gescort
Digital-Forum Silver Master
si è possibile, ed è già successo.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
mosquito ha scritto:L'oscillatore della conversione del ricevitore non ha i requisiti di stabilità per una ripetizione del segnale (quindi rumore di fase introdotto dallo stesso, rendendo uno scarso MER in trasmissione), inoltre si dovrebbe utilizzare il tutto con un canale di ricezione diverso da quello di trasmissione. Quindi tutti gli operatori in SFN esclusi.![]()
cbtotano ha scritto:Se l'oscillatore del decoder non avesse i requisiti in tremini di stabilità di fase, non funzionerebbe nemmeno come semplice decoder.
cbtotano ha scritto:Sulla foto non si vede bene ma lo strumento misura un MER di 28db, inoltre è ovvio che l'apparato non può essere sincronizzato con una rete in SFN, ma con opportuno isolamento tra l'antenna trasmittente e quella ricevente lo si può impiegare come gap filler perchè no, ovviamente previa ritaratura dell'oscillatore locale e filtri.
cbtotano ha scritto:Quello che vedi in foto è un decoder di recupero, il primo che mi è capitato tra le mani sintonizzato sul canale 32 Mux reteA1, con un MER di 32db circa misurati sulla presa di casa mia dove attingo il segnale per fare la prova.
Facendo tutte le considerazioni del caso oserei dire che 4db di degrado introdotto complessivi non sono niente male.
cbtotano ha scritto:Guarda, in magazzino ho un'altro apparato identico sempre della Screen Service che nasce come transposer e che messi a confronto si comporta esattamente come quello spippolato da me, ovviamente in termini di b-ber e mer.
E' ovvio che non pretendo che faccia i miracoli, volevo solo condividere questa esperienza dal risultato piu che soddisfacente, facendo tutte le considerazioni del caso.
mosquito ha scritto:Di Screen Service in magazzino ne avrò una trentina fino a 1 kW DVB-T, chissà che fine faranno !![]()
liebherr ha scritto:è molto semplice le antenne che vedi rotonde sono per ponti radio a microonde è una sorta di parabola primo fuoco che però ha una protezione tipo vetroresina
Sono installate in basso perchè se il traliccio è su una montagna la loro altezza è suff anche se stanno in basso e poi perchè prendono molto vento quindi è meglio che siano in basso e poi ancora perchè si fatica meno a montarle in basso e poi anche perchè queste hanno una potenza molto bassa (pochi watt se non meno) ergo anche in basso non fanno aumentare il livello di campo elettromagnetico
I pannelli invece li montano di sopra perchè così a terra c'è meno campo elettromagnetico e la parte terminale è tipicamente diritti e non a piramide come sotto per cui si facilita il loro montaggio meccanico
valerio_vanni ha scritto:Secondo me dipende anche da dove si vuole cercare di mandare il segnale.
Se interessa la copertura sotto monte (e il monte è abbastanza ripido) l'altezza può essere importante.
bhè, ciò si scontra con la copertura in distanza...Mastil ha scritto:giusta osservazione la tua, grazie valerio_vanni.
il monte è abbastanza ripido, le località per entrambi i versanti si trovano a non meno di 5km dalla base della montagna.
OK, ma a meno che tu non parli coi loro tecnici non lo saprai mai, perchè l'abbassamento ELETTRICO non si vede da fuori...Mastil ha scritto:i paesi circostanti sono a un'altezza di circa 230 metri slm, a scendere verso la costa.
Altre radio che emettono dalla stessa postazione non hanno alcun problema, utilizzano per lo più piccoli tralicci di una ventina di metri simili a tralicci della luce.