In Rilievo Tralicci, sistemi radianti e trasmettitori: funzionamento di un ripetitore...

Grazie mille per la risposta. Non mi ponevo un problema di emissioni elettromagnetiche. La mia era curiosita su ciò che troviamo su un ripetitore.
 
quello di sinistra é per la tv con a partire dall'alto: parafulmine, pannelli uhf vari e a sinistra in basso mi sembrano antenne di terza banda. mentre i due di destra sono per la telefonia mobile.
 
Ultima modifica:
mosquito ha scritto:
Restringimento nel piano orizzontale di irradiazione e/o nullo nei 90° rispetto al massimo. :D

allora avevo immaginato giusto e credo che svolgano la stessa funzione pure i pannelli verdi a destra in doppia fila ma tutti stessa direzione
 
liebherr ha scritto:
allora avevo immaginato giusto e credo che svolgano la stessa funzione pure i pannelli verdi a destra in doppia fila ma tutti stessa direzione

Quelli verdi sulla destra, solo restringimento del lobo orizzontale.
 
Rete Mediaset "M-Tube"

Alcuni anni fa scrissi un Post relativo alla Rete Rai in Bassa Frequenza utilizzata negli anni 80 per la Distribuzione Audio/Video verso le Sedi Regionale e i Ripetitori, ora volevo integrare con la descrizione della Rete Mediaset "M-Tube".
mckernan da Doc MDS ha scritto:
Negli Anni 80 Mediaset realizzò una Rete per la Distribuzione Audio/Video per Contributi & Distribuzione strutturata come la Rete RAI in “Bassa Frequenza” con Ponti Radio Terrestri.
P.S.: Attualmente i Flusso Dati sulla Rete RAI viene veicolato in SDH con flussi STM da 155Mb/s.

Con l’evoluzione delle Tecnologie Broadcast Mediaset si rese conto che la Rete era insufficiente per affrontare la sfida del Digitale poiché la Tecnologia a Ponti Radio poteva risentire di Problemi di Fading che ne limitavano la capacità di conseguenza prese forma l’idea di realizzare una Rete in Fibra Ottica (M-Tube) che avrebbe assecondato la Convergenza Digitale fra: Telecomunicazione, Internet & Broadcast.

Time Line Convergenza Tecnologica: Analogico > Digitale > IP

Operazioni Classiche in Tecnologia Analogica 1980-1990

Tecnologia Produzione
1. Formato Video in Studio: PAL (fino al 1985) – YUV (fino al 1995)
2. Formato di Archiviazione: U-Matic (fino al 1985) – Betacam/SP (fino al 1995)
Rete Trasmissione
1. Formato Video: (AAA) PAL
2. Formato DTT: Non Disponibile
3. Tecnologia di Rete: FM Analogica
4. Distribuzione: PAL
5. Contribuzione: PAL
Rete Dati
1. Servizi Aziendali: IPX-10ME
2. Servizi Produzione: Non Disponibile
3. Servizi Broadcast: Non Disponibile
4. Tecnologia di Rete: Frame Relay

Evoluzione Digitale Operazioni in Tecnologia Digitale 1990-2000

Tecnologia Produzione
1. Formato Video in Studio: YUV (fino al 1995) – SDI (fino al 2005)
2. Formato di Archiviazione: Betacam/SP (fino al 1995) –SX (fino al 2000)
Rete Trasmissione
1. Formato Video: (DAA) PAL
2. Formato DTT: Non Disponibile
3. Tecnologia di Rete: PDH
4. Distribuzione: MPEG TS
5. Contribuzione: ETSI
Rete Dati
1. Aziendali: IP-10ME
2. Servizi Produzione: Non Disponibile
3. Servizi Broadcast: IP over E1
4. Tecnologia di Rete: PDH 34M (fino al 1995) – SDH 155M (fino al 2000)
5. Rivoluzione Digitale Operazioni in Tecnologia IP 2000-2010

Rivoluzione Digitale Operazioni in Tecnologia IP 2000-2010

Tecnologia Produzione
1. Formato Video in Studio: SDI (fino al 2005) – SDI over IP
2. Formato di Archiviazione: SX (fino al 2000) – DATA TAPE (fino al 2005) – IMX
Rete Trasmissione
1. Formato Video: (DDA) PAL
2. Formato DTT: DVB-T(H)
3. Tecnologia di Rete: SDH
4. Distribuzione: MPEG TS
5. Contribuzione: ETSI
Rete Dati
1. Servizi Aziendali: 100ME (fino al 2005) – 1GE
2. Servizi Produzione: IP-100ME (fino al 2005) – 1GE (fino 2010) – 10GE
3. Servizi Broadcast: IP-100GE
4. Tecnologia di Rete: DWDM 2,5G (fino al 2005) – DWDM 10G

La Rete di Trasmissione & Dati sono veicolate attraverso l’Infrastruttura “M-Tube” in F.O..

La Rete “M-TUBE” di Mediaset, realizzata in Dark Fiber, presenta un estensione di oltre 6.000 Km; l’Infrastruttura consente, oltre a veicolare i contenuti Televisivi ad Alta Definizione su tutto il territorio nazionale, permettere agli Utenti di accedere anche ai Servizi Audio-Video in modo personalizzato.

La Soluzione 1626 Light Manager di Alcatel-Lucent basata sulla Piattaforma Dwdm (Dense Wavelenght Division Multiplexing) ha consentito la realizzazione di:

• Reti o Anelli in Fibra Ottica con Lunghezza fino a 4500 Km e Capacità di Trasmissione fino a 192 Canali a 10Gbit/s in Extended C-band senza la necessità di Rigenerazione.

• Reti o Anelli con Lunghezza inferiore ai 600 Km e Capacità di Trasmissione fino a 32 Canali con Amplificatori Standard.

Caratteristiche Tecniche della Rete “M-Tube”:

• Tecnologia DWDM di Alcatel Lucent che consente la Trasmissione Dati fino a 10 Gb/s Lambda.
• Trasmissione Dati 10+10 GE in ogni Sede Regionale
• Trasmissione Dati 20+20 GE fra le Sedi di Milano & Roma
• Trasmissione Dati in Tecnologia IP/MPLS con Cisco® 7600 Series Router

L’Infrastruttura M-TUBE integra il Trasporto di contenuti e servizi indipendenti dotati ciascuno di caratteristiche proprie: Protocolli, Performance, Sicurezza, Banda, per i quali vengono definiti con il Gestore Service Level Agreement (SLA) propri e differenziati; ognuno di questi Servizi di Trasporto fanno capo ad un Ente che lo esercisce chiamato “Provider” allo scopo di garantire un elevato livello di separazione.

I Provider utilizzati nell’Infrastruttura “M-Tube” sono:

Rete di CONTRIBUZIONE dalle Sedi Regionali fino a 4,0 GE gestita dal Master Control (E.I.)
La Rete Dispone di Max 10 Ch. SDI (o 4 Ch. SDI-HD) allo scopo di Veicolare Segnali A/V SDI (o SDI-HD) in Protocollo IP Unicast.

Rete di DISTRIBUZIONE Nazionale RF fino a 0,5 GE gestita dal Dir. Sviluppo Reti (E.I.)
La Rete Dispone di Max. 16 Ch. (8 Ch. Utilizzati) allo scopo di Veicolare i Mux DVB-T & DVB-H in Protocollo IP Multicast.

Rete di PRODUZIONE (RAV&FAV) fino a 4,0 GE gestita dal Dir. Tecnica (VDT)
La Rete Ethernet (IP) consente la Trasmissione Dati in Protocollo IP Multicast/Unicast.

Rete CORPORATE (GESTIONALE) fino a 1,0 GE gestita dal Dir. Sistemi (RTI)
La Rete Ethernet (IP) consente la Trasmissione Dati in Protocollo IP Multicast/Unicast.

Rete di ENGINEERING (EINET) fino a 0,5 GE gestita dal Dir. Sviluppo Reti (E.I.)
La Rete Ethernet (IP) consente la Trasmissione Dati in Protocollo IP Multicast/Unicast.

Rete IPTV fino 1,0 GE in Fase di Sviluppo x Servizi IPTV & VOD
La Rete consente la Trasmissione di max. 100 Ch. Live o Storage VOD in Protocollo IP Multicast.

Classificazione Fisica Rete ad Anelli in Fibra Ottica “M-Tube” :

n°2 Anelli Metropolitani:

1. Anello Area Milanese
2. Anello Area Romana

n°4 Anelli Geografici:

1. Anello Nord
2. Anello Nord Centro
3. Anello Sud Centro
4. Anello Isole

Gli Anelli Geografici, realizzati nel 2009-2010, completano l’Infrastruttura costituita nel 2000 con gli Anelli in F.O. nei Centri di Produzione di Milano & Roma.

La Rete “M-Tube” consente l’Interconnessione con 17 Punti Strategici del Gruppo Mediaset:

n°6 Centri di Produzione (C.d.P) Metropolitani:
1. Area Milanese: Cologno, Milano2, Toc Segnate
2. Area Romana: Palatino, Aventino, Roma Elios

n°11 Sedi Regionali (Sedi EI): Lissone, Venezia, Bologna, Firenze, Genova, Torino, Ascoli P., Bari, Napoli, Palermo, Cagliari.

n°13 Stadi di Calcio (Milano, Torino, Roma, Genova in F.O.)

In questa Infrastruttura i Nodi sono classificati in ragione alla loro importanza:

CAPO-RETE: Sedi Primarie (Milano & Roma) con elevata concentrazione di Traffico Video di Contribuzione/Diffusione e servizi LAN.
TELE-PORT: Sedi (Venezia, ecc.) con Traffico Video di Contribuzione/Diffusione e Servizi LAN.
NET-PORT: Sedi (Bari, ecc.) con Traffico Video di Distribuzione e Servizi LAN.

Dettaglio Rete ad Anelli in Fibra Ottica di “M-Tube”:

Anello Metro Milano

Sedi Milano-Area Milanese
Completato 2000

Cologno Monzese (Nodo Connessione con Anelli Metro Milano, Nord & Nord Centro) , Milano 2, TOC Segrate (Nodo Connessione con Anelli Metro Milano & Nord ), Sede EI-Lissone (Nodo Connessione con Anelli Metro Milano & Nord ), Cologno Monzese.

Anello Metro Roma

Sedi Roma-Area Romana
Completato 2003/2004

Roma Elios (Nodo Connessione con Anelli Metro Roma, Nord Centro, Sud Centro & Isole), Palatino, Aventino, Roma Elios.

Anello Geografico Nord

Completato 2009
Lunghezza Anello 63 Km

Nodi: 3
Sede EI-Lissone(Nodo Connessione con Anelli Metro Milano & Nord) , TOC Segrate(Nodo Connessione con Anelli Metro Milano & Nord ), Cologno Monzese (Nodo Connessione con Anelli Metro Milano, Nord & Nord Centro) , Sede EI-Lissone.

Siti Intermedi: 0

Anello Nord Centro Esteso

Completato 2010
Lunghezza Anello 2146 Km

Nodi: 7
Cologno Monzese (Nodo Connessione con Anelli Metro Milano, Nord & Nord Centro) , Torino, Genova, Firenze, Roma Elios (Nodo Connessione con Anelli Metro Roma, Nord Centro, Sud Centro & Isole), Bologna, Venezia, Cologno Monzese.

Siti Intermedi: 22
Cologno Monzese, San Donato Milanese, Novara , Torino, Asti, Alessandria, Genova, Sestri Levante, La Spezia, Massa Carrara, Camaiore, Arezzo, Firenze, Orvieto, Gallese, Roma Elios, Orte, Foligno, Genga, Pesaro, Rimini, Forlì, Bologna, Ferrara, Rovigo, Venezia, Padova, Verona, Brescia, Bergamo, San Donato milanese, Cologno Monzese.

L’Anello Nord Centro, mediante Ponti Radio viene utilizzato per alimentare i seguenti Siti: Pisa (da Camaiore), Ancona (da Pescara), Vicenza (da Padova).

Anello Sud Centro Ridotto

Completato 2009
L’Anello Sud Centro presenta una Tratta in F.O. fra Roma Elios e Napoli in Comune con l’Anello Isole.
Lunghezza Anello 1320 Km

Nodi: 4
Roma Elios (Nodo Connessione con Anelli Metro Roma, Nord Centro, Sud Centro & Isole), Napoli (Sito in Comune con Anelli Sud Centro & Isole), Bari, Ascoli P., Roma Elios.

Siti Intermedi: 12
Roma Elios, Rieti, Aquila, Ascoli P., Pescara, Vasto, Foggia, San Severo, Trinitapoli, Bari, Matera, Potenza, Salerno, Napoli (Sito in Comune con Anelli Sud Centro & Isole), Minturno (Sito in Comune con Anelli Sud Centro & Isole) , Latina (Sito in Comune con Anelli Sud Centro & Isole), Roma Elios.

L’Anello Sud Centro, mediante Ponti Radio o F.O., dipartono alcuni Link per alimentare i seguenti Siti:

• Link: Roma Elios(Nodo di Connessione con Anelli Metro Roma, Nord Centro, Sud Centro & Isole), Frosinone, Caserta, Napoli (Nodo di Connessione con Anello Sud Centro & Isole).

• Link: Napoli (Nodo di Connessione con Anello Sud Centro & Isole) , Nola, Cerignola, Bari (Nodo di Connessione con Anello Sud Centro).

• Link: Bari (Nodo di Connessione con Anello Sud Centro), Taranto, Marina di Ginosa, Sibari, Torretta, Crotone, Catanzaro, Reggio Calabria (Nodo di Connessione con Anello Isole).

Anello Isole

Completato 2009
L’Anello Isola presenta una Tratta in F.O. fra Roma Elios e Napoli in Comune con l’Anello Sud Centro.
Lunghezza Anello 2540 Km

Nodi: 4
Roma Elios (Nodo Connessione con Anelli Metro Roma, Nord Centro, Sud Centro & Isole), Cagliari, Palermo, Napoli Roma Elios.

Siti Intermedi: 27
Roma Elios, Civitavecchia, Santa Ventrace, Olbia, Tempio Pausania, Nuoro, Seui, Cagliari, Golfo Aranci, Mazara del Vallo, Palermo, Termini Imerese, Santo Stefano di Camastra, Patti, Messina, Scilla, Reggio Calabria, Lamezia, Cosenza, Salerno, Napoli (Sito in Comune con Anelli Sud Centro & Isole), Minturno (Sito in Comune con Anelli Sud Centro & Isole), Latina (Sito in Comune con Anelli Sud Centro & Isole), Roma Elios.

I Collegamenti Sottomarini nell’Anello Isola sono:

1. Civitavecchia – Santa Ventrace
2. Golfo degli Aranci – Mazara del Vallo

Dal Anello Isole, mediante Ponti Radio o F.O., diparte il Link:

• Link: Messina, Catania, Enna, Palermo.

I Siti Intermedi e le Sedi Regionali (Nodi) sono inoltre utilizzati per alimentare, mediante Ponti Radio, le Postazioni DTT; in alcuni Ripetitori sono presenti Antenne Satellite con Funzione di BackUp.

La Rete a Ponti Radio in SDH con flussi STM da 155Mb/s, utilizzata precedentemente alla F.O., viene mantenuta in esercizio come BackUp & Riserva.

Paolo
 
Ultima modifica:
Rete WayNet di Rai Way

Integrazione su Rete RAI in Bassa Frequenza.
mckernan da Doc EBU ha scritto:
La Rete RAI di Trasporto (WayNet), per la Distribuzione e la Contribuzione Audio & Video, a Porti Radio (Radio Link) su Protocollo SDH (Synchronous Digital Hierarchy) presenta una Capacità, in relazione alla Dorsale, di: 1xSTM-1, 2xSTM-1 e 3xSTM-1.

Il Protocollo di Rete, adottato attualmente, è il DVB/SDH in cui l’inserimento nei Flussi Video avviene a Livello SDH attraverso Sistemi ADM (Add-Drop Multiplexer) & DXC (Digital Cross Connect).

La Rete WayNet è costituita da circa 120 Stazioni distribuite lungo le 5 Dorsali Principali che garantiscono alla RAI i Servizi per la Distribuzione e la Contribuzione per i Canali TV & Radio oltre alla Trasmissione Dati per la Gestione Tecnica dell’Infrastruttura.

Ai fini della Distribuzione, la Rete raggiunge i Principali Siti Trasmittenti, mentre la Rete per la Contribuzione collega i 4 Centri di Produzione Nazionale (Roma, Milano, Napoli e Torino) e le 20 Sedi Regionali; l’infrastruttura dispone inoltre di circa 60 GateWay per l’accesso esterno alla Rete di Contribuzione per esigenze Outside Broadcasting (OB).

La Rete garantisce un Flusso Digitale Bi-Direzionale con capacità di N x 155Mbit/s sulle Dorsali Principali; con N variabile da 1 a 3 in ragione ai Radio Link installati.
Ogni Flusso STM-1 è in grado di veicolare n.3 Portanti Digitali (VC3) di 45 Mbit/s con Protocollo PDH.
Nel Flusso Digitale con Protocollo PDH sono inseriti i Codici di Correzione Errore Reed-Solomon RS (188,204) a 12 Bit, derivato dai Sistemi di Trasmissione Broadcasting DVB.

Nella Rete i Flussi Digitali a 45 Mbit/s hanno la capacità di veicolare 1, 2 o 3 Canali TV a 38, 19 o 12 Mbits/s in un unico Flusso Video MPEG-2.

Per i Servizi di Contribuzione, generalmente 2 Canali Video, viene utilizzato un Flusso Video MPEG 4:2:2 a 19 Mbit/s; mentre per la Distribuzione Video, i 3 Canali sono Codificati in MPEG MP@ML a 12 Mbit/s.

Nei Nodi della Rete le operazioni per l’Inserimento nel Flusso Digitale vengono effettuati a Livello di VC3/SDH mediante Sistemi ADM o DXC. Questa Configurazione produce alcune limitazioni nella flessibilità della Rete poiché nei Nodi non è possibile gestire in modo indipendente i Flussi Video verso differenti destinazioni.

La Pianificazione & il Controllo dei Flussi Digitali sulla Rete viene gestita dal Centro RaiWay di Roma.
Le Connessioni sono programmate in anticipo, prenotate (settimanalmente o giornalmente) o in Real Time per esigenze Giornalistiche.
Il Sistema di Controllo della Rete (Integrated Network Management System o INMS), recentemente aggiornato, riduce la necessità di interventi esterni al fine di ridurre i tempi di Distribuzione.

Negli anni 2000-2003 la Rete di Trasporto ha garantito il trasferimento di circa 60000-65000 Contributi Video all’anno.
Il Traffico è generalmente caratterizzato da picchi giornalieri, concentrati durante i TG, e settimanali, durante i fine settimana, a causa delle Manifestazioni Sportive.

Nella Pianificazione della futura Rete dovranno essere considerati i seguenti elementi:

• Progressivo Aumento della Capacità della Rete in ragione alle esigenze future;
• Trasporto Mux DTT Nazionali da Roma verso i 20 Centri Regionali x l’inserimento dei Contributi Regionali (TG & altro) e Distribuzione ai Trasmettitori DTT Principali;
• Aumento della Capacità mediante l’introduzione del Trasferimento File su Protocollo IP (Server-Server) e contestuale riduzione del Traffico Video in Real Time.

Con l’introduzione di Protocolli più Flessibili, in grado di gestire i Flussi Video, quali: ATM, IP, DTM o NG-SDH; si potrebbero risolvere i problemi di capacità della Rete.
In particolare, l’introduzione del Protocollo NG-SDH sulle Dorsali SDH, potrebbe portare i seguenti benefici:

• Contributi Video indirizzabili in Modo Indipendete:
• Ottimizzazione della Banda per la Distribuzione DTT & i Flussi Video a 2 Mbit/s.
• Implementazione di una Rete per i Servizi IP (Ethernet)
• Maggiore Flessibilità dei Flussi Digitali VC3 in Fase di Contribuzione.

Paolo
 
Ultima modifica:
Rete EBU FINE dell'Eurovisione

La Rete WayNet integra la Dorsale Italica della Rete EBU FINE a completamento della Rete Satellitare a copertura globale.
mckernan da Doc EBU ha scritto:
La Rete FINE, sviluppata dal Eurovisione a complemento della Rete Satellitare (NSS 806 a 40,5°W, Intelsat 805 a 55,5°W, Eutelsat W3A a 7,0°E, Eutelsat W2A 10,0°W & Asiasat 5 100,5°E), consente la Connessione a Punti Strategici ad elevato Traffico o Punti di Connessione a Reti Locali & Nazionali.

La Rete consente la Distribuzione di Flussi Video Compressi (SDI o ASI) o Dati (E1 o Ethernet).
Nella Rete i collegamenti fra i Nodi in SDH presentano una Capacità 155 Mbit/s (OC-3/STM1) o 622 Mbit/s (OC-12/STM4).

La Rete ha come Centro Operativo la Città di Ginevra (CH) da dove hanno origine gli Anelli e le Dorsali Principali che collegano gli Uffici del Eurovisione, le Emittenti Europee dell'Associazione e i Punti Fissi per l'Accesso alla Rete.

Relativamente all’Europa le Dorsali Principali sono:

• Anello EBU Ginevra: nella città di Ginevra i Nodi GNVA_COS, GNVA 1 & 2 sono collegati con Link 622 Mbit/s (OC-12/STM4) in F.O..

• Anello Atlantico: Ginevra (Nodo GNVA_COS), Parigi (PARIS_MLKF), Londra (LNDN), New York (Nodo NWYK), Washington (Nodo WSHT 1), Ginevra (Nodo GNVA_COS), Link con Rete a 622 Mbit/s (OC-12/STM4) in F.O.; nel Nodo WSHT 1 Link in WSTH 2 con Rete Continentale Americana.

• Dorsale Italiana: Città del Vaticano - Roma (Nodo ROMA VDLC), Roma RAI (Nodo ROMA) su Rete WayNet, Ginevra (Nodo GNVA 2 ).

• Dorsale Tedesca: Ginevra (Nodo GNVA 2), Magonza (Nodo MANZ), Francoforte (Nodo FFTM).

• Dorsale Austro-Tedesca: Francoforte (Nodo FFTM) fino a Vienna (Nodo WIEN).

• Dorsale Franco-Tedesca: Francoforte (nodo FFTM), Parigi (Nodo PARIS), Anello Atlantico in Parigi (Nodo PARIS_MLKF) Link con Rete a 622 Mbit/s (OC-12/STM4) in F.O..

• Dorsale Europea: Francoforte (Nodo FFTM), Amburgo (Nodo HMBG), Bruxelles (Nodo BRUX VRT),Anello Atlantico in Londra (LNDN); nel Nodo BRUX VRT hanno origine alcuni Link verso il Nord Europa.

• Dorsale Iberica: Ginevra (Nodo GNVA 1), Madrid (MDRD), Lisbona (Nodo LISB).

• Dorsale Scandinava: Francoforte (Nodo FFTM), Copenaghen (Nodi DK_TELIA & DKDR), Stoccolma (Nodo STOCK), dal Nodo STOCK hanno origine alcuni Link verso i Paesi Scandinavi, Russia & Stati Baltici.

Parte della Banda viene utilizzata per la Gestione della Rete.
I Nodi e le Periferiche (Encoders & Decoders) sono gestiti mediante interfacce Web (D2F) che consente, oltre al Monitoraggio & Controllo della Rete, la Pianificazione dei Flussi Digitali mediante un DataBase Centralizzato.

Paolo
 
Ultima modifica:
Rete HYBNET di ARD

Rete ARD integrata nella Rete FINE di EBU.
mckernan da Doc EBU ha scritto:
La Rete HYBNET (HYBrides diensteintegrierendes BreitbandübertragungsNETz,) sviluppata da ARD per la Produzione & Distribuzione dei Servizi Audio, Video & Dati, basata sullo Standard SDH, ATM; aggiornata recentemente con Tecnologia DTM.

La Rete ARD connette i 12 Centri di Produzione in SDH su Fibra Ottica (DWDM) con una Capacità di STM-16 (2.5 Gbit/s); mentre nelle Reti Regionali, in fase di costruzione, saranno utilizzati Link con Capacità di STM-4 (622 Mbit/s) in ATM.
Caratteristica degli Anelli:

Anello Nord (Completato nel 2002): Francoforte, Colonia, Amburgo, Berlino HSB, Berlino SFB, Postdam, Lipzia, Francoforte.

Anello Sud (Completatp nel 2003): Francoforte, Saabrucken, Baden-Baden, Stoccarda, Monaco, Lipsia, Francoforte.

Gli Anelli Nord & Sud presentano una Tratta in Comune fra Francoforte & Lipsia.

Le Rete dispone delle seguente caratteristiche:

• Protocolli con Tecnologia SDH-, ATM- & Codec che garantiscono un elevate stabilità.

• Rete WAN stabile con possibilità ridotta di Errori solo nei seguenti casi:

◦ Errori nella Pianificazione dei Flussi Digitali STM-16 imputabile ai Broadcaster.
◦ Guasto sulla Rete in Fibra Ottica Fibra.
◦ Guasto degli Apparati sulla Rete.

• Sincronizzazione GPS dei Protocolli SDH-, ATM- & Terminali consente:

◦ Sistema di Gestione Totalmente Automatico
◦ Ridotto Cell Delay Variation sulla Rete con Protocollo ATM
◦ Ridotti Problemi di Sincronizzazione per le Applicazioni Broadcast

• Segnali di Elevata Qualità per i Servizi Distributivi & Contribuzione.

• Ritardo Ridotto con l’eliminazione dei Codecs MPEG.

• Distribuzione Secondaria DVB via DTM (STM-1).

Paolo
 
Ultima modifica:
Rete L-Net di ORF

Rete di Distribuzione & Contribuzione Austriaca.
mckernan da Doc EBU ha scritto:
La Rete Digitale L-Net è stata progettata per soddisfare le seguenti esigenze:

• Contribuzione Audio/ Video

• Distribuzione Audio/Video

• Elevata Capacità

• Flessibilità

• Gestione Centralizzata

• Ridondanza di Rete

• Contribuzione Lineare

• Ridotti Costi Gestionali

• Interconnessione fra:

◦ n.1 Sede Centrale
◦ n.9 Studi Regionali
◦ n.9 Stazione Trasmittenti
◦ n.1 Studio di Produzione Radio

• n.2 Canali Televisivi Nazionali; possibilità di Contribuzione Regionale su uno dei Canali Nazionali su Modello RAITRE.

• n.4 Canali Radiofonici Nazionali; possibilità di Contribuzione Regionale su uno dei Canali Nazionali su Modello RAITRE.

Al fine di soddisfare i requisiti sopra esposti la Rete L-Net di ORF presenta la seguente Configurazione Fisica:

• Anello in Fibra Ottica che collega la Sede Centrale, gli Studi di Produzione & le Sedi Regionali: ORF-Z Vienna, FHW Vienna, O3 Vienna, Einsenstadt, Granz, Klagenfurt, Dornbirn, Innsbruck, Salzburg , Linz, St.Polten, ORF-Z Vienna.

• Nella Rete le Postazioni Principali di Trasmissione sono direttamente collegate alle Sedi Regionali mediante Radio Link STM-1: Vienna > Kahlenberg, Einsenstadt > Heuberg , Granz > Schockl, Klagenfurt > Dobratsch, Dornbirn > Pfander, Innsbruck > Patscherkofel, Salzburg > Gaisberg, Linz > Lichtenberg, St.Polten > Jauerling.

• Nelle Postazioni Principali di Trasmissione sono installati n.2 Switch ATM & n.2 Radio Link STM-1 al fine di garantire la Ridondanza in caso di un Guasto sulla Rete.

• Nella Rete L-Net ogni Nodo costituisce un GateWay di Accesso Esterno per Segnali: Video, Audio, Intercom & LAN verso la Sede Centrale ORF e le Sedi Regionali.

• Il Sistema di Controllo & Gestone della Rete “Umbrella” consente Operazioni Standard senza Sistemi ATM, Encoder/Decoder MPEG o riconfigurazioni di Rete.

Paolo
 
Ultima modifica:
La Rete WAN di VRT

Rete di Distribuzione & Contribuzione del Belgio.
mckernan da Doc EBU ha scritto:
La Rete WAN sviluppata da VRT si compone di 2 Reti fra loro Interconnesse presso la Sede Centrale VRT:

• Rete in Fibra Ottica a Bruxelles

• Rete a Radio Link con Protocollo PDH/SDH nelle Fiandre

La Rete di Bruxelles in Fibra Ottica consente la connessione:

• Istituzioni Europee : Parlamento Europeo, Consiglio dei Ministri (Justus Lipsius), Commissione Europea (Berlaymont).

• Istituzioni Nazionali Belghe & Fiamminghe.

• Emittenti Televisive: ORF, ZDF, WDR, …

• IPC (Centro Stampa Internazionale) / EBU presso IPC

La Rete in Dark Fiber, realizzata con Sistema CWDM a 16 Portanti (Bi-Direzionali & Indipendenti), viene principalmente utilizzata per il trasferimento di Segnali Video non compressi (SDI), Dati (FE & GbE) & Intercom.

Nel Sistema CWDM ogni Segnale SDI sarà veicolato sulla Rete con una differente lunghezza d’onda; nel 2006, dopo un adeguamento Tecnologico, l’Infrastruttura di Rete consente di veicolare 4 Segnali SDI (o ASI) per ogni lunghezza d’onda.

La Rete Fiamminga, realizzata con Radio Link, consiste in un Rete Radiale in SDH e un Anello in PDH.

La Rete SDH, che presenta una Capacità di 2 x STM-1, viene utilizzata per veicolare i Segnali Audio (E1), Dati (IP over E1) & Video (Compresso in E3 con ATM) verso i Siti Trasmittenti Principali mentre l’Anello 8 x E1, in PDH, viene utilizzato per Servizio DAB verso i Siti di Trasmissione.

Nel 2006, al fine di aumentare la Capacità della Rete, sono stati realizzati alcuni collegamenti in Fibra Ottica in sostituzione dei Radio Link di conseguenza il Sistema CWDM, utilizzato sulla Rete di Bruxelles, viene utilizzato per veicolare i Segnali Video (DVB-ASI) & Audio (AES/EBU in SDI).
In questa configurazione 2 lunghezze d’onda sono utilizzate, in Modo Bi-Direzionale, per veicolare i Segnali con Protocollo NG-SDH (e Capacità STM-4) per i Servizi DAB (E1), Dati (IP over 100base-T) mentre la gestione del traffico viene realizzata mediate Matrici Video.

Paolo
 
Amplificatori pushpull

Gli schemi applicativi di NXP (Philips) prevedono come BALUN di ingresso e uscita degli stadi di potenza pushpull un sistema a coassiale (semirigido di 1/4 d'onda), in alti casi utilizzano accoppiatori ibridi a -3 dB 90° e in alcuni casi anche un mix dei due modi ma, in diverse applicazioni pratiche ho incontrato qualcosa di diverso visibile nella foto allegata http://img72.imageshack.us/img72/6559/accoppiatore.jpg, è costituito da due strip sovrapposte ricavate sui due lati dello stampato che dovrebbero realizzare un accoppiatore direzionale infatti un ramo è terminato su 50 ohm ma non comprendo la ragione delle capacità interdigitali presenti all'inizio, in mezzo e alla fine della strip, potrebbe essere la combinazione di un direzionale + passa basso?
In rete non ne ho trovato traccia.
 
Indietro
Alto Basso