusiva http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200905articoli/43596girata.asp , il capitale sociale della Rai era di circa 242 milioni), è la Rai che li ha sdegnosamente rifiutati. Che altro poteva fare Sky?
la Rai ha fatto bene come ha fatto. Una tv pubblica non deve fare affari con una pay tv. Punto.
Una tv di stato deve garantire il servizio pubblico, non fare soldi, e inseguire l'Auditel. Non è una tv commerciale, è stipendiata con denaro pubblico e a quello ha diritto. STOP.
Specialmente non si deve mischiare con un altezzoso, pomposo, paranoico e arrogante tycoon che vuole tutto e subito alle sue condizioni, perché questo è sky.
La Rai ad uscire da sky ha fatto solo il suo dovere di servizio pubblico. Era prima, l'anomalia!
 
Una vera TV di stato deve essere FTA e non criptata (vedasi BBC)

O al massimo criptata ma visibile con tutte le codifiche (Nagra, NDS ecc...)
 
marcobremb ha scritto:
Una vera TV di stato deve essere FTA e non criptata (vedasi BBC)

O al massimo criptata ma visibile con tutte le codifiche (Nagra, NDS ecc...)
D'accordo, ma lo sappiamo come si riceve la BBC al di quà della Manica!

In tutte le codifiche i problemi son sempre i soliti: chi paga? a chi conviene? chi ci rimette?:eusa_wall:
 
Ultima modifica:
marcobremb ha scritto:
Una vera TV di stato deve essere FTA e non criptata (vedasi BBC)

O al massimo criptata ma visibile con tutte le codifiche (Nagra, NDS ecc...)
ecco che ci risiamo.. arrivano gli skyboys con le solite loro mentalità.. :icon_rolleyes:

come si fa a paragonare la nostra Rai con la britannica BBC??
Anzitutto, loro possono trasmettere via sat senza codifiche (roba impensabile per noi), e poi, piccolo "dettaglio" da niente, loro hanno la sterlina :eusa_whistle:
e i cittadini britannici pagano molti più soldi di noi.

Allora mò lo ridico perché evidentemente a qualcuno non è chiaro.. forse qualcuno pensa di essere ancora ai tempi del Bettino.. :eusa_whistle:

L'Italia è POVERA.
Gli italiani sono POVERI.
Per noi le vacche grasse sono finite da un pezzo: so che c'è sempre chi fa il passo più lungo della gamba, ma, a parte i casi particolari, i numeri dicono chiaro che gli italiani hanno sempre meno soldi in tasca, e quindi tutta l'economia nazionale soffre di questo. Non è che la Rai è un alieno strano che ha particolari super poteri cosmici... la Rai è in difficoltà perché GLI ITALIANI sono in difficoltà..
e temo fortemente, che se anche utopisticamente l'evasione fosse a zero e OGNI SINGOLO cittadino titolare di abbonamento pagasse regolarmente, non basterebbe comunque a risanare la situazione.
Quindi, in quest'ottica di vacchette magre, la Rai non può assolutamente permettersi il lusso di pagare altri soldi per avere NDS. Son già troppi quelli che paga per la sua parte di TivùSat e per il Nagravision. E magari è vero che a volte cripta troppo, ma non siamo in un mondo utopistico in cui è possibile per la Rai trasmettere tutto quello che le pare a gratis e senza codifica..
Ti è chiaro, marcobremb?

So che ti darà fastidio sentirlo, ma la tua amata skyFO non è la padrona del mondo.. non l'abbiamo obbligata noi con il mitra a rinchiudesi in NDS come ha fatto.. se tanto le stavano a cuore le sorti dei suoi clienti, avrebbe potuto regolarsi meglio prima.. ora non può pretendere sempre che tutto il mondo le giri intorno. Ripeto, mi sembra molto semplice il discorso: se vuole eliminare il fastidioso problema delle codifiche, che adotti il Nagravision e A SUE SPESE, naturalmente, modifichi il suo cesso box proprietario. Altrimenti, che lasci così le cose come stanno e amici come prima. Tanto chi veramente è interessato a vedere i programmi criptati del dtt via satellite, vedi che il sistema lo trova anche senza che sky ne faccia tanto tutta questa malattia..
 
La BBC costerà pure di più... ma vale 1000 volte la Rai ;)
Cmq quella che ci ha rimesso 250mln di euro è la Rai... mica sky che tanto va avanti lo stesso, con o senza Rai.

E per la cronaca: in UK la BBC si fa pagare per essere nella numerazione dello Skyfo decoder di BskyB (come li chiami tu) ;)
Non mi sembra che la Rai stia meglio della BBC come soldi... basterebbe farsi pagare la codifica aggiuntiva dei loro canali in NDS da sky e il gioco è fatto (guadagnandoci pure sopra)
 
Kamioka Go ha scritto:
la Rai ha fatto bene come ha fatto. Una tv pubblica non deve fare affari con una pay tv. Punto.
Una tv di stato deve garantire il servizio pubblico, non fare soldi, e inseguire l'Auditel. Non è una tv commerciale, è stipendiata con denaro pubblico e a quello ha diritto. STOP.
Specialmente non si deve mischiare con un altezzoso, pomposo, paranoico e arrogante tycoon che vuole tutto e subito alle sue condizioni, perché questo è sky.
La Rai ad uscire da sky ha fatto solo il suo dovere di servizio pubblico. Era prima, l'anomalia!
allora non hai capito: Sky pagava 250 milioni (milioni) perché la Rai adottasse la doppia codifica, rendendo quindi un servizio a chi la finanzia pagando annualmente il tributo obbligatorio (perché gli abbonati Sky pagano il canone, e come piace alla Rai e all'Agenzia Entrate avere l'elenco degli abbonati!) che si sarebbe trovato a poter vedere i canali Rai senza spendere un soldo aggiuntivo, non per avere i canali in esclusiva. Ci avrebbe poi guadagnato anche 250 milioni, che avrebbe potuto usare per offrire un'offerta migliore e più ampia di eventi e programmi.

Poi, l'altezzoso, pomposo, paranoico e arrogante tycoon che vuole tutto e subito alle sue condizioni quale sarebbe, il padrone di Mediaset o quello di Sky? Perché nello stesso ritratto ci entrano tutti e due, ma quando il primo ha occupato la Rai con i suoi uomini portandola sul lastrico e ci ha regalato una legge sulle telecomunicazioni fatta nel suo proprio interesse che ancora lascia l'intero comparto nel caos più completo (chi pensi di dover ringraziare se mezzi canali nazionali via terra non li vedi?) nessuno ha avuto niente da ridire; quando il secondo invece voleva pagare la Rai e ne avrebbe ripianato se non tutti larga parte dei debiti che la gravavano (debiti che ora paghi anche tu con le tue tasse, ricordatelo) esce fuori che è uno *******?

Ultima cosa: la codifica NDS l'avrebbe pagata Sky, non avrebbe pesato in nessun modo sulle casse della Rai.
 
Kamioka Go ha scritto:
ecco che ci risiamo.. arrivano gli skyboys con le solite loro mentalità.. :icon_rolleyes:
skyboy lo puoi dire a un tuo parente a scelta; io sono solo un cittadino italiano che con le sue tasse finanzia anche la Rai, e mi girano anche parecchio gli zebedei di dover pagare l'abbonamento alla paytv per vedere quello che la tv pubblica non mi fa vedere.
Kamioka Go ha scritto:
come si fa a paragonare la nostra Rai con la britannica BBC??
Anzitutto, loro possono trasmettere via sat senza codifiche (roba impensabile per noi)
non è affatto impensabile per noi. I diritti erga omnes sono in vendita, basta pagarli e mandare alle trattative qualcuno che sia competente; cosa che la Rai non ha mai fatto.
Kamioka Go ha scritto:
la Rai è in difficoltà perché GLI ITALIANI sono in difficoltà..
No, la Rai è in difficoltà perché amministrata male; le aziende amministrate bene malgrado la crisi aumentano il fatturato e mantengono invariati i guadagni.

Kamioka Go ha scritto:
Quindi, in quest'ottica di vacchette magre, la Rai non può assolutamente permettersi il lusso di pagare altri soldi per avere NDS.

NDS la pagherebbe Sky, in che lingua va scritto?
 
Mister_No ha scritto:
La rai non ha "venduto" nulla a tivusat visto che lei stessa fa parte della societa al 48%.
Ma non è Raisat. Quando c'è questa commistione pubblico-privato c'è sempre l'UE in agguato.

Comunque tratto dalla sentenza del Tar

D’altra parte, la stessa scelta di RAI di cessione a titolo gratuito dell’intera programmazione, per la diffusione satellitare esclusiva, in favore di Tivù, titolare della piattaforma Tivusat, sembra porsi al di fuori di una logica di sfruttamento del potenziale economico della programmazione del servizio pubblico, e si comprende soltanto in una prospettiva di garanzia dell’interesse generale alla fruizione del prodotto televisivo pubblico a titolo gratuito.
 
Allora, intanto, è inutile che strilli, che ti "sento" lo stesso.. :evil5:
si è capito il concetto che esprimi, come ho capito benissimo che la pensiamo diversamente. Sono d'accordo con te che la Rai sia amministrata male, tuttavia, abbiamo due visioni diverse su di essa. Tu ritieni che avrebbe dovuto entrare in affari con il tycoon pallone gonfiato n.1, io semplicemente, penso di no, e dico che la Rai debba restare "cosa pubblica e statale", che se non si fa bastare i soldi pubblici, allora sono fattacci suoi.
Lo sai, quando cominci a fare affari con multinazionali miliardarie ed entri come pesciolino piccolo piccolo, se non stai attento, ti pappano... quindi, voce in capitolo, zero. Questo è uno dei motivi per cui la Rai DEVE stare fuori da queste situazioni, e DEVE agire in completa autonomia. Sbatta pure fuori 3/4 del suo carrozzone politico dirigenziale, se lo ritiene opportuno (a me non dispiacerebbe di certo), ma si faccia bastare i soldi che le entrano. Se non riesce a sistemare il suo bilancio, sono problemi suoi. Comunque, penso che con una bella ripulita e una revisione più oculata di tutte le spese annuali, anche un cretino con un negozietto di frutta in periferia riuscirebbe a salvare i bilanci.. da qui si vedono:

onestà intellettuale - capacità imprenditoriale - capacità amministrativa.

Senza contare che nel mondo del lavoro esiste un meraviglioso (e ahimé abusato) mezzo di sostentamento che si chiama LICENZIAMENTO.
Che lo usino, se serve a buttare FUORI i parassiti scaldabanco e a eliminare sprechi e spese superflue. Tanti poveri e onesti padri di famiglia perdono ogni giorno il lavoro senza un vero motivo.. perché mai i tizi che lavorano in Rai devono esserne immuni? Fai bene il tuo lavoro, sei onesto, rimani. Sei disonesto o incapace, te ne va. Punto. Non mi sembra così difficile.!!

Detto questo, la Rai non deve fare affari né con il pomposo n.1, né con il n.2.

Bluelake ha scritto:
skyboy lo puoi dire a un tuo parente a scelta; io sono solo un cittadino italiano che con le sue tasse finanzia anche la Rai, e mi girano anche parecchio gli zebedei di dover pagare l'abbonamento alla paytv per vedere quello che la tv pubblica non mi fa vedere.
Ringrazia gli sprechi, per questo.. la Rai non ha più soldi, Sky è ricca sfondata e nessuno la ferma, nessuno le impone alcun limite, e lei si accaparra ogni volta tutto quello che vuole.
Se t'indigni con la tv pubblica per questo motivo, a maggior ragione dovresti pretendere che la tua tv pubblica (pagata anche con le TUE TASSE) si dia una svegliata.
La Rai è tua, è mia, è di tutti. Allora, lotta anche tu per difendere il bene pubblico dal barbaro invasore privato, invece che essere d'accordo che essa scenda a patti con lui speculando in cambio di denaro. Questo equivale a vendere l'anima al diavolo. DIGNITA'!! :evil5:

Bluelake ha scritto:
NDS la pagherebbe Sky, in che lingua va scritto?
Va bene, però non si può pretendere di mettere mille codifiche su una frequenza satellitare solo perché a madama fa comodo così..
come ho già detto, la Rai cripta in Nagravision: se a sky non sta bene, fatti suoi. Che paghi per avere la codifica, altrimenti, che la smetta di rompere le @@ !! :mad:

Di recente, solo ed esclusivamente grazie alla generosità e all'onestà di un signore che è anche utente di questo forum, sono riuscito ad acquistare una smart di TivùSat di cui avevo bisogno a un prezzo onesto, ma se vai a vedere gli sciacalli della rete a quanto vendono queste benedette carte, ti senti male!! Siamo arrivati quasi a quota 100 euro, ti sembra normale? E tutto questo grazie a chi? l'unica colpevole qui è solo SKYfo.
 
ragazzi mi fate paura....a breve volevo appunto passare a tivusat acquistando decoder humax bollino tivusat quindi, mi auguro, con card compresa....mi sembra di capire che il problema sia per chi ha già il decoder e vuole solo la card indi costretto a farsi sciacallare in rete:mad: è corretto?posso star tranquillo?

grazie
 
Indietro
Alto Basso