In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
per essere un segnale di un ripetitore più vicino all'impianto d'antenna di ricezione dovrebbe avere settato i parametri di trasmissione ( ritardi ) identici, pertanto potrebbe essere anche un trasmettitore piu lontano dal trasmettitore principale ma con ritardi in trasmissione impostati differentemente. In questo modo lo strumento lo identivifa come un pre eco anche se, cartina alla mano, e posizionato piu distante. Per questo motivo sarebbe meglio tenere impostata la scala orizzontale in microsecondi e non in kilometri proprio per non farsi ingannare da una distanza di tipo metrica che riconduce inevitabilmente a pensare automaticamente a un tx piu vicino o lontano ....
 
...

Tempo fa mi sembra di ricordare che in questo Forum qualcuno aveva definito i pre echi come dei segnali provenienti dalla stessa emittente e che potevano arrivare un po' prima del segnale principale quando si verificavano strani fenomeni di rifrazioni, condotti e diavolerie varie che possono succedere in campo elettromagnetico sulla propagazione delle onde!!


si ricordi bene...molto tempo fa, avevo posto la tua stessa domanda perchè anch'io non capivo come fosse possibile che un riflesso potesse arrivare prima del segnale principale!!

e mi/ci fu spiegato che a volte certi "rimbalzi" subiscono un aumento di velocità...o qualcosa del genere..per via di quale fattore non ricordo..!

ho provato a cercare nei miei post più antichi...ma è tutto stato cancellato...!! peccato li avrei riesumati volentieri..
 
Per cernobbio1970

Si hai ragione bisogna tenere conto anche di eventuali ritardi volutamente impostati in qualche ripetitore della rete in SFN.
Non penso però che questi casi siano la regola ma che la maggior parte dei ripetitori, lavorino in perfetto sincronismo.
 
ciao Dario
che dici si stappa il prosecchino
mi sa che una non basta

ciao alla prossima
 
si ricordi bene...molto tempo fa, avevo posto la tua stessa domanda perchè anch'io non capivo come fosse possibile che un riflesso potesse arrivare prima del segnale principale!!

e mi/ci fu spiegato che a volte certi "rimbalzi" subiscono un aumento di velocità...o qualcosa del genere..per via di quale fattore non ricordo..!

ho provato a cercare nei miei post più antichi...ma è tutto stato cancellato...!! peccato li avrei riesumati volentieri..

Ciao sfoligno
Mah ... non lo so...
Ti dirò che io sono più propenso a credere che per "pre eco" come dice anche antoniopev debba intendersi un segnale che arriva da un'altro ripetitore in SFN più vicino all'impianto d'antenna.
Per antoniopev :
Tu che hai confidenza con i tecnici della Rover in quanto sei un loro cliente perchè non ti fai spiegare questa cosa da loro e poi ci riferisci?
Grazie anticipate.

P.S. Quando ho postato il messaggio sopra non avevo ancora letto l'ultimo messaggio di antoniopev.
Antonio la cosa non è ancora chiara del tutto. Il prosecchino lo beviamo dopo aver sentito i Tecnici della Rover in merito che penso ne sappiano più di noi.

Ciao
 
purtroppo no, e proprio il contrario, per mantenere attiva la rete i gestori intervengono su i ritardi dei vari tx al fine di sincronizzare i ripetitori e fare cadere i vari echi dentro l intervallo di guardia . settimana prossima sono 2 giorni con tecnici desicamente COMPETENTI, approfittero per chiedere loro ulteriori info . nel caso ti aggiorno
 
mi sa che l'amico Cernobbio ne sappia + di noi e altri quindi aspettiamo quello che ci dira prossimamente
e aggiungerei che l'ottima bottiglia di prosecco che spesso metti in palio vada a lui
saluto il nuovo arrivato su questo 3D Cernobbio1970
 
purtroppo no, e proprio il contrario, per mantenere attiva la rete i gestori intervengono su i ritardi dei vari tx al fine di sincronizzare i ripetitori e fare cadere i vari echi dentro l intervallo di guardia . settimana prossima sono 2 giorni con tecnici desicamente COMPETENTI, approfittero per chiedere loro ulteriori info . nel caso ti aggiorno

Bene, cernobbio1970, rimaniamo in attesa allora che tu possa avere ragguagli in merito con questi tecnici con i quali ti troverai la prossima settimana.
Grazie anticipate per le notizie che ci fornirai.

Nel frattempo vogliamo sentire il parere anche di altri utenti. Ma dove sono andati a finire Ispide, Wgator e compagnia???
Salve

P.S. Mi sono dimenticato di dire, come mi ha riferito un tecnico RAI, che ritoccare il sincronismo di un ripetitore SFN è una cosa molto delicata in quanto può risolvere il problema in una certa area ma creare problemi in altre aree circostanti.
 
Ultima modifica:
Ciao sfoligno
Mah ... non lo so...
Ti dirò che io sono più propenso a credere che per "pre eco" come dice anche antoniopev debba intendersi un segnale che arriva da un'altro ripetitore in SFN più vicino all'impianto d'antenna.

concordo pienamente...quello che ritengo in'appropiato è il termine "eco"...però ormai si usa così...e quindi ok...

qui a genova non ho mai trovato veri pre-echi ,..ma solo segnali trasmessi da diversi (fin troppi) ripetitori..

soltanto chi è raggiunto dai segnali emessi da un solo ripetitore, potrebbe dirci, se esistono veramente da qualche parte....ma dubito fortemente..
 
teoricamente se ricevo un segnale MFN, ad esempio quello trasmesso da una tv locale che ha solo un tx per la propria zona/citta ( e niente altro !! ) e sulla schermata di risposta all impulso vedo uno o piu echi, questi potrebbero essere i contributi ritardati dello stesso tx che rimbalzano su strutture o montagne. chiaramente chi trasmette in MFN adotta intervalli di guardi piu contenuti, ad esempio 1/32 proprio per il fatto che in zona non possono arrivare altri segnali sulla stessa frequenza dello stesso operatore . diversamente chi opera in SFN adotta intervalli di guardia piu ampi, ad esempio 1/4 proprio per il fatto che in zona arrivano altri segnali provenianti da altri tx sulla stessa frequenza pertanto devono essere -assorbiti- dall intervallo do guardia . e chiaro che la scelta dell IG comporta anche la disponibilita di banda per tramettere piu o meno informazioni da parte dell operatore, piu e ampio meno spazio c'e
 
teoricamente se ricevo un segnale MFN, ad esempio quello trasmesso da una tv locale che ha solo un tx per la propria zona/citta ( e niente altro !! ) e sulla schermata di risposta all impulso vedo uno o piu echi, questi potrebbero essere i contributi ritardati dello stesso tx che rimbalzano su strutture o montagne. chiaramente chi trasmette in MFN adotta intervalli di guardi piu contenuti, ad esempio 1/32 proprio per il fatto che in zona non possono arrivare altri segnali sulla stessa frequenza dello stesso operatore . diversamente chi opera in SFN adotta intervalli di guardia piu ampi, ad esempio 1/4 proprio per il fatto che in zona arrivano altri segnali provenianti da altri tx sulla stessa frequenza pertanto devono essere -assorbiti- dall intervallo do guardia . e chiaro che la scelta dell IG comporta anche la disponibilita di banda per tramettere piu o meno informazioni da parte dell operatore, piu e ampio meno spazio c'e

Ok cernobbio1970 - Perfettamente d'accordo con quando hai detto e con le puntualizzazioni che hai fatto sopra.

L'argomento del contendere qui però non è il "post eco" ma il "pre eco".

Siamo tutti d'accordo che il "post eco" è un segnale che arriva dopo il segnale principale e che può essere determinato o dallo stesso trasmettitore sul quale siamo sintonizzati nei casi in cui si riceve sia il segnale principale diretto sia un segnale riflesso che rimbalzando da qualche parte e facendo più strada arriva dopo il segnale principale, oppure può essere determinato dal segnale di un'altro trasmettitore SFN che trovandosi più lontano dall'impianto d'antenna rispetto al ripetitore sul quale siamo puntati fa più strada e quindi arriva dopo.


Non siamo però ancora del tutto convinti di cosa si debba intendere per "pre eco"
E qui non voglio ripetermi per brevità in quanto basta leggere quanto abbiamo detto nei precedenti post.

Una volta che è definita in modo chiaro questa faccenda potremo stappare questa benedetta bottiglia di prosecco che inizialmente potremo degustare in modo "virtuale" via rete :) ma che poi trovandoci magari in occasione di una Fiera del Settore potremo degustare in modo reale.:)
 
nuovi piani e satelliti scaricabili sul sito Rover aggiunta nuova freq mediaset e anche i multistream mediaset

ATTENZIONE prima di caricare il nuovo piano salvatevi i piani personali che vi siete fatti altrimenti il nuovo up cancella tutto
 
Salve,non so se questa è la sezione giusta per inserire tale discussione comunque provo a inserila.Secondo voi quale è ad oggi il miglior misuratore di campo combo dvb s/s2 dvb t/t2 in termini di rapporto qualità prezzo che offra misure di ber mer costellazioni con misure affidabili senza spendere cifre astronomiche?Cosa ne pensate dei software tipo crazyscan per DVBS e crazyscan2 per il DVBT da utilizzare con un pc portatile?questi software da interfacciare con qbox tv e simili forniscono misure reali o solo indicative?
ciao
 
Salve,non so se questa è la sezione giusta per inserire tale discussione comunque provo a inserila.Secondo voi quale è ad oggi il miglior misuratore di campo combo dvb s/s2 dvb t/t2 in termini di rapporto qualità prezzo che offra misure di ber mer costellazioni con misure affidabili senza spendere cifre astronomiche?Cosa ne pensate dei software tipo crazyscan per DVBS e crazyscan2 per il DVBT da utilizzare con un pc portatile?questi software da interfacciare con qbox tv e simili forniscono misure reali o solo indicative?
ciao

Dunque per quanto ne so i software per pc danno misure poco attendibili come i vari decoder ; puoi utilizzarli al massimo per puntare antenne in maniera grossolana ; per quanto riguarda i misuratori di campo ogni marca ha pregi e difetti e più o meno funzioni ,ROVER e UNAOHM sono le più abbordabili , tipo ATOM light della ROVER (euro 1.999,00)e DG OHM full HD della UNAOHM (1.990,00); sulla carta il DG -OHM ha già il T2 ma visto che è una Novità ti consiglio di provarlo bene .
 
I PRE ECO :
per quanto ne so, sono generati da sfasamenti di due ripetitori posti uno di fronte a l'altro ,tipo COLLE Barbiano (BO) e Castel MAGGIORE (BO)uno in collina e l'altro in pianura , causati da un densità dell'aria diversa fra i due ripetitori dovuta a mal tempo e che in quel caso in teoria anche una riflessione che compie più strada può arrivare prima del segnale principale; ma sono fenomeni rari e temporanei o stagionali tipo un ripetitore d'estate con bel tempo in alcune ore della giornata può generare un pre eco o un eco in una zona che non dovrebbe coprire
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
ho appena comprato un Rover Atom HD STCOL, e da poco mi sono affacciato a questo mestiere....ieri, alla mia prima uscita, facendo delle misurazioni ad una presa il misuratore non riusciva ad agganciare il CH. 29 ( e non mi dava nessuna misurazione sulla qualità del segnale ) , mentre invece il tuner del televisore demodulava perfettamente !
Sbaglio qualcosa o può essere lo strumento? Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Grazie
 
Ciao a tutti,
ho appena comprato un Rover Atom HD STCOL, e da poco mi sono affacciato a questo mestiere....ieri, alla mia prima uscita, facendo delle misurazioni ad una presa il misuratore non riusciva ad agganciare il CH. 29 ( e non mi dava nessuna misurazione sulla qualità del segnale ) , mentre invece il tuner del televisore demodulava perfettamente !
Sbaglio qualcosa o può essere lo strumento? Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Grazie

Strano ;
il misuratore di campo deve misurare anche la qualità e potenza bassa , un segnale pieno di errori ;quindi non visibile dalla maggioranza dei decoder ...
Le cause quindi escludendo guasti o difetti del misuratore , sono da ricercare : in una impostazione errata del misuratore; nelle connessioni ; nel cavo e nella schermatura del decoder TV ...
 
se lo strumento non aggancia ci sono 2 motivi il primo il segnale non è idoneo e lo strumento fa il suo onesto lavoro, basta guardare il panettone e da li puoi anche capire la bontà del segnale, oppure stai usando un piano con quel canale gia precaricato e quindi quella frequenza era di un altra emittente e lo strumento non riconosce i dati di questo nuovo segnale, quindi devi usare la funzione autodiscovering che ti trova i parametri della emittente ( almeno se non ricordo male il mio digicube faceva così) mentre i nuovi HD misurano e basta senza autodiscovering
poi se il decoder aggancia il segnale non vuole dire nulla, visto che sei fresco di scuola eurosatellite ti avranno detto cosa sono le soglie di aggancio di un segnale digitale, e parlare di Mer
ciao
 
poi se il decoder aggancia il segnale non vuole dire nulla, visto che sei fresco di scuola eurosatellite ti avranno detto cosa sono le soglie di aggancio di un segnale digitale, e parlare di Mer
ciao[/QUOTE]

sono daccordo, il fatto è che se il misuratore non mi aggancia il segnale perchè è troppo degradato, anche il tuner del tv non dovrebbe essere in grado di demodularlo... probabilmente ho sbagliato qualcosa nelle impostazioni dello strumento???
 
Indietro
Alto Basso