La RAI sospende la distribuzione di Smart Card TivuSat!

Il Supremo ha scritto:
Il tuo ragionamento è fallato...

Non credo... dipende da come vedi gli eventi io invece trovo il tuo ragionamento fallato e di parecchio.
Il problema è del tuo SkyBox che non legge la carta Nagra, come gia' detto e consolidato da molti qui sul Forum e nel web, gli utenti di Sky che vogliono ricevere il pacchetto di TivuSat non hanno che da protestare per presso Sky per avere un box con uno slot CI o meglio acquisti un XDome e vivi sereno con Sky e la Cam di TivuSat e la sua scheda.

giovy1967 ha scritto:
io non mi abbonerò mai a sky fin quando non potrò usare il decoder che dico io.

Quoto.

Z.K.;)
 
giovy1967 ha scritto:
un privato, se ci sono delle leggi (vedi decoder unico ), è tenuto è come a rispettare le leggi altro che.
io non mi abbonerò mai a sky fin quando non potrò usare il decoder che dico io.
Mi spiegate come mai in germania esiste una cam nds ed in italia no?

siamo proprio il paese delle banane.:icon_bounce:
Come non quotarti... Io non ho proseguito con l'abonamento a Sky( da Stream) SOLO per quel motivo. Sky per me non esiste come possibilità di abbonarmi.
 
Mister_No ha scritto:
E tu credi che sky dia la sua codifica gratis a tivusat? Quindi perche la rai (essendo pubblica) dovrebbe pagare una codifica ad una societa' privata'? Se Sky vuole far vedere la codifica nagra che è libera (basta comprare la cam) puo' fare un decoder suo ma con la possibilita' di inserire proprio tale cam,ma a sky non gli interessa nulla dei propri abbonati se vedono la rai oppure no.
Ma non è questo il problema. La Rai ha ceduto in esclusiva gratuitamente a Tivusat i suoi canali. Il Tar ha dato ragione a Sky su questo punto e di fatto obbligherebbe la Rai a mettere a disposizione i suoi canali a qualsiasi piattaforma televisiva. Poi starà a quest'ultima prendersi in carico i problemi relativi. Nel caso specifico se Sky non rende i suoi decoder compatibili con il nagra saranno problemi suoi (eventualmente dovrebbe o concedere la codifica NDS e relative spese alla Rai o ritrasmettere sulle sue frequenze i canali Rai) ma al momento tutto questo non succede per l'esclusiva con Tivusat.
 
Kamioka Go ha scritto:
in germania non è stato permesso a skyfo di fare il bello e il cattivo tempo come in italia.. semplice..

In Germania Sky se fosse stato possibile farlo l´avrebbero fatto di sicuro ma non potevano perché sono costretti a trasmettere con due codifiche diverse Nagravision e Mediaguard il motivo é semplice...
Prima che Sky prelevasse la (Premiere ) Premiere trasmetteva in Nagra e aveva piú di quattro milioni di abbonati con relativi dekoder quindi non avrebbero mai potuto cambiare i quattro milioni di dekoder in un colpo a meno di regalarli tutti perché come minimo la metá di questi erano di proprietá privata e poi premiere aveva firmato un contratto con Kudelski per 10 anni quindi doveva pagare lostesso ,la cosa quindi era impossibile da fare, se non sbaglio ho letto che Sky vuole rinnovare per altri dieci anni per Nagra quindi la storia continua :happy3:
 
egis ha scritto:
In Germania Sky se fosse stato possibile farlo l´avrebbero fatto di sicuro ma non potevano perché sono costretti a trasmettere con due codifiche diverse Nagravision e Mediaguard il motivo é semplice...
Prima che Sky prelevasse la (Premiere ) Premiere trasmetteva in Nagra e aveva piú di quattro milioni di abbonati con relativi dekoder quindi non avrebbero mai potuto cambiare i quattro milioni di dekoder in un colpo a meno di regalarli tutti perché come minimo la metá di questi erano di proprietá privata e poi premiere aveva firmato un contratto con Kudelski per 10 anni quindi doveva pagare lostesso ,la cosa quindi era impossibile da fare, se non sbaglio ho letto che Sky vuole rinnovare per altri dieci anni per Nagra quindi la storia continua :happy3:
Beh gli abbonati in Italia a Tele+ e Stream, non ho le cifre a portata di mano, non erano certamente così tanti... però ce n'erano abbastanza per avere una legge sul decoder unico (che riguardava sia il simulcrypt, che il multicrypt). Se fossimo stati in un paese normale, non ci sarebbe stata ragione di abolirla solo per la fusione che ha portato a Sky. Quella legge aveva comunque senso lo stesso per l'utente e la sua (presunta) libertà di scelta. Invece l'hanno abolita come niente... strafottendosene dell'utenza. Da non dimenticare poi che c'era gia stato un passaggio da Irdeto a solo Seca solo 2 anni prima con ennesimo cambio di decoder. Gente con decoder "nuovi" diventati "vecchi" senza reale motivo. Non dipende tutto da Sky... In Germania le cose stanno come stanno perche le cose funzionano un po meglio che nel nostro stivale... voglio dire, puo' essere come dici tu che visto il numero di abbonati non sarebbe stato conveniente.. pero' sinceramente ho i miei dubbi che avrebbe cmq potuto fare quello che voleva... e poi il ragionamento viene un po smentito dal fatto che hanno "perfino" la CAM Nds ;) che qui non c'è e mi sa che non ci sarà mai...
 
ZioKit ha scritto:
Non credo... dipende da come vedi gli eventi io invece trovo il tuo ragionamento fallato e di parecchio.
Il problema è del tuo SkyBox che non legge la carta Nagra, come gia' detto e consolidato da molti qui sul Forum e nel web, gli utenti di Sky che vogliono ricevere il pacchetto di TivuSat non hanno che da protestare per presso Sky per avere un box con uno slot CI o meglio acquisti un XDome e vivi sereno con Sky e la Cam di TivuSat e la sua scheda.
La Rai, fino a qualche anno fa, trasmetteva sulla piattaforma di Sky in codifica NDS ed era addirittura pagata. In seguito, qualcuno che aveva interesse a promuovere la pay-tv del proprio rampollo ha "convinto" la tv di stato ad abbandonare Sky e a creare quell'accrocchio di TivùSat (canali mancanti, altri in 4:3 e altri ancora con bitrate ridicoli). Il problema va guardato da un altro punto di vista: perché obbligare un privato a rilasciare CAM? E se domani uscisse un concorrente agguerrito di Sky che utilizza una codifica proprietaria, obblighiamo anche quest'ultimo a rilasciare CAM?

Non sarebbe più saggio e opportuno obbligare Sky, se proprio fosse necessario, a concedere gratis la sua codifica alla tv di stato in modo che chiunque abbia uno Skybox possa ricevere i canali Rai e senza nemmeno essere abbonati alla pay-tv australiana? Con La7 è già possibile farlo.
 
Il Supremo ha scritto:
La Rai, fino a qualche anno fa, trasmetteva sulla piattaforma di Sky in codifica NDS ed era addirittura pagata. In seguito, qualcuno che aveva interesse a promuovere la pay-tv del proprio rampollo ha "convinto" la tv di stato ad abbandonare Sky e a creare quell'accrocchio di TivùSat (canali mancanti, altri in 4:3 e altri ancora con bitrate ridicoli).
non per difendere TivùSat, ma menomale che c'è sky che ti fa pagare fior di soldi per ogni boiata (magari anche replicata dalle generaliste un miliardo di volte a testa..) :icon_rolleyes: .
TivùSat poggia su un vizio di forma, ma la Rai non poteva continuare a restare chiusa in un monopolio a pagamento, ma stiamo scherzando?? Quella situazione lì era semplicemente da denuncia penale.! Una tv DI STATO che cede i suoi canali PUBBLICI (ossia dei cittadini) a una pay tv e ci guadagna sopra??? Indecente.
La Rai non ha NIENTE: tutto quello che trasmette non è suo, è NOSTRO. I canali Rai sono di NOSTRA PROPRIETA'. Se Sky li vuole, che non rompa i "conigli" :icon_rolleyes: e paghi per averli. Punto. :evil5: NDS chiuso al mondo intero l'ha voluto essa stessa, senza che nessuno glielo chiedesse o la obbligasse, quindi che se lo tenga e smetta di rompere.

Riguardo a tutti i difetti di TivùSat che hai elencato, non posso che essere d'accordo con te, anzi, io mi chiedo ormai da mesi, cosa aspettino a trasmettere integralmente in HD.. Ma forse, quando i nostri attuali televisori saranno sorpassati, forse lo faranno.. :icon_rolleyes:
Per il resto, va ricordato ancora una volta che per moltissime piccole realtà geografiche al limite, TivùSat risulta essere l'ultima spiaggia, ed è una fortuna che esiste. La Rai, poi, ancora più delle altre, ha copertura molto disomogenea sul territorio nazionale, e in quanto azienda statale, ha il dovere sacrosanto di essere reperibile su tutte le piattaforme esistenti.
 
@kamioka specifica che per piattaforma si intende IL satellite e NON sky, che sennò qua si ritorna al solito discorso trito e ritrito...
 
@Kamioka Go: ti quoto in toto, l'unico appunto su quanto da te affermato riguarda la trasmissione integrale in HD: attualmente sarebbe troppo penalizzante per troppi utenti
Pensa a quanti hanno ancora in casa uno o più tv CRT, per non parlare poi di tutti quelli presenti nelle varie case al mare o, addirittura, in villaggi/alberghi
Sono in troppi quelli che hanno ancora tv crt col minidecoder dietro la scart...
Fine OT
 
drfelix ha scritto:
@Kamioka Go: ti quoto in toto, l'unico appunto su quanto da te affermato riguarda la trasmissione integrale in HD: attualmente sarebbe troppo penalizzante per troppi utenti
Pensa a quanti hanno ancora in casa uno o più tv CRT, per non parlare poi di tutti quelli presenti nelle varie case al mare o, addirittura, in villaggi/alberghi
Sono in troppi quelli che hanno ancora tv crt col minidecoder dietro la scart...
Fine OT
Secondo me se non aumentano il canone come minimo del 50% , pardon per possesso non avremo mai le tecnologie nuove né HD ,non ci sono i soldi sufficienti le tecnologie nuove costano miliardi di Euro ma chi deve pagare la Rai solo ? c´é poco da fare il canone non basta

In Germania il canone costa 215 € al mese altro che balle c´é poco da fare e lo fanno pagare a tutti seno ti stangano e ti passa la voglia di vedere la televisione in ítalia vogliamo le tecnologie nuove ma chi li Paga la Rai ?scordatevelo con sto canone si raccolgono solo le bricciole meditate ragazzi oppure pagatevi la sky
e fate il loro gioco e avrete le partite in HD ma non é roba per pensionati e gente che guadagna 1000€ al mese, neanche a morire prendono un euro da me per il possesso invece il 50% in piú lo pagerei volentieri subito per favorire le tecnologie nuove
 
Ultima modifica:
...e per cortesia, non chiamate lo skybox o mysky decoder...

Quelli sono TERMINALI che servono ad una sola cosa: sfruttare l'abbo sky...
Un decoder DEVE essere più versatile... Se mr. murdoch tratta così i suoi abbonati italiani (ed i suoi abbonati italiani accettano), poi non comincino a cavillare...

Io la smartcard tivusat sono arrivato a prenderla alla sede rai pochi mesi prima del blackout di distribuzione... Ma non penso che riapriranno a breve scadenza... Servirebbe un'imposizione dall'alto... e l'attuale dirigenza rai è molto impegnata.... in campagna elettorale!

E io pago... :(
 
luke66 ha scritto:
Io la smartcard tivusat sono arrivato a prenderla alla sede rai pochi mesi prima del blackout di distribuzione... Ma non penso che riapriranno a breve scadenza... Servirebbe un'imposizione dall'alto... e l'attuale dirigenza rai è molto impegnata.... in campagna elettorale!
basterebbe che la card la distribuisse tvsat,perchè non lo fanno?:eusa_whistle:
 
in pratica ERA già come dici tu... Tivusat è una società partecipata da Rai Radiotelevisione Italiana, Mediaset, Telecom Italia Media, FRT e Aeranti-Corallo. Di questi soggetti, solo la rai ha una catena di luoghi di distribuzione aperti al pubblico: le sedi regionali. E quindi andava bene... Come in tutti i paesi europei, il servizio pubblico dava la smartcard per la ricezione via satellite a chi pagava il canone.... Ma in Ita(g)lia le cose normali non durano mai tanto... ed il sig. murdoch è venuto a rompere i maroni...
 
Kamioka Go ha scritto:
non per difendere TivùSat, ma menomale che c'è sky che ti fa pagare fior di soldi per ogni boiata (magari anche replicata dalle generaliste un miliardo di volte a testa..) :icon_rolleyes:
La discussione non riguarda il palinsesto dei canali Sky.

Kamioka Go ha scritto:
TivùSat poggia su un vizio di forma, ma la Rai non poteva continuare a restare chiusa in un monopolio a pagamento, ma stiamo scherzando?? Quella situazione lì era semplicemente da denuncia penale.! Una tv DI STATO che cede i suoi canali PUBBLICI (ossia dei cittadini) a una pay tv e ci guadagna sopra??? Indecente.
Ok, lo ripeto di nuovo: Rai deve essere disponibile su tutte le piattaforme televisive cui accedono gli italiani, compresa Sky. Questo significa che un cliente Sky deve vedere tutti i programmi Rai anche sullo Skybox perché paga il canone e quindi finanzia la tv di stato. Allo stesso modo, Rai deve essere disponibile anche alle persone che hanno lo Skybox ma che non sono abbonate a Sky perché la tv di stato deve essere disponibile su qualunque piattaforma televisiva. Rai deve trasmettere in multicrypt, dal momento che esistono diverse piattaforme di ricezione televisiva nelle case degli italiani. L'unico obbligo che si potrebbe imporre a Sky è concedere gratis e per sempre la propria codifica alla televisione di stato. Se poi Rai ci guadagna dalla presenza su Sky e ciò non è legalmente possibile, questa è una questione di cui dovranno occuparsi gli avvocati.

Kamioka Go ha scritto:
La Rai non ha NIENTE: tutto quello che trasmette non è suo, è NOSTRO. I canali Rai sono di NOSTRA PROPRIETA'. Se Sky li vuole, che non rompa i "conigli" :icon_rolleyes: e paghi per averli. Punto.
Sky vorrebbe trasmettere i canali Rai sulla propria piattaforma, ma testa bitumata gliel'ha impedito con le leggi ad-aziendam. La Digital Key è un esempio per ovviare parzialmente al problema.

Kamioka Go ha scritto:
NDS chiuso al mondo intero l'ha voluto essa stessa, senza che nessuno glielo chiedesse o la obbligasse, quindi che se lo tenga e smetta di rompere.
Non è una questione di CAM: non si può costringere un'azienda ad agire contro la propria volontà. Tuttavia, come già ribadito in precedenza, il problema si potrebbe risolvere obbligando Sky a concedere gratis e per sempre la propria codifica alla televisione di stato cosicché Rai è disponibile anche in NDS.

Kamioka Go ha scritto:
Riguardo a tutti i difetti di TivùSat che hai elencato, non posso che essere d'accordo con te, anzi, io mi chiedo ormai da mesi, cosa aspettino a trasmettere integralmente in HD.. Ma forse, quando i nostri attuali televisori saranno sorpassati, forse lo faranno.. :icon_rolleyes:
IPTV + SAT DVBS-2 + DTT-2 è il futuro già iniziato, se solo la rete telefonica italiana smettesse di essere medievale e si smettesse di avere una visione miope e retrograda dei mezzi tecnologici.

Kamioka Go ha scritto:
Per il resto, va ricordato ancora una volta che per moltissime piccole realtà geografiche al limite, TivùSat risulta essere l'ultima spiaggia, ed è una fortuna che esiste.
TivùSat non dovrebbe essere l'ultima spiaggia ma la scelta preferenziale perché evita l'installazione di numerosi ripetitori televisivi terrestri, che comunque non offrono una copertura capillare, e rende disponibile una piattaforma unica e universalmente accessibile. Quando TivùSat smetterà di essere menomata, snobbata dagli stessi fondatori, e diventerà come e meglio di FranSat, allora avrà tutta la mia approvazione.

Kamioka Go ha scritto:
La Rai, poi, ancora più delle altre, ha copertura molto disomogenea sul territorio nazionale, e in quanto azienda statale, ha il dovere sacrosanto di essere reperibile su tutte le piattaforme esistenti.
Perfettamente d'accordo ed è un concetto che ripeto in continuazione. Il vero problema è che la cosa pubblica è gestita dai burocratosauri e nessuno si prende la briga di controllare come si spendono i soldi pubblici.
 
drfelix ha scritto:
@Kamioka Go: ti quoto in toto, l'unico appunto su quanto da te affermato riguarda la trasmissione integrale in HD: attualmente sarebbe troppo penalizzante per troppi utenti
Pensa a quanti hanno ancora in casa uno o più tv CRT, per non parlare poi di tutti quelli presenti nelle varie case al mare o, addirittura, in villaggi/alberghi
Sono in troppi quelli che hanno ancora tv crt col minidecoder dietro la scart...
Fine OT
Alla fine del 2011 in Italia sono stati venduti circa 29 milioni di apparecchi televisivi in grado di ricevere l'alta definizione. Secondo alcune previsioni, il numero dovrebbe essere arrivato a 31/32 milioni alla fine del 2012 (svecchiamento tecnologico, vecchi CRT non più riparabili). Se gli "abbonati" Rai sono 16 milioni, significa che ci sono all'incirca due televisori HD per ogni antenna. Se consideriamo che gli italiani sono 60 milioni, il conto è presto fatto.

Non ci sarebbe nulla di penalizzante perché anche i possessori di un vecchio CRT sono in grado di ricevere l'alta definizione (in questo caso degradata, ma ricevibile). Se vogliamo seguire il ragionamento della retrocompatibilità tecnologica (gli ultimi CRT per il mercato di massa sono stati fabbricati nel 2002 e i fondi di magazzino svenduti qualche anno più tardi), saremo costretti a supportare tecnologie ormai estinte e a non beneficiare di tutte le innovazioni che ogni giorno possono arrivare nelle nostre case.
 
drfelix ha scritto:
@Kamioka Go: ti quoto in toto, l'unico appunto su quanto da te affermato riguarda la trasmissione integrale in HD: attualmente sarebbe troppo penalizzante per troppi utenti
Pensa a quanti hanno ancora in casa uno o più tv CRT, per non parlare poi di tutti quelli presenti nelle varie case al mare o, addirittura, in villaggi/alberghi
Sono in troppi quelli che hanno ancora tv crt col minidecoder dietro la scart...
Fine OT
ok, ma qualche piccolo sacrificio ogni tanto va fatto per non frenare l'affermazione di una nuova tecnologia, e per non penalizzare la maggioranza di coloro che ci credono e spendono ;)
 
Kamioka Go ha scritto:
non per difendere TivùSat, ma menomale che c'è sky che ti fa pagare fior di soldi per ogni boiata (magari anche replicata dalle generaliste un miliardo di volte a testa..) :icon_rolleyes: .
TivùSat poggia su un vizio di forma, ma la Rai non poteva continuare a restare chiusa in un monopolio a pagamento, ma stiamo scherzando?? Quella situazione lì era semplicemente da denuncia penale.! Una tv DI STATO che cede i suoi canali PUBBLICI (ossia dei cittadini) a una pay tv e ci guadagna sopra??? Indecente.
La Rai non ha NIENTE: tutto quello che trasmette non è suo, è NOSTRO. I canali Rai sono di NOSTRA PROPRIETA'. Se Sky li vuole, che non rompa i "conigli" :icon_rolleyes: e paghi per averli. Punto. :evil5: NDS chiuso al mondo intero l'ha voluto essa stessa, senza che nessuno glielo chiedesse o la obbligasse, quindi che se lo tenga e smetta di rompere.

.
NEI paesi civili la TV di STATO è visibile su QUALSIASI PIATTAFORMA (bouquet)!
Appunto perchè tv di stato o nazionale DEVE essere D'OBBLIGO poterla visualizzare anche su sky o qualsiasi bouquet italico, con doppia codifica!
prendiamo un esempio eclatante (hanno superato addirittura la doppia codifica...)
in Germania c'è sto casino? non mi pare.......
via sat mi vedo sky tedesco codificato NDS e le TV Nazionali o regionali (e che tv...) NON CRIPTATE!!
perchè noi non possiamo? la mia idea ce l'ho......
 
Ehi, Il Supremo, io sono d'accordo con te su molte cose, relax ;)
anzi, mi fa piacere aver letto i toni decisi del tuo intervento, perché, caso strano, quando sono io ad essere duro nelle mie affermazioni, suscito una valanga di critiche..
per fortuna non sono l'unico ad essere scocciato sulla situazione attuale delle nostre TV.

Il Supremo ha scritto:
Ok, lo ripeto di nuovo: Rai deve essere disponibile su tutte le piattaforme televisive cui accedono gli italiani, compresa Sky. Questo significa che un cliente Sky deve vedere tutti i programmi Rai anche sullo Skybox perché paga il canone e quindi finanzia la tv di stato.
sempre pronto a difendere i diritti degli abbonati, ma questo che tu dici, è compito di SKY, garantire la visione delle reti pubbliche ai suoi clienti, e non viceversa: proprio perché è SKY che ha voluto blindarsi senza fare gli interessi dei suoi clienti, e adesso è SKY che deve rimediare a questo problema. Che si apra al Nagravision.. che paghi, non vedo dove stia il problema.. invece così la Rai finirà per essere probabilmente obbligata alla doppia codifica Nagra+NDS, e poi chi li paga questi soldi per un sistema così caro come NDS????


Il Supremo ha scritto:
Sky vorrebbe trasmettere i canali Rai sulla propria piattaforma, ma testa bitumata gliel'ha impedito con le leggi ad-aziendam. La Digital Key è un esempio per ovviare parzialmente al problema.
Scusami, eh, ma la d.Key non ti serve a niente se non hai un'antenna funzionante sul tetto che riceva correttamente i segnali.. indi, se non c'è copertura DTT in zona, non risolve alcun problema. Qualora l'abbonato riceva correttamente in DTT, non gli serve a niente lo stesso, poiché, quella lì si può inserire solo nel SkyBox HD, e se uno ha il decoder hd, vuol dire che ha anche il tv moderno con il tuner per il T1. Quindi i canali del DTT se lo spettatore li riceve, li vede dal suo tv. Quella chiavetta lì è un inganno, è uno specchietto per le allodole :icon_rolleyes:
hanno fatto credere all'incauto abbonato che facesse il miracolo di far comparire sullo schermo anche i canali che in zona non sono trasmessi..:icon_rolleyes:


Il Supremo ha scritto:
IPTV + SAT DVBS-2 + DTT-2 è il futuro già iniziato, se solo la rete telefonica italiana smettesse di essere medievale e si smettesse di avere una visione miope e retrograda dei mezzi tecnolocigi.
Il tuo ragionamento fila, ma purtroppo la rete telefonica è vetusta. Gli impianti sono vecchi di oltre 30 anni, non sempre in ottime condizioni, poi, e telecom non investe più. Ne sono un esempio io, nel mio piccolo, che sono costretto a navigare con la maledetta chiavetta, perché madama telecozza si rifiuta di spendere altri soldi per nuove infrastrutture, e nonostante siano ormai 3 mesi che abito qui e martelli con continue telefonate, sto ancora aspettando che mi trovino un buco nell'unica centrale (a loro detta, piena..) per riavere l'adsl che ho dovuto staccare dal trasferimento del mio vecchio contratto. E come me, sai quanti ce ne sono in Italia??
IPTV è impossibile, in queste condizioni..
 
hEBER ha scritto:
NEI paesi civili la TV di STATO è visibile su QUALSIASI PIATTAFORMA (bouquet)!
Appunto perchè tv di stato o nazionale DEVE essere D'OBBLIGO poterla visualizzare anche su sky o qualsiasi bouquet italico, con doppia codifica!
prendiamo un esempio eclatante (hanno superato addirittura la doppia codifica...)
in Germania c'è sto casino? non mi pare.......
via sat mi vedo sky tedesco codificato NDS e le TV Nazionali o regionali (e che tv...) NON CRIPTATE!!
perchè noi non possiamo? la mia idea ce l'ho......
la Germania è ricca, l'Italia è povera.. se non l'hai capito, fattene una ragione ;)
chi li paga, eventualmente, i soldi per NDS??

Il nostro canone è tra i più bassi d'Europa, è vero, ma anche le nostre paghe sono tra le più basse, è tutto in proporzione. Senza considerare i livelli di disoccupazione che non sono mai stati così alti. Gli italiani non possono pagare di più di quanto già pagano.
 
Indietro
Alto Basso