Discussioni sui canali Rai HD

Oggi la Rai non si risparmia con i misteri dell'emissione. Mentre su Rai1 SD andava in onda il consueto programma "5 minuti di recupero"

Y8Trrlil.jpg


Nello stesso momento Rai HD c'era il nero più totale

pGgwZz1l.png


Sembrava quasi "aspettasse" la registrazione di Affari Tuoi.....però poi c'è da dire che poco dopo Rai HD ha trasmesso gli ultimi istanti del programma di Rai1, naturalmente upscale.
 
Ultima modifica:
Oggi ho guardato un pezzo del Giro d'Italia e sembrava meglio RAI HD di Eurosport HD su Sky.
Inoltre su Eurosport le immagini erano alcuni secondi dopo della RAI.
 
Non penso affatto andrà anche in HD, perlomeno penso così perché nei promo e nei comunicati stampa non è stato segnalato. Comprensibilmente sarebbe un grandissimo peccato perché segnerebbe psicologicamente un nuovo corso per un programma storico della Tv Statale.
 
è da un po' che mi arrovello con questa domanda e non mi sono ancora dato una risposta: Ma perchè l'audio Dolby Digital di RaiHD è sul II canale???
Se è così è per una ragione ...
In effetti sul tv di miei amici, che hanno un tv hd ready non recentissimo che supporta il dolby digital non benissimo, selezionando appunto dolby digital l'audio si sente una parola si e 12 no (non si sa perché e la casa produttrice risponde candidamente, indovinate un po', "cambiate tv" ...).
Difatti quando sintonizzano gli hd di mediaset hanno qualche problema ...
 
è da un po' che mi arrovello con questa domanda e non mi sono ancora dato una risposta: Ma perchè l'audio Dolby Digital di RaiHD è sul II canale???

Semplicemente perché il Dolby Digital non è nelle specifiche del DVB, ossia un produttore può anche decidere di non metterlo (molti decoder/tv non recenti infatti non ce l'hanno)
 
Io invece mi chiedo perché non facciano registrazioni binaurali per eventi musicali importanti, altro che dolby 5.1 con tanto di interpolazioni nonché il dover subire le scelte fatte dal tecnico del mixer audio che non condivido quasi mai. 40 tracce audio mixate: un'indecenza. Mi auguro un futuro pieno di binauralità (al momento lo sta sperimentando un amico di Franco Battiato, ingegnere del suono), questo significa registrazione il più realistica possibile, come se fossimo presenti lì dal vivo. Questo è il vero audio 3d a 360°. Ah sì...per godere di tutto questo (anche della *verticalità* del suono!!!) basta semplici cuffie o anche i due miserrimi altoparlantini del portatile. Eh certo sempre il discorso degli interessi... poi chi si accontenterebbe di un home theater a tanti canali e chi lo acquisterebbe per avere una resa decisamente inferiore?
 
Ultima modifica:
Ma non si era detto (in qualche discussione di questo forum) che basterebbe assegnare la lingua "italiano" alla seconda traccia audio dolby di Rai HD per far si che la maggior parte dei televisori la riconoscano come predefinita? confermate?
se così fosse sarebbe veramente diciamo "strano" che la Rai non adotti questo piccolo accorgimento
 
Mediaset fa lo stesso?
La7 HD aveva il Dolby Digital sul I canale audio, e aveva solo quello, mi sembra!

Infatti Mediaset rischia un po' così facendo... anche se alla fine secondo me fa bene, ormai il Dolby è compatibile praticamente con tutti i decoder quindi per come siamo messi oggi (carenza di banda) una seconda traccia mpeg è uno spreco


Io invece mi chiedo perché non facciano registrazioni binaurali per eventi musicali importanti, altro che dolby 5.1 con tanto di interpolazioni nonché il dover subire le scelte fatte dal tecnico del mixer audio che non condivido quasi mai. 40 tracce audio mixate: un'indecenza. Mi auguro un futuro pieno di binauralità (al momento lo sta sperimentando un amico di Franco Battiato, ingegnere del suono), questo significa registrazione il più realistica possibile, come se fossimo presenti lì dal vivo. Questo è il vero audio 3d a 360°. Ah sì...per godere di tutto questo (anche della *verticalità* del suono!!!) basta semplici cuffie o anche i due miserrimi altoparlantini del portatile. Eh certo sempre il discorso degli interessi... poi chi si accontenterebbe di un home theater a tanti canali e chi lo acquisterebbe per avere una resa decisamente inferiore?

Ho presente quello che intendi, tempo fa girava su internet un file audio a scopo dimostrativo che rappresentava un barbiere che ti faceva i capelli, sembrava che ti girasse intorno alla testa a 360 gradi! E questo semplicemente con un paio di cuffie

Il problema di questo sistema è che per avere questo effetto occorre usare forzatamente un paio di cuffie, ed è assolutamente inutilizzabile con un paio di casse esterne (tv o home theatre che sia), percui penso che sia impossibile da proporre in ambito televisivo...
 
Ultima modifica:
no no questo no, ti assicuro che bastano due miseri altoparlantini del portatile, forse nel fgrattempo hanno affinato la tecnologia ;)
oltre a registrare esattamente come percepiscono le tue orecchie (con tanto di cassa di risonanza se simula il cranio...certo materiali costosi e i microfoni migliori che esitano, non so se ancora della ditta Neumann...), si noterà l'assoluta assenza di interpolazioni e mixer vari, quelli che hanno ammazzato senza pietà tanti strumenti a Sanremo. Secondo me è fattibilissimo ma manderebbe in fallimento parecchie categorie di professionisti e ditte. Ho avuto occasione di ascoltare un frammento davvero minimale di un concerto inviatomi per un favore personale, e fatto solo per prova, e i vari dolby e home theater al confronto sembrano aggeggi medievali. Quello che è sicuro è queste registrazioni sono e saranno fatte solo da privati. Se qualcuno spaccia HT e dolby vari per 3D (io direi al massimo massimo 2D+1/2 ma solo se mettono microfoni sul soffitto) questo allora è 6D.
 
Semplicemente perché il Dolby Digital non è nelle specifiche del DVB, ossia un produttore può anche decidere di non metterlo (molti decoder/tv non recenti infatti non ce l'hanno)
Oddio, su un canale SD posso capire che trasmettere l'audio in Dolby Digital serva a poco o nulla, ma su un canale HD ... sarebbe come mettere l'impianto a metano su una Lamborghini ...
 
no no questo no, ti assicuro che bastano due miseri altoparlantini del portatile, forse nel fgrattempo hanno affinato la tecnologia ;)
oltre a registrare esattamente come percepiscono le tue orecchie (con tanto di cassa di risonanza se simula il cranio...certo materiali costosi e i microfoni migliori che esitano, non so se ancora della ditta Neumann...), si noterà l'assoluta assenza di interpolazioni e mixer vari, quelli che hanno ammazzato senza pietà tanti strumenti a Sanremo. Secondo me è fattibilissimo ma manderebbe in fallimento parecchie categorie di professionisti e ditte. Ho avuto occasione di ascoltare un frammento davvero minimale di un concerto inviatomi per un favore personale, e fatto solo per prova, e i vari dolby e home theater al confronto sembrano aggeggi medievali. Quello che è sicuro è queste registrazioni sono e saranno fatte solo da privati. Se qualcuno spaccia HT e dolby vari per 3D (io direi al massimo massimo 2D+1/2 ma solo se mettono microfoni sul soffitto) questo allora è 6D.

Allora forse non stiamo parlando della stessa cosa, comunque ecco quello che intendevo io, l'ho trovato! http://www.mauriziomonaci.com/www.mambro.it/audio/barbiere.mp3


Oddio, su un canale SD posso capire che trasmettere l'audio in Dolby Digital serva a poco o nulla, ma su un canale HD ... sarebbe come mettere l'impianto a metano su una Lamborghini ...

Non è il fatto che non serva, è che nell'HD Book non c'è proprio specificato questo obbligo, quindi un produttore di decoder o tv può anche decidere di non inserire la decodifica, è un po' come succedeva per i DVD con l'audio DTS, non tutti i lettori erano compatibili perchè la decodifica DTS non era obbligatoria, percui il distributore di film in DVD doveva salvaguardarsi inserendo anche l'audio Dolby (che invece doveva essere compatibile per "legge"), per questo non esistono DVD col solo audio DTS
 
@BlackPearl,

www.terzoorecchio.com
a me funziona bene anche senza cuffie, anche Franko (quello del link) conferma. certo con le cuffie SEMBRA migliore e più avvolgente, ma il realismo è altro e lo spiego adesso. in natura noi non sentiamo nulla con le cuffie: i suoni ci giungono attutiti dall'aria e dall'attrito dell'onda meccanica con essa, in ogni caso non abbiamo mai la fonte sonora appoggiata sul nostro orecchio ;) Il fine è il realismo (non ho detto realtà) della registrazione e mi sembra che ci siamo. Mi fermo qui perché sono un po' troppo OT rispetto a raiHD.

Quello che mi ha dato fastidio di RaiHD (es. Sanremo) è quando si vede un musicista nell'atto di suonare ma non lo si sente, brutta sensazione, non dovrebbe accadere ai giorni nostri, ma le intropolazioni spadroneggiano, a quale scopo non so, considerando che di solito peggiorano. Mia opinione personale, in quanto perseguo il realismo e quindi non sarei contento nemmeno SE le interpolazioni migliorassero l'originale. [Accetto che nella produzione di un CD si intervenga per mascherare un colpo di tosse dalla registrazione live].
 
Ultima modifica:
Allora forse non stiamo parlando della stessa cosa, comunque ecco quello che intendevo io, l'ho trovato! http://www.mauriziomonaci.com/www.mambro.it/audio/barbiere.mp3

Non è il fatto che non serva, è che nell'HD Book non c'è proprio specificato questo obbligo, quindi un produttore di decoder o tv può anche decidere di non inserire la decodifica, è un po' come succedeva per i DVD con l'audio DTS, non tutti i lettori erano compatibili perchè la decodifica DTS non era obbligatoria, per cui il distributore di film in DVD doveva salvaguardarsi inserendo anche l'audio Dolby (che invece doveva essere compatibile per "legge"), per questo non esistono DVD col solo audio DTS
E aggiornare le specifiche no eh ?
Il DD è sul mercato non da ieri ...
I tv e i decoder esterni ormai il DD lo supportano tutti ... i tv ormai sono tutti almeno hd ready, i canali HD li ricevi con un decoder HD, che non è sicuramente uno zapper ...
Potrei capire che non fosse obbligatorio il DTS-HD ...
 
Ho visto ora per la prima volta il Giro in HD e mi sembra un HD molto molto buono
 
Ho visto ora per la prima volta il Giro in HD e mi sembra un HD molto molto buono

sì, la qualità è ottima...ma in generale quello che irrita di raiHD non è la bontà delle immagini (mai o comunque raramente in discussione)...è la cervellotica gestione del canale, che non viene sfruttato nè a dovere nè a fondo, con programmi di altri canali rai più che degni del passaggio in HD inspiegabilmente trascurati anche quando in realtà vanno in onda insulsi programmi in upscaling in simulcast con rai1...quello è il punto da rivedere completamente, non tanto l'aspetto tecnico-qualitativo...:eusa_wall:
 
UFFICIALE Eurovision Song Contest di sabato 18 maggio su Rai 2 e Rai HD ;)
 
Indietro
Alto Basso