- Registrato
- 15 Aprile 2007
- Messaggi
- 27.092
Credo sia difficile che i nuovi canali HD vadano in un multiplex diverso da quello in DVB-T2, perché per farli andare in DVB-T sarebbe necessario un pesante rifacimento della composizione di quasi tutti i multiplex. Certo che in DVB-T2 a ricevere quei canali saranno davvero in pochissimi e ha ragione chi critica una eventuale scelta di questo tipo. Infatti, mandare nel nuovo e poco diffuso standard questi nuovi canali HD sarebbe come non averli affatto per la Rai, almeno per quanto riguarda il grande pubblico che rimarrebbe così escluso dalla loro ricezione.
Nonostante questa considerazione, secondo me va detto che purtroppo la banda limitata è da sempre un limite intrinseco del digitale terrestre e credo che un po' tutti noi dovremmo entrare nell'ottica per cui l'alta definizione con il DVB-T sarà sempre limitata a pochissimi canali. Per avere diffusamente questo tipo di canali dovremo per forza aspettare lo standard di seconda generazione (quindi o ci attrezziamo o ci accontentiamo delle versioni SD) o, in alternativa, e sempre che la Rai porterà questi eventuali canali su TivùSat, passare al satellite come piattaforma di ricezione televisiva principale.
Nonostante questa considerazione, secondo me va detto che purtroppo la banda limitata è da sempre un limite intrinseco del digitale terrestre e credo che un po' tutti noi dovremmo entrare nell'ottica per cui l'alta definizione con il DVB-T sarà sempre limitata a pochissimi canali. Per avere diffusamente questo tipo di canali dovremo per forza aspettare lo standard di seconda generazione (quindi o ci attrezziamo o ci accontentiamo delle versioni SD) o, in alternativa, e sempre che la Rai porterà questi eventuali canali su TivùSat, passare al satellite come piattaforma di ricezione televisiva principale.