Discussioni sui canali Rai HD

Credo sia difficile che i nuovi canali HD vadano in un multiplex diverso da quello in DVB-T2, perché per farli andare in DVB-T sarebbe necessario un pesante rifacimento della composizione di quasi tutti i multiplex. Certo che in DVB-T2 a ricevere quei canali saranno davvero in pochissimi e ha ragione chi critica una eventuale scelta di questo tipo. Infatti, mandare nel nuovo e poco diffuso standard questi nuovi canali HD sarebbe come non averli affatto per la Rai, almeno per quanto riguarda il grande pubblico che rimarrebbe così escluso dalla loro ricezione.

Nonostante questa considerazione, secondo me va detto che purtroppo la banda limitata è da sempre un limite intrinseco del digitale terrestre e credo che un po' tutti noi dovremmo entrare nell'ottica per cui l'alta definizione con il DVB-T sarà sempre limitata a pochissimi canali. Per avere diffusamente questo tipo di canali dovremo per forza aspettare lo standard di seconda generazione (quindi o ci attrezziamo o ci accontentiamo delle versioni SD) o, in alternativa, e sempre che la Rai porterà questi eventuali canali su TivùSat, passare al satellite come piattaforma di ricezione televisiva principale.
 
aprirai non ha parlato della parigi-roubaix. ma in ogni caso non penso la faranno in HD.
poi ho visto che aprirai non ha detto che 'l'ultimo papa re' va in HD ma solo su rai1. vedremo se ha ragione aprirai o il promo.

altra cosa. ho letto che a giugno tornerà 'il viaggio' con 4 nuove puntate. chissà se anche questa seconda edizione sarà in HD.
 
altra cosa. ho letto che a giugno tornerà 'il viaggio' con 4 nuove puntate. chissà se anche questa seconda edizione sarà in HD.

In realtà sono le rimanenti 4 puntate non mandate in onda nell'ultima stagione autunnale per "volontà" di Baudo. :D Quindi andranno più che sicuramente in HD, a meno di altri programmi incombenti in alta definizione nelle stesse serate de "Il Viaggio"
 
Ma stasera il programma "Altrimenti ci arrabbiamo" sarà in HD?Poco fa ho visto il promo e non c'era riferimento all'HD...:eusa_think:
 
Hai perfettamente ragione! Ci impiegheranno anni prima che il T2 si diffonda decentemente e non sarebbe una mossa intelligente. Possono tenersi il mux 5 nel frattempo MA( e scusate se uso il maiuscolo) averlo spento in attesa che il T2 diventi d'obbligo.

Lo spazio sicuramente nel t1 c'è, quindi... :) Però è anche vero che in un documento RAI 1,2,3 in HD erano collocati nel suddetto mux. Mah.
E' da tanto che si parla di questa sperimentazione, qualcosa dovranno pur metterci in questo mux, che senso ha tenerlo spento? Considerando i tempi biblici della rai se lo accendessero solo quando il T2 sarà obbligatorio passeranno altri 20 anni prima di averlo a pieno regime.
 
E' da tanto che si parla di questa sperimentazione, qualcosa dovranno pur metterci in questo mux, che senso ha tenerlo spento? Considerando i tempi biblici della rai se lo accendessero solo quando il T2 sarà obbligatorio passeranno altri 20 anni prima di averlo a pieno regime.

Potrebbero benissimo inserirci canali senza trasmissioni ma con cartelli! Anche perché ora come ora solo poche persone sono in grado di ricevere il segnale DVB T2 anziché bruciarsi i canali delle generaliste in HD...
 
Non è "bruciarsi" quanto invece far cominciare gradualmente l'adozione del T2. L'HD è un bell'incentivo, ti pare?
 
Credo sia difficile che i nuovi canali HD vadano in un multiplex diverso da quello in DVB-T2, perché per farli andare in DVB-T sarebbe necessario un pesante rifacimento della composizione di quasi tutti i multiplex. Certo che in DVB-T2 a ricevere quei canali saranno davvero in pochissimi e ha ragione chi critica una eventuale scelta di questo tipo. Infatti, mandare nel nuovo e poco diffuso standard questi nuovi canali HD sarebbe come non averli affatto per la Rai, almeno per quanto riguarda il grande pubblico che rimarrebbe così escluso dalla loro ricezione.

E' poi non è solo il problema degli apparati di ricezione che abbiamo in casa, ma in questo caso il problema è anche delle antenne, dato che i moltissimi casi l'antenna per la banda VHF ormai è stata tirata via! E quindi la Rai che caspita accende a fare su quel canale? Dovevano pensarci prima al massimo... Ormai l'antenna chi la rimette fra tutti quelli che hanno già fatto rifare l'impianto...
 
Scusate mi sono espresso male: non intendevo dire che l'HD non fosse un vantaggio, anzi!!!! Mi riferivo alla sua distribuzione sul DVB T2.
 
E' poi non è solo il problema degli apparati di ricezione che abbiamo in casa, ma in questo caso il problema è anche delle antenne, dato che i moltissimi casi l'antenna per la banda VHF ormai è stata tirata via! E quindi la Rai che caspita accende a fare su quel canale? Dovevano pensarci prima al massimo... Ormai l'antenna chi la rimette fra tutti quelli che hanno già fatto rifare l'impianto...

Esatto, c'è anche il discorso delle antenne VHF che molti installatori hanno (colpevolmente) fatto levare ai clienti dicendo che non servivano più. In questo caso però va detto che la colpa non è della Rai, ma della non professionalità di chi ha consigliato alla gente di togliere quel tipo di antenne, perché non è mai stato detto dalle emittenti né dal Ministero che in VHF non ci sarebbero più state trasmissioni. Quindi in questo caso ha sbagliato solamente chi ha tolto quell'antenna.
 
Esatto, c'è anche il discorso delle antenne VHF che molti installatori hanno (colpevolmente) fatto levare ai clienti dicendo che non servivano più. In questo caso però va detto che la colpa non è della Rai, ma della non professionalità di chi ha consigliato alla gente di togliere quel tipo di antenne, perché non è mai stato detto dalle emittenti né dal Ministero che in VHF non ci sarebbero più state trasmissioni. Quindi in questo caso ha sbagliato solamente chi ha tolto quell'antenna.

Però probabilmente c'è stato anche un problema di comunicazione, perchè se la Rai diceva in modo CHIARO agli antennisti che l'antenna per l banda VHF sarebbe stata ancora utilizzata questi non l'avrebbero tolta...
 
Non è stato un problema di comunicazione, almeno non credo. Io stesso, che di mestiere faccio tutt'altro, ho un file molto interessante di Rai Way preso dal forum e chiamato "Comunicazione agli antennisti" in cui la Rai, dopo aver scritto dettagliatamente tempi dello switch-off (il file risale a quando la digitalizzazione non era stata ancora completata) e la composizione dei propri multiplex scrive:

Un quinto Mux Rai sarà progressivamente acceso sul canale 11 VHF e sarà utilizzato per la
sperimentazione di servizi innovativi, fra i quali lo standard DVB-T2.

Il discorso è chiarissimo e un professionista serio e preparato non poteva non saperlo. Inoltre, se ci pensi, noi stessi qui sul forum lo sapevamo e siamo semplici appassionati, com'è possibile che dei professionisti del settore invece non ne sapessero nulla? Per questo scrivevo prima che la Rai e le emittenti in generale non hanno responsabilità e quindi non possono precludersi l'uso di una frequenza in VHF solo perché alcuni installatori non si sono adeguatamente informati e hanno penalizzato i clienti.
 
com'è possibile che dei professionisti del settore invece non ne sapessero nulla? Per questo scrivevo prima che la Rai e le emittenti in generale non hanno responsabilità

come già detto, anche il mio non sapeva nulla e neanche quelli di tutti gli altri che conosco di persona, forse non hanno studiato i file raiway.
molto altruisticamente la risposta ora è (immagino) "Attaccarsi al tram". Forse ce le reinstalleranno gratis o forse... chi sbaglia non paga! non fa una piega. :icon_cool::icon_cool: :icon_rolleyes::doubt:
 
Massima comprensione e rispetto per le vostre (giustissime) lamentele di clienti. Per caso avete provato a contattare gli installatori chiedendo l'aggiunta dell'antenna che è stata ingiustamente definita "inutile"? Secondo me avete tutto il diritto di chiedere l'adeguamento gratuito, visto che voi avete pagato pienamente per un'installazione incompleta.

P.s. Comunque non sapevo che anche qui sul forum ci fossero utenti con il problema dell'antenna VHF, chissà quanti l'avranno tolta dietro consiglio di qualche sedicente antennista.
 
sì, guarda anche nei 3d regionali, ce ne sono tanti (a parte gli appassionati o i professionisti che la tengono per altri scopi o per fare loro prove...)!
Ad orecchio (non ho file da citare) anch'io mi ricordavo bene di aver sentito anni fa che vhf sarebbe diventata obsoleta, altrimenti stai sicuro che ne avrei impedito la rimozione con molta energia.
 
Massima comprensione e rispetto per le vostre (giustissime) lamentele di clienti. Per caso avete provato a contattare gli installatori chiedendo l'aggiunta dell'antenna che è stata ingiustamente definita "inutile"? Secondo me avete tutto il diritto di chiedere l'adeguamento gratuito, visto che voi avete pagato pienamente per un'installazione incompleta.

P.s. Comunque non sapevo che anche qui sul forum ci fossero utenti con il problema dell'antenna VHF, chissà quanti l'avranno tolta dietro consiglio di qualche sedicente antennista.

Pensate che a me l'antenna VHF è stata tolta dall'antennista nel '94 :5eek::5eek:, per mettere un doppio pannello molto più funzionale all'epoca visto che Rai1 passò dal VHF al 55 UHF e ci è rimasto fino allo switch off. Tutte le antenne VHF furono tolte in quel periodo nella mia zona se qualcuno ha dovuto fare dei lavori. Adesso il Mux 1 RAI è sul 22 UHF appunto per questo motivo. :D:D poi l'ho rimessa io ma non ce n'è bisogno per ora. All'epoca nessuno avrebbe mai pensato al DTT :laughing7:
 
Sì purtroppo le vostre sono tra le migliaia di testimonianze di impianti d'antenna fatti senza tanto criterio e con pochissima lungimiranza. Capisco che sicuramente non sareste incappati in questo problema se l'aveste saputo.

Per tornare in tema con il discorso dei nuovi canali HD eventualmente diffusi in DVB-T2 concludo sottolineando che comunque la colpa non è del cliente, il quale non è tenuto a sapere le più recenti disposizioni tecniche, ma non è nemmeno della Rai o delle autorità competenti, perché loro lo avevano detto chiaramente. Quindi se la Rai ha la possibilità di attivare un quinto multiplex VHF fa bene ad attivarlo, anche se la visione di quei canali sarebbe doppiamente penalizzata: prima per via del parco apparecchi DVB-T2 davvero esiguo e, infine, per il discorso sugli impianti che abbiamo fatto prima.

Comunque, per correttezza, vi segnalo che quel file è stato postato nella discussione sullo switch-off in Sicilia. Ve lo dico nel caso in cui qualcuno volesse scaricarlo (lo consiglio, è ricchissimo di dettagli e spiega chiaramente le reti SFN e altre cose), anche se andare a ritrovarlo in discussioni con migliaia e migliaia di risposte è impresa molto complicata e impegnativa.
 
Alcuni antennisti sono da prendere a testate, mi è capitato di trovarne alcuni meno preparati di me che di segnali tv, antenne a altro non ne capisco nulla e mi informo qui sul forum. Una volta una venne da me uno a cui diedi in mano un foglio con stampato un post di questo forum (erano consigli che mi diede un utente), lesse due righe epoi sentenziò: questi qua non capiscono niente, e poi non conoscono il territorio, lascia fare a me. Risultato riuscì a farmi vedere solo un paio di mux e dovetti chiamare un altro che trovò un lavoro fatto male :eusa_wall:

Io adesso ho ancora la vhf, solo che non ricevo più Europa 7 da quando il vento mi abbattè l'antenna e dovetti farmela sistemare. Prima vedevo tutto, anche se negli ultimi tempi avevo cominciato ad avere problemi con Europa 7, adesso non so se non la ricevo più per un errore dell'antennista.
 
Indietro
Alto Basso