Mah difficile dirlo... Sicuramente ricevere ora il Mediaset3 (DVB-H) che è in QAM16 non da l'assoluta certezza di riceverlo poi in QAM64 in DVVB-T. Però in linea di massima si...
Comunque meglio attendere e vedere direttamente 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
(pensiero ot) io personalmente farei dei canali hd senza le corrispondenti versioni sd
(pensiero ot) io personalmente farei dei canali hd senza le corrispondenti versioni sd
Adesso spiega tutto questo cosa c'entra con la discussione e con il fatto che a loro interessa più far vedere altri canali (più pubblicità) rispetto a mettere dei doppioni (HD o non HD).
In linea di massima chi riceve gli altri mux mediaset dovrebbe ricevere anche questo. La variabile sta nel fatto che la modulazione del DVB-H è più robusta rispetto a quella del DVB-T e Mediaset in particolare (ecceto il mux4) ha una modulazione meno robusta per poter avere più banda sul mux; e oltretutto, il DVB-H aveva una distribuzione più capillare nel territorio grazie ai gapfiller (doveva essere ricevuto anche dentro gli edifici dai telefonini) che sicuramente saranno spenti (così come avvenuto per il mux La3 sul ch37) e il segnale sarà irradiato solo dalle postazioni televisive. Insomma non si può fare una valutazione certaMa è possibile che in zone dove ora si riceve il Mux 3 in Dvb-H, con la conversione in Dvb-T non sia più ricevibile? Grazie.
no comment!mi pare che hai iniziato tu ad andare ot parlando di cose "insindacabili" quando invece, è insindacabile, la tua è un'opinione schierata niente altro...
in australia ci sono alcuni canali solo in hdsi certo, così chi non ha tv o decoder in HD si attacca al tram, ma per cortesia su
Appena ci sarà la conversione (se ci sarà) ti saprò dire se lo ricevo ancora... comunque io non ricevo tutti i Mux MDS (solo l'1 e il 4) ..ma non vorrei andare OT, scusate..In linea di massima chi riceve gli altri mux mediaset dovrebbe ricevere anche questo. La variabile sta nel fatto che la modulazione del DVB-H è più robusta rispetto a quella del DVB-T e Mediaset in particolare (ecceto il mux4) ha una modulazione meno robusta per poter avere più banda sul mux; e oltretutto, il DVB-H aveva una distribuzione più capillare nel territorio grazie ai gapfiller (doveva essere ricevuto anche dentro gli edifici dai telefonini) che sicuramente saranno spenti (così come avvenuto per il mux La3 sul ch37) e il segnale sarà irradiato solo dalle postazioni televisive. Insomma non si può fare una valutazione certa![]()
Infatti era stato prima convertito e acceso per qualche settimana, poi (se non ricordo male) è stato fatto spegnere dal ministero ed è stato riacceso, gradualmente, dopo più di sei mesi.Ricordi un po male... non sono proprio cosi le cose![]()
è successo cosi!Infatti era stato prima convertito e acceso per qualche settimana, poi (se non ricordo male) è stato fatto spegnere dal ministero ed è stato riacceso, gradualmente, dopo più di sei mesi.
Infatti era stato prima convertito e acceso per qualche settimana, poi (se non ricordo male) è stato fatto spegnere dal ministero ed è stato riacceso, gradualmente, dopo più di sei mesi.