Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
in questo momento sì...Trinidad ha scritto:Ma se perdo la tessera tivusat devo ricomprare tutto l'ambaradan? E buttare il decoder che già ho?
Io da Unieuro l'ho vista a quasi 100 Euri ...Ma non si sa niente se prima o dopo ritorneranno commercializzare solo la scheda?
Perche con la cam cosa sui 80 quando la Rai le spediva per 20 per fortuna che il provvedimento è stato preso per tutelare noi cosumatori![]()
Lo ben so che non è venduta appositamente per l'HD, ma avendo già comunque una CAM che mi legge la codifica Nagravision, la CAM TivuSat la prenderei solamente per poter vedere RAI HD dal TV senza dover usare il decoder esterno ... e a quel costo non mi sembra assolutamente il caso ...Non è venduta per l'HD, ma in generale per ricevitore o tv Common Interface, poi se questo è HD funziona anche per decriptare i canali HD in Nagravision/Tivusat; di fatto appunto solo Rai HD. Concordo che in ogni caso è troppo cara...
come mai però tivùsat non distribuisce le tessere?
- Legge sul Decoder Unico ---> Abrogata su richiesta di Sky
- SKY non vuole dare la CAM, il Governo non è che li obbliga con una legge come fatto in Germania... il 99% dei decoder italiani diventa obsoleto. Nokia una dei pionieri del SAT lascia il mercato italiano
- La RAI fa l'unica cosa buona in vita sua, entra nel consorzio Tivusat sponsorizzato da Mediaset e vende la carta a prezzo modico senza obbligo di acquisto ricevitori ---> SKY fa ricorso, la RAI sospende il servizio, con la coda tra le cosce
BBC trasmette senza codifica perché il 90% della sua programmazione è prodotta in casa e quindi non deve impazzire con i diritti di trasmissione oltremanica. Laddove non ha i diritti di trasmissione oltreconfine, può contare sul fatto che il satellite utilizzato (Astra 2F) è molto direzionale e quindi, almeno sulla carta, non dovrebbe coprire aree al di fuori dei confini britannici. Oltre a ciò, il problema che affligge la Rai non è la codifica, ma la qualità dei suoi programmi. È davvero impensabile che una tv pubblica, che dovrebbe offrire un servizio pubblico, si metta in concorrenza con i programmi spazzatura di Mediaset riuscendo a fare di peggio. La codifica è davvero una questione secondaria, a questo punto.ecco che ci risiamo.. arrivano gli skyboys con le solite loro mentalità..![]()
come si fa a paragonare la nostra Rai con la britannica BBC??
Anzitutto, loro possono trasmettere via sat senza codifiche (roba impensabile per noi), e poi, piccolo "dettaglio" da niente, loro hanno la sterlina![]()
e i cittadini britannici pagano molti più soldi di noi.
L'Italia è sempre stata la poverella d'Europa, da molto prima della recessione. Come già ribadito in altre occasioni, si potrebbe fare in modo che Sky offra, gratis, la sua codifica alla tv di stato senza obbligo di far abbonare la gente ai loro servizi, in modo che anche chi ha un decoder con abbonamento dismesso possa vedere la programmazione della Rai.L'Italia è POVERA.
Gli italiani sono POVERI.
Per noi le vacche grasse sono finite da un pezzo: so che c'è sempre chi fa il passo più lungo della gamba, ma, a parte i casi particolari, i numeri dicono chiaro che gli italiani hanno sempre meno soldi in tasca, e quindi tutta l'economia nazionale soffre di questo. Non è che la Rai è un alieno strano che ha particolari super poteri cosmici... la Rai è in difficoltà perché GLI ITALIANI sono in difficoltà..
e temo fortemente, che se anche utopisticamente l'evasione fosse a zero e OGNI SINGOLO cittadino titolare di abbonamento pagasse regolarmente, non basterebbe comunque a risanare la situazione.
Quindi, in quest'ottica di vacchette magre, la Rai non può assolutamente permettersi il lusso di pagare altri soldi per avere NDS. Son già troppi quelli che paga per la sua parte di TivùSat e per il Nagravision. E magari è vero che a volte cripta troppo, ma non siamo in un mondo utopistico in cui è possibile per la Rai trasmettere tutto quello che le pare a gratis e senza codifica..
Questa non l'ho capita: se MP non è disponibile sul satellite, anche con Tivusat comunque non la vedi .......... Allo stesso modo Mediaset, uno dei soci fondatori del consorzio, potrebbe vendere le smart-card di TivùSat dal suo sito web o altri canali di vendita, ma non è intenzionata a farlo perché poi non venderebbe gli abbonamenti Mediaset Premium che non sono disponibili sul satellite.
.......
Si vabbé, invece di aumentare la propria offerta MP e quella via satellite, mettendo ad esempio le versioni HD dei canali, non parlano del satellite perché sennò uno potrebbe abbonarsi a SKY ...Detto in altre parole, si intende che Mediaset forse non pubblicizza Tivusat perche la sola installazione di una parabola la vedrebbe come un favorire il passare a un abbonamento Sky... piu che a MP essendo questo disponibile solo via terrestre. Cioè una volta che uno ha la parabola se vuole abbonarsi a qualcosa, fa Sky e non MP, credo che ancora a torto, perche forse sarebeb superabile questa cosa, o a ragione, Mediaset ragiona così... Se no veramente non si spiega perche questa assenza totale di una sponsorizzazione di tivusat sui suoi canali, televideo, sito... Giusto sul canale 5 FTA via satellite viene sponsorizzata... che pero' , guarda caso, lo ricevono solo chi ha GIA' la parabola (per FTA o Sky), per cui non "danneggia" MP, ma al limite "disturba" minimamente Sky (che peraltro glielo mette al 105 per i fatti suoi).
Mi sembra si un controsenso non parlarne, visto e considerato anche che non ci hanno messo due soldi ...Ma infatti, secondo me è una mentalità "malata" che hanno... ma per me è quella che hanno... se no perche scusa di tivusat Mediaset non ne parla da nessuna parte? Quale spiegazione daresti? Tivusat comprende (ed è anche di) Mediaset. Non lo trovi un contro-senso non parlarne per nulla?
Non sbagli... ma magari avvenisse... pero' sono anni e anni... e ancora è tutto così...